PDA

Visualizza la versione completa : Idea denitratore


Latiaxis
10-05-2005, 12:48
Ciao a tutti,
ho un mediterraneo con filtro biologico interno e i nitrati nonostante un cambio
mensile cominciano a farsi sentire. Allora ho pensato ad un filtro
denitratore un pò diverso da quelli di cui si discute abitualmente.
Il mio acquario è chiuso con biologico laterale e per motivi di
spazio non posso costruire un overflow che mi consenta l'uso di un
refugium o di una sump; per questo motivo stavo pensando ad una
specie di vaschetta ermetica in cui mettere una ventina di cm di
sabbia vivissima e nella quale pompare acqua dall'acquario da far poi
ritornare in vasca per mezzo di un tubo. Tra la superficie della
sabbia e il coperchio ermetico della vaschetta lascerei 5 cm che
ovviamente verrebbero riempiti d'acqua. Il marchingegno lo sbatterei
nel mobiletto sotto l'acquario. E' chiaro che l'acqua dentro la
vaschetta risulterebbe un pò in pressione ma non credo che questo
crei problemi. In questo modo si dovrebbe creare un ambiente
anaerobico (il flusso di acqua sarebbe imposto lento da una pompa di
poca portata ma buona prevalenza) per lo sviluppo di batteri
consumatori di nitrati. Sarebbe come un dsb solo che un pò sotto
pressione, al buio e senza scambi con l'aria esterna. Questo dovrebbe
anche risolvere i problemi di mantenimento di un filtro denitratore
classico.
Ragazzi che ne pensate, può funzionare?
Ciao
Alessandro

ceriantus
17-05-2005, 00:48
#24 #24 #24

In teoria può funzionare ma certo è scomodo da poter gestire alla lunga una cosa che non puoi aprire.


il flusso di acqua sarebbe imposto lento da una pompa di
poca portata ma buona prevalenza



In un sistema chiuso come quello che vuoi fare la prevalenza non ti serve a niente

Latiaxis
17-05-2005, 10:29
In teoria può funzionare ma certo è scomodo da poter gestire alla lunga una cosa che non puoi aprire.

In realtà ho previsto una specie di tappo ermetico del diametro di una decina di centimetri che servirà ad accedere al filtro per operazioni di manutenzione straordinaria.

In un sistema chiuso come quello che vuoi fare la prevalenza non ti serve a niente

Devo vincere quasi un metro e mezzo di altezza per rispedire l'acqua nell'acquario. E' vero che l'altezza della colonna d'acqua in discesa è uguale a quella della colonna di risalita, quindi probabilmente hai ragione, non è necessaria una prevalenza spinta. Che caratteristiche dovrebbe avere la pompa, secondo voi, per garantirmi nel box ermetico un flusso di 50 o 100 l/h. Il box è un parallelepipedo di 40x25x20(h), quindi 20l, e come dicevo i tubi di ingresso e di uscita sono tutti e due lunghi circa 150 cm (altezza della vasca rispetto al box).
Ciao
Alessandro

lelef
17-05-2005, 11:38
credo sia il biologico a crearti questi problemi,invece di aggiungere altro togli il bio e usa solo lo skimmer

pieme74
17-05-2005, 11:45
io non la vedo una buona idea #24
piuttosto ti consiglierei un bel refugium con dsb da 12 cm.
poi se hai rocce vive in sufficenza e di qualità ti consiglierei anche di eliminare gradualmente il biologico monitorando sempre i nitriti non siano misurabili.

Latiaxis
17-05-2005, 12:49
piuttosto ti consiglierei un bel refugium con dsb da 12 cm.
poi se hai rocce vive in sufficenza e di qualità ti consiglierei anche di eliminare gradualmente il biologico monitorando sempre i nitriti non siano misurabili.

Purtroppo, come ho già detto, non ho la possibilità di costruire un overflow e quindi, almeno per adesso, il refugium non è fattibile. Per questo ho pensato al box ermetico. Inoltre preferirei per il momento tenere ancora il biologico. Sono trascorsi solo 4 mesi dall'avvio e una mossa del genere preferirei farla quando la vasca è stabile e molto lentamente.

lelef
17-05-2005, 14:40
lentamente ok
è proprio il bio che ti rende instabile la vasca!