PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO! IMPIANTO ELETTRICO PER NEOFITA!


CIOCIARO 100%
14-10-2006, 19:26
Ciao a tutti!
Sono mesi che giro sul forum ma questo è il mio primo post. Fino ad ora, ascoltando il vostro consiglio, ho fatto solo "esperienza teorica" leggendo nei vari topic di marino e studiandomi per benino "l'abc dell'acquario" di Rovero.
Dopo vari ripensamenti e modifiche, sono riuscito a delineare il mio progetto in maniera più o meno definitiva:
VASCA PRINCIPALE - 130x65x60h con frontale in extrachiaro.
VASCA SECONDARIA - 100x40x40h, solo 5 vetri, più uno per separare la sump vera e propria (60x40x40h) dalla vasca per il rabocco automatico (40x40x40h).
ILLUMINAZIONE - Sfiligoi 2x250W + 4t5x54W con ACLS; non ho optato per le 400W essenzialmente per due motivi: 1) non alleverò esclusivamnete sps ma anche lps e molli nella parte inferiore della rocciata; 2) non intendo refrigerare visto che l'acquario sarà collocato in un ambiente molto fresco (con le 400W il refrigeratore sarebbe stato assolutamente necessario), al limite nel periodo più caldo userò delle ventole di superficie.
MOVIMENTO - Vorrei garantire un movimento totale di 12000/15000 l/h, sicuramente con due Tunze (ancora da decidere i modelli) guidate da un multicontroller.
DOTAZIONE TECNICA - In sump ci sarà uno schiumatoio H&S A150 e, più in là, un reattore di calcio e di KW per il rabocco (modelli ancora da decidere).
SUBSTRATI NATURALI - In vasca 100kg di rocce vive e, a maturazione ultimata ovviamente, una spolverata di sugar size (0,5 cm) solo per una questione estetica.
Vi chiedo due cose:
1) Come valutate il progetto nell'insieme? Sono molto ben accette critiche, valutazioni e qualsiasi tipo di suggerimento!
2) Sto per ristrutturare la stanza dove andrà l'acquario e, in questa occasione, adeguerò completamente l'impianto elettrico. In materia di elettricità però non ne sò veramente un tubo!!! Potete spiegarmi per filo e per segno cosa devo dire all'elettricista? Cosa devo far predisporre (che tipo di prese, quante, con o senza timer, in che posizione, a che altezza, ecc. ecc...). Vi sarei molto grato se mi spiegaste tutto nei minimi dettagli... Sono in crisi, non ne capisco proprio nulla! Mi interessa anche molto l'aspetto sicurezza dell'impianto e il problema dell'eventuale mancanza improvvisa di corrente elettrica.
Aiutatemi ad iniziare nel migliore dei modi la realizzazione del mio progetto, soprattutto per quanto riguarda la seconda domanda, che al momento è il problema più urgente! Grazie ragazzi.

fappio
14-10-2006, 22:37
CIOCIARO 100%, ok , va tutto bene , io non metterei i molli , farei solo sps e lps , quella illuminazione va benissimo , anche se le 400 erano meglio , i molli hanno tendenzialmente esigenze diuverse dai duri, poi generelmente molto urticanti e in alcuni casi infestanti , lo schiumatoio è ottimo , forse a pelo per la tua vasca , ....basta che non esageri con i pesci ... ragioniamo sulle prese ,...ti devi far fare un quadro elettrico con prese , parla con l'elettricista e decidete assieme la soluzione migliore , poi allimite posta quello che ti ha suggerito , ti servon i timer per le luci ,avendo l'acls non ti serve sfalzare gli attinici , comunque vedi tu ..... poi ti serve un taimer per il refugium , se lo metti ,altri 2 per il reattore di kw uno per la somministrazione ed uno per la miscelazione con ovviamente rispettive prese ...potresti mettere un timer in più in caso decidessi di mettere un reattore di zeoliti , per il zeovit , poi fai il conto delle prese e sei a posto ricordati di mettere anche le luci per la sump , ...qualche presa in + non guasta se manca la corrente , non succede niente , l'importante che la sump contenga l'acqua che ritorna in sump allo spegnimento della pompa , ti spiego: la pompa spinge l'acqua in vasca un paio di cm sopra il livello della griglia o tubo che permette all'acqua di tornare in vasca , con lo spegnimento della pompa tutta l'acqua sopra a quel livello tornerà in sump

CIOCIARO 100%
15-10-2006, 15:58
grazie mille Fappio! iniziavo a preoccuparmi visto che non rispondeva nessuno... so che il mio problema non è molto interessante dal punto di vista strettamente acquariofilo, ma vorrei avere le idee chiare su tutto per non dovermi poi pentire in seguito delle mie scelte. grazie di nuovo!

fappio
15-10-2006, 18:08
CIOCIARO 100%, quello che stai facendo è alla base di una buona riuscita , se vai su ap acquari italiani marino , trovi tanti spunti interessanti su come realizzare un acquario , trovi anche articoli su tecnica , quando sistemano i lavori che stanno facendo ti posto qualche indirizzo dove prendere spunti

pomaxx
15-10-2006, 22:13
#24 #24 io farei un pianto e un lamento e comprerei un controller aquatronica.
--Tutto sttocontrollo e niente quadri enormi che non sai dove alloggiare e poi finisce che ti manca qualcosa #24 #24 #24 #24 #24

pupix
16-10-2006, 12:00
#24 #24 io farei un pianto e un lamento e comprerei un controller aquatronica.
--Tutto sttocontrollo e niente quadri enormi che non sai dove alloggiare e poi finisce che ti manca qualcosa #24 #24 #24 #24 #24

Un quadro elettrico decente, con timer, prese ecc... ti costa minimo 250/300€ solo di materiale ...

Comprati un controller come l'aquatronica, spendi un pelo in più, ma hai anche la possibilità di attaccare sonde, osmoregolatore ...

Fatti mettere solo una scatola con due prese e un salvavita ... ;-)

CIOCIARO 100%
17-10-2006, 00:42
ragazzi mi spiegate a grandi linee come funziona un controller aquatronica? ma ha anche le prese elettriche? e quante? sono dotate di timer e interruttori? fatemi sapere che se si tratta di spendere solo qualcosa in più si fa

Supercicci
17-10-2006, 12:55
CIOCIARO 100%,
Il controller + l'unità di potenza, mi pareva circa 500 euro, ci dovrebbe essere un kit, comunque c'è il forum puoi chiedere.
hai il controllo di sei prese 220v + temperatura e altro cmq guarda anche quà
http://www.aquatronica.com/ita/products/acq_products.htm
è un sistema modulare che puoi ampliare nel tempo.
è un prodotto valido...
ciao
LUCA

pomaxx
17-10-2006, 16:47
#22 #22 Io ce l'ho da quando è uscito ed è fantastico.
Con l'unità cantrale e una unità di potenza puoi gestirle singolarmente con un timer digitale per ore giorni e settimane,in più a corredo base c'è la sonda temperatura che gestisce la refrigerazione o il riscaldamento.
Puoi ampliarlo a piacere con altre unità di potenza ,controllo livello(eccezzionale)
interfacce per ph ,redox,salinità e puoi interfacciarlo al pc (mia prossima spesa) e gestire a monitor tutte le funzioni con registrazione temporale di tutti i dati rilevati. #17 #17 #17 Vale la spesa #17 #17 #17

pomaxx
17-10-2006, 16:49
#22 #22 Io ce l'ho da quando è uscito ed è fantastico.
Con l'unità cantrale e una unità di potenza puoi gestirle singolarmente con un timer digitale per ore giorni e settimane,in più a corredo base c'è la sonda temperatura che gestisce la refrigerazione o il riscaldamento.
Puoi ampliarlo a piacere con altre unità di potenza ,controllo livello(eccezzionale)
interfacce per ph ,redox,salinità e puoi interfacciarlo al pc (mia prossima spesa) e gestire a monitor tutte le funzioni con registrazione temporale di tutti i dati rilevati. #17 #17 #17 Vale la spesa #17 #17 #17

CIOCIARO 100%
17-10-2006, 22:05
grazie ragazzi. mi informerò per bene e valuterò il da farsi