Entra

Visualizza la versione completa : Ricerca Avannotti con Coda a Spillo per Studio Scientifico


Dark_70
19-09-2006, 11:49
Da quanche tempo sono in contatto con l'istituto zooprofilattico di BS
tramite un amico che è ittiopatologo e si sta interessando della patologia "coda a spillo" o Clamping disease che colpisce gli avannotti di varie specie.
Quello che serve sono avannotti malati provenientei da più allevatori possibili, Va bene qualsiasi specie.
L'idea è quella di raccogliere i campioni a Treviso in occasione del campionato ma chi fosse in zona BS si può organizzare la consegna in modo diverso.
Il tutto è gratutito e verrà consegnato l'esito delle analisi di laboratorio insieme a eventueli indicazioni sulle cure da affettuare.
La cosa è molto seria e coinvolge diversi istituti e numerosi ricercatori , spero che numerosi raccogliate l'invito.

Chi è interessato e dispone di avannotti da portare mi contatti in privato che gli farò avere un modulo per la raccolta di alcuni dati (acqua, vasca, etc. ....)

Grazie e tutti

lele40
19-09-2006, 23:06
nn ne ho da darti ,ma sarebbe interessante sapere gli sviluppi delle ricerche .se possibile.... ringrazio a nome di tutti.grande iniziativa .ciao lele

Dark_70
20-09-2006, 09:03
nn ne ho da darti ,ma sarebbe interessante sapere gli sviluppi delle ricerche .se possibile.... ringrazio a nome di tutti.grande iniziativa .ciao lele

questo sicuramente! ma dipende tanto da quanti campioni riesco a fornire.

Jenny
25-09-2006, 13:59
ciao! ho sentito proprio ieri uno che mi chiedeva un parere e non capiva il motivo di questi avanotti con la coda a spillo e che si ammalavano pianpiano mentre si chiudeva sempre piu' fino alla morte, nonostante i valori e resto fosse tutto alla norma.Mi pare che venga a Treviso per il campionato, ma non sono sicura.
Gli informero' di certo di questa iniziativa cosi in tal caso porta qualche esemplare.
comunque bravi, bella iniziativa davvero. :-)

Stefano1963
05-12-2006, 18:52
Io sto seguendo il protocollo con la formalina e sto tenendo d'occhio le mie due vasche. Sembra che qualche risultato ci sia.

Mr. Hyde
06-03-2007, 19:18
Un piccolo che avevo è sopravvissuto, a differenza dei suoi fratelli che sono morti tutti. Solo che è cresciuto molto lentamente, e ancora adesso che ha qualche mese ha pochi colori (è maschio) e il gonopodio non è del tutto formato... Avrà uno sviluppo normale o resterà piccolino e malatino per sempre?

Stefano1963
28-03-2007, 12:26
Un piccolo che avevo è sopravvissuto, a differenza dei suoi fratelli che sono morti tutti. Solo che è cresciuto molto lentamente, e ancora adesso che ha qualche mese ha pochi colori (è maschio) e il gonopodio non è del tutto formato... Avrà uno sviluppo normale o resterà piccolino e malatino per sempre?

I pecilidi crescono in maniera estremamente lenta (a 24°). Poi di botto diventano enormi. Quelli che ho salvato dalla coda a spillo non mi sembra che presentino problemi di sviluppo. Certo è che se il parassita toglie le sostanze nutritive al pesce, nello sviluppo, pensare che i pesciolini possano risentirne in età adulta NON è fantascienza. Non saprei dire. Come ipotesi, mi sembra valida.

yokkio
03-07-2007, 17:58
purtroppo per periodo esami non sono riuscito a dedicare adeguata cura ai miei avannotti. Ho trovato 2 piccini con la coda a spillo. Platy corallo.
Il primo è nato circa 10 giorni fa, dopo 2 giorni nella vasca da 110l del profilo l'ho trasferito insieme a tanti altri piccoli in un 20l lordi piantumato e già proto a livello di filtro. è scomparso ieri, dopo quasi 15giorni di vita.
Era piccolissimo rispetto agli altri, con la testa più grande e si posava sempre sopra la riccia galleggiante o mentre cadeva giù cercava di fermarsi su delle foglie di limnophila :-(
l'ultima volta che l'ho visto presentava 3 puntini neri lungo tutto il corpo ed era diventato deforme, qausi a formare una s -20

Ieri ne ho trovato un altro nella vasca grande, non so quando sia nato. Letteralmente imobile e temo che si già morto, lho caturato con un cucchiaino da caffè #13 e spostato nel 20L. non è resistito niente, andava subito a fondo. L'ho ripescato e poggiato su della riccia.
Anche lui purtroppo oggi non lo vedo più...

Non so se centra o meno, ma mentre guardavo oggi, ho visto una strana bestia: era tipo i vermi argentati della carta, aveva una "coda" con 3 punte, lungo circa mezzo cm e color argento vivo. Velocissimo a nuotare. Può centrare -28d# con la scomparsa degli avannotti malati? -05

Dark_70
03-07-2007, 23:42
Non so se centra o meno, ma mentre guardavo oggi, ho visto una strana bestia: era tipo i vermi argentati della carta, aveva una "coda" con 3 punte, lungo circa mezzo cm e color argento vivo. Velocissimo a nuotare. Può centrare con la scomparsa degli avannotti malati?

NO! il responsabile n°1 della coda a spillo è un parassita cutaneo che si chiama Gyrodatylus, ma non lo vedi ad occhio nudo e soprattutto non nuota, staccato dall'ospite muore in poche ore.
Se fosse il Gyrodactylus il responsabile delle tue morti non avresti 2 casi ma molti di più, soprattutto in periodo caldo come questo.

Reedrill
30-07-2007, 21:08
io ho una settantina di avanotti... hanno avuto in un buon numero la coda a spillo... ora la situazione è rientrata quasi nella norma a parte per 5o6 esemplari con la coda ancora rettangolare e rimasti di piccole dimensioni cosa può essere successo?

Dark_70
30-10-2007, 00:07
:-))
Finalmente sono riuscito a completarlo.
La partecipazione in termini di campioni "malati" non è stata esagerata ma un po' di casistica siamo riusciti a trovarla.

Qui tutti i dettagli
- Il Gyrodactylus (http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=92)

yokkio
30-10-2007, 03:15
ma i campioni malati vi servivano "freschi", vivi, appena morti, o anche conservati tipo in congelo o sotto formalina?

Dark_70
30-10-2007, 09:27
ma i campioni malati vi servivano "freschi", vivi, appena morti, o anche conservati tipo in congelo o sotto formalina?

Vivi altrimenti appena morti il Gyrodactylus si stacca e non lo trovi più.
Surgelati non si trova niente.
Sotto formalina bisogna saperlo fare portando la formalina a una certa temperatura per "fissare" i parassiti, non è roba che può fare uno qualsiasi.
Insomma Vivi è l'unico modo

Giorgiadella
03-06-2008, 22:24
Dio! La mia ignoranza non ha limiti!! Ma cosa sarebbe questa "coda a spillo"?? Ne ho parecchi demorfi, ma la maggior parte sopravvive perciò non penso si tratti di questo.. #24

KillyLu
12-06-2008, 12:34
Ragazzi, sapreste darmi più informazioni su questa malattia?
Vorrei sapere come riconoscere gli avannotti colpiti, credo di averne una nidiata intera!
Per favore fatemi sapere qualcosa!

Dark_70
12-06-2008, 15:33
Qui tutti i dettagli
- Il Gyrodactylus (http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=92)