PDA

Visualizza la versione completa : ph che non ne vuol sapere di abbassasrsi


cicorico
09-09-2006, 16:20
Torno nuovamente alla carica all'ora ho un 117 litri netti con 4 neon e 2 guppy molte piante di cui 2/3 a crescita veloce che devo potare ogni 20 giorni al massimo causa non c'è più posto per i pesci uso il sistema di fertilizzazione della dennerle e ho impianto di co2 con controllo del co2 tramite phaccametro e elettrovalvola, i miei valori dell'acqua sono:

no2 assenti
no3 trascurabili
nh4 assenti
kh 7
ph 7,18 (dopo 2 ore di accenzione delle lampade)

tempo di accenzione delle lampade 8 ore totali

Il mio problema e che non riesco ad abbassare il ph come vorrei ossia a fine serata ho il ph a 7,30 e poco prima dell'accenzione delle lampade lo ho 7,10.

Ca mbio 20 litri di acqua ogni 15 giorni tutta di omosi perchè vorrei portare il kh a 4 o 5 l'acquario è avviato da quasi 3 mesi e questo ph ballerino lo ho avuto da sempre, prima dell'ultimo cambio di acqua riuscivo a tenere il ph a 6,95 con oscillazioni minime, poi ho sostituito l'acqua e cambiato la bombola del co2 con una usa e getta dell'ottavi e ora anche dando 100 bolle/m nulla da fare non riesco a riportare il ph a 6,95 o sotto a 7.
non credo sia la bombola spero suggerimenti?

TuKo
09-09-2006, 16:54
ma se ha Poecilidi in vasca perche devi ottenere quei valori che come ben sai nn sono "propri" di quella tipologia di pesci???

cicorico
09-09-2006, 16:57
be diciamo che quei pesci poi dovrebbero far posto a 2 discusl loro mi servono a far maturare l'acquario e stabilizzarlo cosa che non mi sta riuscendo

TuKo
09-09-2006, 17:16
nn è che si è starata la sonda del phmetro??? #24 #24 l'hai fatta la taratura con i liquidi appositi(ph=4 e ph=7), nn offenderti ma nn bisogna escludere nulla ;-)

cicorico
09-09-2006, 17:25
No non mi offendo non preoccuparti, la ho ritarato proprio ora e l'errore era trascurabile il valore e lostesso boh! non ci stò capendo più nulla veramente.

TuKo
09-09-2006, 17:59
il valore di kh=7 è pur sempre un buon valore,inteso come tampone di ph.Sicuramente a parità di somministrazione di co2 ,ma con un valore di kh=4, il ph scenderà(questo ovviamente a discapito della salute dei guppy) e dovrai sicuramente ridurre l'erogazione di anidride carbonica per nn rischiare l'intossicazione.

GFONDA
09-09-2006, 18:31
Sempre per non escludere nulla: se non hai perdite di CO2 lungo il tubo, può essere che:
- il tubo non è adatto per la CO2 e perde per porosità
- il diffusore è inadatto o in posizione sbagliata
- hai troppo movimento dell'acqua
- hai un areatore o un insufflatore d'aria nel filtro
- le piante utilizzano tutta la CO2 che immetti
- spegni l'erogazione durante la notte? Se sì, accendila.
Che sistema di diffusione della CO2 usi?
Con KH 7° e pH 7, hai 23 mg/l di CO2, che è un valore perfetto.
Se porti la KH a 4 e eroghi la stessa quantità di CO2, non rischi di intossicare i pesci. Semplicemente avrai sempre 23 mg/l di CO2 ed un ph di 6,75. Valori ottimi (per i discus, non per i guppy).
Per togliersi ogni dubbio: fai una misurazione diretta della CO2 per avere un controllo incrociato.
In situazione particolari la tabella della CO2 non funziona.

cicorico
09-09-2006, 19:14
Sempre per non escludere nulla: se non hai perdite di CO2 lungo il tubo, può essere che:
- il tubo non è adatto per la CO2 e perde per porosità
- il diffusore è inadatto o in posizione sbagliata
- hai troppo movimento dell'acqua
- hai un areatore o un insufflatore d'aria nel filtro
- le piante utilizzano tutta la CO2 che immetti
- spegni l'erogazione durante la notte? Se sì, accendila.
Che sistema di diffusione della CO2 usi?
Con KH 7° e pH 7, hai 23 mg/l di CO2, che è un valore perfetto.
Se porti la KH a 4 e eroghi la stessa quantità di CO2, non rischi di intossicare i pesci. Semplicemente avrai sempre 23 mg/l di CO2 ed un ph di 6,75. Valori ottimi (per i discus, non per i guppy).
Per togliersi ogni dubbio: fai una misurazione diretta della CO2 per avere un controllo incrociato.
In situazione particolari la tabella della CO2 non funziona.

Il tubo è un tubo dennerle proprio per la co2
il co2 viene diffuso con la biostazione coc.400 della dennerle
il movimento dell'acqua è basso
non ho areatore o insufflatore
le piante sono molte effettivamente
l'erogazione è controllata dal phaccametro e non si spegne se non arriva a6,9 cosa che non succede

TuKo
09-09-2006, 19:42
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm
ha un ph che oscilla tra 7.10 e 7.30 a casa dennerle(nn mia) dovrebbe avere tra tra 11 e 18 mg/l di co2
GFONDA ha scritto ,

- spegni l'erogazione durante la notte? Se sì, accendila.

cicorico ha scritto,

ho impianto di co2 con controllo del co2 tramite phaccametro e elettrovalvola,

se lascia la stessa erogazione di co2 e porta il kh=4 potrebbe(condizionale) verificarsi un eccesso di co2 proprio perchè quest'ultima è controllata da phmetro.Un pò di prevenzione nn guasta mai ;-)

cicorico
09-09-2006, 20:25
[/quote]
se lascia la stessa erogazione di co2 e porta il kh=4 potrebbe(condizionale) verificarsi un eccesso di co2 proprio perchè quest'ultima è controllata da phmetro.Un pò di prevenzione nn guasta mai ;-)[/quote]

Ma se ho il phaccametro che controlla il tutto e porto kh a 4 fra 6,9 e 7,1 ci sarebbero fra i 10 e i 16 mg/l di co2 che non è un eccesso e considera che poi phaccametro interromperebbe l'erogazione a 6,95. Ma con il senno di poi intanto non riesco ad abbassare il ph.

Ho notato che agitando la bombola, sarà stato un caso ma ora il ph dopo 5 ore di bolle e cioè 60/min il ph è a 7,15, mi viene in mente ma queste bombole usa e getta sono ben fatte o sono degli accrocchi, ossia pescano dal fondo come dovrebbero fare le bombore del co2 oppure?

Io ho usato sempre le ricaricabili ma adesso non riesco a trovare nessuno che me la ricarichi velocemente e ho dovuto usare questa usa e getta della ottavi che mi convince poco

GFONDA
10-09-2006, 00:03
Se ho ben capito, l'impianto di erogazione CO2 non è nuovo ma ben rodato e funzionante. Il problema si è presentato quando, non riuscendo a ricaricare velocemente la bombola esaurita, hai preso una ricaricabile.
Se è così, e considerato che tutto il resto pare in regola, i sospetti si accentrano sulla bombola, magari piena più di aria che di CO2.
Ti suggerirei di ricaricare al più presto la bombola solita per verificare.
In merito alla regolazione tramite pHmetro: questo va regolato ogni volta cambia la durezza carbonatica. Se non lo si fa e la kH si abbassa, il pHmetro blocca l'elettrovalvola ad un valore troppo alto e perciò la quantità di anidride diminuisce, non aumenta.

cicorico
10-09-2006, 19:53
Ok ho preso una bombola ben funzionante da un amico e il problema persiste ora dopo 5 ore di fotoperiodo il mio ph è a 7,33 e non scende nonostante 60 bolle/m il kh è invariato rispetto a prima.

GFONDA
10-09-2006, 20:28
Ormai sono quasi alla resa.
Non ho mai visto la coc.400 se non in foto. Sarà probabilmente perfetta come tutti o quasi i prodotti dennerle (se ho ben capito però non la fanno più). Ho visto che ha un piccolo flipper e una camera di dissoluzione.
Questo per dire che non so come funziona, ma per logica, se la CO2 entra in vasca e non si scioglie nell'acqua, visto che tutto il resto è ok, punterei il dito sul sistema di diffusione.
Non hai per caso (magari in prestito anche questo) un diffusore normale, che forse è successo qualcosa alla stazione filtrante?

cicorico
10-09-2006, 20:47
si ho un miniflipper della dennerle per vasche di oltre 100 litri ma ho già avuto una coc400 moti anni orsono e funzionava a meraviglia per questo la ho ripresa, temo che non sia un problema della coc400, ma proverò il flipper e farò sapere.

cicorico
10-09-2006, 21:09
Ok ore 21 ho inserito il miniflipper con la bombola diretta e 45 bolle/m poi vedremo domani cosa succede.

cicorico
11-09-2006, 11:37
Bene sono passate 14 ore con 45 bolle/m con il miniflipper e niente da fare il ph si trova a 7,15 come succede con la biostazione coc.400 stessa variazione notturna e ora che le piante si stanno rivegliando riinizia a salire.

esox
11-09-2006, 15:12
ma hai abbassato il kh?? senza abbassarlo puoi fare anche l'acqua perrier senza avere grossi risultati...

cicorico
11-09-2006, 22:42
Il kh è a 7 e ora dopo 8 ore di co2 il ph è tornato a 7,35, il discorso è che prima riuscivo a tenerlo 6,95

GFONDA
11-09-2006, 23:28
Non so più che dire!
Anch'io in una vasca ho KH 7 e erogo CO2 con il diffusore Askoll a circa 10 bolle al minuto (circa 80 litri). Il pH sta intorno a 6,8, ma pronto a scendere molto di più se aumento le bolle.
Nei giorni scorsi anzi ho dovuto diminuire un po' perché avevo raggiunto i 40 mg/l probabilmente per la diminuzione della temperatura che ha rallentato la crescita delle piante.
E' possibile che ci sia qualche prodotto nell'acqua che tamponi il pH?
Nel flipper vedi le bollicine che si rimpiccioliscono man mano che salgono? Se fosse aria vedresti le bolle che non cambiano dimensione.
Non so darti un buon consiglio.
Se capitasse a me proverei a misurare direttamente la CO2: magari il problema è che per qualche motivo che non so la CO2 c'è ma non si forma acido carbonico sufficientea abbassare il pH (in fin dei conti si dà CO2 per nutrire le piante e non per abbassare il pH).
Secondo tentativo che farei, se la CO2 misurata è scarsa, proverei a diffonderla con un sistema meno dolce del flipper, come un diffusore tradizionale o un reattore con venturi, che ho verificato che è capace di sciogliere tutta la CO2 che vuoi frullandola insieme all'acqua.

cicorico
12-09-2006, 13:17
sinceramente non so che prodotto potrebbe esserci per tamponare il ph non dovrebbe essere nulla ho provato col flipper con la biostazione ho rica,mbiato la bombola nuovamente ma non se ne parla di scendere le piante crescono bene e rigogliose e non so più che fare e che pensare i pesci stanno bene la vasca funziona solo il ph non scende più.

GFONDA
12-09-2006, 14:58
sinceramente non so che prodotto potrebbe esserci per tamponare il ph non dovrebbe essere nulla ho provato col flipper con la biostazione ho rica,mbiato la bombola nuovamente ma non se ne parla di scendere le piante crescono bene e rigogliose e non so più che fare e che pensare i pesci stanno bene la vasca funziona solo il ph non scende più.
Comunque se la situazione è questa e tutti stanno bene, non mi preoccuperei troppo. Terrei la situazione monitorata e vedrei cosa succede nel prossimo futuro.

cicorico
12-09-2006, 21:40
Intanto ritaro la sonda del ph per sicurezza, e poi il 15 faccio un cambio di 30l solo acqua di osmosi così dovrei abbassare il kh un pochino.

cicorico
13-09-2006, 21:04
Non chiedetemi come mai, ma la sonda era tarata e adesso il ph è sceso a 7,00 a fine periodo di illuminazione mentre prima era a 7,35 e non ho toccato nulla non riesco a capire come mai #07

rdl
14-09-2006, 23:29
Sono interessato alla Vs. discussione con i decimali perchè cerco di risolvere un problema. Nella mia vasca di riproduzione discus ho un ph di 7.8 pur avendo un kh 3. Sbaglio o le leggi della chimica a casa mia non funzionano?

GFONDA
15-09-2006, 09:38
Sono interessato alla Vs. discussione con i decimali perchè cerco di risolvere un problema. Nella mia vasca di riproduzione discus ho un ph di 7.8 pur avendo un kh 3. Sbaglio o le leggi della chimica a casa mia non funzionano?
Dicci qualcosa in merito alla CO2 eventualmente erogata in vasca.

rdl
15-09-2006, 22:50
15 bolle minuto con diffusione turbo kit ruwal. Ciao

GFONDA
16-09-2006, 13:09
Credo che le leggi della chimica valgano anche nel tuo acquario: o immetti poca CO2 (15 bolle minuto non sono tante) o una volta immessa si disperde per qualche motivo.

cicorico
17-09-2006, 10:18
All'ora ragazzi ho effettuato un cambio acqua di 27 litri sulla mia vasca di 117 litri netti di acqua tutta dell'impianto osmosi che ho ieri sera e stamattina ho praticamente in vasca un KH 6 e un ph di 7,01 ma in discesa ossia riesco ad abbassarlo il discorso è sempre lo stesso le mie bolle al minuto sono circa 100 ma il ph scende e poi interviene l'elettrovalvola che lo interrompe.

Ora proverò ad abbssarlo intorno alle 40/50 bolle minuto e vedrò se tale valore mi abbassa il ph anche se ci mettreà di più altrimenti temo che la mia bombola di co2 duri mezza giornata al masssimo, poi vi faccio sapere.