Visualizza la versione completa : ciano sui vetri
al ritorno delle ferie ho notato i vetri coperti da un innumerevole chiazze di cianobatteri, colpa della pompa dello skimmer che è "svampata", pulisco i vetri, cambio la girante e tutto sembra andare x il meglio. dopo 2 settimane lo stesso problema, ma in maniera ridotta, pensavo allo scarso mivimento, e ho aggiunto una Wave marea da 3200lt/h, ma nulla è cambiato, ogni 2 giorni il ciano sui vetri torna. Che altro parametro può influenzare questi maledetti "parassiti rossi"?
da quanto tempo e' avviata la vasca ????valori??? #24 #24
da più di 2 anni, valori tutto ok, tranne i nitrati alti (50 circa).
Domani cambio un altro 10% di acqua, poi vi farò sapere.
triglauco
07-09-2006, 12:58
atienne non è detto che i ciano arrivano solo quando i valori sono brutti
anche sulla barriera corallina ci sono ciano
continua ad avere una giusta gestione e vedrai che andranno via
ma in ogni caso controlla tutto il sistema in particolare l'illuminazione ;-)
Nitrati alti...
Fosfati??
E con cosa misuri??
Lampadine esaurite?
Scarso movimento in superfice??
Nitrati alti...
Fosfati??
E con cosa misuri??
Lampadine esaurite?
Scarso movimento in superfice??
quoto quanto detto da ricca queste possono essere cause che generano la crescita dei cianobatteri....controlla anche i fosfati ;-)
allora, cerco di rispondere a tutti con 1 solo messaggio postando i valori prima del cambio che faro domani:
PO4 assenti (uso Rowa)
nitriti 0,05 (askoll)
densità 1,027 (rifrattometro)
KH 9 (askoll)
PH 7.87 luci spente 8,6 luci accese (phmetro hanna)
temp. da 25 a 27°C max 29 (adesso, d'estate è un delirio)
nitrati 50 (askoll e salifert)
NH3/4 assenti (sera)
calcio 420 (sera) 480 (salifert) di chi fidarmi?
Magnesio 1040 circa (salifert)
Il problema possono essere veramente le luci, in effetti le HQI hanno un annetto, visto che voglio orientarmi su una vasca di molli le sostituirò senza aumentarne la potenza, e magari passerò (x questione di consumi energetici) ad un sistema con
lampade T5.
Per ora escluderei il movimento come causa del ciano, prima non ne avevo, poi di colpo è arrivato e adesso ho aggiunto ben 3200lt/h di "movimento in più", comunque aspetto altri consigli.
Grazie a tutti Etienne
cavolomarcocs, rileggendo il tuo messaggio mi è balzato all'occhio un particolare: "movimento in superficie", cambia molto se tutto il movimento ce l'ho a metà altezza della vasca?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |