PDA

Visualizza la versione completa : Euphyllia glabrescens morente: AIUTO !!


maomig
30-09-2006, 22:08
Allora, salve a tutti.

Premetto che l'acquario è descritto nel profilo, che i valori sono OK e che già posseggo da tempo una "Euphyllia Ancora" che gode di piena salute.

Ora, qualche giorno fa (4 o 5) ho acquistato lo spendido esemplare di euphyllia in foto (non li ho contati ma saranno 10#12 calici) e l'ho subito collocato sul fondo a circa 60 cm dal pelo dell'acqua. Ora, dopo un paio di giorni 1 calice (seconda foto) è morto mentre oggi mi sono accorto che la stessa fine la stanno facendo altri 2 calici (ultima foto). Da notare che i calici sofferenti non sono quelli in cima ma quelli più in basso, anche altri calici, random, ogni tanto si chiudono completamente, senza apparente motivo, per poi riaprirsi dopo qualche ora. Per completezza, c'è da dire che già in partenza l'animale aveva dei calici "vuoti".

Ora, in considerazione che l'animale non è sbiancato, non è in piena corrente, non dispongo di zone d'ombra dove collocarlo, è sul fondo e più in basso di così non posso metterlo, cosa devo fare?

Ho letto che dovrei alimentarlo con cibo surgelato, posso utilizzare anche i normali liquidi per coralli filtratori?

Al momento mi ritrovo solo con uova di pesce e polpa di cozze come cibo surgelato, vanno bene?

Grazie, aiutatemi perchè ho il cuore a pezzi....

Abra
30-09-2006, 23:12
parlando con un ragazzo che tiene euphyllie da tempo mi ha detto che l'unica malattia che bisogna controllare attentamente sono le alghe perforanti,oltre hai valori della vasca ma tù hai detto di averli buoni,ne ho anche io in ombra ma non mi muore si apre meno e basta.mi dispiace tanto e spero che qualcuno ti aiuti + di mè.x il mangiare come ho detto a un altro ragazzo le dò del totano frullato fine e gradisce parecchio.ciao

maomig
30-09-2006, 23:23
Se fosse l'acqua di scarsa qualità, forse deperirebbero tutti i calici. Per il cibo, adesso proverò con la polpa di cozze, ma la possibilità dell'alga perforante potrebbe anche essere, come faccio eventualmente a riconoscerli? Lasciano dei buchi o si muovono all'interno dello scheletro?

Abra
30-09-2006, 23:29
al mio negoziante gli si era abbassato il calcio e non se nera accorto e l'euphylia gli è morta nel giro di 3o4 giorni un calice alla volta e alcuni si sono salvati,ma non penso sia il tuo caso lui non controlla mai #23 ,io non avendo mai visto la malattia in questione non sò come si riconosce,speravo che nel frattempo intervenisse un super ma niente.

maomig
01-10-2006, 00:50
Mah, non so, domani ricontrollerò tutti i valori però ho visto che non può essere alga perforante in quanto lo scheletro non ha buchi di sorta. In ogni caso somministro a giorni alterni il Calcio della tropic Marine, mentre nei giorni "no" somministro il magnesio, sempre della tropic marine, oltre ad avere il reattore KW collegato al rabbocco, problemi di calcio non ce ne dovrebbero essere....anche perchè in vasca avrò in tutto 8-9 corralli che sono acnora piccolini....quindi il consumo è quello che è.

Shining
01-10-2006, 10:18
secondo me se somministri il magnesio senza sapere quanto ne hai non va bene...se tieni una salinita' densita' giusta non dovresti evere problemi con questo elemento...ciao

Pfft
01-10-2006, 10:28
maomig, di solito le Euphyllia (ma poi praticamente tutti gli lps ) sono delicatissimi e sensibilissimi alle lacerazioni del tessuto.
Una cosa da temere con questi coralli è la Brown Jelly Disease portata da un parassita, ma nel tuo caso non si vede la patina marrone che attacca il corallo.
Sembra proprio solo sofferenza di qualche polipo.
Fai un bel giro di test completo e da mangiare i mysis o artemia surgelati sono validi.

ShOx
01-10-2006, 15:05
patina marrone?
ecco allora come ho perso una paradivisa..nn mi davo ancora spiegazione..le avevo pensate tutte..
Grazie Pfft :-))

maomig
02-10-2006, 00:47
maomig, di solito le Euphyllia (ma poi praticamente tutti gli lps ) sono delicatissimi e sensibilissimi alle lacerazioni del tessuto.
Una cosa da temere con questi coralli è la Brown Jelly Disease portata da un parassita, ma nel tuo caso non si vede la patina marrone che attacca il corallo.
Sembra proprio solo sofferenza di qualche polipo.
Fai un bel giro di test completo e da mangiare i mysis o artemia surgelati sono validi.

Allora, ho fatto i test, tutto OK tranne iodio (praticamente a zero) ed ammoniaca un pò alta.

In ogni caso ho letto un pò di questa brown jelly disease e i sintomi ci sono tutti: sprizione improvvisa dei calici con comparsa di questo "gel" (non riesco a capire però se è il tessuto morente o proprio la malattia). Questa è una foto di come si è ridotto l'ultimo calice "sofferente".Ora, mi chiedo, ammesso che sia questa Brown Jelly (la riprova ce l'avrò se perdo qualche altro calice) come la combatto? Grazie

Pfft
02-10-2006, 08:25
maomig, in effetti da questa foto sembrerebbe ... non si combatte.. o per lo meno non mi pare ci siano rimedi.

maomig
02-10-2006, 08:44
maomig, in effetti da questa foto sembrerebbe ... non si combatte.. o per lo meno non mi pare ci siano rimedi.

Quindi aspetto che muore tutta, calice dopo calice? -20 -20

Pfft
02-10-2006, 08:58
maomig, no.. è una batteriosi. non è detto che attaccherà tutti i calici, magari quelli morti erano leggermente feriti.
Tu prova ad aspettare ed a mantenere al massimo la qualità della vasca.

maomig
02-10-2006, 09:01
maomig, no.. è una batteriosi. non è detto che attaccherà tutti i calici, magari quelli morti erano leggermente feriti.
Tu prova ad aspettare ed a mantenere al massimo la qualità della vasca.

Farò così allora, intanto grazie per il supporto. Ultima domanda: non è che per caso posso fare un "bagno" all'animale in qualche sostanza (tipo betadine, ad esempio) per limitare l'azione di questi batteri?

Pfft
02-10-2006, 09:05
maomig, non lo so mi spiace...

maomig
02-10-2006, 09:11
OK, grazie lo stesso, oggi chiamerò il negoziante che me l'ha venduta e vediamo che mi dice.

Perry
02-10-2006, 09:22
maomig, ma non riesci, a scanso di equivoci, a togliere il calice "malato" per evitare un eventuale contagio? Te lo dico perchè la mia ha 4 calici disposti in maniera tale che potrei farlo..probabilmente ci avrai già pensato o non potrai, però... :-)

maomig
02-10-2006, 10:42
maomig, ma non riesci, a scanso di equivoci, a togliere il calice "malato" per evitare un eventuale contagio? Te lo dico perchè la mia ha 4 calici disposti in maniera tale che potrei farlo..probabilmente ci avrai già pensato o non potrai, però... :-)

Macchè pensato....sono di un'ignoranza paurosa..... :-(

In ogni caso, per non stressare troppo l'animale visto che è in questo stato, proverò (consiglio del negoziante) a puntargli una pompa per togliere la parte marcescente e "pulire" eventuali ulteriori formazioni batteriche. Se non riesco li aspirerò....

Comunque, leggendo qua e là, in questi casi consigliano proprio un movimento medio-forte per puluire i tentacoli da questo "gel" bastardo.....

Abra
02-10-2006, 10:51
io doserei anche un pò di iodio IMHO

maomig
02-10-2006, 11:41
io doserei anche un pò di iodio IMHO

già fatto, sono andato di corsa ieri sera a prenderlo da Abissi #36#

grazie

maomig
03-10-2006, 01:23
Allora, oggi pomeriggio torno a casa e trovo un altro calice morente, uno che quando sono partito stamattina era in splendida salute. Decido quindi di passare all'azione drastica:

- ho tirato fuori l'euphyllia e ho sciacquato via tutto il materiale morente/gelatinoso che sono riuscito;

- l'ho rimessa in vasca per un pò sotto movimento medio/forte

- l'ho ripresa e gli ho fatto un bagnetto con acqua e iodio (a concentrazione più elevata che in vasca)

- ho ripetuto l'operazione un paio di volte.

Domani gli farò un altro paio di bagnetti...ho letto che in questo modo si potrebbe risolvere anche se non è detto. Questa Brown Jelly disease è davvero bastarda perchè non si vede, ossia si annida tra i tentacoli fin quando non esplode ed allora è troppo tardi. Comunque consigliano di non tenere le euphyllie in zone di corrente troppo moderata: ciò favorisce l'accumularsi di batteri sugli animali e, quindi, l'insorgere di questo tipo di malattia.