Entra

Visualizza la versione completa : Problema elettrico: richiesta di aiuto


rip
03-10-2006, 08:38
Ciao a tutti, voglio sottoporvi un problema che mi angustia da sabato.

Sabato nel mio quartiere di Sesto San Giovanni è saltata la corrente causa i molti lavori in corso in questo periodo: dopo circa tre ore i tecnici dell'Enel riescono a ripristinarla, tutto torna a posto tranne nel mio appartamento, dove le valvole continuano a cadere. Rintraccio un tecnico Enel il quale, dopo vari tentativi, scopre che è il mio schiumatoio Tunze 330 Comline a immersione a far saltare il salvavita. Estraggo lo schiumatoio, lo faccio controllare a mio suocero che ha qualche cognizione di elettricità, lo provo a casa sua in acqua sia dolce che salata (in un secchio) e funziona normalmente senza far saltare le valvole. Lo provo in analoghe condizioni anche a casa dei miei genitori e anche lì è tutto ok.
Una volta reintrodotto in acquario però immediatamente saltano le valvole.
Preciso che in casa mia l'ho attaccato a tutte le prese disponibili, e le valvole saltano sempre.

Perché? Mi è stato spiegato che la pompa dello schiumatoio potrebbe avere una dispersione che il mio differenziale coglie, mentre quelli di mio suocero e dei miei genitori no. Può essere vero?
Ma se è così, perché prima del blackout generale non avevo problemi?
Se la pompa ha una dispersione, devo cambiarla o si può riparare?

Grazie a tutti

Ciao

Davide

ALGRANATI
03-10-2006, 08:54
Se la pompa ha una dispersione, devo cambiarla o si può riparare?

cambiala sicuramente.

lavora in acqua salata, può essere molto pericolosa #06 #06

ik2vov
03-10-2006, 10:08
Ciao Davide,
probabilmente la soglia di intervento dei tuoi magnetotermici o salvavita e' piu' bassa rispetto a quella dei tuoi genitori, per conferma potresti leggere le caratteristiche sugli interruttori stessi.
Visto che e' stato identificato il punto di dispersione, che e' sicuramente minma e si puo' controllare anche con un semplice tester, il mio suggerimento e' quello o di sostituire la pompa o di sostituire lo schiumatoio.... la seconda cose e' la piu' semplice magari facendoti prestare uno schiumatoio da qualcuno per fare una prova.

Matteo, personalmente non vedo differenze di pericolosita' tra acqua salata e dolce, come mai vedi maggiore pericolosita'?

Ciao

pupix
03-10-2006, 10:13
Ciao Davide,
probabilmente la soglia di intervento dei tuoi magnetotermici o salvavita e' piu' bassa rispetto a quella dei tuoi genitori, .......
Ciao


Soprattutto se ha già qualche anno il tuo salvavita... diciamo che diventa + sensibile con il tempo ;-)

rip
03-10-2006, 12:56
Grazie a tutti.
Quello che però non capisco è perché il problema si è verificato dopo il blackout generale, mentre prima era tutto ok.
Comunque, le tanto decantate pompe Tunze sono una ciofeca. E' la seconda che devo cambiare, la prima aveva perso potenze, ora questa, che non ha nemmeno tre anni, ha una dispersione.
Con quello che costano

Ciao

Davide

Ciao Davide,
probabilmente la soglia di intervento dei tuoi magnetotermici o salvavita e' piu' bassa rispetto a quella dei tuoi genitori, per conferma potresti leggere le caratteristiche sugli interruttori stessi.
Visto che e' stato identificato il punto di dispersione, che e' sicuramente minma e si puo' controllare anche con un semplice tester, il mio suggerimento e' quello o di sostituire la pompa o di sostituire lo schiumatoio.... la seconda cose e' la piu' semplice magari facendoti prestare uno schiumatoio da qualcuno per fare una prova.

Matteo, personalmente non vedo differenze di pericolosita' tra acqua salata e dolce, come mai vedi maggiore pericolosita'?

Ciao

mbenassi
03-10-2006, 13:02
tutti i bruschi picchi ti corrente creno danni a utenze elettriche non stabilizzate

Supercicci
03-10-2006, 14:03
Matteo, personalmente non vedo differenze di pericolosita' tra acqua salata e dolce, come mai vedi maggiore pericolosita'?

Ciao

Semmai la maggiore conducibilità dovuta ai sali accentua il problema della dispersione ... acqua pura sarebbe meno pericolosa :-)
Ciao
LUCA

ik2vov
03-10-2006, 14:33
rip, Davide, il fatto che sia gia' la seconda pompa che ti si guasta mi da a pensare... ho l'impressione che ti convenga montare uno stabilizzatore di rete.....

Come giustamente ha detto mbenassi, gli sbalzi di tensione rovinano le apparecchiature elettriche, potrebbe essere che al ritorno della corrente ti sia trovato un picco di tensione talmente alta da rovinarti la pompa.

Supercicci, certo, la presenza di sali aumenta la conducibilita', a mio modesto parere e' pressoche' ininfluente la differenza toccando con mano, con un'oscilloscopio condivido che e' differente.

Ciao

ALGRANATI
03-10-2006, 15:30
Non sò...ma mi da idea che l'acqua salata sia più pericolosa.... :-)) :-)) #12 #12 #13

mbenassi
03-10-2006, 15:31
:-))

planetbaz
04-10-2006, 07:53
l'acqua salataè un conduttore quasi perfetto... molto di più dell'acqua dolce..

rip
04-10-2006, 11:21
Quello che non capisco è perché mi sia partita una Tunze di poco più di 2 anni, pagata 180 euro, e non le 5 vecchie ed economiche Maxijet

Ciao

Davide

[quote="ik2vov"]rip, Davide, il fatto che sia gia' la seconda pompa che ti si guasta mi da a pensare... ho l'impressione che ti convenga montare uno stabilizzatore di rete.....

simo1978
04-10-2006, 11:49
I problemi secondo me possono essere 2:
1- durante il distacco o durante il ritorno, c'è stato un picco di tensione e la pompa aveva un punto in cui l' isolante non era perfetto per un problema di fabbricazione.
2- Visto che a casa di altre persone il salvavita non scatta, potrebbe essersi danneggiato quello a casa tua. di solito quelli per le abitazioni civili ha soglia di intervento di 0,03A. Nel caso in cui tu l' abbia più sensibile, succede anche che spesso stacchi l' utenza un po' a "cacchio"

si dovrebbero verificare le due cose: entità della dispersione della pompa e soglia di intervento del differenziale.


La pompa che avevi prima aveva perso potenza hai detto, ogni quanto la pulivi? te lo chiedo perchè quei motori sincroni o girano a 3000 giri/min oppure non girano proprio, non hanno vie di mezzo, tipo non possono girare a 2400 giri /min... quindi il più delle volte, la perdita di prestazione è da imputare ad un cattivo stato della pompa, tipo girante rovinata, sporca ecc...