Visualizza la versione completa : Ramirezi branchie estroflesse e arrossate
Sawarules
05-09-2006, 15:20
Salve a tutti, ho un mirabello 30 nel quale ho una coppia di ramirezi, la femmi na l'ho inserita una settimana fa perchè la precedente era troppo aggressiva e ha anche attaccato il maschio ferendogli le pinne che per questo si trova in uno stato di stress aggravato dal fatto che hanno deposto due giorni fa. Il maschio mostra branchie estroflesse e arrossate, una leggera introflessione, invece, sulla parte superiore della regione cefalica, e un comportamento nervoso a cui va aggiunto che si struscia sull'arredo, il respiro è lievemente accelerato ma non sale in superficie a ossigenarsi. Temo che gli stessi sintomi stiano comparendo anche nella femmina.
La vasca ha Ph 7.0, No2 Assenti, Temp. 28 gradi, effettuo cambi settimanali con 50% osmosi+ 50% rubinetto e filtraggio con torba, l'acquario è in funzione da quasi due anni. non fertilizzo e non uso Co2.
Le ipotesi che ho pensato, anche consultandomi col mio negoziante di fiducia sono infezione batterica o parassiti branchiali, che ne pensate?
Sawarules
05-09-2006, 18:01
Sono stato al negozio di acquariofilia dove hanno confermato l'ipotesi di parassiti delle branchie e mi hanno consigliato di utilizzare il neguvon, sapete se posso utilizzarlo anche se l'acquario in questione è nella mia camera da letto?
Sawarules
05-09-2006, 19:43
Ho somministrato 25 ml di soluzione contenente 1 g di Neguvon diluito in 1 l d'acqua di rubinetto, la temperatura purtoppo non la posso abbassare ed è a 27 gradi, il farmacista dice che è tranquilla pure se l'acquario sta in camera da letto. Speramo bene... per i ram e pure pe me #24
sicuramente il neguvon pottrebbe risolvere la cosa in caso di parassiti o vermi,ma attenzione il neguvon e' cmq una sostanza tossica ancheper l'uomo il trattamento andrebbe fatto in sede separata.che ligtraggio e' il tuo acquario?
Sawarules
05-09-2006, 21:42
l'aquario è un mirabello 30
ok la dose e' leggermente scarsa ma va bene cosi' i risultati li dovresti vedere cmq.tienici informati.lele
Sawarules
05-09-2006, 22:03
Grazie, ho preferito andarci piano grazie proprio a quello che hai scritto te sulla sua tossicità, penso che per le prossime tre notti visto che non posso trasferire l'acquario, mi trasferirò io a dormire in salone per essere sicuri anche se il farmacista mi ha detto che non ci dovrebbero essere problemi per la mia salute meglio non rischiare...
Anche se non partecipo molto attivamente al forum per problemi di tempo vi leggo spesso e stavolta forse lele hai salvato me da un intossicazione ;-)
Sawarules
06-09-2006, 18:41
a 24 ore dalla somministrazione del neguvon non noto miglioramenti,
anzi noto un'ematoma su una branchia della femmina e credo di stare per perderla #07.
Noto, inoltre, la comparza di una piccola protuberanza bianca sulla testa subito prima del primo raggio della pinna dorsale e la tendenza a chiudere la stessa pinna in entrambi i pesci. Il loro comportamento è estremamente nervoso anche se credo che ciò sia dovuto almeno in parte al neguvon e all'alta temperatura (sempre 27 gradi). Entrambi mangiano e reagiscono agli stimoli. Il maschio attacca la femmina.
prova a dsomministare del biocondizionatpre e osservali con attenzione.ci risentiamo tra 36 ore.lele
Sawarules
08-09-2006, 20:23
Dopo tre giorni dall'inizio del trattamento ho cambiato il 50% dell'acqua e messo il carbone attivo. Le branchie di entrambi i pesci sono ancora estroflesse ma sembrano meno arrossate. Si sono arrossate, nel maschio, le attaccature delle pinne pettorali, e il respiro è ancora accellerato, sospetto pertanto batteriosi. Pensavo di procedere con 24 di filtraggio con carbone attivo e poi somministrare bactodrops, che ne pensate?
polimarzio
08-09-2006, 21:04
Tieni presente che per la delicatezza della specie solitamente queste patologie nei ramirezi sono di difficilissima risoluzione.
Ciao
Sawarules
08-09-2006, 22:07
Tieni presente che per la delicatezza della specie solitamente queste patologie nei ramirezi sono di difficilissima risoluzione.
Ciao
Lo so, sono terribili i ram, però non mi resta che provarci, farò esperienza, anche se mi dispiace vederli soffrire #07.
Comunque volevo dire 48h di filtraggio con carbone attivo e poi Bactodrops, anche se forse sarà troppo tardi penso che non sia opportuno somministrare Bactodrops prima che il neguvon sia stato completamente assorbito dal carbone, voi come vi comportereste?
assolutamente mischiare neguvon e bactodrops lo trovo mortale. filtri a carbone superattivo per 36 ore ,fai un cambio quasi completo di acqua addizionando biocondizionatore e osservi prima di una eventuale somministrazione di altri medicinali.lele
Sawarules
07-10-2006, 13:24
Salve, dopo un mese dal trattamento temo che i parassiti branchiali non siano stati debellati, inoltre purtroppo a causa delle varie cure credo che l'indebolimento del ram maschio abbia slatentizzato una tubercolosi in forma lieve, i sintomi sono esoftalmo, incurvamento della colonna vertebrale e cisti non sanguinolente. Nonostante ciò il ram si mostra attivo e vivace. I sintomi sono stabili da 10 giorni. Adesso ho l'atroce dubbio se sopprimerlo o attendere ulteriori sviluppi. cosa mi consigliate? Nel caso che decidessi di non sopprimerlo un rischierei che lo sviluppo della malattia causerebbe una diffusione del micobatterio in vasca facendo si che anche altri pesci inseriti successivamente si infettino anche avendo le difese immunitarie a livelli normali?
i sintomi sono esoftalmo, incurvamento della colonna vertebrale e cisti non sanguinolente.
questi sintomi nn sono sicuramente incoraggianti,ioo spero sempre che ci sia una soluzione al problema .isolalo con acqua pulita e aggiunta di biocondizionatore.tra somministra per 48 ore mangimi multivitaminici ,questo per cercare di irrobustirlo e successivamente valuteremo la soluzione di una erapia antiiotica a base di ambramicina.lele
Sawarules
09-10-2006, 13:30
Grazie lele, se ho capito bene la terapia antibiotica a base di ambramicina serve ad escludere altre malattie e se non funziona conferma la tubercolosi, giusto? Comunque comincio a notare lieve incurvamento della spina dorsale anche nella femmina, a questo punto ha senso quarantenarli entrambi non essendoci altri pesci in vasca per non diffondere ulteriormente il micobatterio o ormai devo considerare la vasca contaminata? E se fosse contaminata da questa che presumo sia la forma lieve altri pesci inseriti successivamente sarebbero in grado di respingerla con le proprie difese immunitarie o devrò sterilizzare la vasca?
affermativo su tutto.lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |