PDA

Visualizza la versione completa : Valori acquario un mese e mezzo di vita di vita


Donzauker
01-11-2006, 02:32
Salve a tutti,
sono nuovo; ho un acquario 200 litri allestito da circa un mese e mezzo, da qualche giorni ho i nitriti un po' alti (circa 0,05 ml)
I valori sono i seguenti:

No2: 0,05
No3: ? (non ho il test) ma molte piante
Ph:8
Kh: 5/6

Come dicevo ho allestito l'acquario circa un mese e mezzo fa, ho fatto girare il filtro per 15 giorni, dopo aver inserito dell'acqua già colonizzata di batteri di un altro acquario, quindi ho inserito un piccolo pesce; i valori erano ok.
Adesso ho 18 pesci all'interno (guppy, platy, brachidanio di grandezza media 3 cm) Ho molte piante di elodea cresciute molto velocemente in poco tempo.

Fino a pochi giorni fa i valori erano buoni, a parte il ph che preferivo più basso, poi dopo aver effettuato un cambo d'acqua di circa un quarto (una settimana fa) mi si sono alzati i nitriti. Per il resto il ph è sempre ad 8 mentre il kh che era a 8 due giorni fa è sceso quasi fino a 5.
Qualcuno sa consigliarmi come abbassare i nitriti?

sigi74
01-11-2006, 09:15
benvenuto.prima di tutto gli no2 sono ancora nella norma con questo valora,non c'è alcun bisogno di allarmarti.hai detto che si sono un pò alzati dopo un cambio,beh,magari hai sifonato il fondo,smosso un pò di sporcizia,ma cmq io non mi preoccuperei.compre cmq il test degli no3,anche quelli sono da tener sotto controllo.il ph penso vada bene per i pesci che hai tu.

Lisetta
01-11-2006, 12:19
Esatto come dice sigi74.
Nei cambi d'acqua l'acqua che inserisci non è quella direttamente del rubinetto, vero? La lasci decantare o comunque la tratti con il biocondizionatore pria di inserirla, vero?
E di solito io inserisco poco poco attivatore batterico dopo ogni cambio ;-)

Donzauker
01-11-2006, 14:07
grazie delle risposte,
va bene allora non mi allarmo!
Vi aggiorno a breve quando ho misurato anche gli no3; il cambio d'acqua l'ho fatto all'80% acqua demineralizzata e 20% acqua del rubinetto preparata il giorno prima.

Giomasi
01-11-2006, 15:48
per i poecilidi dovresti mantenere KH almeno a 8 e GH a 14
PH = 8 mi fa pensare che non usi CO2, che con molte piante è necessaria.
tieni controllati pure NO3, come ti hanno già detto

Donzauker
03-11-2006, 02:32
Grazie, ho ricontrollato l'no2 stasera si era ancora leggermente alzato (comunque sempre sotto 0,1) ma i pesci sono a digiuno da un giorno e mezzo, adesso mi devo preoccupare oppure è normale che i nitriti impieghino un po' ad abbassarsi?
Domani testo anche l'no3.

Giomasi
03-11-2006, 09:19
Scusa ma quando parli di acqua demineralizzata cosa intendi? acqua di osmosi o quella per il ferro da stiro? perchè quella per il ferro da stiro assolutamente non va usata: viene demineralizzata con resine sintetiche velenose che lasciano tracce.
Comunque per i poecilidi di solito si può usare la sola acqua del rubinetto (ovviamente lasciata decantare e trattata con biocondizionatore)
KH ti si è abbassato perchè hai usato acqua priva di KH e GH
Misura i valori dell'acqua del tuo rubinetto (KH, GH, NO2, No3) e dicceli così ti confermiamo se puoi usare acqua del rubinetto pura
Riguardo agli NO2 che crescono, se veramente hai usato acqua demineralizzata per ferri da stiro, come detto sopra, hai introdotto veleni che probabilmente hanno danneggiato i batteri del filtro.
Se tutto il sistema funziona bene è sufficiente un cambio di acqua settimanale del 10% in un 200 litri. Nel tuo caso vediamo l'evolversi della situazione...

Donzauker
03-11-2006, 14:35
Sì ho usato acqua demineralizzata per il ferro da stiro (ho chiesto a un sacco di persone mi hanno detto che andava bene! Anche un negoziante che vende acqua di osmosi! #07 ) Come posso rimediare?
Ne ho introdotti circa 30 litri al cambio dell'acqua 10 giorni fa. Ho misurato anche i nitrati (sono a zero). Grazie!

Donzauker
03-11-2006, 14:58
Ho misurato l'acqua del rubinetto
ph: 8
Kh: 9/10
gh: non ce l'ho, so che l'acqua di questa zona ha una durezza medio-alta, però.
no2: 0
no3: 0

Lisetta
03-11-2006, 15:40
I poecilidi sopportano quell'acqua. Forse però sarebbe meglio mescolarla con pochissima acqua RO per abbassare leggermente il PH.

Federico Sibona
03-11-2006, 15:54
L'acqua per i ferri da stiro è solo decalcificata perchè non lasci depositi calcarei sulle resistenze, nei serbatoi e nei fori di uscita del vapore, gli altri parametri non sono di interesse per quell'impiego e vengono non solo trascurati, ma nel processo di decalcificazione possono anche peggiorare come dice Giomasi.

Ciao
Fede

Giomasi
03-11-2006, 15:59
l'acqua del tuo rubinetto è ottima per i tuoi pesci (poecilidi)
usa solo quella.
Lasciala decantare con l'uso di biocondizionatore

Il PH 8 è al limite del livello ideale per i poecildi io lo abbasserei, non per i pesci, ma per le piante (hai tante piante vero? se no, mettile), ma con l'aggiunta di CO2. Io uso la CO2 a lievito e mi torvo benissimo. Tanta quanto basta per portare PH a 7,5
Lisetta, l'aggiunta di acqua RO può non bastare, tant'è che quest'acquario con Kh 6 ha PH 8

Donzauker, per rimediare all'immissione di acqua demineralizzata io farei un cambio con solo acqua del rubinetto del 30%, per abbassare le resine nocive che hai introdotto. Non so esattamente cosa facciano, ma se ti si stanno alzando i nitriti probabilmente hanno danneggiato i batteri del filtro...
Se puoi introduci anche un attivatore batterico. (Nitrivec o simile)
Se la situazione è nella normalità (NO2 < 0.1) farai cambi regolari settimanali di un 10-20% con acqua di rubinetto biocondizonata, non di più.

Donzauker
03-11-2006, 18:47
Grazie a tutti per i consigli, farò come dite voi, per il momento ho misurato nuovamente i nitriti e sono scesi a 0.05.
E' possibile che i batteri sopravvissuti abbiano ripreso a funzionare, "mangiando" anche i batteri morti a causa dell'acqua demineralizzata? Come dicevo ho messo a digiuno i pesci da due giorni, devo continuare con la dieta secondo voi in attesa di una possibile normalizzazione? Come attivatore batterico ho a portata di mano bacterium E della aquili. Stando così i valori di no2 pensavo di fare come dice Giomasi cambiano l'acqua via via di circa il 10% a settimana, in modo da evitare un cambio drastico del 30%. Mi sembra di aver interpretato così il consiglio, correggimi se sbaglio.