Visualizza la versione completa : plafonierina a led
Alfaking
29-10-2006, 17:56
Salve a tutti.
ho comprato da Castorama una plafonierina a 3 led per usarla come luce lunare
questa plafonierina è alimentata a batterie, ma io vorrei alimentarla tramite rete elettrica.
qualcuno ha una vaga idea (io no) di come si possa fare sta cosa ?
immagino serva un trasformatore (e non è un problema) ma non so come fare i collegamenti...
questa è la plafonierina
http://snipurl.com/zxje
vedi qual è il voltaggio totale delle pile, trovi un alimentatore di pari voltaggio e giusta corrente, con l'aiuto di un tester trovi il positivo ed il negativo del jack dell'alimentatore e colleghi il positivo ed il negativo ai relativi contatti dell'alloggiamento pile della lampada.
con i led, parlo da "ignorante", non credo sia tanto il voltaggio il problema, quanto l'amperaggio..
ecco perchè in alcuni progetti sono inserite delle resistenze..
Alfaking
30-10-2006, 00:25
vedi qual è il voltaggio totale delle pile, trovi un alimentatore di pari voltaggio e giusta corrente, con l'aiuto di un tester trovi il positivo ed il negativo del jack dell'alimentatore e colleghi il positivo ed il negativo ai relativi contatti dell'alloggiamento pile della lampada
3 pile da 1,5V = 4,5 V
e fin quì ci sono.
+ e - dell'ali li collego direttamente ai contatti del portapile ?
Alfaking
30-10-2006, 00:25
con i led, parlo da "ignorante", non credo sia tanto il voltaggio il problema, quanto l'amperaggio..
ecco perchè in alcuni progetti sono inserite delle resistenze..
e quindi ?
come faccio a sapere l'amperaggio di questo ?
devi vedere l'amperaggio dell'alimentatore, di solito si trovano tutti i dati..
poi o chiedi a qualcuno più informato di me :-))
oppure vai in un negozio di elettronica e ti fai consigliare..
il costo della resistenza è irrisorio...
L'alimentatore l'hai recuperato da un vecchio caricabatteria per cellulari?
Alfaking
30-10-2006, 15:42
devi vedere l'amperaggio dell'alimentatore, di solito si trovano tutti i dati..
sì ma l'amperaggio dell'ali lo conosco...
credevo di dover conoscere l'amperaggio dei led !
L'alimentatore l'hai recuperato da un vecchio caricabatteria per cellulari?
no.
comprato...
Ciao, l'alimentatore lo puoi collegare tranquillamente così come è, senza mettere resistenze. L'importante è rispettare la polarità e la tensione che non deve superare quella di alimentazione originale. Se hai comprato un alimentatore regolabile ti consiglio di provare prima con una tensione più bassa. Per quanto riguarda la corrente (Ampere) il valore che trovi stampato sull'alimentatore è il massimo che lui può erogare, i led, come qualsiasi altro utilizzatore, utilizzeranno solo quella necessaria. ;-)
Alfaking
30-10-2006, 18:10
ok perfetto...
nel caso invertissi la polarità ?
brucio tutto ?
e i fili dell'alimentatore (regolabile) sono colorati diversamente per indicare la polarità (o forse ricordo male io, purtroppo l'ali è in cantina e lo prendo domani) ?
Beh, dipende....solitamente il filo negativo è di color nero e quello positivo rosso...però non credo che li troverai colorati...la cosa migliore, come ti ha già detto Mkel77 sarebbe l'uso del tester. Comunque sull'alimentatore ci dovrebbe essere stampato, magari con uno schemino che ti dice se l'esterno del connettore di uscita è positivo o negativo. Se non sei sicuro ti consiglio di andare in qualsiasi negozio di elettronica, elettricità o anche elettrauto...insomma qualcuno che abbia un tester.
scusa Franz67 ma se metti un alimentatore da 1 ampère come ho io, prova a tenerlo il mano..
incomincia a bruciare -04
i led dovrebbero assorbire circa 20 milliampere (vado a memoria)
se non metti una resistenza si brucia tutto
anche nel progetto di AP si inserisce una resistenza
FISHONE, vallo a trovare un alimentatore domestico che ti tira fuori 1 ampere.........
Ciao FISHONE, non sò perchè il tuo alimentatore scalda, probabilmente è sottodimensionato a quello che ci stai alimentando e allora soffre un pò.:-) Prova a metterci un amperometro in serie e vedi quello che tira fuori..."sotto carico".
non mi sono fatto capire...
è il led che si scalda fino a bollire
Adesso ho capito...ma a quanto lo alimenti il led? A quanti volts?
12 volts come indicatomi dal negoziante, che mi ha venduto led, portaled e resistenza adeguata (che però non so di quanti ohm sia, e la lettura delle bande colorate della resistenza non l'ho ancora codificata)
se non sbaglio però, il led si accendeva anche a tensione più bassa (9 volts) con un leggero calo di lumosità
dipende dal tipo di led, quelli comunemente usati in elettronica si accendono a 5V, se sovra-alimenti aumenta notevolmente di intensità luminosa ma si brucia in poco tempo.
Federico Sibona
31-10-2006, 11:28
FISHONE, se il led scalda così tanto vuol dire che ti hanno dato una resistenza di valore troppo basso per i 12V, sicuro che non ti abbiano detto di tenere l'alimentatore ad una tensione più bassa? Se la tensione di alimentazione è corretta, puoi anche utilizzare un alimentatore da 50A che non cambia niente, si accenderà con la stessa luminosità e stesso riscaldamento, se non che è come sparare con un cannone ad una mosca.
Comunque l'amico Alfaking non ha di questi problemi perchè tutto il necessario è già contenuto nello scatolino dei leds. Basta che alimenti a 4,5V e via, per tre led normali l'assorbimento di corrente non dovrebbe superare i 50mA, un po' di più se sono quelli ad alta luminosità, in ogni caso un alimentatore da 4,5V 200/300mA dovrebbe andare più che bene.
Ciao
Fede
Alfaking
31-10-2006, 12:27
Comunque l'amico Alfaking non ha di questi problemi perchè tutto il necessario è già contenuto nello scatolino dei leds. Basta che alimenti a 4,5V e via, per tre led normali l'assorbimento di corrente non dovrebbe superare i 50mA, un po' di più se sono quelli ad alta luminosità, in ogni caso un alimentatore da 4,5V 200/300mA dovrebbe andare più che bene.
perfetto...
ci provo !
#22 #22 #22
FedericoSibona, se l'alimentatore di Alfaking avesse in uscita 4,5 V e 1 A, l'inserimento di una resistenza è indispensabile o no?
per me si
leggete in fondo alla pagina di questo link
http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/resist/retma.htm
e questa discussione in forum
http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=39859
i led vanno da 10 a 40 mA, se dal trasformatore esce 1 A lo brucio
Federico Sibona
31-10-2006, 14:11
FISHONE, noooo, l'alimentatore può dare qualsiasi corrente, basta che sia sufficiente ad alimentare quel che si vuole alimentare, poi sarà il circuito alimentato ad assorbire la corrente necessaria e non di più. L'inserimento della resistenza serve a due cose:
a) ridurre la tensione a quella compatibile con i led.
b) ridurre la corrente a quella massima che possono assorbire i led senza bruciarsi.
E' la semplice legge di Ohm. L'alimentatore se da 5A massimi non è che pompa 5A in ogni circuito, è il circuito che comanda, puo assorbire anche solo 0,1A. L'alimentatore da 5A può alimentare un circuito che assorbe fino a 5A, ma anche tutti gli altri che assorbono una corrente inferiore.
Ciao
Fede
scusami, spiegami perchè mettendo il led da 12volts collegato all'alimentatore con uscita 12volts - 1A, il led quasi si scioglieva in mano...
poi ho cambiato alimentatore (adesso non sono a casa per poter dare i valori in uscita), ho messo una resistenza e il led sta lì buono buono
FISHONE, noooo, l'alimentatore può dare qualsiasi corrente, basta che sia sufficiente ad alimentare quel che si vuole alimentare, poi sarà il circuito alimentato ad assorbire la corrente necessaria e non di più. L'inserimento della resistenza serve a due cose:
a) ridurre la tensione a quella compatibile con i led.
b) ridurre la corrente a quella massima che possono assorbire i led senza bruciarsi.
Fino a qui sono d'accordo con te
ma quando dici che il led assorbirà solo la corrente necessaria, secondo me non è così.. assorbirà tutta la corrente in uscita dall'alimentatore, e così mi brucia le dita......
Federico Sibona
31-10-2006, 15:40
Se è così mi dispiace per te, io sono in pensione, ma sono ingegnere elettronico, se le leggi di fisica, etettrotecnica ed elettronica non ti aggradano prenditela con Ohm, Kirchoff e compagni.
Il led ti brucerà le dita parimenti anche se lo alimenterai con un alimentatore da 100mA a parità di tensione di alimentazione.
Senza offesa.
Ciao
Federico
No Federico per carità!!!
non volevo snervarti, il mio è solo un incaponimento perchè non mi riesco a spiegare il fatto che si surriscaldi..
Le mie conoscenze in materia sono NULLE! (ho fatto tutti altri studi ;-) )
ma non è che tutto sto casino che ho messo su, nasce dal fatto che forse il tizio del negozio mi ha dato un led che va ad una tensione inferiore ai 12 Volts????? -04
aiutami a capire, ti prego!
hai un mp #12
E' molto probabile che il led vada ad una tensione inferiore a 12V, difatti ti ha dato anche una resistenza per creare una caduta di tensione sulla stessa e alimentare il led con la tensione giusta. Se il led, che tra l'altro è un diodo, ti scalda, molto probabilmente il calcolo della resistenza che ti ha fatto il tizio del negozio è sbagliato. Nulla di grave, basterebbe sapere a quanto dovrebbe essere alimentato il led per calcolarsi il valore corretto.
quindi io davo la colpa all'amperaggio dell'alimentatore mentre il "colpevole" era il voltaggio #24
Senza dubbio FISHONE ;-).
che figurella che ho fatto #12
purtroppo le mie basi teoriche sono a 0 e così mi affidavo ai dati pratici che avevo..
vabbè dai, vi ho fatto fatto passare un po' di tempo :-))
Tranquillo, siamo qui tutti per imparare qualcosa ;-)
ciberman
31-10-2006, 23:29
mi permetto di dare un cosiglio, il led, devono lavorare a minor temperaura possibile, se scaldano tendono a bruciarsi, (questo lo avete gia detto voi), i led di solito (quelli 5mm standard, blu,rossi,bianchi, verdi) assorbono circa 20#30mA. Si mette di solito una resistenza in modo da far lavorare il circuito nel miglio modo possibile, la restienza da mettere è di circa 420-430 Ohm, per singolo led. Quindi se uno li volesse mettere in parallelo, basterebbe moltiplicare i led per la resistenza cosi da averne una totale che evitera di bruciare gli stessi anche in casi di sovraccarico.
la tensione di aliemntazione cosigliata, è di 5-7V.
Per gli altri, quelli ultrabianchi o infrarossi il discorso cambia un po perche in giro ce ne soon di varie marche e modelli, ma all'incirca rimanendo dentro quei parametri non si rischia di bruciarli...
PS: se il led si inverte di polarita, non succede assolutamente niente, è un diodo luminoso, quindi male che vada non si accende.... se pero lo sovralimentate con corrrente e tensione troppo alta, acnhe se collegato bene...si brucia... FATE attenzione ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Federico Sibona
31-10-2006, 23:52
Bisogna distinguere, se si tratta di led normali alimentati, come dici a 5/7V la resistenza che dici tu può essere giusta , ma nulla vieta di alimentarli con tensioni superiori (ad es. 12V) aumentando il valore della resistenza.
La corrente assorbita per il migliore rendimento poi dipende dal colore del led. Se si mettono tre led in parallelo in teoria si potrà mettere una resistenza unica di un terzo del valore necessario per uno, ma in pratica è meglio mettere una resistenza per ogni led a causa delle tolleranze di produzione dei led.
Ciao
Fede
Alfaking
01-11-2006, 16:21
http://img146.imageshack.us/img146/5425/hpim0091ay3.jpg
questo è il retro della plafonierina...
immagino di dover prima collegare i poli in qualche maniera, ma non so in quale...
ho pensato di unire i 3+ con un pezzo di filo e poi fare lo stesso con i 3-.
i 2 fili uscenti li collego all'ali.
è giusto ?
#07 #07 #07
dato che le batterie sono collegate in serie due dei positivi + sono collegati con i negativi - e quindi se li colleghi insieme mandi in corto l'alimentatore. Da tutto quel portabatterie dovrebbero uscire solo due fili di cui uno è positivo e l'altro negativo, l'alimentatore devi collegarlo su quei due fili.
Guardando meglio la foto mi sembra che all'angolo in basso a sx ci siano i fili dove devi collegare l'ali...il positivo è rosso e il negativo è giallo o bianco.
Alfaking
01-11-2006, 17:43
Guardando meglio la foto mi sembra che all'angolo in basso a sx ci siano i fili dove devi collegare l'ali...il positivo è rosso e il negativo è giallo o bianco.
Buona questa...
Ho praticamente aperto la plafonierina, in modo da vedere quei 2 fili.
a quelli ho collegato l'ali e funziona tutto.
ho rimesso il contenitore, un pò aperto sul lato per far passare i fili, ora siliconerò il tutto e poi devo solo capire come metterlo sulla vasca...aperta...
una staffetta laterale inclinata ? #24 #24 #24
occhio che i trasformatori economici che vendono sono sbalattissimi , io ne avevo un paio e con il trimmer sui 12V ne butava fuori 15 , se lo taravo sui 9V ne buttava fuori 11 .. ecc. ecc.
Fortunatamente tutte le aparecchiature in commercio hanno una soglia , e quindi reggono anche un sovralimentazione , però se si fanno circuiti artigianali bisogna stare molto attenti.
Alfaking
01-11-2006, 22:59
però se si fanno circuiti artigianali bisogna stare molto attenti.
ma io non ho fatto un circuito artigianale...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |