Visualizza la versione completa : chi mi consiglia?
vampirenow
05-09-2006, 13:51
Ragazzi ho da tempo in mente di farmi un acquario misure 60x35x50h (in realtà poi levando 6/7 cm tra ghiaia e fertilizzante ed un altro paio di cm da bordo verrebbe circa 40)...ora il problema è questo:volendolo allestire con tente piante e pratino l'attrezzatura che dovrei comprare secondo voi va bene questa:
filtro esterno tetra ex600
fondo fertilizzato dennerle
sabbiolina nera
cavetto riscaldante per fondo 10 watt
riscaldatore 50/ watt
impianto co2
come illuminazione cosa mi consigliate non volevo spendere troppo per la plafo ma devo anke far crescere glosso et simila....
neon t5 o mischiati t5 t8 o solo t8 e quanti watt????
sono confuso....
chi mi aiuta??? #12
Per la luce eliminerei i T5, cari sia per lampade che per attrezzatura e poca scelta.
Io piuttosto ho montato una compatta PL della Philips tonalità 940 da 36 W nel mio 40 litri. Puoi riciclare il gruppo di accensione del T8 solo cambiando il reattore elettromagnetico con pochi euro (sebbene quello elettronico sia decisamente meglio) e sono molto più economiche e più facili da trovare in molte potenze e tonalità.
Guarda solo la lunghezza, ora le lunghezze standard non me le ricordo. Cmq la mia 36W è lunga all'incirca 40 cm: il T8 da 40 cm che avevo prima erano 15 Watt, mi spiego? ;-)
Per la glosso, con 40 cm cominci ad essere abbastanza al limite... o TAAAAANTA, ma taaaanta luce o tanti auguri!!!! ;-) Conta almeno 0,8 Watt per litro, se sono anche di più tanto meglio! Per acquari profondi l'ideale sarebbero gli aperti con i faretti sospesi, ma costano una mazzata e consumano di luce come una Diablo di benzina!
Io proverei con 2 PL della lunghezza massima consentita dalle misure del tuo acquario: una 840 dietro (o 940 a spettro completo, come la mia, anche se la 940 ha meno lumen della 840) e una 10.000 K che ha maggiore penetrazione sul davanti, sopra alla glosso.
Per i PL c'è anche la possibilità del tubo bicolore: 10.000°K + luce blu. Bellino, se a uno piacciono le tonalità chiare piuttosto che quelle calde.
Per le caratteristiche (potenza, lunghezza, lumen, ecc...) c'è il solito sito della casa delle lampadine a Torino.
Attenzione solo a una cosa: NON ESISTONO ATTACCHI PL STAGNI!!! Quindi se fai un impiantino con la PL usa tutte le cautele possibili per tenere l'acqua lontana dall'attacco della lampada accesa (che so, metti una protezione di plexiglass fra luce e pelo dell'acqua o costruisciti una plafoniera), e quando lavori fallo SEMPRE a lampada spenta!!! Acqua + elettricità è come maneggiare una bomba a mano senza sicura!
vampirenow
05-09-2006, 22:06
nessun altro mi consiglia....
Zanna2000
06-09-2006, 12:54
Anche io ti consiglio le PL ... in 60 cm potresti mettere anche 2 X 25 spendendo mooooolto meno delle T8 e T5...
vampirenow
06-09-2006, 13:37
ok ragazzi grazie per i consigli...ora il fatto è costruire una plafo o comprarla gia bella e pronta magari con 2 pl da 55 watt che ne dite?
Ne hai trovata una già pronta per 2 da 55???? A quanto, e dove?????????? SLURP!!!
vampirenow
07-09-2006, 13:22
ho trovato una plafo jalli con una pl da 55 watt... su acquaingros...
SuonareIlLiuto
07-09-2006, 15:02
perchè no T5?..molto meglio di pl..non costano poi troppo se ti affidi al fai da te come per le pl insomma..ciao ciao
Spiega perché secondo te i T5 sono meglio delle PL, sennò mica l'aiuti... :-) :-) :-)
Quanto a economicità io vedo che le PL costano decisamente meno (la metà!!) e a parità di lunghezza hanno un sacco di watt in più.
E anche per il fai-da-te sei comunque obbligato ad usare il reattore elettronico, che costa 50 euro in più di uno normale. Se uno volesse risparmiare...
Non è escluso che i fattori da valutare sarebbero anche altri: un tipo di spettro particolare, il fatto che abbiano portalampade stagni e non obblighino a una plafoniera per forza, poi ci saranno anche altre cose.
Io quando ho rifatto l'impianto del mio acquario piccolo ho preferito le PL più che altro per questioni di maggiore praticità: costano il giusto, fanno tanta luce e si trovano facilmente in molti negozi (e NON di acquari, che sennò è un salasso: parlo di ferramenta!) abbastanza forniti, e in tutte le tonalità che mi servono.
bettu: secondo me ti fornisci nei posti sbagliati, o sei /molto/ poco aggiornato. Per le T5 c'e' praticamente la stessa scelta che per gli altri tubi gia' de tempo (da prima che ci fosse per le PL), e con meno di 50 euro si compra tranquillamente un alimentatore elettronico da 2 tubi.
SuonareIlLiuto
07-09-2006, 15:49
due neon T5 da 24 w 865 e 965 le pago una 14 e una 11, vanno nella mia plafoniera da 60 cm,utilizzo due reattori elettronici da 24 w che costano 15 euro e con 55 euro ho 50 watt di luce pentafosforo e trifosforo a 6500 k(o altra combinazione che voglio) con una migliore penetrazione della colonna d'acqua di una pl..lui ha quasi 45 cm di colonna d'acqua e se vuole fare il pratino come dice, possono essere la scelta ottimale..ovviamente mio parere
ho trovato una plafo jalli con una pl da 55 watt... su acquaingros...
Acc... una plafo singola mi costa quasi come rifarmi l'impianto nuovo fai-da-te con 4 PL #07 #07
NOTA: Lampade escluse e anche le staffe sono a parte!!
due neon T5 da 24 w 865 e 965 le pago una 14 e una 11, vanno nella mia plafoniera da 60 cm,utilizzo due reattori elettronici da 24 w che costano 15 euro e con 55 euro ho 50 watt di luce pentafosforo e trifosforo a 6500 k(o altra combinazione che voglio) con una migliore penetrazione della colonna d'acqua di una pl..lui ha quasi 45 cm di colonna d'acqua e se vuole fare il pratino come dice, possono essere la scelta ottimale..ovviamente mio parere
Sì, forse hai ragione! In quel caso le T5 non sono male!! Dove hai trovato i reattori elettronici a quel prezzo?
SuonareIlLiuto
07-09-2006, 15:56
non credo che una pl a 10000 K sia da preferire a una a 6500 perchè ha maggiore penetrazione della colonna d'acqua..non c'entrano i kelvin, devi guardare i lumen alle varie profondità
bettu: secondo me ti fornisci nei posti sbagliati, o sei /molto/ poco aggiornato. Per le T5 c'e' praticamente la stessa scelta che per gli altri tubi gia' de tempo (da prima che ci fosse per le PL), e con meno di 50 euro si compra tranquillamente un alimentatore elettronico da 2 tubi.
Sono moltissimo-pochissimo aggiornato, lo ammetto.
e secondo te da cosa dipendono i lumen alle varie profondita'?
btw un tubo singolo da 10k non va bene perche' ha uno spettro inadatto.
SuonareIlLiuto
07-09-2006, 15:59
allora i reattori li ho trovati su casa delle lampadine..hanno davvero dei prezzi non male
non credo che una pl a 10000 K sia da preferire a una a 6500 perchè ha maggiore penetrazione della colonna d'acqua..non c'entrano i kelvin, devi guardare i lumen alle varie profondità
A livello generale, una lunghezza d'onda minore è sempre più penetrante di una a lunghezza maggiore. Anche il colore conta.
Uhm, ma sulla casa delle lampadine ci giro sempre anch'io!
Avete anche l'indirizzo di un buon ottico, in rete?? :-))
a tua discolpa c'e' da dire che quel sito e' fatto in un modo a dir poco vergognoso, senza rispettare nessuna delle indicazioni che ti insegnano in qualsiasi corso di base di progettazione di siti web per l'e-commerce.
;-)
SuonareIlLiuto
07-09-2006, 16:16
mi riferivo al fatto che tu legavi i kelvin alla capacità di penetrazione della colonna d'acqua..leggendo questa guida a fondo si capisce che non è così, ma bisogna andare a vedere altri parametri..
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
in prima approssimazione e' andato molto piu' vicino lui alla realta' con i kelvin che tu con i lux.
soprattutto considerato cosa sono i lux.
mi riferivo al fatto che tu legavi i kelvin alla capacità di penetrazione della colonna d'acqua..leggendo questa guida a fondo si capisce che non è così, ma bisogna andare a vedere altri parametri..
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
E infatti se vai qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/profondit.asp
e guardi il valore del coefficiente di assorbimento varia in modo praticamente proporzionale alla lunghezza d'onda (aumentando a mano a mano che l'onda si allunga), cioè al colore della luce, ovvero ai Kelvin!
Riporto sempre da lì:
La radiazione a lunghezze d'onda minori (nel blu e nell'UVA) rimane praticamente inalterata anche fino a 10 m.
La radiazione a lunghezze d'onda più lunghe (nel rosso principalmente) viene invece assorbita per una frazione anche rilevante...
Anche se poi, aggiunge, per le profondità tipiche dell'acquario praticamente non c'è differenza.
..sempre in prima approssimazione.. :-)
..anche perche' quello e' il coefficiente di assorbimento dell'acqua pura, ma in acquario c'e' anche altro. :-)
SuonareIlLiuto
07-09-2006, 16:34
parlavo di lumen io..vabbè lo ammetto detta cavolata..sorry :-D :-))
ah.. per inciso.. AFAIR quando a suo tempo ho rifatto i calcoli la differenza non era cosi' irrilevante..
Oggi più che un forum questa è una chat!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
vampirenow
07-09-2006, 23:35
allora a questo punto sarebbe meglio mettere 3 o 4 t5 da 24 watt per pratino belle rosse ecc ecc....non so se sono in grado di farmi la plafo da me e risparmiare un po di soldini...qualcuno ha qualche dritta da darmi su dei progetti di plafo....
io direi che 3 sono piu' che sufficienti.. e mi sembra di aver visto progetti nell'area fai da te di AP gia' diverso tempo fa.
Ma, ora mi sovviene una domanda: perché le T5 si dice che sono più penetranti? Se lo spettro è lo stesso...
Cioè, perché un T5 a spettro 840 dovrebbe essere più penetrante di un T8 a 840?
In che senso lo si dice?
semplice: perche' a partita' di Watt (e quindi di emissione luminosa) il T5 (HO) e' piu' corto.
io vedo che le PL ..... a parità di lunghezza hanno un sacco di watt in più.
Aaaah, pareva bene anche a me!!
Dato che le T5 le conosco pochissimo ho chiesto, ma non capivo dove stava la magia...
faccio notare che le pl son piegate, e quindi di fatto lunghe il doppio.
l'efficienza energetica per T5, PL e T8 alimentati elettronicamente e' praticamente la stessa.
Se si limita la scelta ai fluorescenti, il tipo di lampada da utilizzare e' quindi funzione esclusiva delle dimensioni della vasca, della quantita' di luce che si vuole avere e da cose del tipo "meglio 2xT5 che una PL perche' cosi' posso mischiare due spettri diversi".
faccio notare che le pl son piegate, e quindi di fatto lunghe il doppio.
l'efficienza energetica per T5, PL e T8 alimentati elettronicamente e' praticamente la stessa.
Se si limita la scelta ai fluorescenti, il tipo di lampada da utilizzare e' quindi funzione esclusiva delle dimensioni della vasca, della quantita' di luce che si vuole avere e da cose del tipo "meglio 2xT5 che una PL perche' cosi' posso mischiare due spettri diversi".
Sì, sì, adesso torna tutto logico. Serve anche a me, perché dovrei rifare l'impianto anche nell'acquario grande.
Siccome è un lavoro di una certa entità, a questo punto voglio valutare meglio fra PL e T5, perché dal punto di vista del fai-da-te adottando la soluzione T5 mi semplificherei molte cose, viste anche le considerazioni che si sono aperte in questa discussione.
Fino ad ora quello che mi aveva bloccato era più che altro la poca voglia di costruirmi una plafo stagna per le PL, ma con le T5 potrei risparmiarmela perché ci sono i portalampade stagni.
SuonareIlLiuto
08-09-2006, 14:46
quindi vince T5... :-D
Beh, se la giocano bene #18
io non faccio guerre di religione.. :-)
SuonareIlLiuto
08-09-2006, 15:02
:-D
Ho guardato adesso delle misure lineari di T5, per il caso mio (ho 105 cm, T8 da 38W) passare a T5 mi dà poco vantaggio... -20
O metto delle T5 da 39W lunghe 85 cm (ma come watt rimango fermo lì..)oppure la misura più grande è troppo lunga, 115 cm...
Se ce ne fossero lunghe circa un metro magari mi andrebbero bene -04
Mi sento vincolato a sostituire ogni T8 2 con due PL da 36W montate una di fronte all'altra sulla stessa linea... ottengo sempre circa 84 cm ma ho 72W
infatti e' il motivo per il quale anch'io ho ancora T8.
ad ogni modo basta cambiare gli alimentatori con degli elettronici (sempre che adesso tu abbia di quelli tradizionali) per vedere la differenza: piu' luce e consumi inferiori.
Meno male che non ci sono solo io... :-))
Ho ancora i reattori tradizionali, ormai volevo cambiare tutto quando sostituivo le lampade.
..ma e se invece di sostituire ogni T8 con 2 PL, sostituissi ogni T8 con 2 T8? non ci stanno?
PS: beh.. in effetti, considerato il limitato numero di lampade disponibili da 38W, non hai mica tutti i torti a cambiare, se ne hai voglia..
E poi di T8 ne ho già messi QUATTRO, e gli alloggiamenti nella plancia erano solo tre!!!!!!!!!!
eh.. diciamo che farcene stare 8 sarebbe "un po'" un problema.. :-)
..pero' mi sembra anche che quasi 300W rischian di esser un po' troppi..
WOW!!! Il tuo 3000-esimo messaggio! Complimenti :-)) :-)) :-))
vampirenow
09-09-2006, 13:22
ale allora per la mia vasca da 60x35x50 tu cosa metteresti come illuminazione per del pratino tipo glosso belle rosse ecc...3 t5 da 24watt oppure....vedo che sei molto esperto puoi dirmi qualche combinazione?
grazie
eh.. diciamo che farcene stare 8 sarebbe "un po'" un problema.. :-)
..pero' mi sembra anche che quasi 300W rischian di esser un po' troppi..
Il mio è un 300 lt lordi (tolto filtro, fondo, ecc... saranno 220#230 netti), quindi facendo tre file (non di più...) da 72W arriverei a 216W contro i circa 140 che ho adesso, che sono davvero pochini...
dato che i T5 da 24W sono lunghi 55cm e la tua vasca e' 60.. direi che sei nelle condizioni migliori per usare quelli. :-)
io metterei 2 865 e una 840 (centrale): dovrebbe essere la combinazione migliore per il pratino.
dopodiche', dato che comunque luce ne hai tanta, potresti anche usare delle pentafosforo, che hanno una resa cromatica superiore (pagata con minor penetrazione dell'acqua).
ad esempio 865-940-965 o addirittura 965-940-965
la combinazione 865-940-965 ti permetterebbe di valutare sotto che luce le piante sembrano star meglio, e al prossimo cambio agire di conseguenza (passando a una delle altre due configurazioni)
nel costruire la plafoniera se possibile tieni in considerazione la possibilita' che in futuro tu voglia aggiungere un quarto tubo, che non si sa mai.. :-)
la combinazione 865-940-965 ti permetterebbe di valutare sotto che luce le piante sembrano star meglio, e al prossimo cambio agire di conseguenza (passando a una delle altre due configurazioni)
nel costruire la plafoniera se possibile tieni in considerazione la possibilita' che in futuro tu voglia aggiungere un quarto tubo, che non si sa mai.. :-)
Quoto anch'io l'utilizzo di almeno una lampada a spettro 9**, ne ho montate due e mi trovo bene, e anche il fatto del quarto neon perché la luce non sembra mai abbastanza :-)) :-)) :-))
Conta solo che le luci a spettro 9** sembrano essere meno luminose di quelle a spettro 8** (se guardi le caratteristiche tecniche hanno meno lumen); quindi se ti sembra che la 9** faccia meno luce rispetto alle altre è normale, non ti hanno venduto una lampada difettosa ;-)
tanto per precisare: secondo me 72W su quella vasca son piu' che sufficienti.
per la minor luminosita': preciso che e' minore quella percepita dal nostro occhio (molto sensibile al verde, dove le trifosforo hanno picchi consistenti), ma credo (perche' non ho dati ufficiali) che la radiazione luminosa totale sia piu' o meno la stessa delle 8xx.
vampirenow
09-09-2006, 14:46
grazie ragazzi mi sa che farò una plafo artigianale con 3 tubi t5 da 24 watt portando ballast fuori dalla plafo...per le combinazioni di neon sono tentato nel provare la serie 9xx mai provata...sperimo bene
grazie a tutti
tieni presente che piu' i ballast sono lontani dai tubi, maggiori sono i rischi di un degrado delle prestazioni.
vampirenow
09-09-2006, 15:07
si grazie questo lo sapevo cmq mi sa che avendo lo spazio e dato che i ballast non riscaldano molto li metto dentro oppure messi fuori dovrei prendere dei ballast legermente più potenti rispetto al wattaggio del neon...nel'acquarietto piccolo li ho messi fuori usando ballast da 9 watt con neon da 8...e fino ad ora funzionano bene ...
cmq ankora grazie per i consigli.... :-))
non prenderli piu' potenti. non hai nulla da guadagnarci
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |