PDA

Visualizza la versione completa : tarare rifrattometro


lester37
20-09-2006, 00:06
ciao a tutti

Il quesito è il seguente:

mi sembra che il mio rifrattometro sia starato, ma a casa ho circa 25°C, ben 5°C sopra la temperatura a cui dovrei ritararlo (secondo le istruzioni).
Voi come fate?

Grazie 1000 :-))

ciao

Luca

ALGRANATI
20-09-2006, 08:08
lester37, acqua bidistillata...si trova in farmacia ;-)

malpe
20-09-2006, 09:30
lester37, io lo metto in cantina che sono sui 20 gradi con l'acqua per la taratura + termometro per verificare i 20 gradi.....in estate o fai così o lo tari con un altro rifrattometro che sia tarato.

Benny
20-09-2006, 17:56
ma la compensazione autometica della temperatura....???

nirvana
20-09-2006, 18:01
se ne era parlato in altro post, io sto del parere che non bisogna uscire pazzi a tararlo a 20 gradi, basta acqua bidistillata, la temperatura non importa in quanto vi è la compensazione automatica, ma questo è solo il mio parere

lester37
20-09-2006, 18:45
la compensazione automatica è ottima ovviamente, ma si basa sulla taratura effettuata a 20°C come benchmark.
Il problema secondo me si risolve come dice malpe.

Grazie a tutti

Luca

malpe
21-09-2006, 08:48
nirvana, Benny, ma come fa a compensare se non ha un valore di riferimento?? il valore è la taratura a 20gradi in base a quella compensa.
Se non lo tari a 20gradi sballa e di moltissimo provato con rifrattometri di amici.

nirvana
21-09-2006, 14:44
ma quando lo tari la compensazione automatica non è attiva? oggi proprio di questo parlavo con il mio pescivendolo( non una qualunque studia biologia marina quindi è del campo) cmq un ragazzo in un post precedente aveva tarato a 20 gradi e misurando aveva un valore poi tarandolo senza badare alla temperatura aveva lo stesso risultato, a voi le deduzioni.

malpe
22-09-2006, 09:02
nirvana, io ho fatto lo stesso e sballa e di parecchio.....
se la casa costruttrice dice di tararlo a 20 gradi ci sarà un perchè...poi fate vobis.
Un valore di riferimento cmq ci vuole come per il ph-metro e altri strumenti di misurazione.

nirvana
22-09-2006, 09:30
nelle mie istruzioni non dice nulla al riguardo,solo tarare con bidistillata. per il ph-metro è uno strumento digitale, quindi conoscendo il suo punto di taratura il cip fa i dovuti calcoli con la temperatura del liquido da esaminare. ma questo non è il caso del rifra perchè non riconosce la temperatura del liquido. poi non voglio affermare le mie idee, anche io voglio essere sicuro di ciò che faccio, è giusto per capire cosa sia giusto, questa è solo la mia idea

feddy70
22-09-2006, 09:34
lester37, io lo metto in cantina che sono sui 20 gradi con l'acqua per la taratura + termometro per verificare i 20 gradi.....in estate o fai così o lo tari con un altro rifrattometro che sia tarato.

perfetto, ecco come controllare se è ancora tarato bene.....portarlo con me domani...... :-D :-D

povero il nostro nuovo mod, quanta pazienza dovrai ancora avere con sti novellini #18

malpe
22-09-2006, 09:35
nirvana, ma scusa un termomentro non va tarato?? che vuol dire che è o meno digitale una bilancia non va tarata......
Lo zero va tarato sempre altrimenti la scala di compensazione si sballa.
Cmq ripeto fate voi....

malpe
22-09-2006, 09:37
feddy70, porta porta che vediamo :-D :-D

edvitto
22-09-2006, 18:58
Per tarare il rifrattometro è sufficiente:
1. mettere rifrattometro, acqua bidistillata, pipetta, termometro (meglio se digitale) in una scatola di metallo, chiudere e piazzare in frigo
2. una volta raggiunta una T accettabile (12-15°C) si tira fuori la scatola, e si lascia riscaldare, chiusa
3 si controlla ogni tanto la T del termometro, e quando raggiunge i 20°C, si tara il tutto.
L'operazione viene ancora meglio se la T ambiente non è superiore a 22#23°C.

Fachero
23-09-2006, 01:15
[quote="edvitto"]acqua bidistillata

da aquistare in farmacia?

edvitto
23-09-2006, 02:20
bidistillata

Se la trovi sì...
In realtà non è semplicissima da trovare, perchè è un prodotto deperibile; in base alla qualità e allo stoccaggio può durare 6 mesi / un anno. Comunque, una buona farmacia dotata di laboratorio o un laboratorio di un istituto di ricera la hanno sicuramente: serve per tarare gli strumenti. Considerando poi che non costa assolutamente niente, dovrebbelo anche dartela gratis; a me la da mia zia...