Entra

Visualizza la versione completa : Flagyl e nuovi nati


Pie
12-10-2006, 11:09
Ciao a tutti :-) ,
vorrei il vostro parere circa un dubbio...

Ieri sera ho trattato la vasca principale con il flagyl (dosi una pastiglia ogni 25 litri) per qualche problema di flagellati, nulla di preoccupante ma purtroppo con numerosi pesci wild mi trovo ogni 3/4 mesi con feci filamentose, etc...

Stamattina in una vaschetta una femmina di labeotropheus trevawase OB precedentemente isolata ha iniziato a sputare i piccoli :-))

Normalmente appena i piccoli vengono sputati li tolgo dalla vaschetta e li inserisco nella vasca principale nel nido galleggiante mentre lascio la femmina isolata ancora qualche giorno in modo da nutrirla e lasciare che si riprenda. Questo perchè la vaschetta non ha filtro e anche cambiando l'acqua tutti i giorni ho paura che un innalzamento di No2 che un pesce adulto non accusa possa essere letale per i piccoli.

Mi domando però se l'acqua della vasca principale trattata con il flagyl possa essere dannosa per i piccoli... che dite? Posso spostarli o meglio tenerli isolati #24 ?

Un'ultima domanda... di genetica -05 ... è la prima volta che si riproducono i labeo OB. Essendo entrambi OB i genitori piccoli dovrebbero nascere anch'essi OB? Tra l'altro la forma OB si riconosce da subito o le macchie si sviluppano crescendo? In teoria nel piccoli di labeo i maschi dovrebbero essere scuri mentre le femmine chiare, giusto? Ma vale anche nel casop di forme OB?

Grazie :-))

Saluti

cd
12-10-2006, 11:33
Ciao, scusa ma non ti rispondo, anzi ti faccio una domanda...
Voglio provare a fare un trattamento di Flagyl, visto che ho notato delle feci non proprio belle...Ma inserisci una pastiglia da quanto ? Esiste anche liquido o solo in pastiglie ?

Grazie in anticipo....

Ciao

Christian

goaz65
12-10-2006, 11:55
Ciao, scusa ma non ti rispondo, anzi ti faccio una domanda...


Ti rispondo io ;-)

Nei Labeo (Thumbi West) NON OB nascono piccoli perfettamente sessati, maschi grigi che poi vireranno all'azzurro col crescere e femmine rosa come la madre.
Da una coppia OB nascono (per il 99%) tutti (piu o meno) OB, per cui non è possibile sessarli fino a che non sono veramente grandini.

Io non immetterei i piccoli nella vasca trattata con il Flagyl.

Per concludere, mi sembra che negli ultimi tempi si stia facendo un uso un pò eccessivo di medicinali anche quando forse basterebbe "regolare" un pò l'alimentazione ma questa è solo una mia impressione generale non solo legata al Tuo caso ;-)

pif
12-10-2006, 12:16
Per concludere, mi sembra che negli ultimi tempi si stia facendo un uso un pò eccessivo di medicinali anche quando forse basterebbe "regolare" un pò l'alimentazione ma questa è solo una mia impressione generale non solo legata al Tuo caso


Sono pienamente d'accordo con te Goaz; piccoli problemi di flagellati non leggittimano sicuramente l'uso di Flagyl x tutta la vasca.

cd
12-10-2006, 13:01
Dunque mi scosigliate di fare il trattamento ?

Ok, proverò a diminuire le dosi e migliorare la qualità del cibo...

Ciaaaaaa

goaz65
12-10-2006, 13:42
migliorare la qualità del cibo...


Vegetale.... ;-)

saxwilly
12-10-2006, 13:59
Un'ultima domanda... di genetica ... è la prima volta che si riproducono i labeo OB. Essendo entrambi OB i genitori piccoli dovrebbero nascere anch'essi OB? Tra l'altro la forma OB si riconosce da subito o le macchie si sviluppano crescendo? In teoria nel piccoli di labeo i maschi dovrebbero essere scuri mentre le femmine chiare, giusto? Ma vale anche nel casop di forme OB?

Esperienza personale, come diceva goaz, nel mio caso ho avuto sia ripro tra entrambi i genitori nella forma normale sia da entrambi i genitori OB...:
1)Genitori entrambi normali=piccoli normali e sessabilissimi fin da piccoli...
2)Genitori entrambi OB=piccoli tutti OB e impossibile sessarli fino ad una dimensione discreta....

Non ho provato a incrociare giusto perchè li ho avuti in tempi diversi... Quindi nel caso di incrocio non ti so dire...

Leonraul
12-10-2006, 14:32
eri sera ho trattato la vasca principale con il flagyl (dosi una pastiglia ogni 25 litri) per qualche problema di flagellati, nulla di preoccupante ma purtroppo con numerosi pesci wild mi trovo ogni 3/4 mesi con feci filamentose, etc...



Feci filamentose non vogliono dire per forza "flagellati". Lascerei l'uso del metronidazole (Flagyl) solo in caso accertato di bloat. Le feci filamentose secondo me indicano piùttosto un avvertimento del tipo "sono alimentato male".

L'uso in vasca di medicinali è sicuramente una cosa utilissima, ovviamente solo se dati al momento giusto. Come per noi.

Difficile rapportare controindicazioni sui pesci, cmq se non ricordo male il metronidazole aumenta la concentrazione ematica e cmq sia altera il normale decorso biologico dell'organismo. Poi può anche non succedere nulla, ma è di buona norma utilizzare farmaci con MOLTA moderazione. Mi sembra anche che nell'uomo alteri la libido.... quindi okkio :-D :-D

Pie
12-10-2006, 14:45
ragazzi grazie a tutti per le risposte.

quindi dovrebbero essere tutti OB #24 ... bene! Cmq staremo a vedere!

Per il discorso medicinali sono d'accordo, purtroppo con i wild mi ritrovo ciclicamente con il problema :-( e visto che mi è capitato di perderne un paio per questo motivo oggi tendo a "prevenire" ... e si che la dieta è al 80% spirulina...

goaz65
12-10-2006, 14:53
... e si che la dieta è al 80% spirulina...


A parte il fatto che bisognerebbe vedere cos'è il restante 20 %, se fossero Artemie, Chironomus o Tubifex..... #24 #24 #24 #24

Comunque io ridurrei anche la percentuale di Spirulina a favore di un buon pastone vegetale a base di Piselli, Spinaci, altre verdure e al limite qualche gamberetto (non tanti) oppure non avendo tempo o voglia di cimentarsi in cucina...... Tetraphill e Sera Flora.

Leonraul
12-10-2006, 15:15
80% Spirulina, vuol dire che mangiano solo spirulina... è troppo.....

Il pastone è una ottima cosa ;-)

Pie
12-10-2006, 16:32
Onestamente sul fatto che l'80% di spirulina sia troppo non sono d'accordo visto che i pesci wild si nutrono quasi esclusivamente di alghe...
Il restante cibo è dell SHF, alterno premium hi green alternato con quello apposta per i ciclidi malawi (di cui adesso mi sfugge il nome). mq entrambi hanno una % proteica ovviamente bassa... 1 giorno alla settimana digiuno.

Non mi sembra di alimentarli in modo scorretto...

zietto
12-10-2006, 17:28
Onestamente sul fatto che l'80% di spirulina sia troppo non sono d'accordo visto che i pesci wild si nutrono quasi esclusivamente di alghe...

Concordo, anche per i pesci di allevamento preferisco "abbondare" con il vegetale -spirulina- e tenere bassi proteine e grassi, sia perchè rispecchia (per quanto possibile) la dieta nel lago, sia perchè cerco di farli arrivare adulti alla "loro" taglia.

Pie, sul premium hi green ne sono state dette peste e corna nel forum, io ce l'ho ma lo somministro con il contagocce...ti sconsiglio di utilizzarlo come mangime "di base" ;-)

Effe_Esse
12-10-2006, 17:40
sul premium hi green ne sono state dette peste e corna nel forum, io ce l'ho ma lo somministro con il contagocce...ti sconsiglio di utilizzarlo come mangime "di base" ;-)

Quotone!!! Io pure lo uso si e no una volta a settimana (tanto per non buttarlo!). Tra l'altro i miei pesci ormai si sono abituati a mangiare a galla così quando lo uso rimangono disorientati e la metà del cibo va a ficcarsi tra le anse delle rocce senza esser visto... Strano perché è talmente puzzolente che i pesci potrebbero andare a mangiarselo ad occhi chiusi... solo seguendo il loro olfatto!!! :-D :-D

Effe_Esse

Leonraul
12-10-2006, 18:06
Onestamente sul fatto che l'80% di spirulina sia troppo non sono d'accordo visto che i pesci wild si nutrono quasi esclusivamente di alghe...


E dici bene, ma la spirulina con le alghe del malawi e quelle che crescono nel nostro acquario non ci azzeccano quasi nulla. La spirulina è fatta al 55% di proteine. Poi ha vitamine soprattutto B, betacarotene e acidi grassi ecc. Eì un eccellente integratore. A mio parere deve integrare non sostituire.
;-)

Teo 19
13-10-2006, 16:21
Del "fiocco mix" sempre SHF invece, che ne pensate?
Io non ho m'buna, ma Placido, Aulonocara e Scianochromis!
Può andare?

zietto
13-10-2006, 19:21
La spirulina è fatta al 55% di proteine.

Ma questo dipende dal tipo di mangime che usi.
Quella che somministro io ha il 48,0% di proteine, l/8,0% di grassi e il 9,4% di fibre.
Non sono percentuali ottime, ma sicuramente non è una dieta pesante per il loro intestino delicato.
Che la spirulina avesse soprattutto vitamina B(quale?) non lo sapevo: dove hai trovato questo dato? :-)

Leonraul
13-10-2006, 19:55
Ma questo dipende dal tipo di mangime che usi.
Quella che somministro io ha il 48,0% di proteine, l/8,0% di grassi e il 9,4% di fibre.

La spirulina "pura" ha il 55% di proteine.
Ovviamente poi ogni mangime leggi (ogni lavorazione) ha un contenuto proteico variabile.
Se si parlava di alimentare 80% spirulina e 20% altro, secondo me non è il massimo come alimentazione. Io farei il contrario 80% vegetale e 20% spirulina anche se in percentuali fino al 50 % massimo forse sono accettabili.
La spirulina è un ottimo prodotto in quanto è ricco di tanti composti utli, tra cui Vitamina B (non ricordo bene ma mi sembra sia la B6) che deve essere sempre gestita attentamente in quanto dosi alte non sono benefiche. Secondo me l'alimentazione migliore è il pastone (che io non uso per scomodità) e in alternativa alimenti vegetali che contengono spirulina oppure mangimi vegetali a cui noi aggiungiamo spirulina.
I dati sono ricordi di Botanica Farmaceutica, ma posso anche ricontrollare nei testi per sicurezza
;-)