Visualizza la versione completa : Misteri del fondo di sabbia (NON sugar size) su Berlinese
Salve a tutti.
Dunque, leggendo il libro di Alessandro Rovero (ABC dell'Acquario marino di barriera) mi sono convinto a fare un fondo di 7-8 centimetri optando non per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri. Ora, non so se sia merito di questo tipo di fondo ma devo dire che mi sta aiutando non poco a mantenere i valori su livelli ottimali. Però, ho notato che:
1) la sabbia è ben "inoculata" di vermi ed altri organismi scavatori;
2) la sabbia, sia negli strati interni che soprattutto in superficie forma delle bolle d'aria (o di altro gas) che poi si staccano per salire in superficie dell'acquario, cos'è? E' normale?
3) il fondo si sta coprendo di una patina marrone che viene "pulita al passaggio delle turbo: sono alghe?
Ora, avrei due domande generali (oltre a quelle sopra espresse):
1) secondo voi questo tipo di fondo da dei benefici?
2) Quale tipo di animale potrei introdurre per tenere il fondo pulito? I ghiozzi avrebbero dei problemi con una sabbia di tale granulometria, superiore alla sugar size?
Grazie
Quale tipo di animale potrei introdurre per tenere il fondo pulito?
Nessuno! un animale che pulisce la sabbia, oltre che papparsi i detriti, si pappa anche i batteri... Per funzionare un letto di sabbia deve essere laciato in pace: niete gobbi, stelle scavatrici,ofiuridi di grosse dimensioni... niente di niente! Il detrito diventerà così cibo per la fauna bentonica, che crescerà di dimensioni!
sia negli strati interni che soprattutto in superficie forma delle bolle d'aria (o di altro gas) che poi si staccano per salire in superficie dell'acquario
E' assolutamente normale: si tratta di gas che viene liberato da batteri...
per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri
In realtà l'ideale sarebbe un fondo misto, composto da 80% sugar, 15% grana fine e 5% grana poco più grossa. Tieni presente che più fina è la sabbia, maggiore è la superficie a disposizione per l'insediamento di oclonie batteriche!
Quale tipo di animale potrei introdurre per tenere il fondo pulito?
Nessuno! un animale che pulisce la sabbia, oltre che papparsi i detriti, si pappa anche i batteri... Per funzionare un letto di sabbia deve essere laciato in pace: niete gobbi, stelle scavatrici,ofiuridi di grosse dimensioni... niente di niente! Il detrito diventerà così cibo per la fauna bentonica, che crescerà di dimensioni!
sia negli strati interni che soprattutto in superficie forma delle bolle d'aria (o di altro gas) che poi si staccano per salire in superficie dell'acquario
E' assolutamente normale: si tratta di gas che viene liberato da batteri...
per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri
In realtà l'ideale sarebbe un fondo misto, composto da 80% sugar, 15% grana fine e 5% grana poco più grossa. Tieni presente che più fina è la sabbia, maggiore è la superficie a disposizione per l'insediamento di oclonie batteriche!
Bene, grazie, proverò a rivoluzionare il fondo, trasferendo parte della sabbia che attualmente ho nel refugium ed aggiungendo della sugar size, magari ricoprendola poi con sabbia a granulometria maggiore. Mi hai convinto a non prendere nessun pulitore di fondo comunque
proverò a rivoluzionare il fondo,
Se esegui modifche sostanziali, ricorda di farle in maniera molto graduale, mai più di 1-3cm a settimana: il fondo è parte del tuo filtro!
Per informazioni più "scientifiche" ti suggerisco la lettura di reeffrontiers.com (cerca resources/sand bed) e reefkeepingmagazine.
proverò a rivoluzionare il fondo,
Se esegui modifche sostanziali, ricorda di farle in maniera molto graduale, mai più di 1-3cm a settimana: il fondo è parte del tuo filtro!
Per informazioni più "scientifiche" ti suggerisco la lettura di reeffrontiers.com (cerca resources/sand bed) e reefkeepingmagazine.
Adesso mi documenterò, grazie, anche se comunque ritengo che le esperienze personali siano sempre le migliori.
BiAndrea
25-09-2006, 18:03
quando metti sabbia ricorda che l'acqua deve essere già presente
Salve a tutti.
Dunque, leggendo il libro di Alessandro Rovero (ABC dell'Acquario marino di barriera) mi sono convinto a fare un fondo di 7-8 centimetri optando non per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri. Ora, non so se sia merito di questo tipo di fondo ma devo dire che mi sta aiutando non poco a mantenere i valori su livelli ottimali. Però, ho notato che:
Grazie
Senza togliere nulla ad Alessandro...ma 7 o 8 cm di fondo classico sono proprio un grosso errose...
non sono nè carne ne pesce..ossia non sono nè un fondo biologicamente attivo, nè un fondo estetico
morale o fai un vero fondo all'americano o meglio non mettere nulla...solo una spolverata
rischi di avere alla lunga accumuli di fosfati e nitrati...
giuro !!!!!!!!!!!!
Salve a tutti.
Dunque, leggendo il libro di Alessandro Rovero (ABC dell'Acquario marino di barriera) mi sono convinto a fare un fondo di 7-8 centimetri optando non per la classica sabbia "sugar size" ma per la granulometria subito superiore, compasta da grani di 2-3 millimetri. Ora, non so se sia merito di questo tipo di fondo ma devo dire che mi sta aiutando non poco a mantenere i valori su livelli ottimali. Però, ho notato che:
Grazie
Senza togliere nulla ad Alessandro...ma 7 o 8 cm di fondo classico sono proprio un grosso errose...
non sono nè carne ne pesce..ossia non sono nè un fondo biologicamente attivo, nè un fondo estetico
morale o fai un vero fondo all'americano o meglio non mettere nulla...solo una spolverata
rischi di avere alla lunga accumuli di fosfati e nitrati...
giuro !!!!!!!!!!!!
Sì, lo so, infatti ho preso coscienza del mio errore e, ad oggi, sopra quel fondo ci sono altri 5 centimetri di sabbia sugra size. Prossimamente ne aggingerò altri 2-3 cm per arrivare ad un fondo di circa 12 cm con sabbia "fine" in basso (circa il 40%) e sabbia "sugar" in alto (circa il 60%). Forse per molti queste non sono le proporzioni ottimali, però proverò ad andare avanti così, vorrà dire che se ho problemi aspiro tutto e festa finita.
risparmia i soldi e aspirala...dai retta
nel libro di rovero è scritto che con 5cm di sabbia finissima si inizia ad avere un buon sistema. :-))
nel libro di rovero è scritto che con 5cm di sabbia finissima si inizia ad avere un buon sistema. :-))
per me è inesatto...e parecchio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |