Entra

Visualizza la versione completa : ok la vasca ce! e adesso?


digitalhawk
04-10-2006, 19:05
ciao a tutti!
come forse si e' capito nell'altro topic in cui chiedevo alcune spiegazioni, ho deciso di fare un nanetto anche io.

allora oggi sono andato a comprare una vasca della wave assieme alla quale in bundle ce la plafoniera da 18watt.

le dimensioni della vasca sono le seguenti: 45x28x30(h)

ora che illuminazione dovrei mettere sopra per poter tenere qualcosa di poco impegnativo? se arrivassi sui 1w a litro andrebbe bene come "base"???

stavo pensando di mettere 2 plafoniere da 18w ciascuna.
che tipo di lampade potrei mettere? 1 da 10000°K e l'altra attinica? oppure tutte e 2 50-50 ??

per il metodo di allestimento/filtraggio avrei pensato di fare nel seguente modo:
- filtro a zainetto caricato con resine
- rocce vive ( :-)) )
- 1 o 2 pompe all'interno della vasca, accese in modo alterno.
- fondo di sabbia corallina di 2-3 cm
- schiumatoio a porosa

secondo voi potrebbe essere stabile come sistema??
cosa posso evitare o cosa posso aggiungere?

ora ponendo che sia tutto pronto, quanti kg dovrei prendere di rocce vive? o mi baso sul fatto di riempire 1/3 della vasca?

una volta inserite le rocce, quali sono i valori che devo assolutamente controllare per poter essere sicuro che la vasca è "pronta" per i primi essere viventi?

il sistema di rabbocco automatico come funziona? devo lo stesso fare i cambi parziali con il reintegro dei sali?

per ora penso che di domande ne ho poste abbastanza.
spero che mi rispondiate in molti per avere piu' consigli possibili!!
grazie ciau! ;-)

leletosi
04-10-2006, 19:36
ti consiglio almeno 2x18 appunto....ma molto meglio se metti 3x24....allora sì che funziona davvero bene ;-)

metti 2 10000k e 1 blu se metti 3 lampade

attrezzatura ok.....2 pompe da 600 litri ora almeno, sabbia ok ma non troppo fine.....skimmer ok....

35 litri -> 8 kg di rocce

test da comprare.....rifrattometro x salinità, kh, calcio, no2, no3, po4

cambi parziali si fanno con acqua salata.....senza reintegri vari. il rabbocco invece con acqua dolce.

il rabb automatico ripristina l'acqua evaporata (dolce).....fa tutto da solo sfruttando il suo galleggiamento. si attiva con un magnete galleggiante che scatta appena il livello acqua in vasca scende.

ciao ;-)

digitalhawk
04-10-2006, 20:10
ciao!
allora penso che x ora riusciro' solo a metterne 2 da 18w...ma se riesco ne metto 3.

x le pompe quali mi consigli? se adattassi quelle pompe che si usano nei filtri interni, attaccandole con delle ventose o con della colla x acquari sui vetri? perche' cosi risparmierei sulle pompe...

x la sabbia io avevo pensato di usare quella corallina, dici che non va bene?

il rifrattometro quanto puo' cosare -05 ?? non vanno bene quelli a reazione chimica?

una cosa sola non ho capito e non ho trovato sul portale, ma che acqua devo usare per riempire il nano?
solo acqua di osmosi? e il ph e il kh come li regolo?
potrei usare quella del rubinetto?
faccio questa domanda xke' so' che la mia acqua e' depurata (depuratore centrale del condominio) ed esce con valori di h intorno ai 6.5/7, andrebbe bene?

grazie in anticipo ciau!

digitalhawk
04-10-2006, 21:45
-28d# help! nessuno puo' aiutarmi ad allestire il mio nano?? -20

digitalhawk
04-10-2006, 23:49
niente? :-(

Andydiscus
05-10-2006, 10:36
Ciao premettendo che sono anche io un neofita e da poco ho allestito il mio nano.....cmq non puoi usare l'acqua di rubinetto nonostante che come dici tu venga depurata , devi utilizzare assolutamente acqua ottenuta tramite un processo di osmosi inversa

Il rifrattometro in genere costa sui 50 euro, ed è no strumento estremamente preciso, va tarato con acquabidistillata che puoi acquistare in farmacia

x le pompe di movimento ti devi regolare in base a quello che intendi mettere , come regola generale , si devono mettere pompe in grado di muovere almeno 20 volte il volume della vasca, cmq con solo coralli molli, questo valore puo anche essere un po inferiore da quanto mi hanno detto, inoltre dovrebbero essere posizionate in alto sul vetro posteriore che puntano verso il centro del vetro anteriore, abbastanza a pelo d'acqua in modo da smuovere l'acqua e tenere alto il livello di ossigenazione ..........

La sabbia inseriscila solo dopo la fine della maturazione meglio ancora dopo 6-7 mesi :-) cosi ho letto :-)

Spero di esserti stato utile :-)

digitalhawk
05-10-2006, 16:17
ciao!
allora x il test della salinita' volevo chiedere, ma quelli a reazione chimica non vanno bene? tipo gocce o strisce reagenti?
e poi, il densimetro a cosa serve? mi sembra di aver letto che si puo' misurare la salinità in base alla densità dell'acqua.

x le pompe io ne ho 2 da 330lt/h al max, secondo voi potrebbero andare su un acquario di 35lt (lordi)? in piu' metterei anche il filtro a zainetto (per le resine) che smuoverebbe anche l'acqua, e forse uno schiumatoio a porosa.

x per la sabbia non ho ancora capito xke' inserire dopo la maturazione...sapevo che per il primo mese in cui si fanno spurgare le rocce conviene lasciare il fondo libero per poi sifonarlo, ma dopo non posso inserire la sabbia? xke' dopo 6mesi?

grazie ciao!!!

Andydiscus
05-10-2006, 17:24
Ciao che io sappia il densimetro certo serve appunto a misurare la densita dell'acqua, ma non è molto preciso, inoltre so che si stara abbastanza facilmente......meglio il rifrattometro........ :-)

Stessa cosa per itest a strisce reagenti, non sono per nulla precisi, sono tenuti poco in considerazione anche nel dolce ( vengo anche io da li) , piu precisi quelli a regante liquido, qui quelli che vengono maggiormente consigliati sono i Salifert e i Tropic MArin mi sembra...io ho i Salifert.......

Per il discorso pompe quelle che hai tu mi sembrano un po pochino comuque possiamo aspettare pareri anche piu autorevoli :-) #17


Per il discorso sabbia , si preferisce aspettare che l'acquario abbia un minimo di stabilità e per un discorso che la sabbia mesa troppo presto , a quanto pare potrebbe fare accumulare troppi nitrati , essendo soli pochi cm.....a meno che si faccia un DSB , ma in tal caso si prevede un fondo di sabbia bello altro ( sui 10 cm)

:-) aspettiamo anche altri pareri :-)

R@sco
05-10-2006, 17:36
test della salinità a reagente?!?!?! #24 .....come detto da lele (e da me nella precendete discussione!!) compra un rifrattometro!!! 50 euro e passa la paura!!!!

per le pompe....come già detto nella precende discussione e ora da lele!!...devono essere 20 volte il litraggio della vasca.... ergo......... 35x20= 700 ....quindi... 700 da un lato e 700 dall'altro ...le pompe verranno accese in momenti alternati!! marca: ehiem o minijet!!

la sabbia va bene corallina (l'importante è che ti informi se continene fosfati!!), ma la motivazione dei 6 mesi è stata detta mille volte....quindi...in alto a destra c'è il tastino cerca... ;-)

PS
ricordati del termoriscaldatore!!!!

per la domanda su che acqua usare....beh...dai, una llettura più approfondita del portale?!?!... SOLAMENTE acqua d'osmosi + sale (preiss, aqau medic, istant ocean, ...)!!!! acqua del rubinetto NO..acqua distillata da supermercato NO!!

per gli integratori preoccupatene dopo il mese di buio!!!nel quale leggerai ( ;-) ) il portale come si deve....

digitalhawk
05-10-2006, 19:38
ciao! mi sono sbagliato io per il test reagente per salinità, che non esiste.
cmq vedro' per il rifrattometro...
(50€ e passa la paura...la paura sono proprio i 50€ :-D , ho gia provato piu' volte a fare soldi quando vado in bagno e non riesco!! #19 )

per la sabbia corallina e per i fosfati non ho capito dalla tua frase se deve contenerli o no!
per il resto mi leggo altri post...

per il termorisc non mi dimentico! ma tanto x ora devo procurarmi luci e plafo e forse uno schiumatoio a porosa.

per gli integratori cosa intendi? quelli per ph e kh e calcio?
adesso mi leggo il portale #12 anche se potevi rispondermi :-))

per il resto GRAZIE delle risposte!
adesso mi leggo tutto il portale e se non capisco qualcosa o non trovo qualche info vengo qui :-D

ciau! :-))

R@sco
05-10-2006, 19:44
grande...così si fa!!!...

cmq...la sabbia NON deve contenere fosfati!!!!!

per gli integratori nn ti ho detto nulla perchè....hai tempo ancora....e.............altrimenti ol piacere della scoperta svanisce!!! :-D :-D

dai, trovi tutto facilmente!!! ;-)

digitalhawk
05-10-2006, 23:47
:-D
dai ok mi leggo tutto per benino...era giusto per sapere se dovevo aggiungere qualcosa alla lista della spesa :-D

cmq sia ora ho un problema (se cosi si puo' chiamare) da risolvere per l'illuminazione:
abbiamo detto che sono 35lt, e sarebbe buono avere 3 lampade pl sopra.
bene, io per ora ho un attacco da 18w e uno da 11w, e prossimamente riesco ad averne un'altro da 18w a prezzo di frabbrica (padre della mia findanzata elettricista)
quindi stavo pensando di farmi una plafoniera fai-da-me
le questioni sono 2:
- dove trovare o come costruire il supporto in alluminio/plastica per le 3 lampade?
ci sono dei rivenditori online che vendono solo la cupola?
- che lampade mettere?
io avevo pensato a 2 configurazioni:
18w a 10000°k
18w attinica
11w 50-50 bianca-attinica

oppure:
18w 50-50
18w 50-50
11w 10000°k

secondo voi cosa mi conviene fare? altre soluzioni? dovrei poi fare in modo che si accendano in orari diversi o posso anche accendere e spegnere tutte assieme?

grazie in anticipo! ;-)

leletosi
06-10-2006, 11:05
le configurazioni luce sono tutte sballate

fai così.....2 da 18w da 10000k e quella da 11w blu....così è ok

no, plafo semi pronte non ci sono. parti da zero x forza

alluminio dal lattoniere, attacchi e altre cosine dal suocero ;-)

digitalhawk
06-10-2006, 15:23
:-D ci avrei scommesso che avevo ciccato tutto :-D
cmq grazie mille per il consiglio!
ma ce una regola da seguire anche per le luci?

poi con quella config, devo accenderle a orari diversi???

un'altra cosa vorrei chiedere...
ma i valori del ph dell'acqua xke' non si regolano subito all'inserimento dell'acqua ma dopo??
ma i sali che si inseriscono regolano anche l'acqua?

grazie ciao!!

R@sco
06-10-2006, 15:36
maaa.......

regole per le luci che vuol dire???

orari diversi??...1 ora pria delle luci bianche accendi le blue e un ora dopo lo spegnimento delle bianche spegni le blu!!!!

ma perchè ti preoccupi tanto di sto benedetto ph...??....nel nano è un valore che...non può essere atendibile!!!lascialo perdere...scordati del ph!!manco devi comprare il test!!!!!

i sali che si inseriscono regolano anche l'acqua che vuol dire???

leletosi
06-10-2006, 16:14
le luci bianche spingono di più....le luci blu si usano per la simulazione delleffetto alba-tramonto e per stimolare colorazioni delle zooxantelle contenute nei tessuti corallini. però quella che fa crescere i coralli è la 10000k e non la blu.

forse intendi calcio, kh magnesio ecc ecc

beh, il sale contiene tutto per avere acqua perfetta fin da subito....il problema è che quello che contiene il sale viene ciucciato dai tuoi ospiti quindi va reintegrato o coi cambi d'acqua o manualmente elemento x elemento.

il valore ph non è da monitorare, basta avere pompe che smuovano bene il pelo dell'acqua e il ph sta a posto di suo. stessa cosa non è vera per calcio, kh, magnesio e elementi in traccia.....devi stargli dietro tu manualmente oppure se hai poco consumo ti bastano i cambi per reintegrarli quasi totalmente.

spero sia chiaro ora... ;-)

digitalhawk
06-10-2006, 23:03
:-D r@sco! non ti arrabbiare!! :-D

cmq sia ora mi e' tutto piu' chiaro...
di conseguenza se dovessi fare cambi frequenti, del tipo 1 volta a settimana del 10-15 % con reintegro dei sali, dovrei essere a posto. giusto?

grazie infinitamente ma proprio non riuscivo a capire! #19

R@sco
07-10-2006, 00:45
mah....dipende da vasca a vasca.....potresti stare ok come potresti dover reintegrare qualcosa......

lo scoprirai solo....facendo qualche test ... ;-)

digitalhawk
07-10-2006, 01:00
;-) tanto i test li compro di sicuro (o in negozio o da internet, dipende dal prezzo)

adesso sto guardando che pompe mettere... al massimo vi chiedo consiglio a voi tra una lista di pompe...

mai molluschi vari quanto costano di solito?

R@sco
07-10-2006, 01:05
test: Salifer o tropic marine (i salifert economicamente parlando convengono)... per il KH anche il Tetra va bene...

per le pompe...l'importante è che mantieni ka portata che ti abbiamo detto!!...però se posso consigliare prendi o ehiem o minijet...

per molluschi e vivo...dipende dai posti!!!....tu di dive sei???

digitalhawk
07-10-2006, 10:03
ciao! allora per i test in effetti ho notato che i salifert sono quelli più economici, e se sono affidabili prenderò quelli.

per le pompe, ho guardato online da un rivenditore alcuni prezzi e quelle che mi sembravano più interessanti erano queste:


Pico Evolution 800 (P14600) 750lt/h Hydor
SELTZ 20 (P12100) 700lt/h Hydor
MAREA 2400 (00074) 2400 l/h Marea
POMPA RIO 4 HF (999904) 1030 lt/h Ruwal
Pompa Circulator 650 (AQ5301) 650l/h Aquael
EHEIM COMPACT 600 (1008) 600lt/h Eheim
BLUPOWER600 (BLUPW600) 600lt/h Ferplast


ora, quella della marea è una pompa di movimento che ha un getto diverso dalle altre, va bene lo stesso se ne mettessi due di quelle oppure e' meglio rimanere su pompe "tradizionali"??

per i molluschi e vivo io sono di Torino, di negozi ce ne sono molti, ad esempio Fish&Friends e MarinLife sono dei bei negozi con personale disponibile e con vasche tenute molto bene.

R@sco
07-10-2006, 13:13
beh...io prenderei le ehiem compact 1000!!!!!!tanto è regolabile!!!....oppiure potresti cercare le maxijet!!!...cmq a trorino secondo me conviene prendere le cose direttamente in negozio!!!

beh, a torino ce ne sono di posti!!!! aquarium Style un altro che nn hai messo in lista!!!... ma marine life non sta in francia???

digitalhawk
07-10-2006, 15:34
ciao!
ma la compact 1000 ha una portata da 1000lt/h! non è un po' troppo per 35lt?
e poi cmq ne metto 2 di pompe non una sola!

ma mettere 2 marea 2400 è una brutta idea?

le maxijet non riesco a trovarle online! provo a chiedere in negozio...

ah altra cosa, dato che ho anche un filtro a zainetto inutilizzato, posso usarlo per le resine?
il filtro e' quello della wave, il niagara...puo' andar bene giusto per le resine? anche perchè il funzionamento è molto simile a quello dei filtri a letto fluido #24

ma voi i test di magnesio, calcio e le altre sostanze che vanno reintegrate li eseguite ogni quanto? e soprattutto se dopo un periodo di controlli costanti per vedere quanti se ne perdono con l'evaporazione, posso poi evitare di controllarli ogni momento?
perchè io ad esempio nel dolce ero abituato a controllare no3,no2,etc... solo durante la maturazione e al massimo ogni cambio d'acqua giusto gli no2 ma se vedevo che c'era qualcosa che non andava (succedeva raramente)
con il marino come mi devo comportare?

R@sco
07-10-2006, 15:51
le ehiem sono regolabili!!!!!...decidi tu la portata....

le marea sn belle pompe...però nn vorrei occupassero troppo spazio!!!

per lo zainetto ok...caricalo con resine e carbone...il consiglio è di usare le sea gel....orttimo mix di resine e carbone!!!

Ca, Mg e via dicendo li perdi perchè gli animali e le rocce se li cicucciano!!!....cmq...controlli + frequesti durante il raggiungimento del fotoperiodo!! (prima, durnte il buio no...!!!non farne di test!!)...poi inizierai a controllare sempre meno...basterà gardare la vasca.......

digitalhawk
07-10-2006, 17:11
ma questo punto se sono regolabili e più o meno avrei bisogno di pompe intorno ai 600#700lt/h prendo quelle da 600lt/h e le sparo al max...
cmq poi vedro' anche quanta differenza ce tra un tipo e l'altra.
ma per le eheim me le consigli per l'affidabilità o xke' hanno un getto più consono all'utilizzo nei nanoreef?

per le marea guardo quanto mi occuperebbero in vasca, tanto posso fare subito la prova provandole dentro alla vasca del mio negoziante che utilizza la mia stessa vasca per un nanoreef da esposizione!

per il test ok farò più controlli durante il raggiungimento del fotoperiodo...
ma in linea di massima il cambio d'acqua con reintegro dei sali potrebbe bastare per reintegrare tutto quello che serve almeno x 1settimana? #24

digitalhawk
08-10-2006, 19:06
ma le resine di che marca mi consigliate di prenderle?
le metto subito dal primo giorno?
in quale quantita (grammi) ?

grazie ciao!

R@sco
08-10-2006, 19:18
per l'affidabilità e la grandezza.......il top cmq sarebbero le minijet....(io ne ho una per il rabbocco e è mini mini!!!!!

cmq io prenderei una pompa + potente, ma regolabile in modo tale che se un giorno volessi aumentare la portata potrai e nn dovrai ricomprare la pompa!!!!

per il reintegro nn so...potrebbe bastare come potrebbe nn bastare...dipenderà dagli animali...penso che basterà, ma....non possiamo prevederlo ora....

per le resine il consiglio è di prendere le sea gel...le trovi da aquaingros.....sono davvero otitme....le quantità le trovi nella scatola!!! :-))

;-) ;-)

digitalhawk
08-10-2006, 19:31
ok allora di pompe penso che prenderò le eheim se le trovo, senno' vedo cosa cè, cmq vedo di stare sopra i 750lt/h in modo da essere sicuro che vadano bene

per le resine quelle da te consigliate sono buone come rapporto prezzo qualita?
#24

digitalhawk
08-10-2006, 19:35
ho guardato su acquaingros quelle che mi hai detto tu, con 14€ mi porto a casa il flacone da 250ml che va bene per 3-4 mesi su 250lt, quindi in teoria su un 35lt dovrebbe durarmi un bel po' la confezione giusto?

R@sco
08-10-2006, 21:06
quelle che ti ho consigliato sono OTTIMEEEE!!!!!!!! :-))

davvero ottime :-)) !!!!

digitalhawk
09-10-2006, 00:46
beh allora se riesco a trovarle le prendo, cmq anche da abissi le vendono a 18€ comprese le spese, solo ke l'ordine minimo è di 50€...se i test nn li prendo dal mio negoziante prendo tutto li assieme alle resine.

per le pompe vedro' domani o martedi' cosa ce in negozio..

intanto mi sto progettando la plafoniera e con il padre della mia ragzza (che e' elettricista) faremo in modo di usare gli orologi da quadro elttrico per automatizzare le pompe e le luci.

ciau!

digitalhawk
10-10-2006, 15:28
aggiornamento per l'illuminazione:
il padre della mia ragazza mi da una plafoniera da esterni da 2x18w T8, cosi mi devo solo comprare 2neon da 10000°k
poi aggiungo la PL attinica da 11w

secondo voi se dentro alla plafoniera riesco a mettere anche un PL da 18w da 10000°k potrebbe essere utile? in quel modo avrei 2x18w + 1x18w (2 T8 e 1 PL)


per le pompe ho pensato di fare in questo modo:
-2 minijet da 450lt/h montate in alto agli ancoli opposti della vasca
-2 hydor pico300 da 350lt/h da montare magari a metà altezza della vasca, sempre ad angoli opposti della vasca.

in questo modo accenderei in modo alternato 1minijet+1pico300 da un lato e poi l'altra coppia dall'altra...
che ne dite??? :-)

zefiro
10-10-2006, 15:34
ma che ci devi fare con le t8???? la luce lunare?!
lìilluminazione a t8 non va bene in un nanoreef la luce è troppo debole..
metti delle pl come minimo 18w fino a 24w nel tuo caso..
e temepratura di colore tra 10000k e 20000k
le pompe sono troppe..ne bastano due prendi due pico hydor da 550l/h e le metti agli angoli opposti con il getto puntato al frontale..
Ti informo che il nanoreef costano molto più dei dolci...
anche gli animali il prezzo difficilmente scende sotto i 20#25 euro per piccole talee di invertebrati per arrivare oltre i 100 in alcuni casi..
se credi di spendere troppo dedicati a qualcos'altro perchè è costoso sia in termini di allestimento che gestione..
ciao

digitalhawk
10-10-2006, 15:38
#24 xke' le vendono quelle da 10000°k di T8?

zefiro
10-10-2006, 16:14
appunto...no le t8 non sono adatte ad un marino..vengono usate solo le attiniche per tagliare la luce principale Hqi..
usa delle pl da 18 ai 24 watt...quelle da 10000k le trovi sicuramente soprattutto da 24w..
gradazioni di colore inferiore rischiano di farti proliferare alghe indesiderate..

digitalhawk
10-10-2006, 19:42
no scusa forse ho sbagliato a fare la domanda.
cmq le lampade T8 le vendono SI! ci sono anche della sera da 12000°K bianche da 18w...
e non me le sono sognate...

zefiro
11-10-2006, 11:46
cmq le t8 non sono adatte al marino...metti delle pl che a parit di watt danno più luce..