PDA

Visualizza la versione completa : Progetto Acquario....si accettano commenti


Crug
23-10-2006, 18:53
Ciao a tutti, avevo già scritto qualche post riguardo questa nuova vasca...ma adesso che siamo piu vicini ho preparato un progettino.

alcune specifiche, la vasca è definitiva, supporto e divisione degli spazi saranno in parte in muratura...quindi devo evitare errori.

Si tratta di una vasca 140x60x65, l'acqua arrvierà a 55 di altezza....e il tutto rimarrà incassato in un mobile che permetterà di vedere solo 138x53 quindi solo la parte dove c0è l'acqua.

non voglio piu utilizzare taniche, quindi ho predisposto un carico e uno scarico dell'acqua, oltre la sump, una vasca di rabbocco con elttrovalvola e impianto osmotico, e una vasca dove manualmente preparerò la salata per il cambio d'acqua.

l'idea è : preparo l'acqua salata.... con una pompa scarico 50 litri dalla sump e carico i 50 di acqua preparata.

Mi serve capire se le dimensioni di vasche di rabbocco e sump sono corrette rispetto alla vasca principale (non voglio cambiare misure di quest ultima)
ed è importante che stabilisca tutto ora perche mi stanno facendo l'impianto elettrico della casa e devono fare anchè quello per l'acquario.

accetto consigli

IVANO
23-10-2006, 20:29
Crug, come progetto puo andare. , non so se in sump da 60 cm puo starci tutto, e per il quadro elettrico cosa vuoi usare?
Per tutti quei livelli e luci e timer ti converrebbe prendere un bel computer per gestire la vasca (acquasmart, aquatronica, iks ecc..)

Ciao

Ricca
23-10-2006, 21:30
Che tipo di illuminazione e quali animali vorresti allevarci?? #24

Crug
23-10-2006, 23:57
che litraggio mi consigliereste per la sump...ho un pochetto di spazio per farla piu grande, ra do un occhio alle centraline di cui parli...a temo costi parecchio.


Animali e coralli: cercherò di fare una vasca semplice..... ma in ogni caso voglio strutturarlo in maodo da non avere limiti tecnici, pensavo da hqi da 250 watt.... me ne sono state consigliate un modello dell'acquamedic che costava attorno agli 800€

ciao e
per ora Grazie

Crug
24-10-2006, 00:32
Ecco ho trovato l'appunto, mi è stata suggerita una Aquamedic sunlight come illuminazione,
da 120, hqi 2x250 + 2t5 54w ceh dovrebbe costare sotto i 900€, che ne pensate???


Ciao
Francesco

cadriano
24-10-2006, 10:21
cioa la lampada che vuoi prendere l'ho presa 8 mesi fà 2 da 150 + 2 t 5 e lunare

ti invio la mia esperienza : ottima lampada costruzione di buona finitura ottimo sistema di sospenzione un poco difficoltoso cambiare le lampade perche va smontato tutto il pannello laterale di chiusura operazione che non si esegue bene con la lampada sospesa ottimo la luce lunare
i primi di settenbre mi ha cessato di funzionare un reattore tra scaricabarile tra aqua madic italia e negoziante ho dovuto inviare a mie spese e inballo la lampada all'aqua medic italia e mio rischio spedita
poi dall'importatore in germania tuttora esito sconosciuto sigh....

vasca da oltre un mese illuminata da vecchia hqi dupla di 20 anni fa ma sempre funzionante con i danni che ti puoi immaginare

quando si valuta l'illuminazione occorrerebbe prevedere una fonte di luce quantomeno doppia per non dover avere problemi come sopra descritti

Crug
24-10-2006, 14:22
i primi di settenbre mi ha cessato di funzionare un reattore tra scaricabarile tra aqua madic italia e negoziante ho dovuto inviare a mie spese e inballo la lampada all'aqua medic italia e mio rischio spedita
poi dall'importatore in germania tuttora esito sconosciuto sigh....



Interessante, davo per scontato che aquamedic facesse dei buoni prodotti.

+Carletto+
24-10-2006, 15:43
Ciao a tutti, avevo già scritto qualche post riguardo questa nuova vasca...ma adesso che siamo piu vicini ho preparato un progettino.

alcune specifiche, la vasca è definitiva, supporto e divisione degli spazi saranno in parte in muratura...quindi devo evitare errori.

Si tratta di una vasca 140x60x65, l'acqua arrvierà a 55 di altezza....e il tutto rimarrà incassato in un mobile che permetterà di vedere solo 138x53 quindi solo la parte dove c0è l'acqua.

non voglio piu utilizzare taniche, quindi ho predisposto un carico e uno scarico dell'acqua, oltre la sump, una vasca di rabbocco con elttrovalvola e impianto osmotico, e una vasca dove manualmente preparerò la salata per il cambio d'acqua.

l'idea è : preparo l'acqua salata.... con una pompa scarico 50 litri dalla sump e carico i 50 di acqua preparata.

Mi serve capire se le dimensioni di vasche di rabbocco e sump sono corrette rispetto alla vasca principale (non voglio cambiare misure di quest ultima)
ed è importante che stabilisca tutto ora perche mi stanno facendo l'impianto elettrico della casa e devono fare anchè quello per l'acquario.

accetto consigli

Crug un paio di suggerimenti.
1) perchè fai una vasca di 65 per poi riempirla solo a 55? hai 140x10 cm di vetro (credo extrachiaro) in più da pagare inutilmente, non credi?Il pozzetto di tracmazione lo fai in vasca?

2) Sto preparando con mio fratello e con un PLC Zelio più o meno quello che vuoi fare tu manualmente (cambio acqua). Oltre alle elettrovalvole io ho previsto anche qualche presa per troppo pieno troppo vuoto.
Se vuoi lasciare l'impianto di osmosi che gestisca da solo il rabbocco calcola che se ti si blocca l'elettrovalvola hai casa allagata.

3) non vedo il posto per un eventuale reattore di Ca e di Kw

Crug
24-10-2006, 15:48
1) perchè fai una vasca di 65 per poi riempirla solo a 55? hai 140x10 cm di vetro (credo extrachiaro) in più da pagare inutilmente, non credi?Il pozzetto di tracmazione lo fai in vasca?

2) Sto preparando con mio fratello e con un PLC Zelio più o meno quello che vuoi fare tu manualmente (cambio acqua). Oltre alle elettrovalvole io ho previsto anche qualche presa per troppo pieno troppo vuoto.
Se vuoi lasciare l'impianto di osmosi che gestisca da solo il rabbocco calcola che se ti si blocca l'elettrovalvola hai casa allagata.

la tracimazione interna....e non so il troppo pieno quanto puo essere piu in basso del punto piu alto della vasca..... siccome tutto va dietro un mobile.....il risultato finale sarà come una vasca dietro un muro.....ho bisogno di qualche cm di vetro che fungerà da battuta delle antine superiori (le antine non toccheranno ovviamente il vetro) ecco perche lascio un po di vetro senza acqua....... posso anche riempirlo....alzando il troppo pieno, ma rimarrebbe nascosto

cadriano
24-10-2006, 15:50
che aqua medic faccia buoni prodotti sono d'accordo
ho acquistato il reattore di calcio e lo schiumatoio a e mi sono trovato bene a parte le istruzioni che per rispetto dell'acquirente non dovrebbero essere solo in tedesco e inglese, il ploblema che faccio riferimento io è che da oltre un mese sono senza lampade e chissa quanto dovrò ancora aspettare per una vasca abbastanza grande sarebbe più sicuro avere due plafoniere come avevo prima io ( due hqi dupla) comunque io sono dell'opinione che bisogna valutare il fatto una plafoniera t5 consuma molto meno corrente e se non vogliamo allevare coralli specifici vanno bene anche quelle ,attenzione alla sump per fretta di progettazione l'ho fatta troppo piccola e ora devo rifarla

adriano

Crug
24-10-2006, 15:54
Anche io avevo valutato 2 lampade da 60 al posto di una da 120 proprio per questa ragione.......

per la sump..... ho guardato sul sito Elos cosa abbinano alla vasca da 160... e sono stato un po piu abbondante......quindi stavo tranquillo...ma se avete altri consigli

cadriano
24-10-2006, 16:12
io non mettere il riscaldatore per il cambio dell'acqua tanto la prepari il giorno prima e la temperatura del cambio non dovrebbe influenzare la vasca

per l'osmosi non serve la pompa di movimento

per la centralina elettrica fai un calcolo approsimativo delle prese e interruttori poi raddoppialo tanto non bastano mai

adriano

Crug
25-10-2006, 10:40
io non mettere il riscaldatore per il cambio dell'acqua tanto la prepari il giorno prima e la temperatura del cambio non dovrebbe influenzare la vasca

per l'osmosi non serve la pompa di movimento

per la centralina elettrica fai un calcolo approsimativo delle prese e interruttori poi raddoppialo tanto non bastano mai

adriano

A me è stato detto che visto che l'acqua dolce rimane li un po essendo 60 litri meglio ossigenarla...per evitare che puzzi
e le prese ne sto calcolando qualcuna in piu...speriamo che 20 siano sufficienti