Entra

Visualizza la versione completa : Uscire dal tunnel...cronistoria del tracollo del mio sistema


lucayale
15-09-2006, 10:43
PREMESSA: Il mio sistema non è morto ma è moribondo...da marzo! Aiutatemi a rianimarlo!
CRONISTORIA:
AVVIO VASCA: febbraio 2005 - 700 litri ben schiumato (LG900) e illuminato (1x400+2x250+80xt5) - metodo di gestione: ZEOVIT sin da subito > sviluppo di una colonia batterica autotrofa monoclonale > graduale riduzione di PO4 e NO3 fino a valori prossimi allo 0,01 e a 0 > graduale popolamento della vasca, come da profilo > mantengo le acro in discreta salute alimentando adeguatamente il sistema
MARZO 2006: il sistema ha raggiunto da alcuni mesi la sua stabilità, me ne vado in vacanza lasciando la gestione delle integrazioni a mio padre. Le acro sono in buona salute a giudicare dallo stato dei tessuti e dalle colorazioni marcate ma non esageratamente spinte. Al rientro mi accorgo subito che qualcosa non va', le punte di alcune acro sono bruciate. Papà ammette di aver invertito nel dosaggio alcuni prodotti della linea zeovit e che il giorno successivo la vasca è diventata "tutta bianca" (esplosione batterica? precipitazione di calcio e/o carbonati?) e i valori di CA e MG sono piuttosto bassi. Nei giorni successivi le acro rilasciano il proprio tessuto dalle punte progressivamente verso il basso della colonia. La presenza di turbellarie in vasca mi crea ulteriori problemi.
Decido di ridurre leggermente i dosaggi Zeovit e di effettuare dei bei cambi d'acqua. La situazione non migliora, anzi, nei mesi di aprile e maggio perdo progressivamente nella medesima modalità il 90% delle acro. GIUGNO: Le acro morendo rilasciano in vasca una notevole quantità di fosfati che i batteri non riescono più a smaltire. Le poche acro rimaste si scuriscono notevolmente. Intensifico i cambi d'acqua non accorgendomi che l'acqua osmotica è di per sè ricca di fosfati perchè le membrane osmotiche sono sature. Mi rimangono 2 o 3 acro semivive, orribili, scure, sofferenti. Decido di sospendere definitivamente con zeovit...con gradualità.
GIUGNO-SETTEMBRE: ho gradualmente sospeso Zeovit, togliendo le zeoliti ma non intervenendo sulla Flora batterica (niente integrazioni di zeobak o di altri ceppi batteri), le sostanze organiche disciolte hanno raggiunto valori stellari: NO3 25 e PO4: 0,63 mg/l!
AGOSTO - SETTEMBRE: ho effettuato 2 cicli di resine ROWA da 250 g e intensificato i cambi (15-20% a settimana) ma i nitrati sono rimasti a 25 e i fosfati sono scesi solamente a 0,40 mg/l
ORA DEVO FARE QUALCOSA, NON SI PUO' ANDARE AVANTI COSI'...
Ho preso in considerazione la seguente via di uscita dal maledetto tunnel che il mio sistema ha intrapreso:
1) Continuare ad utilizzare le resine ROWA aumentando gradualmente il quantitativo
2) Intensificare i cambi d'acqua al 20% la settimana
3) Aggiungere batteri al sistema (quali però e soprattutto perchè????????? ZEOBAK o BIODIGEST?????? con che dosaggi iniziali??????? ...considerato quale può essere lo stato attuale della flora batterica)
4) Somministrazione dei BIO della X-ACQUA (quali però e soprattutto perchè?????, con che dosaggi iniziali???????? > ALEXALBE dove sei?, che ne dici?)
5) Pregare devotamente la "Madonna del Carmine"...smadonnare come ho fatto finora non mi ha aiutato di certo!

Un grazie anticipato a chi mi darà una mano...

Luca

Abra
15-09-2006, 11:32
non sono un esperto anzi ma nel topic in basso "alimentazione acropore"si parla degli effetti benefici che ha il fito sù nitrati e fosfati dagli un occhiata. :-))

aster73
15-09-2006, 12:08
lucayale, Quali sono gli organismi che oggi popolano la vasca?
Grazie e ciao.

Ricca
15-09-2006, 12:16
5) Pregare devotamente la "Madonna del Carmine"...

Bhe.... male non farebbe di certo, ma non credo sia quello che ti ci vuole!!!! :-D :-D

Scusa la mia domanda: mai sentito dire di usare boccette, additivi vari e integratori miracolosi solo quando la vasca va da sè????

Zeovit è un metodo delicato.... tuo papà avrà commesso un errore, e zeovit ha fatto il resto.

Ora, lascia perdere altri metodi.... perchè vuoi peggiorare le cose con x-aqua??
Ho la stessa curiosità di Aster....

Poi tidiremo il da farsi!!! ;-)

Benny
15-09-2006, 14:15
cambio dell'80%

carbone

poi aspetta..

e smetti di usare tutte quelle porcherie....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

elimina gli animali infestati dalle turbellarie

fai lavorare la vasca da sola con luci, schiumatoio, rocce e movimento..

prosegui con cambi ogni 15 gg..del 20%

e stai a vedere

lucayale
15-09-2006, 14:17
Ciao Aster e ciao Ricca. Un grazie innanzitutto per esservi interessati ai miei guai. Al momento in vasca ho molti pesci (certamente troppi, ma sono tutti i pesci che avevo precedentemente al disastro di marzo, quando in vasca vi era un equilibrio fra gli input organici e quanto dal sistema veniva smaltito):
1 P. Hepatus taglia L
1 Z. Flavescens M
1 C. Strigosus M
1 N. Lituratus M
1 Pygo M
3 P. Fridmanii S
1 P. Haexatenia S
5 N. Magnifica
1 A. Ocellaris M (da almeno 12 anni con me)
In vasca ho inoltre almeno 1000 (non sto scherzando!) lumachine dei generi Astrea e Turbo, riprodottesi in vasca da una 30ina che erano in principio...credo che la loro riproduzione simultanea possa avere creato qualche disequilibrio al sistema, ma è una mia sensazione.
A coralli al momento sono messo malissimo: dopo aver perso una quindicina di acropore me ne restano in vasca 3 concissime: 2 humilis e 1 millepora un tempo blu...ho 3 talee mie di montipora confusa che si sono scurite in modo marcato.
Dei molli ho 2 colonie di zoantidi che stanno crescendo sin troppo, della xenia in ottime condizioni. Ho inoltre una blastomussa e una colonia di Rhodactis blu che sta bene e una favia semichiusa perchè infastidita saltuariamente dal Pygoplites che la pilucca. Ho infine una tridacna maxima blu. Il tutto su una vasca di 700-750 litri circa.
Prima di smantellare il tutto e ripartire vorrei cercare di raddrizzare nei prossimi mesi la situazione...

miticopaolo
15-09-2006, 15:56
Ciao Luca, il consiglio che ti posso dare e' fare dei cambi massicci, devi cambiare piu' acqua con un cambio del 10%-20% risolvi poco, x abbatterli ti consiglierei almeno 2 cambi a distanza di una decina di giorni l'uno dall'altro, cambiando almeno un 40%, sifonando rocce e fondo. Aggiungi dopo ogni cambio 2-3 fiale della biodigest, riequilibrano la flora batterica, e aspetta che calino i po4 e No3.
Dai poco da mangiare ai pesci.

aster73
15-09-2006, 16:46
Concordo con Benny.

-Cambierei un buon 50-60% con acqua nuova.
-Potenziare lo schiumatoio, ( il carico organico dei pesci è notevole)
-Sostituire un 20% minimo di rocce vive con nuove e ben spurgate.
-Non integrare con prodotti vari , ma limitarsi solo ad una alimentazione dei pesci non abbondante.
-Saltuariamente aggiungere del phytoplancton , sia vivo che surrogato va bene sempre.

Poi dopo circa 2/3 mesi la situazione dovrebbe migliorare.

Ciao

lucayale
15-09-2006, 17:07
Grazie amici. Gentilissimi.

lucayale
19-09-2006, 10:06
Ho deciso sulla base dei consigli, ottimi, di Aster di sostituire 30-40 kg di rocce al mio sistema (che contiene 130 kg di rocce fino a 3 mesi osrsono "zeobakkulate" ) per riportarlo gradualmente a livello batterico al classico berlinese. Le rocce vedrò di spurgarmele per bene io dal momento che non mi fido granchè della modalità con cui lo fa il 99% dei negozianti e vedrò di abituarle gradualmente alla luce prima di introdurle nella mia vasca. Conto per tanto nell'arco di 2 mesi circa di avere a disposizione delle rocce pulite e "relativamente" mature.
In questi due mesi precedenti ll'introduzione delle rocce effettuerò comunque consistenti cambi d'acqua in modo da ridurre la concentrazione di NO3 e PO4.
Mi chiedo pertanto (e vi chiedo, n.d.r.) se sia il caso o meno di cominciare a inocculare in vasca in occasione dei cambi più significativi un paio di fialette di biodigest (come suggerito da Miticopaolo) in modo da avviare sin da subito e in modo graduale il processo di "rinnovamento" della flora batterica...in attesa dell'arrivo delle rocce.

Lascio, fiducioso di una risposta, la parola a chi è + esperto...

robertopiantoni
19-09-2006, 12:13
Io non insirerei nulla al momento nessun tipo di ceppi, aumenta lo schiumatoio e continua con i cambi di h2o poi saranno le nuove rocce spurgate a dare i giusti ceppi batterici.

miticopaolo
19-09-2006, 12:26
male e danni le biodigest non ne fanno ;-)

Andrecis
19-09-2006, 13:15
Io non insirerei nulla al momento nessun tipo di ceppi, aumenta lo schiumatoio e continua con i cambi di h2o poi saranno le nuove rocce spurgate a dare i giusti ceppi batterici.

condivido! ;-)

solitus
19-09-2006, 15:38
che disastro !!! #23
mi spiace molto per te, per la vasca e per quei poveri animali.
p.s. mi spiace molto anche per tuo padre che viene colpevolizzato! Sappi che e' innocente non puo' esistere che per uno scambio di boccette tutto tracolla!

lucayale
19-09-2006, 18:18
Ciao Simone. Tanto per chiarire sappi che mi addebito il 99,9 % delle colpe, per aver scelto innanzitutto un sistema di conduzione della vasca (zeovit sì, ma per nulla spinto) tanto sofisticato e che richiede molta capacità di osservazione su quanto avviene in vasca. Cosa sia successo con precisione nella settimana di mia assenza alla vasca tuttavia non mi è ancora del tutto chiaro...non me la sento di prendermela nè con papà (perdonato sin da subito, dopo una prima vigorosa stiracchiata di orecchie :-D ), nè con il Sig. Pohl e le sue misteriose boccette che nessuno è obbligato a comprare...so solo di essere partito per le vacanze lasciando la vasca con delle belle acro in uno stato di grazia (ho un video che lo dimostra e che mi piacerebbe tanto mostrarvi) e di essere tornato dal mare accorgendomi che qualcosa alle acropore decisamente non andava (punte bruciate con scollamento del tessuto dagli apici). Tutte le colpe per non essere riuscito in 5 mesi a raddrizzare la situazione sono solo esclusivamente mie -20 !

solitus
20-09-2006, 11:59
diciamo un po' tue, un po' (tanto) del sig. Pohl e un pochino(poco poco) di tuo papa' ! :-D :-D :-D dai riparti l'esperienza fata ti sara' di aiuto sicuramente!

Andrecis
05-10-2006, 10:07
Ciao Luca,allora come procedono i lavori di "ristrutturazione"? :-))

lucayale
06-10-2006, 16:06
I lavori di ristrutturazione della mia vasca??? Procedono sì...ma all'italiana...come i cantieri sulla Milano-Torino...

P.S.: ti ho risposto via M.P.

lucayale
04-11-2006, 14:49
Vi faccio il punto sulla situazione. Intensificando i cambi d'acqua (ogni settimana dal 20 al 30 %, inoculando un paio di fialette di biodigest, cambiando le resine (350-400g) ogni 7-10 gg. i nutrienti disciolti sono leggermente calati ma sono sempre alti: NO3 fra 5 e 10 (erano almeno a 20 un mese fa), PO4 a 0,27 (da 0,45 circa in partenza). Dosando 2 volte alla settimana il phitoplex, come consigliato da Aster, ho notato un progressivo aumento dello schiumato (addirittura un bel bicchierozzo di schiuma semi densa scura in una settimana...)

Che ne dite? Continuo così? L'impressione mia è che lentamente, molto lentamente la "cura" stia facendo effetto...

RobyVerona
09-11-2006, 23:30
Si, la cura sta facendo decisamente effetto, continua per una altro mesesso e vedrai che le cose piano piano si risistemeranno. Io francamente non darei la colpa a Zeovit ma piuttosto al fatto che Zeovit (e tutti gli altri metodi) spesso sia usato da persone poco esperte o che hanno poco l'occhio per la gestione di vasca marina (in questo caso tuo padre). Questi metodi si sa ti portano la vasca sull'orlo del baratro, un passo e sei salvo ne fai mezzo in più e sei fottuto... Di vasche Zeovit ne ha fatte fuori ma guardiamo anche ai capolavori che tira fuori...

solitus
10-11-2006, 10:18
aumenta il fito ..... sto scoprendo (immagino tanti altri lo sappiano gia') che e' un vero tocca sana per tanti aspetti..... della serie vedi anche come sconfiggere i cianobatteri, acqua cristallina, animali che si aprono di piu' etc.etc.
ciao

lucayale
10-11-2006, 11:53
x Roberto da Verona: concordo con te, il metodo zeovit è un metodo assolutamente efficace per la riduzione dei PO4, forse fin troppo efficace, specie se non si alimentano i coralli adeguatamente. Si possono ottenere ottimi risultati, ma ci vuole molto occhio sui dosaggi dei suoi elementi in relazione allo stato del tessuto delle acropore, pena se no improvvise bruciature, distaccamenti micidiali del tessuto, attacchi "turbellarici" etc.
Il mio obiettivo di recupero della vasca è di lungo termine: nei prossimi mesi cambierò il 20 - 30 % a settimana d'acqua, le resine ogni 10gg (400g di resina ossido-ferrosa dell'aquamedic), carbone attivo (300g in calza a mollo nella sump), aggiungerò 1-2 fialette di biodigest a seconda dell'entità del cambio e continuerò a somministrare il phytoplex...quando i PO4 saranno a 0,10 (valore comunque altino), proverò ad inserire qualche montipora e qualche acro robustina per vedere come reagiscono.
Di positivo finora ho notato una ricalcificazione delle coralline e nuove ricrescite dalle montipore confusa e digitata sopravvissute al disastro (valori elevati di PO4 ne inibivano la calcificazione)...

x Solitus: grazie per il consiglio! Considerato che il mio è un acquario da 650 litri netti circa e che al momento ha pochi coralli, troppi pesci in rapporto all'export di nutrienti disciolti, e 1.000.000 di lumachine, quanto fitoplancton doseresti? Quante volte a settimana? al momento sto dosando 15 ml circa di phytoplex 2-3 volte a settimana...

Buona giornata e buon fine settimana!

Luca

aster73
10-11-2006, 13:23
lucayale, il tempo e la tua pazienza sono la miglior medicina per curare le vasche.

Io non inserirei più batteri nuovi, ma cercherei di alimentare quelli presenti, basta anche il mangime dei pesci.

Per variare il Phito, puoi provare quello vivo , anche già pronto in commercio in comodi flaconi ( un pò caro , ma molto efficace ) .
Ciao

solitus
10-11-2006, 15:49
si quello vivo eccezionale, dasali come stai facendo ma tutti i giorni. poi regoli la quantita'. ciao

waveform
12-11-2006, 18:22
aster73,
a proposito del phytoplankton, ho letto su alcuni ariticolo in giro per la rete che il suo contributo all'alimentazione dei coralli e' sconosciuto ed in alcuni casi improbabile. D'altro canto alcuni amici, tra cui Simone, (che potremmo soprannominare the doctor alla valentino), stanno ottenendo risultati eccellenti.
Tu cosa ne pensi?
Che tipo di prodotti (marca) usi?

aster73
14-11-2006, 13:32
waveform, Il Phyto non serve per alimentare i coralli, ai quali serve principalmente zooplancton.
Il Phyto è la base della catena alimentare in tutti gli ecosistemi, compreso quello marino, indi è un componente fondamentale su cui si basa, secondo me, anche il buon funzionamento di una vasca marina, soprattutto di barriera.

Attualmente sto usando con ottimi risultati : DT's live marine phytoplankton Premium

Ciao

waveform
14-11-2006, 22:34
Grazie aster73,
un ultima domanda, in che quantita' lo dosi?

aster73
15-11-2006, 15:36
1 ml ogni 20 litri vasca ogni 2 giorni a luci spente tutto il quantitativo.
Ciao

lucayale
15-11-2006, 20:10
x Aster - ...E spegni lo skimmer? Se sì, per quanto?

x Aster e tutti quanti - 1) Aveste visto in rete articoli scientifici che dimostrano dati alla mano l'utilità del fitoplancton in merito all'abbattimento dei nutrienti disciolti? Mi postereste il link? 2) Immagino che i surrogati del fitoplancton vivo non fungano minimamente a questo scopo...immagino bene? 3) In merito ai miei guai...da quando somministro i batteri (ora smetto e semplicemente li alimento come consigliato da Aster) ho notato un calo significativo del PH (oscilla da 7,6 #09 alla mattina presto a 8,25 -28d# alla sera con kh a 6,8 con sonda tarata)...credo che ciò sia dovuto all'intensificazione del consumo di ossigeno dovuto alla respirazione batterica. Credo bene? Avrò mica "biodigestato troppo il sistema"? Alzo un pelo il kh?

P.S.: Il topic penosissimo da me aperto su 'na sfiga di una vasca sembra che stia diventando interessante e multitematico -50 ! :-)

Ricca
16-11-2006, 12:44
(oscilla da 7,6 #09 alla mattina presto a 8,25 -28d# alla sera con kh a 6,8 con sonda tarata)...

Hai una variazione enorme del PH....
Da 7,6 a 8,25 è un abisso!!! Occhio che gli animali patiscono questi sbalzi di PH.

lucayale
16-11-2006, 20:26
Lo so che è un abisso. Imputo l'oscillazione del PH ad una serie di fattori:
1) Ho molti pesci (troppi, più di quelli che avrei messo io in vasca...vero Francesca???)
2) Intensa attività batterica aerobica
3) Francesca dorme e russa a un metro dalla vasca (grande) in una camera da letto (piccola)...perchè non te ne vai a dormire sul divano in soggiorno? :-D
4) Ho forte ossidazione dovuta ad un'intensa illuminazione
5) Altre cause misteriose...

Che ne dite se ricomincio a somministrare di notte la kw?

aster73
21-11-2006, 01:07
lucayale, come dici giustamente i pesci sono il primo fattore determinante per il ph, oltre anche allo scambio gassoso che avviene in superficie.

L'aumento nelle ore diurne è dovuto sia all'ossidazione sia al lavoro degli organismi vegetali che effettuano la fotosintesi con la luce.
Indice che qualcosa comincia a lavorare e nella direzione giusta.

Per evitare che di notte il ph si abbassi troppo, puoi sicuramente utilizzare la KW, comunque non è un problema anche se oscilla su quei valori, visto che non sono presenti molti invertebrati ai quali può dar fastidio.

Per quanto riguarda lo skimmer durante il dosaggio di phito andrebbe spento , ma ( per pigrizia o per altro ) io non lo spengo mai; per spegnere intendo sbicchierare.

Ciao

lucayale
21-11-2006, 10:31
Grazie 1000 Aster per i tuoi preziosi consigli e per aver tenuto vivo il mio topic! Anche la vasca ringrazia!

- FITO e SCHIUMAZIONE -
Finora ho sempre dosato il fito senza sbicchierare (maledetta pigrizia! :-)) ). Sto schiumando piuttosto denso e scuro. Da quando somministro il fito mi pare che la schiuma sia molto più frammista ad aria che in passato...L'Ellegi900 mediamente mi produce in una settimana 3/4 di bicchiere di melmetta. Che ne dici della consistenza e del quantitativo di schiumato?

PH BASSO E BALLERINO -
Ho ritarato nuovamente il Phmetro: l'oscillazione ora varia da 7,78 la mattina a 8,41 in tarda serata...sempre ballerino ma non così basso la mattina.

aster73
21-11-2006, 13:32
Se il bicchiere si riempie in una settimana per il 75% mi sembra troppo lo schiumato, e sarà sicuramente non denso.
Puoi ridurre la portata dell'acqua e farlo schiumare più denso.
Comunque fallo sempre lavorare e tieni il collo sempre molto pulito.

Il ph , anche se oscilla , è su valori quasi ottimi. Magari averli io quei valori.

Ciao

Eugenio
22-11-2006, 17:13
Volevo sapere da Aster gentilmente se è necessario alternare al Phitoplex qualche altro prodotto al fine di garantire un'alimentazione a 360 gradi a coralli tipo LPS / SPS.
Se sì quale prodotto?
Inoltre è necessario l'utilizzo di aminoacidi in vasca?
Grazie anticipatamente

aster73
22-11-2006, 19:57
EUGENIO, bella domanda, ma soprattutto molto difficile.

Non sappiamo ancora quale sia il prodotto migliore per garantire l'alimentazione ai coralli ospitati nelle vasche.

Di sicuro sappiamo che in natura assumo zooplancton vivo , di notte , garantito dal flusso e dalla concentrazione degli oceani: cosa che in un acquario non è possibile ricreare.
Dunque proviamo e ricerchiamo delle alternative.

Con il Phytoplancton cerchiamo di costituire la base della catena alimentare così come in natura.
Con i surrogati di zooplancton cerchiamo di imitare lo zooplancton vivo.
Con gli amminoacidi , i quali costituiscono la base delle cellule viventi, crediamo che il corallo li assume per osmosi dal tessuto.

Come vedi non è possibile consigliare un prodotto specifico, siamo , secondo me ,sempre lontani dal garantire un spettro completo per quanto riguarda l'alimentazione.

Ciao

Eugenio
22-11-2006, 22:07
Grazie per la tua risposta.
Approfitto ancora della tua gentilezza per chiederti se è corretto a questo punto alternare il Phitoplex e lo Zooplex in una settimana.
Grazie nuovamente.
Saluti Eugenio

aster73
23-11-2006, 00:32
EUGENIO, certo e te lo consiglio.
Alternare è sempre consigliabile , per non incorrere in eventuali accumuli di sostanze e/o mancanze di altre.

I due prodotti citati non sono simili per cui puoi considerarli integrativi uno all'altro.

Se vuoi alternare puoi provare il Phytoplancton vivo , lo vendono già in comodi flaconi, ed altri prodotti a base di zooplancton.

Trovi anche ricette per fare i cosiddetti "papponi" , un misto di frullato a base di crostacei, molluschi freschi con alghe e vitamine: Cerca nel forum e sicuro trovi molte informazioni.

Ciao

lucayale
01-12-2006, 13:10
Era ora! Non sto nella pelle!!!
test:
0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03
rifo test:
0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01
Ma vieniii!!!
Finalmente, dopo mesi e mesi ho rimisurato valori di PO4 che avevo "solo ai tempi di zeovit"... 10gg fa ero ancora a 0,25...

Nel prossimo messaggio vi dirò cosa ho "combinato" negli ultimi 15gg...

lucayale
01-12-2006, 17:03
Cosa ho "combinato" negli ultimi giorni??? Niente di particolare...semplicemente:
- Ho fatto i miei soliti cambi settimanali del 20 e del 30%. All'ultimo cambio Francesca con le sue manine da fata è riuscita a infilare un semplice tubo di gomma flessibile in una zona del fondo vasca dove si erano depositati col temporesidui di roccia viva, guscetti di lumachine stecchite e quant'altro, in pratica dove le mie mani non sarebbero mai potute arrivare e l'acqua faceva evidentemente fatica a circolare...non vi dico quando ho sifonato cosa è uscito: l'acqua nelle prime due taniche da 25l era di colore giallo carico!;
- Ho sostituito i neon t5, ormai accesi da ben 6 mesi;
- Per via del PH un po' troppo basso alla mattina ho deciso di chiudere la CO2 e di disattivare così il reattore di calcio;
- Ho ricominciato a dosare un pochino di acqua calcarea;
- Doso tutti i giorni 8-10 ml circa di Kent Phitoplex (in attesa di prendere fitoplancton fresco);
- Ho continuato l'utilizzo delle resine antifosfati (le Aquamedic), 400g che cambio ogni 7-10gg.;
- Ho svuotato e pulito il bicchiere e il collo dello schiumatoio ogni 4 gg. contro i 7gg. usuali;
- Ho somministrato a ogni cambio 1-2 fialette di biodigest.

Sono troppo contento!

Il prossimo obiettivo che mi sono prefissato è quello del mantenimento degli attuali valori di PO4 e NO3, congiunto alla graduale riduzione dell'uso delle resine e al graduale ripopolamento dei coralli in vasca.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con i loro preziosi suggerimenti a tenere viva "la speranza" e positivo il mio morale! Un ringraziamento particolare va ad Aster73 per il suo costante contributo e ad Alexalbe per i suoi consigli via m.p...

riccio.79
22-03-2007, 09:44
ciao Luca ti ricordi di me ? :)
sono venuto fin li a prendere le rocce delal tua vecchia vasca, ricordi?

Aggiornaci un po su come vanno le cose, hai delle foto?