Latiaxis
10-05-2005, 12:48
Ciao a tutti,
ho un mediterraneo con filtro biologico interno e i nitrati nonostante un cambio
mensile cominciano a farsi sentire. Allora ho pensato ad un filtro
denitratore un pò diverso da quelli di cui si discute abitualmente.
Il mio acquario è chiuso con biologico laterale e per motivi di
spazio non posso costruire un overflow che mi consenta l'uso di un
refugium o di una sump; per questo motivo stavo pensando ad una
specie di vaschetta ermetica in cui mettere una ventina di cm di
sabbia vivissima e nella quale pompare acqua dall'acquario da far poi
ritornare in vasca per mezzo di un tubo. Tra la superficie della
sabbia e il coperchio ermetico della vaschetta lascerei 5 cm che
ovviamente verrebbero riempiti d'acqua. Il marchingegno lo sbatterei
nel mobiletto sotto l'acquario. E' chiaro che l'acqua dentro la
vaschetta risulterebbe un pò in pressione ma non credo che questo
crei problemi. In questo modo si dovrebbe creare un ambiente
anaerobico (il flusso di acqua sarebbe imposto lento da una pompa di
poca portata ma buona prevalenza) per lo sviluppo di batteri
consumatori di nitrati. Sarebbe come un dsb solo che un pò sotto
pressione, al buio e senza scambi con l'aria esterna. Questo dovrebbe
anche risolvere i problemi di mantenimento di un filtro denitratore
classico.
Ragazzi che ne pensate, può funzionare?
Ciao
Alessandro
ho un mediterraneo con filtro biologico interno e i nitrati nonostante un cambio
mensile cominciano a farsi sentire. Allora ho pensato ad un filtro
denitratore un pò diverso da quelli di cui si discute abitualmente.
Il mio acquario è chiuso con biologico laterale e per motivi di
spazio non posso costruire un overflow che mi consenta l'uso di un
refugium o di una sump; per questo motivo stavo pensando ad una
specie di vaschetta ermetica in cui mettere una ventina di cm di
sabbia vivissima e nella quale pompare acqua dall'acquario da far poi
ritornare in vasca per mezzo di un tubo. Tra la superficie della
sabbia e il coperchio ermetico della vaschetta lascerei 5 cm che
ovviamente verrebbero riempiti d'acqua. Il marchingegno lo sbatterei
nel mobiletto sotto l'acquario. E' chiaro che l'acqua dentro la
vaschetta risulterebbe un pò in pressione ma non credo che questo
crei problemi. In questo modo si dovrebbe creare un ambiente
anaerobico (il flusso di acqua sarebbe imposto lento da una pompa di
poca portata ma buona prevalenza) per lo sviluppo di batteri
consumatori di nitrati. Sarebbe come un dsb solo che un pò sotto
pressione, al buio e senza scambi con l'aria esterna. Questo dovrebbe
anche risolvere i problemi di mantenimento di un filtro denitratore
classico.
Ragazzi che ne pensate, può funzionare?
Ciao
Alessandro