Entra

Visualizza la versione completa : Quanta osmosi e quanta di rubinetto


missi
28-09-2006, 15:23
ciao,
in che rapporto dovrei mischiare acqua d'osmosi e di rubinetto,
i valori sono
Rubinetto
ph 8
gh 11
kh 7
no2 assenti
no3 tra 0 e 5 mg/l

Osmosi
ph 6.5/7
gh 3
kh 3
no2 0
no3 0

l'acqua mi serve per un amazzonico (neon, accetta, coppia caca, pekoltia, cory panda) e per un asiatico (betta, pangio, rasbore, neritine)

io pensavo 20% rubinetto e 80% osmosi
voi che dite?
grazie
ciao

TuKo
28-09-2006, 15:29
che se ha quei valori nn è acqua di RO!!

missi
28-09-2006, 15:32
che se ha quei valori nn è acqua di RO!!

è un impianto per uso domestico...
cmq con quei valori come mishio le 2 acque?
grazie

Jalapeno
28-09-2006, 15:43
Il tuo dovrebbe essere un addolcitore, le percentuali acqua di rubinetto-acqua addolcita puoi calcolarle tu.... ad esempio se fai 50% di rubinetto e 50% addolcita avrai un kh 5 e un gh 7, domandone tu conosci i valori per un'amazzonico?

Ozelot
28-09-2006, 15:51
Si, ma se è un addolcitore sostituisce semplicemente gli ioni responsabili della durezza con altri.......per me non va bene......

Jalapeno
28-09-2006, 15:59
Che io sappia gli addolcitori diminuiscono la durezza "trattenendone" una parte ma non mi risulta che sostituiscano i carbonati con altre molecole o mi sbaglio?

Ozelot
28-09-2006, 17:16
Vai di google e.....

da http://www.lenntech.com/italiano/addolcitori-per-acqua-FAQ.htm#2 :

2.4 Cosa fa un addolcitore?

Gli addolcitori per acqua sono scambiatori di specifici ioni, destinati alla rimozione di ioni caricati positivamente: essi rimuovono pricipalmente gli ioni calcio (Ca2+) e magnesio (Mg2+), spesso indicati come 'minerali di durezza'.
Gli addolcitori a volte vengono anche applicati per rimuovere il ferro: i loro dispositivi possono rimuovere fino a cinque milligrammi per il litro (5 mg/l) di ferro dissolto. Essi possono funzionare automaticamente, semiautomaticamente, o manualmente. Ogni tipo è dimensionato in base alla quantità di durezza da rimuovere prima che sia necessaria la rigenerazione.

Un addolcitore per acqua raccoglie i minerali che determinano la durezza all'interno del relativo serbatoio di condizionamento e di tanto in tanto li fa fuoriuscire per il drenaggio.
Scambiatori ionici sono spesso usati per l'addolcimento dell'acqua: quando uno scambiatore ionico è applicato a tale scopo, va a sostituire gli ioni magnesio e calcio contenuti nell'acqua con altri ioni, per esempio sodio o potassio. Gli ioni dello scambiatore sono aggiunti alla riserva dello scambiatore sotto forma di sali di potassio e di sodio (NaCl e KCl).

Jalapeno
28-09-2006, 17:43
Ok mi sbagliavo ma questo spiega l'abbassamento del gh ma non del kh o mi sbaglio di nuovo? in ogni caso il gh viene modificato......

Ozelot
29-09-2006, 00:20
#24 #24 #24

Non sono un chimico, ma potrebbe essere che il processo di sostituzione degli ioni Ca e Mg coinvolga anche i carbonati, o meglio che liberi l'ossigeno ed il carbonio in essi contenuti o li ricombini in altri composti.......

Stefano1963
30-09-2006, 11:35
Non entro nel merito della chimica applicata, perché ho già le vertigini...

Normalmente i valori per i sudamericani sono ph <6,5 - kh 4 - gh 6. Poi bisogna vedere i vari pesci come reagiscono e spesso bisogna abbassare ancora di più il ph con torba o altro (per esempio per la riproduzione dei discus o degli scalari). In più bisogna tener conto anche della CO2 e della presenza o meno di sassi o fondo che potrebbero alterare il ph. Ci sono un bel po' di variabili purtroppo.

E i valori, di solito, dell'acqua di RO sono ph 6,3 - kh 0 e gh 0.

Quindi se hai un litro di acqua a ph 8 - kh 7 - gh 11 e gli aggiungi 1 litro di RO avrai:

6,3 + 8 = 14,3 che diviso per 2 ti dà un ph = 7,15
7 + 0 = 7. Diviso 2 ti darà kh 3,5
11 + 0 = 11. Diviso 2 ti darà gh 5,5.

Secondo me sarebbe meglio usare l'acqua di RO e tagliarla con i sali per avere valori ottimali di kh e di gh.

GFONDA
30-09-2006, 16:44
OK, Stefano1963, per la durezza, ma non pe il pH, che dipendendo dalla quantità di CO2 disciolta nell'acqua non è un valore che ha senso misurare nell'acqua RO. Questa, infatti, se è vera RO con KH=0, è priva di tamponi per cui avrà un pH molto ballerino, più facilmente tendente all'acido (basta un po' di CO2 presa dall'aria e il pH va a 5).
Per questo motivo il pH dell'acqua tagliata non sarà la media dei due valori, ma, se non si varia la quantità di CO2 disciolta, lo stesso pH dell'acqua di partenza.

Ozelot
03-10-2006, 09:40
Per questo motivo il pH dell'acqua tagliata non sarà la media dei due valori, ma, se non si varia la quantità di CO2 disciolta, lo stesso pH dell'acqua di partenza.

Solo se il kh è lo stesso..... ;-)

gnappa86
17-02-2008, 13:04
uhm...a questo punto ho quasi paura di mettere un impianto d'omosi!!! troppi calcoli!!! :-D :-D