PDA

Visualizza la versione completa : NUOVO PROGETTO IN FASE DI REALIZZAZIONE (NUOVE FOTO PAG.7)


japigino
08-10-2006, 23:18
Ciao ragazzi, dopo diversi ripensamenti, sono quasi giunto ad una decisione.
VASCA: ARTIGIANALE 42x42x44h (77 LITRI LORDI)
MOBILE: OTTAVI CUBO OPEN
SUMP: DA DEFINIRE IN BASE ALLO SPAZIO INTERNO DEL MOBILE
CIRCA 15 KG DI ROCCE VIVE
SKIMMER: JEBO 180 (NON è IL MAX PERò INIZIERò CON QUELLO E SE SARà NECESSARIO COMPRERò UN'ALTRO.....)
Per ora che ne dite?
Attendo consigli in merito.

digitalhawk
09-10-2006, 00:48
che bello il mobiletto!
quanti watt pensi di mettere?

zefiro
09-10-2006, 01:58
sump?!
dovresti dotarti di un tracimatore quindi.
SPS mode:
skimmer su 77 litri...mmm bel dilemma..magari un H&S f90-1000..ma forse risulterà sovradimensionato...
illuminazione per forza di cose hqi perchè 42 cm sono troppo pochi di lunghezza per mettere t5 e le pl massimo ci entrano quelle da 24w, avresti poca luce..
io ci vedrei bene un minilumenarc con una hqi 250w calcolando i 45 cm di altezza.
movimento due da 2400, meglio 3200 (alternate queste ultime)...
minireattore di calcio tipo faidate o dupla..o ancora meglio minisistema balling con integratori di calcio kh mg e dosimetriche..
poi il solito:termoriscaldatore, rabocco e bla bla..

ma non ti conviene fare un 50 di lato a questo punto?!
#24

leletosi
09-10-2006, 08:02
con questa configurazione per un 77 litri quanto spende ??? #24 #24 #24

zefiro
09-10-2006, 15:31
bhè..io ho detto la mia su come lo allestirei per tenere sps..
japi teneva un piccolo nano per molli..se vuol fare una vasca più grande con sump, come dice, gli converrebbe un cubo da 50 o da 60..la spesa è presto fatta..
se mette la sump ci vuole il tracimatore..o deve forare la vasca (con qualche rischio) sulla parte posteriore..
lo skimmer deve essere adeguato alla popolazione..e credo che uno o due pesci potrebbero starci naturalmente di taglia minima..
quindi L'H&S ci sta tutto e non è un giocattolo come il tunze il jebo e compagnia bella..tra l'altro il tunze nanodoc costa 120 euro il 90 f1000 ne costa 170 siam lì
un nano con sps ti fa spazientire a mettere buffer e integratori per mg ca e kh, puoi farlo a mano (come faccio io) ma avrai sempre valori altalenanti di mg ca etc etc..oppure hai due strade integrare con il metodo balling ( tre dosometriche minimo) oppure un mini reattore di calcio tipo dupla.. fai da te..con anidride carbonica annessa..
le pompe quelle sono, c'è poco da fare..
passiamo all'illuminazione..l'unica cosa che può starci in 42 cm sono le hqi: la 150 la vedo moscetta e cmq ci dovrebbe aggiungere le pl blu...meglio una 250 ed un buon riflettore..ho preso in considerazione il minilumenarc perchè è il più "coprente" per superfici quadrate ma costa un botto, quindi se ha l'opportunità di trovare alluminio specchiato (io non ci riesco a trovarlo) può provare a costruirlo da solo con un progetto che trova online su un altro sito... ;-) magari se lo trova, si intende l'alluminio, mi manda un foglio, mi farebbe anche piacere, così mi costruisco un riflettore decente per la mia 150.. :-))

japigino
09-10-2006, 16:47
grazie per i consigli, ma forse siete tutti OT.
Ciao ciao!!!

zefiro
09-10-2006, 17:30
-d12

Non ho capito su cosa saremmo ot...del resto se non ci dici quali siano le tue intenzioni abbiamo poco da suggerirti..

japigino
09-10-2006, 18:05
per ora vi avevo chiesto consigli e pareri sull'attrezzatura iniziale.....cioè mobile, quantitativo di rocce, e skimm.....quella descritta nel primo messaggio.....non sulla luce o altri eventuali skimmer.....
cmq per quanto riguarda la luce ho già un faretto HQI da 70W che modificherò a 150W con attacco RX7s.
la mia intenzione è quella di allevare coralli molli ed LPS non SPS, lysmata, paguri, lumache e qualche persciolino.....da non far soffrire troppo ovviamente.......
per le pompe avevo pensato alle nanostream della tunze che dovrebbero essere presto disponibili on-line......

zefiro
09-10-2006, 18:10
perfetto così almeno abbiamo anche le idee più chiare per i suggerimenti la 150w va benissimo in tal caso infatti..
secondo me le nanostream ti buttano fuori l'acqua..le più piccole cioè le 2500 l/h ce le vedrei per vasche cmq grandicelle sui 150#180l non saranno mai le marea...
non ci metterei nemmeno la sump
due marea da 2400 vanno più che bene..

japigino
10-10-2006, 13:53
per le pompe, naturalmente è ancora tutto da vedere....mentre la sump la ritengo essenziale per inserire lo schiumatoio , il termoriscaldatore ed una piccola stazione filtrante con carbone attivo......oltre al sistema di rabbocco automatico, con vasca di raccolta.....insomma per inserire tutta la strumentazione e per avere il massimo dello spazio libero in vasca.....per le rocce cosa mi consigliate?
Ho un paio di amici che hanno il reef con le coltivate e si stanno trovando bene......voi che dite a proposito?

zefiro
10-10-2006, 14:58
io userei sempre rocce vive di qualità soprattutto in un nano, le coltivate non saranno mai la stessa cosa..
ma sei sicuro che in quello spazio ci entri una sump?!

japigino
10-10-2006, 16:53
se prendi le misure e fai il sump tanto quanto lo spazio a disposizione credo che ci entri.....

zanga
10-10-2006, 17:07
se prendi le misure e fai il sump tanto quanto lo spazio a disposizione credo che ci entri.....

scusami ma non capisco, ti fai fare la vasca, buchi il mobile, fai la sump su misura (penso che un 3oh*20*20 si possa fare), hqi e ci metti un jebo #23
l'idea non è male io mi sono fatto una vasca 4oh*45*54 con sump 30h*30*25 + spazio per acqua rabbocco 12 litri ma ho provato a usare il jebo (è tra i miei grandi errori, e non andava a parte che sembra un trapano a percussione a parte che schiuma pochino, poi ................. già che ci sei se trovi un buon schiumatoio sul mercatino ti conviene) è solo per evitare sprechi di tempo per il resto l'idea non è male anzi!!!!! -11. Forse lesinare sul cuore dell'acquario non è il massimo ;

japigino
10-10-2006, 18:25
se prendi le misure e fai il sump tanto quanto lo spazio a disposizione credo che ci entri.....

scusami ma non capisco, ti fai fare la vasca, buchi il mobile, fai la sump su misura (penso che un 3oh*20*20 si possa fare), hqi e ci metti un jebo #23
l'idea non è male io mi sono fatto una vasca 4oh*45*54 con sump 30h*30*25 + spazio per acqua rabbocco 12 litri ma ho provato a usare il jebo (è tra i miei grandi errori, e non andava a parte che sembra un trapano a percussione a parte che schiuma pochino, poi ................. già che ci sei se trovi un buon schiumatoio sul mercatino ti conviene) è solo per evitare sprechi di tempo per il resto l'idea non è male anzi!!!!! -11. Forse lesinare sul cuore dell'acquario non è il massimo ;

Il jebo è uno skimmer che ho ora a disposizione.....sinceramente in passato l'ho usato sum mio nano da 20 litri, e non mi sono trovato male.....all'inizio schiumava poco, ma poi tarato, funzionava ed anche bene.....
cmq il discorso non è lo skimmer, perchè ho detto in precedenza che se dovessi accorgermi della inefficienza, ne comprerei un'altro nuovo.....

japigino
10-10-2006, 18:28
con questa configurazione per un 77 litri quanto spende ??? #24 #24 #24
60 euro per il mobile......
150 euro di rocce vive
non so quanto per la vasca comprensiva di sump........ma non credo più di 150 euro in totale......
altra spesa potrebbe essere un nuovo skimmer......
ed un 100 euro per trasformare il mio faretto HQI da 70W in 150W, ma è una cosa che credo che non farò subito, poichè vorrei evitare esplosioni di alghe indesiderate......

zefiro
10-10-2006, 18:39
100 euro per trasformare il faretto mi sembra eccessivo..a meno che nonconti anche la lampadina..il ballast costa circa 40 euro

japigino
10-10-2006, 20:01
100 euro in totale tra ballast e lampadina...

japigino
10-10-2006, 20:11
A proposito, secondo voi lo scarico che porterà l'acqua in sump da quanto dovrei farlo?
20mm secondo voi va bene?
e la mandata la faccio magari da 16mm....
attendo vostri pareri.....

vento76
11-10-2006, 17:07
la mia vasca è simile a quella che hai in mente tu!
per i fori ti ho risposto in MP

per la sump, non posso che incoraggiarti nel farla... anche se ti viene piccina non importa! io sono riuscito a togliere dalla vasca il riscaldatore lo skimmer e lo zainetto per le resine! ... nonchè il galleggiante per il rabbocco! inoltre la tanica per la KW la faccio gocciolare direttamente in sump!

il tutto in una spazio di 30x30

se hai bisogno chiedi!

ciao -28

edvitto
11-10-2006, 18:20
20mm secondo voi va bene?

dipende da quanto vuoi scaricare, ma secondo me mininimo 32mm. ma occhio siprattutto al pescaggio... se, come ho fatto io, lo sottodimensioni, ti crea grossi problemi.

japigino
11-10-2006, 19:13
20mm secondo voi va bene?

dipende da quanto vuoi scaricare, ma secondo me mininimo 32mm. ma occhio siprattutto al pescaggio... se, come ho fatto io, lo sottodimensioni, ti crea grossi problemi.
32mm interno?
tu quanto l'hai fatto lo scarico?
e la mandata quanto la dovrei fare?
la pompa di che litraggio la dovrei prendere? naturalmente con una prevalenza notevole visto che dovrà risalire almeno per 1,2 metri

edvitto
12-10-2006, 00:08
la pompa di che litraggio la dovrei prendere?

Obbligatoriamente EHEIM 1250; credimi, le altre (io ho provato con una Nova e con una Aquabeee) fanno un casino insopportabile; se il flusso è troppo, usi un rubinetto e risolvi il problema.

u quanto l'hai fatto lo scarico?

io del 32, e si parla sempre di diamtetro esterno; tuttavia tieni presente che, per evitare gorgoglii, la sezione dei tubi non deve mai e poi mai diminuire; per cui se vuoi un bocchettone di aspirazione del 32, non puoi scendere sezione, e un bocchettone più piccolo ti può creare problemi...
Questo ovviamente a meno di usare un tracimatore con il tubo di scarico in presisone, ma non è facile, meglio lavorare su delle canaline... sono più gestibili...

e la mandata quanto la dovrei fare?

Obbligatoriamente del 20; in realtà puoi usare un tubo flessibile del 16, e poi raccordarlo col PVC a incollaggio. Oppure andare fino in cima col flessibile, ma è assai antiestetico...
Se hai bisogno, sul piping mi sono fatto una discreta esperienza...

japigino
12-10-2006, 08:35
io avevo intenzione di fare due buchi sul retro della vasca.......a questo punto allora:
uno di scarico da 32mm (esterno).......
uno di mandata da da 20mm interno.......
pompa di risalita EHEIM 1250
adesso iniziano i problemi.....dovo trolo la raccorderia in PVC, i rubinetti?
esiste una griglia apposita per lo scarico, in modo da non risucchiare pesciolini in vasca?

vento76
12-10-2006, 08:52
ciao
tutto il materiale in PVC puoi provare in un magazzino di termosanitari, se fai fatica a trovarlo dalle tue parti puoi prenderlo on-line qui:

http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=27&cat=138&subcat=&pg=5&q=

per la griglia se guardi le mie foto dello scarico, io ho usato una di quelle griglie da lavandino! fa ridere a dirlo, ma è perfetta e si incastra perfettamente in un tubo del 32! manco farlo apposta! costo 50 cent.
ciao

japigino
12-10-2006, 08:53
wow......quindi raccorderia da Gianni......

vento76
12-10-2006, 08:53
una domanda: i buchi sul retro li fai tu? o hai trovato qualcuno che li te li fà?

japigino
12-10-2006, 08:55
no i buchi li faccio fare dal vetraio.....in modo tale che se mi rompe il vetro sono caxxi suoi.....

vento76
12-10-2006, 08:55
fossi in tè di buchi ne farei solo uno, per lo scarico! la mandata la puoi far passare appena sopra dal bordo! con due curve!
ciao

japigino
12-10-2006, 08:56
fossi in tè di buchi ne farei solo uno, per lo scarico! la mandata la puoi far passare appena sopra dal bordo! con due curve!
ciao
lo so....ma non voglio avere tubi in vista.....inoltre ho l?HQI che rompe perchè è fissa.....

japigino
13-10-2006, 09:57
IERI è ARRIVATO IL MOBILE!!! E BELLISSIMO!!! A PRESTO QUALCHE FOTO.....

vento76
13-10-2006, 12:23
si dai, faccelo vedere! #36#


... il mobile intendo eh! :-D

vento76
13-10-2006, 12:24
per i fori poi alla fine che hai deciso???
risalita 20 e scarico 32? o scarico 40?

japigino
13-10-2006, 16:21
credo scarico 32mm e 20mm risalita naturalmente, da quello che mi è parso di capire il 32mm ed il 20mm sono riferiti alle misure esterne del tubo e non del diametro interno vero???

japigino
13-10-2006, 16:25
come fotografo non sono il massimo, ho a disposizione solo il mio NOKIA N70 e non macchinette digitali......cmq che ve ne pare?

DOC190401
13-10-2006, 16:41
Ho il tuo stesso mobile, con sopra il Cubo della Ottavi. Al momento è allestito come dolce, ma mi stanno prudendo le mani da morire per rifarmi un bel nanetto. Ti seguirò assiduamente per vedere come hai intenzione di sistemare le cose nel mobiletto.

japigino
13-10-2006, 17:57
ok....bene....

vento76
13-10-2006, 19:09
ottimo! vedo che è anche già aperto per fare passare i cavi e i tubi!
per il diametro dei tubi ti confermo che sono misure esterne!

a proposito, io ho verificato e la risalita l'avevo fatta del 25, non del 20.... cmq non cambia niente! l'importante è lo scarico almeno del 32!

japigino
13-10-2006, 19:25
ottimo! vedo che è anche già aperto per fare passare i cavi e i tubi!
per il diametro dei tubi ti confermo che sono misure esterne!

a proposito, io ho verificato e la risalita l'avevo fatta del 25, non del 20.... cmq non cambia niente! l'importante è lo scarico almeno del 32!
ok...nuovi aggiornamenti in seguito.....

japigino
16-10-2006, 17:51
progettazione vasca in corso........
cubo 43x43x45h vetro extrachiaro con molatura a filo lucido 8mm

sump 20x30x40h vetro classico molato 6mm

scarico 32mm
mandata 20mm

WORK in PROGRESS ho trovato forse una soluzione migliore per lo scarico......ecco un disegno illustrativo....che ne dite se usassi un raccordo a L o a 90° per fare il troppo pieno senza fare lo scarico dritto normale? (tipo quello di VENTO 76)

zefiro
16-10-2006, 18:54
[quote:fb93280d04="japigino"]progettazione vasca in corso........
cubo 43x43x45h vetro extrachiaro con molatura a filo lucido 8mm

sump 20x30x40h vetro classico molato 6mm

scarico 32mm
mandata 20mm

WORK in PROGRESS ho trovato forse una soluzione migliore per lo scarico......ecco un disegno illustrativo....che ne dite se usassi un raccordo a L o a 90° per fare il troppo pieno senza fare lo scarico dritto normale? (tipo quello di VENTO 76)[/quote:fb93280d04]

così come lo hai disegnato non và proprio rischi grosso se ti ci entra una lumaca sei allagato...oltre al rumore
ti conviene fare un durso esterno: http://www.acquariofilia.biz/allegati/20_115.jpg

vento76
16-10-2006, 19:34
Ciao

aggiungendoci una curva non sò se ne trai vantaggi.... #24
forse io sono di parte :-)) però nel nano preferisco uno scarico semplice e contenuto tipo il mio!
poi magari la tua idea è più funzionale, però non riesco a vederne il giovamento... oltre che un gomito aggiuntivo con un pozzetto attorno ti porta via più spazio in vasca.

P.S. la sump oltre a 20 di Largh. non riesci a starci?

Ciao.

zefiro
16-10-2006, 19:47
mica ci sta il pozzetto...è una semplice t collegata ad un passaparete alla parete posteriore della vasca, internamente una succhieruola attaccata al passaparete..la parte superiore della T è chiusa da un tappo con buco per l'aria centrale..più è grande maggior quantità d'acqua passa e maggiore è la velocità più e piccolo minore è la quantità d'acqua che passa e minore la velocità..la parte inferiore scarica in sump..dove sta la complessità?

japigino
16-10-2006, 20:13
io francamente non ci ho capito un granchè.....cmq mi interessa.....
potresti spiegarlo più dettagliatamente???

vento76
16-10-2006, 20:51
mica ci sta il pozzetto...è una semplice t collegata ad un passaparete alla parete posteriore della vasca, internamente una succhieruola attaccata al passaparete..la parte superiore della T è chiusa da un tappo con buco per l'aria centrale..più è grande maggior quantità d'acqua passa e maggiore è la velocità più e piccolo minore è la quantità d'acqua che passa e minore la velocità..la parte inferiore scarica in sump..dove sta la complessità?

zefiro lo sò bene come funzionano i sifoni, mi riferivo allo schema di japigino: vorrebbe aggiungere una curva a 90° internamente alla vasca... quindi presumo sempre del 40 (è da attaccare allo scarico), quindi non più una semplice succhieruola...

cmq io con la semplice succhieruola a parete non ho avuto il minimo bisogno di nessun durso o stockman! è silenziosissimo!
poi ogniuno sceglie la soluzione che più gli aggrada, io ho fatto la mia e consiglio in base ai miei risultati!

ciao!

vento76
16-10-2006, 20:54
altra piccola osservazione: ma il durso non funziona solo se lo scarico lavora in piena?

se utilizzo la succhieruola non voglio che si immerga completamente, così posso pescare anche acqua in superficie!

ciao!

zefiro
16-10-2006, 21:14
che significa in piena?!
parli del durso interno forse, quello con il gomito (come ha fatto japigino) al contrario..?!
bhè credo che questo sia simile al tuo modello di scarico..in pratica la versione esterna..

vento76
16-10-2006, 21:34
ciao

in piena significa con lo scarico sommerso che lavora a pieno regime!
io la succhieruola ta tengo immersa per mezza circonferenza e l'atra mezza fuori!
in questo modo pesco l'acqua anche in superficie!

bhè credo che questo sia simile al tuo modello di scarico
io ho semplice succhieruola incollata al passaparete, a sua volta incollata a tubo diretto in sump... senza nessun durso!

spero di non confondere troppo le idee :-D

ciao!

japigino
16-10-2006, 22:57
io la succhieruola ta tengo immersa per mezza circonferenza e l'atra mezza fuori!
in questo modo pesco l'acqua anche in superficie!
infatti io applicando il raccordo a L volevo proprio fare quello che dici te Stefano......cioè succhiare tutto ciò che è in superficie....non mi sembra malaccio come idea e non credo che qualche turbo possa ostruirmi il condotto.......certo dalle turbo c'è da aspettarsi di tutto :-D ....ma si trova sempre una soluzione.....

japigino
16-10-2006, 23:02
P.S. la sump oltre a 20 di Largh. non riesci a starci?
oltre i 20 non credo......

o sfrutto i 30cm di profondità facendola 20 di lunghezza e 40 di altezza o viceversa dovrei farla 30 di lunghezza e 20 di profondità e 40 di altezza.....in definitiva è lo stesso........

tutto perchè devo mettere lo skimmer appeso e non internamente.....quindi mi ruba un po' di spazio....cmq non è ancora niente di definitivo.......

vento76
16-10-2006, 23:13
...per intenderci...
questo è il mio, con livello dell'acqua a mezza succhieruola cosicchè la superficie dell'acqua ci sbatta proprio contro!
ingombro minimo e ti garantisco che non esiste il minimo rumore!

con la curva all'insù come dici tu o ci metti un mini pozzetto intorno, oppure lo tieni leggermente sotto il pelo dell'acqua e allora non peschi più in superficie!

correggetemi se dico caxxate!

ciao -28

vento76
16-10-2006, 23:16
...mancava l'allegato... #12

japigino
17-10-2006, 14:34
...per intenderci...
questo è il mio, con livello dell'acqua a mezza succhieruola cosicchè la superficie dell'acqua ci sbatta proprio contro!
ingombro minimo e ti garantisco che non esiste il minimo rumore!

con la curva all'insù come dici tu o ci metti un mini pozzetto intorno, oppure lo tieni leggermente sotto il pelo dell'acqua e allora non peschi più in superficie!

correggetemi se dico caxxate!

ciao -28
è chiaro che l'acqua deve stare leggermente su rispetto all'orlo del raccordo ad L, altimenti non succhierebbe un bel niente......cmq work in progress......se avessi voluto costruirmi l'overflow avrei comprato quello della tunze.......ma da quello che mi è sembrato di capire occupa un po' di spazio in vasca....

quindi devo decidere se fare lo scarico tipo quello di (VENTO 76) oppure farlo come quello di vento 76 con una piccola differenza.....il raccordo ad L per pescare dalla superficie senza dover applicare nessun tipo di grata, come stefano ha fatto nel suo e si vede anche nella foto.......

vento76
17-10-2006, 17:34
ciao

una cosa è certa: lascia perdere l'overflow della tunze!!! per un sacco di motivi... rumore, ingombro esagerato, funzionalità dubbia... quando si ferma poi si autorinnesca??? ... ogni tanto si inceppa pure per le bolle d'aria che vi si formano aoll'interno!

per i due tipi di scarichi, a tè la scelta!

ciao!

japigino
17-10-2006, 18:06
ciao

una cosa è certa: lascia perdere l'overflow della tunze!!! per un sacco di motivi... rumore, ingombro esagerato, funzionalità dubbia... quando si ferma poi si autorinnesca??? ... ogni tanto si inceppa pure per le bolle d'aria che vi si formano aoll'interno!

per i due tipi di scarichi, a tè la scelta!

ciao!
ok.......oggi ho ordinato vasca e sump..........
misure definitive:

Vasca 8mm
43cm base
43 cm profondità
45cm altezza

sump 6mm
20cm base
30cm profondità
40cm altezza

in settimana dovrei procurarmi la raccorderia varia.......

a presto gli aggiornamenti............ :-))

zanga
18-10-2006, 17:02
vuoi un consiglio io involontariamente ho realizzato lo stesso di vento 76, paesca a metà e va che è una bomba il raccordo a t è stato posizionato in sump ed è silenziosissimo in modo che quando cade si divida il flusso, io ho lo scarico senza rete ma ho un divisorio se riesco ti posto una foto e via.......

japigino
18-10-2006, 18:35
ragazzi ma io non ho problemi di rumore.....poichè l'acquario starà nel salone.....cmq se mi posti qualche foto mi rendi le idee più chiare....

japigino
20-10-2006, 08:43
vuoi un consiglio io involontariamente ho realizzato lo stesso di vento 76, paesca a metà e va che è una bomba il raccordo a t è stato posizionato in sump ed è silenziosissimo in modo che quando cade si divida il flusso, io ho lo scarico senza rete ma ho un divisorio se riesco ti posto una foto e via.......
allora? foto......zanga sono in attesa delle tue fotine.......... #36#

luquinho
20-10-2006, 23:34
Scusate l'intromissione ma che è una coccinella quella che si vede nella foto dell'allegato di vento76? Se è lei la tieni li per portafortuna?Oppure mi confondo ed e una specie di lumaca?
:-D

japigino
22-10-2006, 23:35
Allora.....nuovi aggiornamenti:
sabato ho acquistato la raccorderia (scarico da 32mm e mandata da 20mm)......appena inizia la costruzione della vasca faccio qualche foto e posto sul forum con le varie procedure.......ok?
bye bye......a presto!

vento76
23-10-2006, 13:28
Bene, allora attendiamo tue news con foto dei vetri incollati!
-28

japigino
23-10-2006, 17:15
OK.......oggi il mio amico ha ritirato i vetri...........entro sabato credo che sarà pronta.........nel frattempo si pensa alle pompe di movimento............avevo pensato a 2 KORALIA
TURBO POMPA della HIDOOR da 1500 litri dai bassissimi consumi (solo 4,5W e molto simili come tecnologia alle TURBELLE NANOSTREAM
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1345
..........un termoriscaldatore da 100/150W..........in merito alle pompe di risalita che mi consigliate???

zefiro
23-10-2006, 23:17
ma sono già uscite le koralia?
come per le nanostream secondo me hai troppo movimento con quelle...soprattutto se alleverai molli come hai detto in precedenza..forse sarebbero meglio le marea 2400..

vento76
24-10-2006, 01:39
le koralia non le conoscevo ancora, le ho viste ora... hanno la portata regolabile?

io nel mio nano ho una 1200 lt/h + una 800lt/h + una 650 lt/h sempre accese... è vero che ho anche sps ma non mi sembra eccessivo il movimento! almeno nel mio caso... magari se queste koralia hanno anche un flusso tipo stream potrebbero andare!

però ripeto, non le conosco... quindi non saprei!

per la risalita io ho una newjet in funzione da gennaio, pochissima manutenzione e nessun problema! ma penso che le eheim siano le più affidabili in assoluto!

ciao.

japigino
24-10-2006, 13:10
ma sono già uscite le koralia?
come per le nanostream secondo me hai troppo movimento con quelle...soprattutto se alleverai molli come hai detto in precedenza..forse sarebbero meglio le marea 2400..
io avevo intenzione di mettere 2 da 1500 litri ora alternate......le marea non mi piacciono e poi le ho viste girare in vasche di amici e creano non pochi problemi.........cmq in merito ai coralli, al momento l'idea è di allevare solo molli, ma può anche essere che poi ci faccia un pensierino ai duri...........

japigino
24-10-2006, 13:12
le koralia non le conoscevo ancora, le ho viste ora... hanno la portata regolabile?

io nel mio nano ho una 1200 lt/h + una 800lt/h + una 650 lt/h sempre accese... è vero che ho anche sps ma non mi sembra eccessivo il movimento! almeno nel mio caso... magari se queste koralia hanno anche un flusso tipo stream potrebbero andare!

però ripeto, non le conosco... quindi non saprei!

per la risalita io ho una newjet in funzione da gennaio, pochissima manutenzione e nessun problema! ma penso che le eheim siano le più affidabili in assoluto!

ciao.
che portata ha la newjet che hai tu stefano?

vento76
25-10-2006, 19:32
Ciao
la mia è una 1700 lt/h (regolabile), la prevalenza non me la ricordo ma se va bene sul mio direi che non dovresti aver problemi nemmeno tu!
tra l'altro è silenziosissima!
Ciao.

japigino
25-10-2006, 22:35
Ciao
la mia è una 1700 lt/h (regolabile), la prevalenza non me la ricordo ma se va bene sul mio direi che non dovresti aver problemi nemmeno tu!
tra l'altro è silenziosissima!
Ciao.
Ok sump pronta............giusto da rifinire e da decidere come suddividerla, come e dove montare skimmer pompe, scarichi ecc........
testing di tenuta e poi si procede alla progettazione degli scomparti...........credo 2.....e di un'eventuale mini-vasca-rabbocco......
vi allego un'immagine dimostrativa..........

zanga
26-10-2006, 15:22
domani ti posto le foto #12 mi ero dimenticato, la sump dovrebbe andare, ma sullo skimmer appeso non mi trovi daccordo (non preoccuparti mi sbaglio spessissimo!!! :-)) )

japigino
27-10-2006, 09:33
domani ti posto le foto #12 mi ero dimenticato, la sump dovrebbe andare, ma sullo skimmer appeso non mi trovi daccordo (non preoccuparti mi sbaglio spessissimo!!! :-)) )
lo skimm starà appeso perchè è uno skimm esterno......no, cmq a parte gli schrzi, perchè il tutto è stato progettato così...........sono in attesa delle foto............
sump pronta.................vasca quasi pronta..........mamma mia non vedo l'ora!!!

vento76
27-10-2006, 13:58
bene
prepariamo nastro e champagne allora :-))

japigino
28-10-2006, 08:51
Ancora un po' di pazienza.......

japigino
29-10-2006, 14:36
E vaiiiiiiiiiiiiiiii la vasca è a casa mia!!!!!
Un po' di pazienza ancora............è avvolta nel giornale..........tra tre giorni faccio il testing della tenuta.........
poi passerò al montaggio della raccorderia e allo studio della divisione in scomparti della sump..........montaggio osmoregolatore, skimmer, termoriscaldatore.......ecc.......
a giorni le foto...........

vento76
29-10-2006, 17:43
si inizia a lavorare sul serio adesso! :-)

japigino
30-10-2006, 13:43
AUZ!

vento76
30-10-2006, 21:52
bella lì, prove di tenuta vedo! ormai si comincia!
ma non mi ricordo se la vasca la incollavi tu o l'hai fatta incollare a qualcuno...

japigino
31-10-2006, 00:35
bella lì, prove di tenuta vedo! ormai si comincia!
ma non mi ricordo se la vasca la incollavi tu o l'hai fatta incollare a qualcuno...
Me l'ha siliconata un'amico. Io Gli ho dato 90€ per i vetri della vasca e della sump, io gli ho procurato silicone, lamette e profilati in alluminio..........vi ricordo che la vasca è da 8mm e la sump da 6mm, poi gli ho fatto un regalo per il disturbo......ma non finisce quì...........
dobbiamo dividere in 2 scomparti la sump...........ed incollare i raccordi in PVC per scarico e mandata..........insomma sono andato abbastanza bene credo.........
per la settimana prossima sono in arrivo:
una pompa di risalita HIDOR L35;
un termoriscaldatore JAGER 100W;
un PHametro Digitale ADWA;
un termometro interno digitale MOZOO;
Test NO3 e KH dell'AQUALIGHT;
test PO4 SALIFERT;
ed infine batteri ZEOBACK.

Mancano solo le pompe di movimento e le rocce............
Sono un po' indeciso tra 2 MAREA da 2400 lt/h e due KORALIA da 1500 lt/h da alternare......

Che faccio? Prendo le Marea oppure aspetto un pochino e prendo le Koralia?

Tanto c'è da considerare che passeranno almeno altre 2 settimane, fino a che, dopo aver fatto il test della tenuta della vasca ed aver progettato e realizzato al suddivisione della sump, c'è da montare tutta la roba (pompa di risalita, termoriscaldatore, montaggio osmoregolatore e taratura skimmer) che non credo che mi arriverà prima della settimana prossima...........

Che ne dite?

luquinho
31-10-2006, 07:48
Ciao Japi complimentoni per la vasca e la sump immagino che verrà una meraviglia.....l'unica cosa che stona sono "quei" 90,00 € #07 per vasca e sump una ladrata bella e buona.......sai perchè dico cosi? Io lavoro in una vetreria e con 90,00 € sai che vasca ci facevo? Considera che ho fatto dei vetri per un amico 8 mm (questo è lo spessore massimo che si lavora) le misure non me le ricordo ma so che era una vasca da 300-350 lt.....ha speso 30,00 €.

japigino
31-10-2006, 08:28
Ciao Japi complimentoni per la vasca e la sump immagino che verrà una meraviglia.....l'unica cosa che stona sono "quei" 90,00 € #07 per vasca e sump una ladrata bella e buona.......sai perchè dico cosi? Io lavoro in una vetreria e con 90,00 € sai che vasca ci facevo? Considera che ho fatto dei vetri per un amico 8 mm (questo è lo spessore massimo che si lavora) le misure non me le ricordo ma so che era una vasca da 300-350 lt.....ha speso 30,00 €.
bèH NON CREDO CHE SIA COME DICI TU....PERCHè QUì A BARI I PREZZI SONO QUELLI.....HO CHIESTO A TUTTE LE VETRERIE POSSIBILI ED IMMAGINABILI.........oltretutto in negozio solo per la vasca mi hanno chiesto 150€ più iva..............vedi tu.......raccorderia esclusa e profilati in alluminio esclusi...........
la prossima volta me li spedisci tu i vetri.......a proposito di dove sei?

vento76
31-10-2006, 11:53
Ciao
secondo mè non è stata una ladrata, forse un poco cari... ma ti ha incollato e fatto tutto il lavoro lui!
io per i soli vetri da 8mm un pelo più piccini dei tuoi mi pare che ero sui 55-60 euri!
poi me li sono dovuti incollare io!
Ciao.

P.S. per le pompe io non sò che consigliarti poichè le koralia non ho proprio idea di come possano andare, non le hò mai viste ne sentito parlare!

japigino
31-10-2006, 12:36
Ciao
secondo mè non è stata una ladrata, forse un poco cari... ma ti ha incollato e fatto tutto il lavoro lui!
io per i soli vetri da 8mm un pelo più piccini dei tuoi mi pare che ero sui 55-60 euri!
poi me li sono dovuti incollare io!
Ciao.

P.S. per le pompe io non sò che consigliarti poichè le koralia non ho proprio idea di come possano andare, non le hò mai viste ne sentito parlare!
ragazzi non dimenticate.....vasca + sump.........

vento76
31-10-2006, 12:57
appunto!
secondo mè vanno bene!

ciao!

zefiro
31-10-2006, 13:34
a me hanno cercato per un preventivo vetro float da 10mm misure della vasca 60*60*50 più di 120 euro compresi fori di carico e scarico..solo lastre eh
quindi siamo lì..forse qualcosina in meno ci stava ma credo che sia stata giusta la vasca..30 euro per 300 mi sembrano un affarone luquinho, stento a crederci sul serio poi 8 mm non ce li metterei per 350 litri..cmq de gustibus..e poi il vetro da 10 o da 15mm non si lavora per far le vasche?
l'unica cosa che non mi convince è lo scarico e la mandata fatti a quel modo

luquinho
31-10-2006, 15:35
Ricordate che io ci lavoro in vetreria quindi.........

zefiro
31-10-2006, 17:02
a me l'ha fatto un vetraio il preventivo...prima mi sono informato sul forum e il prezzo indicatomi nn si è discostato di molto da quanto mi avevano detto..
poi tu hai detto chetre l'8 mm non si lavora..come mai sul forum ci sono vasche con vetri da 10 e 15mm?!

zanga
31-10-2006, 17:47
mi accodo!!!! non ti hanno affatto fregato, forse 10/15 euro in più, ma se il lavoro è fatto a regola d'arte ne valgono la pena!!!


Ricordate che io ci lavoro in vetreria quindi


molto dipende dal tipo di vetro!!!! no? io nel mio lavoro ne vedo di fatture e non li regalano nemmeno a loro i vetri fidati!!!! certo che se non paghi la manodopera usi vetri di "scarto" allora non si può nemmeno paragonare. #36#

luquinho
31-10-2006, 18:47
mi accodo!!!! non ti hanno affatto fregato, forse 10/15 euro in più, ma se il lavoro è fatto a regola d'arte ne valgono la pena!!!


Ricordate che io ci lavoro in vetreria quindi


molto dipende dal tipo di vetro!!!! no? io nel mio lavoro ne vedo di fatture e non li regalano nemmeno a loro i vetri fidati!!!! certo che se non paghi la manodopera usi vetri di "scarto" allora non si può nemmeno paragonare. #36#

I vetri di scarto li userai te!Certo che dipende da un tipo di vetro ti faccio un esempio vetro ceramico da me viene venduto a 250 € al metro cubo ai clienti esterni per i dipendenti 180 euro al metro cubo,anche se con il ceramico non ci fai un acquario........scommetto che se mi facevo la stessa vasca + la sump di Japi spendevo molto meno......questo è logico perchè ci lavoro......cmq stiamo andando off topic e questo non lo voglio......ho detto solo la mia impressione su quanto ha speso Japi anche se sicuramente sono influenzato dall'ambiente dove lavoro.......non volevo creare sti flame gratuiti......chiedo scusa a tutti in aprticolare a Japi per aver "sporcato" il suo topic :-(

japigino
01-11-2006, 12:56
a me hanno cercato per un preventivo vetro float da 10mm misure della vasca 60*60*50 più di 120 euro compresi fori di carico e scarico..solo lastre eh
quindi siamo lì..forse qualcosina in meno ci stava ma credo che sia stata giusta la vasca..30 euro per 300 mi sembrano un affarone luquinho, stento a crederci sul serio poi 8 mm non ce li metterei per 350 litri..cmq de gustibus..e poi il vetro da 10 o da 15mm non si lavora per far le vasche?
l'unica cosa che non mi convince è lo scarico e la mandata fatti a quel modo
zefiro.....non preocciparti per lo scarico......è in arrivo una giountura in tubo PVC che taglierò a pettinino.........

vento76
01-11-2006, 15:09
zefiro.....non preocciparti per lo scarico......è in arrivo una giountura in tubo PVC che taglierò a pettinino.........

Quindi in pratica ti faresti un pettine sopra al gomito in PVC rivolto verso l'alto? o non ho capito bene?

per le pompe che hai deciso poi?
se scegli per le koralia fammi sapere che mi interessa sapere come vanno!

ciao.

zefiro
01-11-2006, 19:15
japigino, ok..ma non mi è chiaro se il carico è allo stesso livello dello scarico..o addirittura più in basso..dalle foto non lo capisco..se fosse così nel malaugurato caso in cui la pompa si bruci si inceppi o vada via la corrente tutta l'acqua scenderebbe giù da lì finendo in sump..
per lo scarico invece ok per il pettine ma chiudilo tutto, le lumache io spesso e volentieri me le ritrovo dentro il filtro a zainetto o sul bordo della vasca, detto questo, altro appunto per lo scarico: io ci avrei messo una T dietro non un gomito, chiuso sulla parte superiore da un tappo con un foro di sfiato per non aver rumore e problemi di discesa del flusso, in alcuni casi può verificarsi che gorgogli e/o scenda a fiotti..

japigino
01-11-2006, 19:43
japigino, ok..ma non mi è chiaro se il carico è allo stesso livello dello scarico..o addirittura più in basso..dalle foto non lo capisco..se fosse così nel malaugurato caso in cui la pompa si bruci si inceppi o vada via la corrente tutta l'acqua scenderebbe giù da lì finendo in sump..
per lo scarico invece ok per il pettine ma chiudilo tutto, le lumache io spesso e volentieri me le ritrovo dentro il filtro a zainetto o sul bordo della vasca, detto questo, altro appunto per lo scarico: io ci avrei messo una T dietro non un gomito, chiuso sulla parte superiore da un tappo con un foro di sfiato per non aver rumore e problemi di discesa del flusso, in alcuni casi può verificarsi che gorgogli e/o scenda a fiotti..
il tubo di mandata è allo stesso livello dello scarico (del bordo dello scarico, quindi sommerso).........quindi facendo un calcolo di massima con 0,5 cm di acqua sopra il livello dello scarico, non dovrei avere più di 6 litri, in discesa in sump, in caso di backout..........tranqui......... ;-)
ho calcolato tutto............
Per le pompe:
ho preso due marea 2400 (un grazie a zefiro) ottimo rapporto qualità/prezzo/consumo;
per la risalita una HIDOR L35 (1700lt/h);
come termoriscaldatore uno jager......100W......

vento76
02-11-2006, 13:35
ciao

hai già assemblato tutto?
hai già provato lo scarico?
:-))

ciao.

japigino
02-11-2006, 17:25
non ancora.........domani mi arriva tutto il necessario.......testing vasca..............per ora ho riempito solo il fondo..............
conto di completare l'opera di progettazione entro fine settimana.......
devo ancora dividere la sump...........

japigino
03-11-2006, 17:17
raga le marea si montano così?

vento76
03-11-2006, 17:34
ciao

si le marea si montano così!
il giornale sotto la vasca lo tieni solo momentaneamente per verificare eventuali perdite vero?
per il resto ti vedo a buon punto, dai che viene un bel nanetto!

ciao.

japigino
03-11-2006, 17:49
ciao

si le marea si montano così!
il giornale sotto la vasca lo tieni solo momentaneamente per verificare eventuali perdite vero?
per il resto ti vedo a buon punto, dai che viene un bel nanetto!

ciao.
sì il giornale solo momentaneamente.........adesso si iniza a lavorare...........................devo raccordare i tubi.........montare termoriscaldatore e pompa di risalita............
mettere uno sfondo blu..........
domani dovrei iniziare l'opera............
poi devo andare dal vetraio..........
per dividere la sump..........

leletosi
03-11-2006, 18:30
cambia l'attacco al vetro per le marea.....troppo alte così,....rischi di avere continui risucchi di aria e fastidi interminabili.....

guarda le mie come son montate...basta un goccio di attack....e per alzare il flusso agisci sulla sfera ;-)

b14g10
04-11-2006, 01:16
ciao anche a me interessa come attacare le marea al vetro, lele le foto di come hai fatto dovo le posso vedere?
Nel mio acquario e nel profilo non le ho trovate

b14g10
04-11-2006, 01:17
Non vorrei usare il supporto con le ventose perchè di quest'ultime non mi fido, ho paura che si stacchino

japigino
04-11-2006, 09:08
cambia l'attacco al vetro per le marea.....troppo alte così,....rischi di avere continui risucchi di aria e fastidi interminabili.....

guarda le mie come son montate...basta un goccio di attack....e per alzare il flusso agisci sulla sfera ;-)
potresti postare una foto di esempio.......???

leletosi
04-11-2006, 11:04
nessuna ventosa....

3 pezzi oltre la pompa.....quello con la sfera, la L che vedete in foto e a stringere sul vetro la piccola L a scorimento.....3 pezzi e basta. funzionamento perfetto e pompe in profondità ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/1__4__886.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine2_161.jpg

japigino
04-11-2006, 11:41
ah ok perfetto..........ti ringrazio molto lele......

japigino
04-11-2006, 17:19
cambia l'attacco al vetro per le marea.....troppo alte così,....rischi di avere continui risucchi di aria e fastidi interminabili.....

guarda le mie come son montate...basta un goccio di attack....e per alzare il flusso agisci sulla sfera ;-)
a proposito di flusso.....ma per sfera intendi quella vite blu posta sul retro della pompa? per dare più potenza ovviamente dovrei chiuderla tutta? o viceversa allentarla?
ecco altre fotine........

leletosi
04-11-2006, 19:07
noooo.....per sfera intendo il pezzo che ti permette di direzionare la pompa con varie angolazioni....con il perno in pvc di chiusura....

la vite blu dietro serve per attaccarci un aereatore....lasciala perdere

japigino
05-11-2006, 10:17
noooo.....per sfera intendo il pezzo che ti permette di direzionare la pompa con varie angolazioni....con il perno in pvc di chiusura....

la vite blu dietro serve per attaccarci un aereatore....lasciala perdere
okok.....grazie ancora lele..........cmq valuterò bene come posizionare le pompe......magari una un po' più alta ed una più bassa....

japigino
05-11-2006, 14:12
Raga cosa ne pensate di questa bella plafonierina HQI bordo acquario?
A me gusta parecchio, anche se sinceramente avrei in mente di iniziare con la mia 70W e poi di passare alla 150W per evitare esplosioni algali............
voi che dite?


Marine-Star-Plafoniera HQI con braccio estensibile di nuova concezione.
Trasformatore ext cavo lungh.5 mt.
Braccio estensibile multiplo articolato a 3 posizioni,con attacco ad alta resistenza.
Corpo meallico in alluminio anodizzato con fori di ventilazione.
Riflettore ad alta emissione.
Vetro temprato"UV-Stop"
Misure:265x200x60mm
Max estensione Braccio 32cm.
Modello HQI 150W Nero

b14g10
05-11-2006, 14:27
E quanto costerebbe?

MADICA
05-11-2006, 14:32
Lascia perdere

zefiro
06-11-2006, 14:41
mai vista prima se non su alcuni siti americani..
non credo sia simile alla ciofeca della dymax octopus che possiedo..se il riflettore è simmetrico la proverei..
solo così si può capire come va effettivamente..
non mi piacciono le lamelle a griglia anteriormente però

japigino
06-11-2006, 18:38
Lascia perdere
madica, non mi limiterei ad un lascia perdere.........potrei sapere perchè?

MADICA
06-11-2006, 21:50
Perchè sono contrario ad appendere le plafo alla vasca; perchè c'è troppa plastica e se si rompe non trovi i pezzi, perchè il riflettore mi sembra poco efficente, poi quella ghiera?
Non costerà meno di 200 euro
E secondo me si riscalderà una cifra.
Per il tuo cubetto vedrei più qualcosa di artigianale, stile quello che già vedo, ma non da attaccare al muro come hai fatto tu, se devi cambiare lampadina non riesci ad alzare la plafo per un giusto e delicato periodo di ambientamento
Poi secondo me devi iniziare subito con le 150w
La vedo molto simile alla Dimax, per quello ho risposto di lasciar perdere
Ciao

japigino
07-11-2006, 22:32
tra qualche giorno mi arrivano 12kg di rocce e lo skimmer nuovo............il wave 400p.........per la plafo devo decidere.........

zefiro
07-11-2006, 22:50
japigino con il wave sei caduto dalla padella nella brace a mio parere..
se devi iniziare ha ragione madica fallo subito con la 150 perchè influisce sul redox della vasca il cambio di illuminazione..
la lampada in effetti è simile alla dymax da quanto vedo..ma ha qualche particolare in più positivo..
poi bhòò..
certo l'acclimatazione è sempre un problema non potendo solelvare ed abbassare la lampada io ho ovviato in qualche modo..meglio un piccolo lumenarc fai da te se vuoi ti mando un link dove ci sono le misure per una 150w
ci starebbe perfetto su un cubetto come il tuo..ciao

japigino
08-11-2006, 12:52
japigino con il wave sei caduto dalla padella nella brace a mio parere..
se devi iniziare ha ragione madica fallo subito con la 150 perchè influisce sul redox della vasca il cambio di illuminazione..
la lampada in effetti è simile alla dymax da quanto vedo..ma ha qualche particolare in più positivo..
poi bhòò..
certo l'acclimatazione è sempre un problema non potendo solelvare ed abbassare la lampada io ho ovviato in qualche modo..meglio un piccolo lumenarc fai da te se vuoi ti mando un link dove ci sono le misure per una 150w
ci starebbe perfetto su un cubetto come il tuo..ciao
perchè scusa zefiro.........tu che skimmer avresti messo?
la decisione del 400p è dettata dallo spazio a dispo.......

zefiro
08-11-2006, 13:26
come ti ho detto prima tra wave e quello che avevi la differenza è veramente pochina a mio parere.
se proprio volevi cambiare cambia in molto meglio non in qualcosa di appena superiore..ti avevo suggerito il piccolo degli H&s il 90f1000 monopompa in uno dei primi post..non ti suggerisco il tunze nanodoc che cmq con il wave e il jebo sono lì per lì...forse un pochino superiore il tunze..

japigino
08-11-2006, 14:07
come ti ho detto prima tra wave e quello che avevi la differenza è veramente pochina a mio parere.
se proprio volevi cambiare cambia in molto meglio non in qualcosa di appena superiore..ti avevo suggerito il piccolo degli H&s il 90f1000 monopompa in uno dei primi post..non ti suggerisco il tunze nanodoc che cmq con il wave e il jebo sono lì per lì...forse un pochino superiore il tunze..
ci avevo pensato all'H&S ma purtoppo non ci stava nello spazio a dispo....

japigino
08-11-2006, 17:54
a proposito di lampadina HQI da 150W..........che marca?
SYLVANIA
JALLI
BLV
?????

DOVE POTREI ACQUISTARLA ONLINE?
CHE MARCA MI CONSIGLIATE?

MADICA
08-11-2006, 18:19
Io ho comprato una Icecup, ma ancora non la provo, ma ne hanno parlato bene

vento76
08-11-2006, 18:21
ciao
il come lampada ho comprato da poco la IceCup 10.000°K
molto soddisfatto!
Ciao.

japigino
08-11-2006, 18:23
ciao
il come lampada ho comprato da poco la IceCup 10.000°K
molto soddisfatto!
Ciao.
DA DOVE?

vento76
08-11-2006, 18:25
the reefer
:-))

MADICA
08-11-2006, 18:25
ciao
il come lampada ho comprato da poco la IceCup 10.000°K
molto soddisfatto!
Ciao.
DA DOVE?

Thereefer
50 euro in promozione

vento76
08-11-2006, 18:25
http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=196_201_225

:-))

japigino
08-11-2006, 18:28
OK THANKS!