PDA

Visualizza la versione completa : Placidochromis Pheno. Tanzania


axototale
10-09-2006, 15:51
4 piccoli!

se parli dei P. phenochilus sono pochi (davvero pochi!!!) per "tentare" la coppia, se riesci prendine almeno ALTRI DUE! ;-)
Sorry franz... la difficoltà sta nel beccare i maschi o le femmine?Grazie
Ale

fastfranz
11-09-2006, 10:14
... Sorry franz... la difficoltà sta nel beccare i maschi o le femmine? ...

La difficoltà sta nel beccare il "mix" corretto (ed evitare i maschi in sovrannumero)!

saxwilly
11-09-2006, 10:27
Beccatevi la mia coppia... Come vi sembrano?

http://img179.imageshack.us/img179/8741/placidochromiselectracoppiavd0.jpg (http://imageshack.us)

axototale
11-09-2006, 10:52
... Sorry franz... la difficoltà sta nel beccare i maschi o le femmine? ...

La difficoltà sta nel beccare il "mix" corretto (ed evitare i maschi in sovrannumero)!
Anche loro poco clementi e placidi tra maschi -28d# -28d# , ok seguirò il tuo consiglio!
Belli sax, ma non avresti una foto leggermente più chiara??hai una coppia?
Ale

saxwilly
11-09-2006, 10:56
Si è una coppia... Ora non sono molto grandi... 12 cm il maschio e 11 la femmina...

Cmq il maschio inizia a farsi le squame "serie"... #21

tizeta
11-09-2006, 11:15
saxwilly, si vede che il maschietto è ancora "giovane"; ti dico subito che le squame "serie" metteranno un bel po' ad uscire. Comunque, quando queste avranno ricoperto il corpo del pesce, allora diventerà un vero spettacolo.

Purtroppo nel mio caso, quando dopo quasi 2 anni, il 70% del corpo era ricoperto, il mio maschio ha deciso di passar a miglior vita. :-( :-(

saxwilly
11-09-2006, 11:29
cavolo, mi spiace TZ!!!!!! §Ascolta, quel pesce aveva due anni(dalla nascita) oppure tu lo avevi da due anni?

Il mio avrà un'annetto... Penso...

malawi
11-09-2006, 11:31
Purtroppo nel mio caso, quando dopo quasi 2 anni, il 70% del corpo era ricoperto, il mio maschio ha deciso di passar a miglior vita. :-( :-(

Cazzolina TZ......, allora era un'altra specie di placido con l'ictio e non un pheno tanzania. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

saxwilly
11-09-2006, 11:37
allora era un'altra specie di placido con l'ictio e non un pheno tanzania.

Allora enrico quanto impiegano a "fare la muta"?

malawi
11-09-2006, 11:56
Allora enrico quanto impiegano a "fare la muta"?

Dipende dai coinquilini e da quanti pheno ci sono in vasca. Se li tieni da soli a 2 anni hanno una colorazione spettacolare con le scaglie verdi. Invece con altri pheno o con ciclidi aggressivi impiegano molto di piu'.

Ciao Enrico

tizeta
11-09-2006, 12:16
allora era un'altra specie di placido con l'ictio e non un pheno tanzania


Erano gli inquilini che erano troppo "vivaci" .... :-))

axototale
11-09-2006, 12:29
Allora enrico quanto impiegano a "fare la muta"?

Dipende dai coinquilini e da quanti pheno ci sono in vasca. Se li tieni da soli a 2 anni hanno una colorazione spettacolare con le scaglie verdi. Invece con altri pheno o con ciclidi aggressivi impiegano molto di piu'.

Ciao Enrico
ma 2 maschi posson stare nella stessa vasca, o quella boccona è da temere? -28d# -28d#
Ale

fastfranz
11-09-2006, 12:36
... 2 maschi ...

beh .. "due" coi ciclidi, come "regola generale", NON è mai una buona scelta, pensavo almeno questo fosse chiaro ... #07 #07 #07 #07 #07

axototale
11-09-2006, 12:45
... 2 maschi ...

beh .. "due" coi ciclidi, come "regola generale", NON è mai una buona scelta, pensavo almeno questo fosse chiaro ... #07 #07 #07 #07 #07
So che è un must ma avevo anche letto che trattandosi di una specie estremamente placida... uno strappo alla regola poteva anche esser fatto!
Lo farei ovviamente solo nella condizione di "trovarmi" con più di un maschio...
Ale

malawi
11-09-2006, 13:28
ma 2 maschi posson stare nella stessa vasca, o quella boccona è da temere? -28d# -28d#
Ale

I maschi non sono particolarmente aggressivi anche se in acquario diventano molto grandi e la bocca e' un forno a microonde. Io avevo 4 maschioni e solo raramente ho visto segni sulla bocca dovuti a combattimenti. C'e' da considerare che questo e' uno dei ciclidi di bassa gerarchia nella scala dei followers per cui non e' abituato all'aggressivita.

Ciao Enrico

saxwilly
11-09-2006, 14:01
Dipende dai coinquilini e da quanti pheno ci sono in vasca

Enrico, ho solo la coppia insieme a:
Coppia di Fryeri, coppia di Aulonoc, Coppia di labido... 1 syno e 2 ancy...

axototale
11-09-2006, 14:22
ma 2 maschi posson stare nella stessa vasca, o quella boccona è da temere? -28d# -28d#
Ale

I maschi non sono particolarmente aggressivi anche se in acquario diventano molto grandi e la bocca e' un forno a microonde. Io avevo 4 maschioni e solo raramente ho visto segni sulla bocca dovuti a combattimenti. C'e' da considerare che questo e' uno dei ciclidi di bassa gerarchia nella scala dei followers per cui non e' abituato all'aggressivita.

Ciao Enrico
Buono a sapersi!Grazie
Come ce la vedresti un'ampullaria/neritina (meglio immagino) con loro?
Ale

malawi
11-09-2006, 14:30
Come ce la vedresti un'ampullaria/neritina (meglio immagino) con loro?
Ale

Gli haplochromini di media taglia non hanno problemi nel mangiare lumache. In particolare i placido che hanno una bocca "robusta".

Ciao Enrico

axototale
11-09-2006, 14:33
Come ce la vedresti un'ampullaria/neritina (meglio immagino) con loro?
Ale

Gli haplochromini di media taglia non hanno problemi nel mangiare lumache. In particolare i placido che hanno una bocca "robusta".

Ciao Enrico
Ma anche un'ampullaria di media taglia??... voglio dire con un 5/6 cm di diametro del guscio?
Ale

malawi
11-09-2006, 14:38
Ma anche un'ampullaria di media taglia??... voglio dire con un 5/6 cm di diametro del guscio?
Ale

No, quelle non credo. Io gli davo quelle da 2/3 cm. quando andavo in ferie. E comunque le antenne e parte del piede gliele mangiano di sicuro e possono mangiarsi anche l'animale se una melanoides o altra lumachina riesce ad intrufolarsi e bloccargli l'opercolo rendendola vulnerabile.

Ciao Enrico

axototale
11-09-2006, 15:18
Ma anche un'ampullaria di media taglia??... voglio dire con un 5/6 cm di diametro del guscio?
Ale

No, quelle non credo. Io gli davo quelle da 2/3 cm. quando andavo in ferie. E comunque le antenne e parte del piede gliele mangiano di sicuro e possono mangiarsi anche l'animale se una melanoides o altra lumachina riesce ad intrufolarsi e bloccargli l'opercolo rendendola vulnerabile.

Ciao Enrico
Mha!!Forse meglio non rischiarla... grazie ancora
Ale

druper
11-09-2006, 15:44
Allora enrico quanto impiegano a "fare la muta"?

Dipende dai coinquilini e da quanti pheno ci sono in vasca. Se li tieni da soli a 2 anni hanno una colorazione spettacolare con le scaglie verdi. Invece con altri pheno o con ciclidi aggressivi impiegano molto di piu'.

Ciao Enrico

Allora ho ancora speranza ??
Pensavo che le scaglie non sarebbero più arrivate ;-)

saxwilly
11-09-2006, 17:55
druper, che dimensioni hanno i tuoi? Bellissimi esempari, complimenti... Anke i miei sono belli belli , ma non riesco a fare fotocome le tue!!!!!!!!!!

ivanluky
11-09-2006, 18:51
Bellissimi Druper, e bellissima la foto.
Ma dei miei che ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/placidochromis_phenochilus_tanzania_1_166.jpg

druper
11-09-2006, 19:15
druper, che dimensioni hanno i tuoi? Bellissimi esempari, complimenti... Anke i miei sono belli belli , ma non riesco a fare fotocome le tue!!!!!!!!!!

Misurato a spanne direi che il maschio è circa 18 cm.
#36# #36# #36# #36#

Belli belli anke i vostri, abbiamo dei bei placidoni :-D :-D

saxwilly
11-09-2006, 19:16
Cavolo 18 cm e non è ancora "a pezzi"?

malawi
11-09-2006, 20:36
Cavolo 18 cm e non è ancora "a pezzi"?

Il mio quarto in scala gerarchica era "a pezzi" cosi'. Gli altri via via ad aumentare fino al dominante. Probabimente c'e' un fattore di blocco che ne rallenta lo sviluppo.

Ciao Enrico

druper
11-09-2006, 20:40
Cavolo 18 cm e non è ancora "a pezzi"?

Il mio quarto in scala gerarchica era "a pezzi" cosi'. Gli altri via via ad aumentare fino al dominante. Probabimente c'e' un fattore di blocco che ne rallenta lo sviluppo.

Ciao Enrico

Enrico può aver timore anche di altri ospiti non aggressivi ?
Visivamente non è disturbato da nessuno e non è mai nascosto -28d#

malawi
12-09-2006, 00:05
Enrico può aver timore anche di altri ospiti non aggressivi ? Visivamente non è disturbato da nessuno e non è mai nascosto -28d#

Non sono ciclidi che si nascondono. Se impauriti si sotterrano completamente nella sabbia ma non ricorrono mai alle rocce. Chi sono i coinquilini?

Ciao Enrico

RAFFA
12-09-2006, 09:05
Il mio (ora deceduto e padre dei 9 che ho tenuto) incominciò a macchiarsi intorno ai 20 cm., da lì diventò veramente spettacolare. Vale la pena attendere.
Se la trovo posto una foto.

RAFFA
12-09-2006, 09:54
Eccole e scusate la qualità.

axototale
12-09-2006, 11:55
Mmazzza -05 -05 !
Veramente stupendi Raffa!!
Ale

saxwilly
12-09-2006, 11:57
Caxx!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Che figata!!!!!!!!!!!! Troppo bello... Aspetto e spero che diventi come questo!!!!!!!!!!!! #36#

druper
12-09-2006, 16:24
Enrico può aver timore anche di altri ospiti non aggressivi ? Visivamente non è disturbato da nessuno e non è mai nascosto -28d#

Non sono ciclidi che si nascondono. Se impauriti si sotterrano completamente nella sabbia ma non ricorrono mai alle rocce. Chi sono i coinquilini?

Ciao Enrico

2 cp. di Labidichromis Caeruleus
1 cp. di Placidochromis Phenochilus
1 cp. di Sciaenochromis Fryeri
1 M+2F di Aulonocara Red
1 cp. di Copadichromis
1 M+2F Aulonocara Jacobfreibergi undu reef

( Vasca da 300 lt. )

malawi
12-09-2006, 16:44
2 cp. di Labidichromis Caeruleus
1 cp. di Placidochromis Phenochilus
1 cp. di Sciaenochromis Fryeri
1 M+2F di Aulonocara Red
1 cp. di Copadichromis
1 M+2F Aulonocara Jacobfreibergi undu reef

( Vasca da 300 lt. )

I copa sono i borleyi? Anche se i pheno sono sicuramente i meno aggressivi non hai specie particolarmente vivaci. Forse solo il fryeri puo' rappresentare un blocco per la colorazione del maschio e la vasca piccola fa il resto. Comunque gli spot si intravedono gia' sulla testa e sulla coda. Devi solo aver pazienza.

Ciao Enrico

druper
12-09-2006, 18:22
I copa sono i borleyi?

Ciao Enrico

Non ho specificato perchè non lo conosco...
Mi sono stati regalati , secondo Voi è un ibrido ?

malawi
12-09-2006, 20:31
secondo Voi è un ibrido ?

Si, probabilmente fra aulonocara e borleyi.

Ciao Enrico

druper
12-09-2006, 21:09
secondo Voi è un ibrido ?

Si, probabilmente fra aulonocara e borleyi.

Ciao Enrico

Vabbè non pensavo fosse un tale miscuglio , in un altro forum mi avevano forse illuso #07 #07
I genitori sono stati acquistati come borleyi " yellow fin " ed io ho eriditato una coppia -28d#

-04 -04 -04 -04

malawi
12-09-2006, 23:15
Vabbè non pensavo fosse un tale miscuglio , in un altro forum mi avevano forse illuso

Si..., ricordo..., ma qui sembra prorpio un ibrido.

Ciao Enrico