PDA

Visualizza la versione completa : Test kh e gh


Honik
06-09-2006, 23:42
nulla da chiedervi riguardo al ph..basta confrontare il colore..ma kh e gh??
Io seguendo le istruzioni faccio la seguente:(test ottavi)
riempo 5 ml la provetta di acqua dell'acquario..aggiungo una goccia e l'acqua si colora..o meglio la parte superiore si colora di un colore(in base se è kh o gh)poi aggiungendo altre gocce sempre la parte superiore risente di una variazione...ad esempio diventa violetto..e io prendo quello come valore..la goccia che fa cambiare colore oltre alla prima(ovviamente)!!

Ora vi chiedo..io quando aggiungo le goccie non agito niente..aspetto solamente che l'acqua diventi anche un po di colore diverso....invece dovrei agitare ad ogni goccia??BOH
GRAZIE

fragile
06-09-2006, 23:48
sulle istruzioni Ottavi ho visto ke in merito nn specificano nulla io però uso anke Tetra e lì specificano di agitare leggermente dopo ogni goccia, quando sono passata ad Ottavi ho sempre agitato leggermente dopo ogni goccia ... i due reagenti mi danno lo stesso risultato quindi immagino ke vada bene agitare leggermente anke con il reagente Ottavi #13

Honik
07-09-2006, 10:40
ok grazie... perchè se agito il viola può anche sparire...se non agito non sparisce..quindi i miei test erano "fasulli" :-)

Grazie mille per la risposta

fragile
07-09-2006, 13:00
ok grazie... perchè se agito il viola può anche sparire...se non agito non sparisce..quindi i miei test erano "fasulli" :-)

Grazie mille per la risposta

il viola è il colore da raggiungere, inizialmente la goccia resta concentrata in poca acqua e rimane viola, agitando si distribuisce in tutta l'acqua e da la reazione corretta ... credo ;-)

Honik
07-09-2006, 13:10
esatto..ad esempio appena vedevo un po di viola mi fermavo..ma se agito il viola potrebbe sparire..quindi bisogna aggiungere altre gocce

Honik
07-09-2006, 13:51
boh non capisco..ho fatto il test del KH..

se agito leggermente il viola sparisce..sarò arrivato almeno a 8 gocce..ma agitando torna verde...

ho il kh più alto oppure non bisogna agitare??sinceramente non lo capisco #24

esox
07-09-2006, 13:54
bisogna agitare.....avrai il kh alto...

Nyk
07-09-2006, 14:04
Agita agita ;-)

Honik
07-09-2006, 14:04
ok...:-( vi farò sapere

max.c
07-09-2006, 14:16
concordo anche io agita la provetta ad ogni goccia e solo dopo aver agitato controlli il colore.
beh se usi acqua di rubinetto è normale che 8 gocce non bastano.... a roma arriva a 16-20 senza problemi ;-)

Honik
07-09-2006, 14:26
allora siamo messi cosi...PH:7,7..KH:11

quindi la co2 è 7

Nyk
07-09-2006, 14:28
Mi sembra già più ragionevole come valore che dici?

Honik
07-09-2006, 14:30
eh già!:-)
non ho mai agitato..a saperlo prima..chissà quanti valori sballati mi sono appuntato:D

max.c
07-09-2006, 14:33
che test usi per il ph?
comunque unica cosa per sapere esattamente o quasi il contenuto di co2 è il test perchè interpretare il test del ph(almeno il mio che è askoll) non è facile i colori sono molto simili tra loro.... #13
per la co2 uso il test tetra e sembra abbastanza buono di conseguenza posso rilevare meglio il ph cioè se misuri kh + co2 di conseguenza sai il ph... :-))

Honik
07-09-2006, 14:35
si in effetti non è facile..comunque è sempre il test ottavi per il ph

Nyk
07-09-2006, 14:39
Francamente trovo piuttosto fallace quest'ultimo metodo ..... diciamo quantomeno che è empirico.
Con i test PH della JBL puoi avere una precisione di 0.2 punti e quindi anche se sei in dubbio fra due colori al massimo canni di 0.2.
I conteggi con la tabella sono fatti a spanne e servono di riferimento ma non possono essere usati per ricavare un valore in base agli altri due.
Il calcolo è fatto a stimo e non tiene conto di eventuali agenti acidificanti (in genere nelle tabelle viene specificato) e questo ti da un idea della loro relatività.

max.c
07-09-2006, 14:42
certo il test co2 costa un bel po' in + rispetto al ph... però è + preciso... magari potresti metterlo in preventivo ;-)

max.c
07-09-2006, 14:49
Francamente trovo piuttosto fallace quest'ultimo metodo ..... diciamo quantomeno che è empirico.
Con i test PH della JBL puoi avere una precisione di 0.2 punti e quindi anche se sei in dubbio fra due colori al massimo canni di 0.2.
I conteggi con la tabella sono fatti a spanne e servono di riferimento ma non possono essere usati per ricavare un valore in base agli altri due.
Il calcolo è fatto a stimo e non tiene conto di eventuali agenti acidificanti (in genere nelle tabelle viene specificato) e questo ti da un idea della loro relatività.

Concordo anche su questo ad esempio per chi utilizza torba.... diciamo che alla fine uno li deve fare tutti e 3 i test e via!!! :-)) :-))

giuseppe_monteleone
12-09-2006, 16:43
ragazzi che mi dite dei test jbl?? qualcuno li usa? seguendo le istruzioni alla seconda goccia del test kh ho già il giallino (senza passare per i blu) e lo stesso per il gh (rosso alla seconda senza passare per il verde) per cui ho desunto che ho kh e gh a 2. ho desunto bene? #19

max.c
12-09-2006, 16:56
azz... ma che usi solo acqua di osmosi??? la agiti la provetta ad ogni test?

giuseppe_monteleone
12-09-2006, 17:06
agito...agito... il problema è che il ph è instabile da morire porca paletta...tre giorni fa era a 5 ora è a 6 .... se non riesco a stabilizzarlo mi sa che i pinnuti tirano le cuoia -04 .... cmq l'acqua è quella di rubinetto filtrata su carbone attivo e stabulata almeno 24 ore

max.c
12-09-2006, 17:22
hai acqua del rubinetto con kh e gh a 2????
Ma secondo me c'è qualcosa che non va purtroppo non posso aiutarti con jbl io uso i test tetra ma credo siano uguali poi jbl dovrebbe anche essere affidabile o no?
Comunque con kh a 2 certo che il ph è instabile devi alzarlo almeno oltre i 4.... Magari potersti provare con i sali ma senti prima quelli + esperti.

giuseppe_monteleone
12-09-2006, 17:27
il fatto è che sono quasi sicuro che i valori di partenza siano quelli visto che da rubinetto ho conducibilità ad 80 quindi sali disciolti pochini.... per il kh ho intenzione di portarlo almeno a 4 con il metodo peris e sto aspettando che arrivino i sali.... spero solo che arrivino in tempo.... -04

giuseppe_monteleone
12-09-2006, 19:38
... a proposito... so che esula un pò, ma qualcuno di voi sa se esistono tester elettronici per gh e kh?

esox
13-09-2006, 14:40
esistono tester elettronici per gh e kh?

non esistono

giuseppe_monteleone
13-09-2006, 21:20
non esistono


... ecco come distruggere un'illusione... #19 scherzo... grazie esox... anche se temevo che la risposta fosse questa #36#

giuseppe_monteleone
13-09-2006, 21:23
... dimenticavo.. esox... secondo te se porto il kh a 4 (magari gradatamente nel giro di 10/15 giorni) lo risolvo 'sto cacchio di problema? se ti serve come notizia non aggiungo CO2....

esox
14-09-2006, 14:12
a 4 il tampone è molto forte quindi si stabilizzerà