Visualizza la versione completa : Stanno morendo tutti
Ciao ho un laghetto, da diversi giorni si stanno ammalando e poi morendo tutti i pesci. Koi e rossi.
Sembra che si consumino, sia le pinne che le squame, sembra che il corpo si copra di una patina viscida, poi iniziano a fare fatica a respirare e nel giro di 1-2 giorni muoiono.
I valori dell'acqua sono buoni penso.
kh 7
ph 7.5
nitriti 0.5
nitrati 0,15
ammoniaca 0
Ho provato prima con i cambi, niente, poi con il sale, niente, che faccio?
Grazie.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
moreno.baruffini
20-04-2020, 08:42
Ahia!!! Temo vasta infezione batterica o da parassita.
Ci vorrebbe una foto, ma essendo ormai esplosa l'infezione la vedo dura...
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
Questa e' l'ultima piccola di questa mattina.
Si capisce?
Ma a cosa puo' essere dovuta sta schifezza?
Lo sbalzo di temperatura fi un mese fa? 15 gradi in meno in una notte?
Cos'e'? Cosa a avrei dovuto fare?
Grazie.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200420/6a9c08140ff6810ad7b0c4199d94326c.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
moreno.baruffini
20-04-2020, 09:01
Ciao, lo sbalzo di temperatura potrebbe averli indeboliti (già uscivano dall'inverno e quindi erano meno forti) e averli resi suscettibili a infezioni o parassati naturalmente presenti ma innocui in condizioni normali.
La mia è solo un'ipotesi, aspettiamo qualche altro parere. Purtroppo non è facile prevenire
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
Un'altra pii' grandehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200420/3cc9e51edb96679a328719544b75819b.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
nitriti 0.5
Una situazione con nitriti a 0.5 non è immediatamente mortale, ma sul medio periodo te li ammazza.
Se i test sono attendibili, c'è un problema di filtraggio e/o sovrappopolazione.
ALtre informazioni possono aiutare a capire megli il problema, per esempio da quando è attivo il pond e le sue dimensioni / popolazione.
Ciao, i sintomi sembrerebbero riconducibili ad una batteriosi ma il valore degli NO2 è preoccupante, devono essere a 0 perciò bisogna capire cosa sia successo a livello di filtraggio.
Il laghetto e' sui 3000 litri, ci sono una decina di pesciolini rossi piccoli, 3/4 cm, + 2 koi 30 cm 1 koi 40 cm e 3 koi 8/10 cm
Filtro 6000 litri ora a ciclo forzato e a febbraio ho aggiunto tra uscita filtro e laghetto una vasca da 150 litri con sassi e piante.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il laghetto a parte la modifica di febbraio e' attivo da ottobre 2018 mese + o mese -
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Verificherei se il filtro funziona. Se funziona, può essere che alcuni pesci morti siano ancora in acqua, e la loro decomposizione spiegherebbe i nitriti alti.
Questo non spiega necessariamente l'epidemia, però riportare l'acqua a valori accettabili (NO2 a 0) sicuramente aiuterebbe.
Il filtro funziona nel senso che l'acqua gira, come faccio a sapere se fa il suo dovere?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Per fare il suo dovere lo fa, il problema è che se il carico organico è eccessivo non riesce a starci dietro e dato che il tuo laghetto è decisamente sovrappopolato chiaramente non non è sufficiente.
Verifica anche se:
- è intasato, oppure l'acqua fa percorsi preferenziali lasciando parte dei materiali filtranti con acqua stagnante.
- (soprattutto) se ci sono pesci incastrati e morti in decomposizione. Un pesce morto lasciato lì mette alla prova anche il più sovradimensionato dei filtri.
Era intasato, non fermo ma abbastanza intasato, da 10 giorni e' bello libero.
I pesci li tolgo appena li vedo, hanno solo 4 nascondigli quindi quando muoiono li vedo subito.
Potrebbe essere il filtro che era intasato?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Adesso come faccio a salvare quelli che sono rimasti?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I test sei sicuro che siano affidabili? Dovresti isolare un pesce mettendolo in un contenitore trasparente e poi fotografarlo, così dall'alto, nel laghetto non si riesce a capire molto.
Ripeto, filtro intasato o meno, ci sono troppi pesci e quindi un carico organico decisamente eccessivo.
L’unico modo per tentare di tener a bada i nitriti sono i cambi d’acqua, perciò o sposti i pesci e procedi con la sistemazione (comunque effettuando i cambi dove metterai i pesci), oppure fai cambi ravvicinati direttamente nel laghetto, ma la vedo piuttosto complicata e comunque poco risolutiva.
Ripeto, filtro intasato o meno, ci sono troppi pesci e quindi un carico organico decisamente eccessivo.
L’unico modo per tentare di tener a bada i nitriti sono i cambi d’acqua, perciò o sposti i pesci e procedi con la sistemazione (comunque effettuando i cambi dove metterai i pesci), oppure fai cambi ravvicinati direttamente nel laghetto, ma la vedo piuttosto complicata e comunque poco risolutiva.I cambi li ho fatti, l'acqua adesso sembra a posto, ma come fermo la moria?
Grazie.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ci sono nuovi malati / morti? O la situazione va stabilizzandosi?
O ti rivolgi a un veterinario specializzato via più complicata ma certamente unica via risolutiva oppure devi cercare di capire cosa hanno i pesci ma per farlo non puoi affidarti a fotografie prese dall'alto mezze mosse o poco chiare... L'acqua che hai aggiunto l'hai trattata in qualche modo o proviene direttamente dalla rete? Secondo me comunque per svariate ragioni se vuoi salvare qualcosa li devi spostare in modo da poter fare eventuali trattamenti e poter osservare in modo efficace i pesci.
Ripeto, filtro intasato o meno, ci sono troppi pesci e quindi un carico organico decisamente eccessivo.
L’unico modo per tentare di tener a bada i nitriti sono i cambi d’acqua, perciò o sposti i pesci e procedi con la sistemazione (comunque effettuando i cambi dove metterai i pesci), oppure fai cambi ravvicinati direttamente nel laghetto, ma la vedo piuttosto complicata e comunque poco risolutiva.I cambi li ho fatti, l'acqua adesso sembra a posto, ma come fermo la moria?
Grazie.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non è sufficiente un cambio, ne dovresti fare al massimo ogni due giorni fini a quando i nitrati tornano a 0.
Nel momento in cui tornano a 0 la moria si ferma.
Ok grazie.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
C'e' qualche trattamento che posso fare con i cambi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
moreno.baruffini
22-04-2020, 14:45
O ti rivolgi a un veterinario specializzato via più complicata ma certamente unica via risolutiva oppure devi cercare di capire cosa hanno i pesci ma per farlo non puoi affidarti a fotografie prese dall'alto mezze mosse o poco chiare... L'acqua che hai aggiunto l'hai trattata in qualche modo o proviene direttamente dalla rete? Secondo me comunque per svariate ragioni se vuoi salvare qualcosa li devi spostare in modo da poter fare eventuali trattamenti e poter osservare in modo efficace i pesci.Io la penso più come Michele. Una volta sistemata l'acqua andrebbe comunque accertata in qualche modo la causa della "malattia"...
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
Ok grazie.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
C'e' qualche trattamento che posso fare con i cambi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dipende, come scritto in precedenza, come stai facendo questi cambi, con che acqua... perché potrebbe essere una pezza che alla fine ti si ritorce contro. Se è un problema solo di acqua è un conto, ma dalla descrizione non sono così convinto che si tratti solo di quello. Mi rendo conto che non è semplice né comodo ma senza vedere bene i pesci è complicato.
Ecco altre foto, spero si veda megliohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200422/491f9cd564f8fb6de12b3272e109ac96.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200422/23fdca62fb48b370741317b6c0e24039.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200422/611dac16b34620dafa8831818112f788.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Cos’è la schiuma in superficie?
Bollicine della cascata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho provato a mettere un po' di blu di metilene che uso per l'acquario questa mattina e ha iniziato a fare questa schiumetta che sparisce subito
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Si ma il blu di metilene danneggia la flora batterica del filtro, per questo non va usato in vasca (acquario o laghetto non cambia).
Acqua di rete + blu di metilene.... in pratica se potevi ipotizzare di avere delle cirticità nel filtro ora penso sarà quasi rasa al suolo la flora batterica. Secondo me non è solo un problema di acqua... sembrano affetti da costia o qualcosa di similare. Continuo a pensare che solo un veterinario specializzato possa darti una mano senza andare per tentativi.
Qualcosa dovevo fare tanto sarebbe morto tutto comunque.
Ho chiesto a un veterinario, vediamo xhe dice.
Se fosse costia come si combatte?
Grazie a tutti.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
A occhio ho ipotizzato Costia o Chilodonella ma è facile che sia una concausa di problemi... comunque se hai chiesto a un veterinario tanto vale sentire il suo parere che è certamente più autorevole dei nostri.
Alla fine il veterinario non e' venuto.
Comunque ho usato il sale, per ora la situazione sembra rientrata, le sopravvissute che erano malate sembrano in via di guarigione per fortuna.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
In alcuni casi per Chilodonella come primo trattamento si usava il sale ma spesso non è risolutivo... sempre ammesso che ci sia un problema riconducibile a questa patologia o similare. Ma il trattamento l'hai fatto nel laghetto direttamente???
Si nel laghetto, erano tutti coinvolti e ho letto in diversi manuali che il sale non da noia al filtro e alle piante
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Oddio, dipende a che concentrazione.
Il filtro probabilmente è già stato compromesso con il blu di metilene...io ora sarei preoccupata per le piante e per la presenza di nitriti.
Spero tu lo stia testando giornalmente.
Il sale per forza di cose deve dare noia altrimenti sarebbe inutile, in un caso come il tuo non è un antristress ma proprio una terapia volta a provocare una reazione... ovviamente sia dei pesci che dell'ambiente che li circonda. Riesci a fare foto visto che hai detto che sono migliorati?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |