Entra

Visualizza la versione completa : Bolletta elettrica croce e delizia...


luca_one
14-09-2006, 16:03
Ciao in questi giorni mi stò guardando in giro sulle fonti alternative e qualche bella ideuzza in giro si trova.

I pannelli solari purtroppo sono ancora troppo costosi e inefficenti e per far andare un aquario bisognerebbe spendere un capitale....
L'eolico b'è a meno che non siate in una zona ventosa e non vi disturba un elica da 4-5 metri......

Invece ho trovato una vecchia invenzione.... il cogeneratore che non sembrerebbe poi così malvagia e ancora meglio sarebbe il trigeneratore...
Funzionano a gas e servono per scaldare, raffreddare casa e produrre energia elettrica :-))
Hanno un rendimento intorno al 95%.

65% energia termica (scaldare e raffreddare casa).
30% energia elettrica.
5% perdite.

Purtroppo qui in italia non se ne parla molto #07 comunque sembra una buona soluzione per risparmiare qualche dinero.

Ciauuuu

Ricca
14-09-2006, 16:14
#24 #24
Dove si possono trovare info???

luca_one
14-09-2006, 16:23
Qualcosina ho trovato qui:
http://www.energiazero.it/catalogolistino/cogeneratori/aisin_microcogen%206,0%20Kw.htm
ma è piuttosto caretto :-(
Sto seguendo anche un po' i motori stirling a conbustione esterna, sarebbe ottimo poterne costruirne uno e farlo cogenerare assieme alla caldaia di casa...

Purteoppo anche in internet si brancola nel buio :-( so comunque che qualcosa comincia a muoversi in questa direzione..... ;-)

zefiro
14-09-2006, 19:06
ma sono quelli che vengono utilizzati nei centri ospedalieri mi pare...
però costano un botto credo siano inavvicinabili per uso domestico/privato a meno che tu non sia un'azienda..
poi ci sono i micro-cogeneratori..magari quelli sono più adatti..ma anche quelli hanno un bel prezzo..

http://www.aei.it/ita/bianchi.pdf#search=%22micro-cogeneratori%22

luca_one
15-09-2006, 09:10
ma anche quelli hanno un bel prezzo..

Hai ragione anche io ho trovato in giro dei prezzi non molto abbordabili -04 ma son convinto che in un futuro non molto lontano.... #19
L'unica sembrerebbe il fai-da-te costruendoti un motore stirling da accoppiare alla caldaia o modificando un gruppo elettrogeno diesel facendolo andare a olio di colza.
Volevo fare due conticini con voi scusatemi se sarò un po' lunghetto :-))

Allora partiamo dal presupposto che siamo riusciti a trovare o a farci una bella caldaia con un bello stirling accoppiato che ci produce corrente :-)) .

Ora mettimao in media per riscaldare la casa si consumano 1500mc di gas ogni anno.
Il potere calorifico teorico del metano è circa 39.1 MJ/mc.
la nostra vecchia caldaia aveva un rendimento pari a 0.9 quindi ogni anno noi avevamo bisogno di (39.1*1500*0.9) 52785MJ per scaldare la nostra casetta.
Ora il nostro nuovo cogeneratore funziona così il 25% si trasforma in elettricità, il 65% in calore per il riscaldamento e il 10% viene disperso. totale rendimento 0.9.
Ok ora se non vogliamo che ci sia più freddo in casa dovremmo consumare più energia di un 25% quindi per produrre elettricità si consumerà (52785*0.25) 13196 MJ che verranno trasformati tutti in elettricita :-)) .
Ora 1kW/h sono 3.6MJ quindi in un anno io produco (13196/3.6) 3665 kW/h.
Adesso quanto ho speso in più rispetto all'anno scorso ?
Semplice:
Allora ho consumato in totale 65981MJ contro i 52785MJ dell'anno precedente ora con rendimento totale 0.9 sono (65981/0.9) 73313 MJ di gas che in metri cubi fanno (73313/39.1) 1875 contro i 1500 dell'anno precedente, quindi per produrre 3665 kW/h ho consumato (1875/1500) 375mc di gas.
Ora mi sembra che il gas venga sui 0.5 €/mc che moltiplicato per i 365 mc ci porta ad una cifra pari a 187.5€ dividendola per i kW/h prodotti abbiamo un costo per kW/h di 0.051 €/kW/h -11 contro i 0.25 dell'enel........

Un altro piccolo conto se noi mettiamo 2 lampade da 400w sul nostro acquario per 10 ore al giorno in un anno si consuma 2920 kW/h, siccome mi sembra che non puoi vendere l'energia all'enel ma quella immessa nella rete ti viene scalata da quella consumata la cosa sarebbe fattibile, e invece che spendere 730€ all'anno ne spenderesti solo 150 di gas risparmiando 580€.

Spero di non avervi annoiato con tutti sti conti #19
Ciauuu.

nirvana
15-09-2006, 09:16
beh guarda il solare è l'alternativa migliore e i costi ultimamente sono scesi e poi ci sono gli incentivi, certo incominci a risparmiare dopo circa 10 anni, e i pannelli solari durano circa 25 anni.

luca_one
15-09-2006, 09:27
Si sono ottimi i pannelli solari però bisogna aspettare che li migliorino parecchio anche perchè un impianto da 3665 kW/h annui credo che costi parecchio sicuramente sopra i 25.000 € mentre con 14.000 ti compri il microcogeneratore della asin a metano..... ;-)

nirvana
15-09-2006, 09:38
beh bisogna fare una considerazione di lungo periodo, in quel modo saresti sempre vincolato dal metano e poi bisogna tenere anche conto dei costi di manutenzione,

zorba67
15-09-2006, 09:44
E tutto interessante, ma i costi sono ancora alti.

luca_one
15-09-2006, 10:11
in quel modo saresti sempre vincolato dal metano

Certo è vero ma c'è anche il Biodisel ;-) che è una fonte di energia pulita e poi è una questione di risparmio energetico le centrali termoelettriche buttano via una parte di calore per produrre elettricità mentre con il cogeneratore uso tutta l'energia disponibile dal gas.....per produrre un pannello solare serve più energia di quella che produrrà nella sua vita #07 .

poi bisogna tenere anche conto dei costi di manutenzione

Anche qui non sono pio così elevati se pensi che il cogeneratore della asin ha un intervallo di manutenzione pari a 6000 ore (se lo fai lavorare 8 ore al giorno per 200 giorni all'anno hai un intervallo di manutenzione ogni 3-4 anni ;-) )

Il cogeneratore non è un invenzione nuova risale agli anni 70...... ma ovviamente l'economia per funzionare deve consumare -04 e quindi il cogenereatore rimane nascosto non se ne conosce l'esistenza e la ricerca è 0 #07
Meglio proporre un bel pannello solare ancora costoso e inefficente in modo da far credere alla gente che non ci sono ancora soluzioni valide per il risparmio energetico così si può andare avanti a consumare e i petrolieri sono contenti e poi vuoi mettere quanto guadagni di più a vendere un bell'impianto da 20.000€ anzichè un cogeneratore da 5.000€.....

Ciauuuuu

nirvana
15-09-2006, 10:23
non conosco bene questo sistema, ma tu hai biosgno di energia 24 su 24 e per 365 giorni l'anno, così dovresti farti i calcoli, se ricerca in questo campo non si è fatta ci saranno i motivi, e non sono solo interessi petroliferi, perchè ci sono laboratori di ricerca indipendenti che se ne fregano di petrolio e affini

luca_one
15-09-2006, 10:33
energia 24 su 24 e per 365 giorni

Certo è vero infatti quando produci visto che ne produci di più la vendi all'enel che a sua volta la da ad un altro utente che ne ha bisogno ecc.....


se ricerca in questo campo non si è fatta ci saranno i motivi,

Con un ragionamento così saremmo ancora all'età della pietra.... ;-)
Non ci sono interessi economici tradotto in soldoni non è un mercato interessante ("poco gudagno").... ;-)

Ho trovato questo articolo interessante del CNR che può chiarire le idee.
www.itc.cnr.it/Articoli/2005_04_MERONI3.pdf

TuKo
15-09-2006, 10:44
Si sono ottimi i pannelli solari però bisogna aspettare che li migliorino parecchio anche perchè un impianto da 3665 kW/h annui credo che costi parecchio sicuramente sopra i 25.000 € mentre con 14.000 ti compri il microcogeneratore della asin a metano.....

I costi nn sono quelli, un buon impianto fotovoltaico costa intorno ai 10.000 euro(per la potenza da te indicata) e sono sufficenti 5mq di superficie,logicamente se quest'impianto serve per mandare avanti solo l'acquario costi e superficie sono nettamente inferiori,però bisogna anche dire che i costi nn sono solo quelli di relaizzazione ma anche di manutenzione,se nn erro gli accomulatori vanno sostituiti dopo un paio di annetti e la spesa si aggira intorno agli 800 euro.
Purtroppo nn ho link di riferimento per queste info, ma sono frutto di una conversazione(durante una cena) con un ingegnere che realizza questo tipo d'impianti, dove con mio sommo stupore ho appreso che stanno sperimentando anche una particolare vernice sempre fotovoltaica,quest'ultima abbasserebbe di molto i costi di realizzazione di questo tipo d'impianti.
Per quello che riguarda il gas purtroppo nn è più conveniente come prima,infatti molta gente in inverno riscalda casa con condizionamento commutato in pompa di calore,anche perche con 3 minuti si ha il locale completamente riscaldato a fronte dell'oretta che impiegherebbe il classico riscaldamento.

nirvana
15-09-2006, 10:45
ti riporto solo alcuni dati con 8 10 mila euro ti fai un impianto che ti produce 1 kwp e ti dura in media 25 30 anni e per 20 ti assicuri che l'eccedenza la vendi a 0,445 euro per ogni chilowattore prodotto dai pannelli solari.(è un decretro) quindi già in 8 anni potresti esserti ripagato dell'investimento iniziale, e la tua casa aumenterà di valore se la dovresti vendere,

aleics
15-09-2006, 11:01
Secondo me non si puo' parlare di energia pulita con biodiesel, metano....non bisogna bruciare, altrimenti che pulita e'??? Solare, idroelettrico, maree, eolico.... tutto cio' che e' eterno e non crea effetti secondari (quindi non considero il nucleare).

Per il solare c'e' solo una stragrande mancanza di conoscenza. Gli acculumatori non si usano se non in alta montagna -> Grid Connected con Enel. La durata di 25 anni dove l'avete letta? Gli ultimi pannelli monocristallini e polocristallini ci sono da 20 anni !!! Li garantiscono fino a 20 anni...come fanno in 5 anni a rompersi? Sono circuiti, mica motori a cinghie!

Non dico che il solare e' la soluzione, ma come x gli acquari, comincia ad avere un ottimo schiumatoio e fai un passo avanti.

nirvana
15-09-2006, 11:12
concordo con te gli accumulatori servono solo per accumualare se non ne hai bisogno non accumuli( impilca che hai sempre la fornitura enel) sono garantiti fino a 20 anni, non è che si rompono in 5 anni ma si rovinano in 25 30 anni,rendono meno o si guastano, sono sempre soggetti agli agenti atmosferici, caldo- freddo, e anche tutte le porcherie chimiche che ci sono nell'aria li danneggiano, non sono eterni purtroppo

luca_one
15-09-2006, 11:14
Non fraintendetemi non stò dicendo no al fotovoltaico anzi ben venga solo che il cogeneratore sarebbe già pronto nellimediato i fotovoltaici hanno ancora bisogno di sviluppo e ricerca. ;-)

nirvana
15-09-2006, 11:18
io ti sto riportando i dati poi vedi cosa conviene, ti ripeto non conosco bene il cogeneratore quindi non posso farti paragoni, però aggiungo una cosa ci sono anche gli incentivi per il solare che a volte arrivano anche al 75% della spesa

aleics
15-09-2006, 11:36
Adesso non ci sono piu gli incentivi, appunto perche' c'e' "Conto Energia" con il quale ENEL ti paga 0.445 euro/kw prodotto con limite al numero di kw pari a quanti ne consumi all'anno.

zorba67
15-09-2006, 11:42
Ma mini centrali ad idrogeno? Esistono? Anche la BMW si sta lanciando nel settore ma ne esistono per produrre energia pulita a casa?

Modder
15-09-2006, 11:53
lascia stare l'idrogeno...funziona, il mio prof ha modificato un modellino a scoppio facendolo funzionare ad idrogeno gassoso preso dall'elettrolisi.....a parte che l'elettrolisi ti viene a costare più dell'energia guadagnata, un'altro problema è lo stoccaggio, ci vogliono bombole per oltre 700 bar per tenere l'idogeno liquido...quando si troverà il modo di fare un'elettrolisi o qualunque cosa di conveniente per estrarre l'idrogeno allora ok.siamo ben lontani dal casalingo...

planetbaz
15-09-2006, 12:35
morale, quanto costa un cogeneratore per diciamo solo l'acquario?

luca_one
15-09-2006, 15:10
morale, quanto costa un cogeneratore per diciamo solo l'acquario?


Purtroppo in italia non ho trovato molto... anzi praticamente nulla... volevo vedre di modificare un gruppo elettrogeno diesel.... o costruirmi uno stirling.... comunque l'idea del cogeneratore non è male in se è che non c'è offerta sul mercato :-( .

Ma mini centrali ad idrogeno?

L'idrogeno è solo un vettore di energia.....

Ciauuu

Paui
15-09-2006, 15:59
Allora solo un paio di chiarimenti da..... "interno" al settore cogenerazione.
Premetto di non conoscere tecnicamente la microcogenerazione comunque:

La cogenerazione "privata" non ha a tuttoggi uno sviluppo importante per vari motivi:
1- dimensione minima dell'impianto per essere economicamente interessante
2- costanza dei consumi (sia termici che elettrici) dell'utente
3- possibilità di istallazione solo (sempre per motivi economici)in "condomini" medio grandi
4- discreti costi manutentivi

Nel settore dell'industria (il mio) beh.... allora qui è tutta un'altra storia, quì la co (o tri) generazione è tutt'altro che sconosciuta e per quanto possibile utilizzata.
Un ultima cosa per chi diceva che "bruciare" sporca: in linea di massima è vero, ma ricordate che ad esempio usare olio vegetale (biodiesel) vuol dire lavorare ad emissioni di CO2 pari a zero.

Ciao
Luca

luca_one
15-09-2006, 16:11
Infatti ho visto che nell'industriale si trova parecchia robina molto bella.... peccato che la microcogenerazione non sia stata portata avanti una buona ricerca secondo me in abbinamento con il solare termico e una buona trigenerazione si avrebbero dei buoni risultati anche per i piccoli utenti :-)).
Ciauuuu

zefiro
16-09-2006, 13:21
aleics però energia pulita significa anche trarre il maggior rendimento energetico da qualcosa che brucia carburante ad esempio..
con i cogeneratori solo una parte mi pare il 15% viene perso come calore irrecuperabile..il resto viene sfruttato al massimo dell'efficenza e con manutenzione minima..a fronte del 60% di una centrale termoelettrica..(sempre che non sbagli i numeri.. :-))
se giri tra le aziende che producono cogeneratori noterai come siano molti i paesi dell'est che li acquistino a fronte di una bassissima richiesta nel resto dell'europa dove vengono usati negli ospedali o nelle cliniche per anziani e case di riposo..
la manutenzione dei pannelli solari è enorme..
come fanno a rompersi i pannelli?!
Una bella grandinata, piogge acide, fumi e pulviscolo..e l'efficenza va a farsi strabenedire..
teniamo inoltre conto che basta una giornata con poco sole e molti nuvoloni neri e l'energia scompare..

aleics
18-09-2006, 11:10
Per il concetto di energia pulita possiamo parlarne molto...se bruci qualcosa, questo qualcosa inquina e crea co2. Da 5 miliardi diventiamo 9 e la co2 duplica, effetto serra...bla bla bla...
Per creare il pannello solare si crea co2 una volta (e moltissima meno di quella che risparmi nella sua vita, a differenza di quello che dicono i pro-petrolieri).
Ho visto di persona pannelli intatti dopo grandinate che hanno spaccato lucernai e parabrezza. Manutenzione??? Molto meno di un qualsiasi processo di combustione!
Quanto c'e' nuvoloso cala del 30-40-50% mica e' un eclisse!
E poi non sto dicendo "spegniamo tutte le centrali e andiamo solo col solare"; non possiamo pensare di sostituire tutto subito con una fonte unica. E' come investire tutti i propri risparmi in azioni Parmalat...

Es. quando si dice di spegnere gli standby e' perche' da una gran mano al consumo energetico, non e' che risolvi i problemi del mondo! Ma sai il detto "goccia dopo goccia ti si allaga il salotto!"

Aleics

dela boy
19-09-2006, 15:36
#23