Entra

Visualizza la versione completa : Addio Mr. Crocodile Hunter...ucciso da una pastinaca


zefiro
04-09-2006, 13:47
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/persone/cacciatore-di-coccodrilli/cacciatore-di-coccodrilli/cacciatore-di-coccodrilli.html?ref=hpsez

chi lo ha mai visto in tv nei suoi documentari se lo ricorderà di certo..
a me stava un bel pò antipatico perchè rompeva alquanto le scatole agli animali..
ecco come gli è andata a finire..io ero tra quelli che pensava che primo o poi qualche incidente gli sarebbe accaduto di certo..purtroppo non mi sbagliavo..del resto chi gioca col fuoco....

FRIZZ
04-09-2006, 14:34
zefiro,

sicuramente rischiava sempre e molto, e per fare spettacolo.......... la troppa sicurezza acquisita in anni e anni forse le è stata fatale........
forse come dici a volte infastidiva gli animali, però li difendeva e ne curava tanti nel suo centro, a dispetto di tanti........
comunque a me dispiace

tweety
04-09-2006, 14:36
A me invece dispiace... porello era simpatico.... ogni tanto magari esagerava ma era simpatico e mezzo matto.... a me mancherà un po'.... :-( -20 -20 -20

apollo01
04-09-2006, 14:37
Zefiro, ma che dici? Sue sono le battaglie per la salvaguardia della fauna australiana, quello che guadagnava lo investiva nella riserva che ha costituito appunto in Australia, dove non ci sono reti o recinti che contengono gli animali, solo montrollo del territorio dalle azioni dei bracconieri. E' merito suo se alcune problematiche ambientali sono arrivate davanti agli occhi della massa. Ha fatto molto più di un semplice ambientalista proprio per la sua teatralità, che i più gradiscono e apprezzano. Tant'è che è diventato una celebrità, ma proprio questa sua posizione gli ha permesso di fare tanto. Sfortunatamente ai giorni nostri solo facendo cose in modo plateale si riescono ad ottenere le attenzioni dei media.

Leggete su WIkipedia (canale neutro) le sue attività, i suoi progetti, le sue battaglie per le cose che più amava: gli animali!!
http://en.wikipedia.org/wiki/Steve_Irwin#Animal_Planet

zefiro
04-09-2006, 14:40
Non è che non sia dispiaciuto della sua morte..non vorrei esser frainteso anzi...
quello che non potevo condividere era il suo modo troppo intrusivo a mio modo di vedere nella vita di animali selvatici...secondo me è il modo sbagliato di far documentari naturalistici,che peraltro seguo da quando avevo 3 anni in tv, inoltre la trovata di qualche anno fà di dar da mangiare a un coccodrillo enorme con il suo figlioletto di 1 mese in braccio non l'ho mai digerita...
era un pò irresponsabile per questi suoi modi poco ortodossi e secondo me "studiati" per far audience...
Apollo01 non sto dicendo che non amasse e salvaguardasse gli animali...
tantomeno che non si debbano riconoscere i suoi buoni propositi ed i suoi meriti,
ma secondo me ci sono modi e modi di fare ed i suoi non li considero quelli giusti, troppo istrionici e poco responsabili spesso di sicuro da non prendere come esempio...

maci
04-09-2006, 14:58
Poveretto... e povera la sua piccola bimba -20 . Era un grande... guardavo sempre i suoi documentari. -20

BiAndrea
04-09-2006, 15:29
zefiro,

sicuramente rischiava sempre e molto, e per fare spettacolo.......... la troppa sicurezza acquisita in anni e anni forse le è stata fatale........
forse come dici a volte infastidiva gli animali, però li difendeva e ne curava tanti nel suo centro, a dispetto di tanti........
comunque a me dispiace

concordo pienamente :-(

bardock
04-09-2006, 18:53
Zefiro tu definisci intrusivo farci conosce gli animali nel loro habitat?

Da come ne parli mi sorge il dubbio che tu un suo documentario non lo abbia mai visto...

Lui quando andava a fare i suoi docomentari lo vedevi subito come maneggiava gli animali con cura.. cercando di stressarli il meno possibile ma nello stesso tempo cercando di mostrarli nella loro totale bellezza...

E' grazie a lui se il resto del mondo sa quanto può essere letale un mamba nero o quanto può diventare grande un coccodrillo marino Australiano...

E' lui che ha lottato per costituire la maggior parte delle terre adibite riserve naturali.. senza cosiderare parco faunistico di Sidney.

Insomma Caro zefiro... credo che stavolta dovevi forse informarti meglio sulla persona che era... Ciò non toglie che ti possa stare antipatico ma era e rimarra sempre un grandissimo uomo

zefiro
04-09-2006, 22:37
Premetto che sono dispiaciuto quanto ogni altra persona per la sua morte, e lo ribadisco, del resto non avrei aperto un post al riguardo se non lo fossi stato o se non me ne fosse importato nulla...detto questo e fatto chiaro questo concetto..lasciatemi dire che mi sa che state fraintendendo un pò le mie parole..
Non ho mai detto che sia intrusivo far conoscere gli animali nel loro habitat naturale, se leggi bene ciò che ho scritto è che io trovo poco ortodosso il suo metodo di girare documentari catturando e saltando addosso alla groppa di coccodrilli, alligatori o giocando con cobra e mamba selvatici come se lo stesse facendo con animali nati e cresciuti in cattività e quindi abituati alla presenza dell'uomo e ad essere maneggiati..insomma non stiamo parlando di animali del circo o dello zoo ma si animali selvatici..
Seguo documentari caro bardakssj, da quando ero piccolo, e stavo incollato a guardarli più dei cartoni, conosco i suoi documentari e non mi piacevano perchè per me le regole da seguire nella produzione di film documentaristici sono altri, gli animali non devono essere toccati avvicinati tantomeno catturati dall'uomo per avvicinarli ad una telecamera, tutt'altro...a meno che non lo si faccia per motivi di studio.
Solitamente si cerca di intervenire il meno possibile, di mimetizzarsi con l'ambiente ciscostante, di farsi accettare da una comunità che siano cani della prateria o gorilla di montagna (Dian Fossey insegna) spendendo molto tempo: giorni, settimane addirittura mesi, sotto qualsiasi condizione meteo, con ore ed ore di filmati e metri di pellicola spesso buttati al vento o irrilevanti per catturare una sequenza o un fotogramma..il tutto per avere un impatto minimo sugli animali senza stressarli e senza turbarli, ed infilare il braccio o metà corpo dentro una tana per tirar fuori un animale che stizzito cerca di morderti credo che tutto si possa definire tranne che fosse un metodo ortodosso e privo di pericoli... otre che essere un cattivo esempio...
Non sto criticando le sue fondazioni per la protezione degli animali o le riserve o il suo impegno ambientalistico..ma di certo non mi piacevano i metodi pericolosi e da showman incurante del pericolo ed irresponsabile (perchè uno che dà un pollo ad un alligatore di 6 metri con il figlioletto in braccio di un mese senza alcuna protezione è una persona irresponsabile che cerca di stuzzicare il pubblico che lo guarda giocando sulla sua paura e tenendolo in tensione) che non si addicono a questo lavoro ma si addicono agli alti indici di ascolto televisivi..
io mi chiedo se a qualcuno non sia già passata per la testa l'idea di emularlo in futuro...
bardakssj, di certo non è grazie a lui che il mondo sa che il mamba nero è letale o che gli alligatori sono enormi..questo lo sapevamo già prima dell'uscita in Italia dei suoi documentari, molto prima...che peraltro non tutti possono vedere in tv..
Altra cosa di animali che sono mostrati nella loro bellezza selvaggia ne ho visti tantissimi in molti documentari diversi così come ho visto filmati e foto di paesaggi da mozzare il fiato, molti dei quali girati da maestri della fotografia naturalistica del national geographic...e credo che pochi di questi catturassero animali giocandoci davanti alla telecamera per "divertire" lo spettatore..
a mio avviso il suo modo di fare resta da non prendere come esempio e da non incoraggiare..
per il resto onore alla sua bravura e al suo impegno ambientalistico.

bardock
04-09-2006, 23:06
Allora Zefiro.. abbiamo capito che non ti stava simpati e che non condividevi i suoi modi di agire..

Da questo posso dedurre che hai aperto questa discussione per dire a tutti che è scomparsa una persona che NON ammiravi... dopo tutto quello che hai scritto a questo punto la mia domanda nasce spontanea(nonstante quello che hai detto tu) cosa la hai aperta a fare questa discussione? Per dire a tutto il forum che è morta una persona che non ammiravi?? Lo trovo piuttosto illogico.. era forse meglio se non lo aprivi.
Io non ho detto che tu non guardavi documentari, ma che non guardavi i SUOI documentari.
E da quello che scrivi ne sono sempre più convinto... perchè lui non ha mai incoraggiato nessuno a fare come lui anzi esatamente il contrario... lui ha spiegato più volte le precauzioni che prendeva durante le sue riprese e c'è stato anche uno speciale nel cuale si mostrava esatatmente come avvengono i suoi spetacoli all'interno del suo parco naturale.
Ti è mai venuto in mente che lui usasse la sua teatralità per catturare l' interesse del pubblico e che lo rendesse quindi più partecipe a quello che guardava? Non so se te ne sei mai accorto ma quando viene catturata la tua attenzione le facolta di assimilare informazioni sono molto più reattive.
Anche io guardo documentari da quando sono piccolo e sono molto appassionato di documentari in genere(tranne quelli sulla flora quelli effettivamente mi annoiano parecchio) e guardavo quark quando ancora piero angela aveva i capelli. Ma una capacità di catturare il mio interesse come quella di steve non la ho mai percepita in nessun altro documentario.
Altra cosa molto importante... chi lo dice che non tutti potevano vedere i suoi documentari?? mica lo davano solo su sky.. io ho cominciato a vederlo molto prima di avere sky visto che hanno cominciato a darlo su LA7 circa 4 anni fa.

Detto questo.. ogniuno è libero di pensare quello che vuole ma non puoi pretendere di convincere me che i suoi modi fossero poco ortodossi... io li trovavo fantastici perchè appena finiva di spiegare esattemente come era fatto l'animale(e lo spiegava per filo e per segno con immagini oltre che ravvicinate anche dettagliate da lui stesso che incicava le parti caratteristiche fisicamente) l'animale ritornava libero di farsi gli affari suoi... esattamente come 5 minuti prima.

Io non voglio convincere te che la tua idea è sbagliata ma non cercare di convicere me che hai ragione
:-))

Modder
04-09-2006, 23:13
a me stava simpatico appunto perchè era matto :-) mi spiace, ma almeno ha vissuto una vita come voleva lui:insieme agli animali...fino alla fine #06

zefiro
04-09-2006, 23:42
Da questo posso dedurre che hai aperto questa discussione per dire a tutti che è scomparsa una persona che NON ammiravi...



Questa è una tua affermazione o deduzione, che non rispecchia il mio pensiero...quindi non stravolgere quanto ho scritto o rigirarlo dal tuo punto di vista..io ho riportato una notizia, poi ognuno è libero di commentarla..e di avere una propria opinione a riguardo..inoltre non sono l'unico a pensare che i suoi modi di fare documentarismo naturalistico fossero rischiosi e non esemplari..

Ti è mai venuto in mente che lui usasse la sua teatralità per catturare l' interesse del pubblico e che lo rendesse quindi più partecipe a quello che guardava? Non so se te ne sei mai accorto ma quando viene catturata la tua attenzione le facolta di assimilare informazioni sono molto più reattive.

Ti sei mai chiesto se fosse giusto saltare sulla groppa di un coccodrillo o andare a stuzzicarli nelle tane per destare l'attenzione del pubblico?!
Secondo me certi atteggiamenti vanno lasciati ai circhi e agli spettacoli circensi che a me non piacciono..lui si muoveva su una linea di confine tanto più che lo faceva con animali selvatici che di certo non devono e non vogliono essere catturati tant'è che le loro reazioni erano reazioni di difesa nei suoi confronti..sinonimo di stress...il più delle volte.
torno a farti notare che non si trattava di animali nati e cresciuti in cattività ma selvatici.
so benissimo che non incoraggiava nessuno a farlo ci mancava anche questa..ma se non vuoi incoraggiare tu per primo devi essere d'esempio..
inoltre credo proprio che una persona che guarda un documentario del genere rimane più affascianta da lui e dalla sua "follia", pur simpatica, ma credo che si ricordi ben poco del rituale d'accoppiamento del maschio dell'anaconda..mentre lo sta stritolando...o se la temepratura del terreno di incubazione delle uova del coccodrillo ne determini il sesso degli embrioni...mentre è assalito dalla madre inferocita che lo trova sul suo nido..


ogniuno è libero di pensare quello che vuole ma non puoi pretendere di convincere me che i suoi modi fossero poco ortodossi... io li trovavo fantastici perchè appena finiva di spiegare esattemente come era fatto l'animale(e lo spiegava per filo e per segno con immagini oltre che ravvicinate anche dettagliate da lui stesso che incicava le parti caratteristiche fisicamente) l'animale ritornava libero di farsi gli affari suoi... esattamente come 5 minuti prima.

Io non voglio convincere te che la tua idea è sbagliata ma non cercare di convicere me che hai ragione



Chiunque si occupi di fotografia e filmati documentaristici pensa il contraio...ovvero che l'uomo deve avere intervento zero o quasi durante le riprese..perchè è un intruso...io la penso così, la mia è la stessa filosofia di pensiero, del resto quando entri in un parco marino o terrestre che sia nessuno ti dice di toccare animali intorno o dargli fastidio facendo rumore o andando a stanarle se si intanano..ognuno è libero di pensarla come vuole..io non sto cercando di far cambiare idea a nessuno in nessuno dei miei interventi se non è chiaro vi invito a rileggerli..mi pare se mai il contrario dato che tutti o quasi mi stanno dando contro solo perchè criticavo il suo modo di fare documentari...
non sto criticando lui ma il suo modo di lavorare in tv.
Questo credo sia abbastanza chiaro o devo ribadirlo in modo più esplicito per evitare altri fraintendimenti?! #24

bardock
05-09-2006, 00:45
Questa è una tua affermazione o deduzione, che non rispecchia il mio pensiero...quindi non stravolgere quanto ho scritto o rigirarlo dal tuo punto di vista..io ho riportato una notizia, poi ognuno è libero di commentarla..e di avere una propria opinione a riguardo..inoltre non sono l'unico a pensare che i suoi modi di fare documentarismo naturalistico fossero rischiosi e non esemplari..
[quote]

non ho nessuna intezione di stravolgere ciò che scrivi ho semplicemente riportato ciò che era la mia interpretazione di ciò che hai scritto e lo ho anche esplicitamente dichiarato.
E mi pare anche dalla mia risposta che fosse ben chiaro che era esclusivamente un MIO personalissimo pensiero.. quindi non mettere nanche il dubbio che io potessi rigirare ciò che dici perchè non era mia intenzione ed oltretutto era anche ben chiaro
[quote="zefiro"]

Ti sei mai chiesto se fosse giusto saltare sulla groppa di un coccodrillo o andare a stuzzicarli nelle tane per destare l'attenzione del pubblico?!
Secondo me certi atteggiamenti vanno lasciati ai circhi e agli spettacoli circensi che a me non piacciono..lui si muoveva su una linea di confine tanto più che lo faceva con animali selvatici che di certo non devono e non vogliono essere catturati tant'è che le loro reazioni erano reazioni di difesa nei suoi confronti..sinonimo di stress...il più delle volte.
torno a farti notare che non si trattava di animali nati e cresciuti in cattività ma selvatici.
so benissimo che non incoraggiava nessuno a farlo ci mancava anche questa..ma se non vuoi incoraggiare tu per primo devi essere d'esempio..
inoltre credo proprio che una persona che guarda un documentario del genere rimane più affascianta da lui e dalla sua "follia", pur simpatica, ma credo che si ricordi ben poco del rituale d'accoppiamento del maschio dell'anaconda..mentre lo sta stritolando...o se la temepratura del terreno di incubazione delle uova del coccodrillo ne determini il sesso degli embrioni...mentre è assalito dalla madre inferocita che lo trova sul suo nido..



grazie al suo "montare sulla groppa" ha salvato decine di coccodrilli che altrimenti sarebbe stati abbattuti perchè fuori dal parco naturale o in territori a rischio di attacco contro persone...
Chiamavano lui per catturarli e trasportarli nelle riserve e nei parchi naturali proprio per la sua esperienza.

Lui documentava questo descrivendo anche le reazioni degli animali e documentando quanto fosse difficile riuscire a catturare e trsposrtare un animale selvatico in una riserva, ma anche quanto fosse importante

Oltre a questo usava la sua esperienza per far vedere gli animali da un diverso punto di vista.. ovvero quando vengono in contatto con l'uomo.. le reazioni che possono avere e soprattuo in un territorio come l'australia, dove il rischio di attacco è elevato, dimostrava come con dei semplici accorgimenti si poteva evitare il peggio..




Chiunque si occupi di fotografia e filmati documentaristici pensa il contraio...ovvero che l'uomo deve avere intervento zero o quasi durante le riprese..perchè è un intruso...io la penso così, la mia è la stessa filosofia di pensiero, del resto quando entri in un parco marino o terrestre che sia nessuno ti dice di toccare animali intorno o dargli fastidio facendo rumore o andando a stanarle se si intanano..ognuno è libero di pensarla come vuole..io non sto cercando di far cambiare idea a nessuno in nessuno dei miei interventi se non è chiaro vi invito a rileggerli..mi pare se mai il contrario dato che tutti o quasi mi stanno dando contro solo perchè criticavo il suo modo di fare documentari...
non sto criticando lui ma il suo modo di lavorare in tv.
Questo credo sia abbastanza chiaro o devo ribadirlo in modo più esplicito per evitare altri fraintendimenti?! #24

tu parli di fotografia o di filmati seguendo dei canoni...
Lui non seguiva dei canoni e non mi pare che fosse meno attaccato alla natura o fosse meno animalista di dei "fotografi".
Anzi se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I ha fatto molto più lui con i suoi modi poco ortodossi che i "fotografi" con le tue fotografie "senza disturbare".

Io non ti sto dando addosso per le tue idee sia ben chiaro... hai voluto postare dicendo come la pensavi.. beh mi pare giusto anche che ora tu debba sopportare che qualcuno non la pensi come te.. e ti possa esprimere in maniera ragionata e concreta le sue idee. o forse dovevamo semplicemente intervenire dicendo.. "a si.. guarda zefiro come scrive bene" !?

Lo sai.. ti ascolto su tante cose e soprattuto in acquariologia di ascolto volentieri perchè dai sempre buoni consigli.. ma se non la penso come te.. beh te lo dico chiaro e tondo.. e ti espngo anche in maniera concisa il perchè e il percome.

P.S.
per la cronaca Dian Fossey ha interagino per quasi un anno con un clan di gorilla quindi hai preso l'esempio sbagliato

zefiro
05-09-2006, 01:43
fare domande retoriche riguardo il mio modo di pensare come queste:
la mia domanda nasce spontanea(nonstante quello che hai detto tu) cosa la hai aperta a fare questa discussione? Per dire a tutto il forum che è morta una persona che non ammiravi??

significa attribuirmi un pensiero che non è il mio..inquanto sono fondamentalmente congetture.
NON ho scritto da nessuna parte tantomeno detto che mi stava antipatico umanamente ma ho scritto che non condividevo il suo modo di agire come del resto non lo condividevano molti perchè rischioso, perchè irresponsabile per se stesso, perchè poteva portare qualche spostato a rischiare emulazioni, perchè stressante per alcuni animali..
non ho fatto riferimento soltanto ai suoi salvataggi di coccodrilli che conosco bene e che ho seguito in diversi documentari (nonostante insistiate cmq a dire che io non ho mai seguito, cosa che non è vera,perchè se non l'avessi fatto non saprei manco chi fosse sto tizio) ma ad altri episodi in cui gli animali venivano stanati e catturati...
Non ho detto che non fosse amante della natura o che non amasse gli animali..tutt'altro ho ribadito che era da ammirare per questo motivo e per il suo impegno..

Anzi se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I ha fatto molto più lui con i suoi modi poco ortodossi che i "fotografi" con le tue fotografie "senza disturbare".

questo è un tuo punto di vista personale su cui ci sarebbe molto da dire perchè in gran parte prima di lui che è arrivato sul panorama televisivo solo negli utlimi anni erano proprio i fotografi ed i cineoperatori a documentare tali spettacoli suggestivi in silenzio e lasciando parlare le immagini con il commento in sottofondo..
e credo che abbiano contribuito non poco alla salvaguardia dell' ambiente..
Eh se tutti i documentaristi e naturalisti se ne andassero per la savana o il bush australiano a stanare animali come faceva lui starebbero belli freschi..io lo considero un atteggiamento assai invasivo...e quei canoni a cui mi riferisco se ci sono sarà per un determinato motivo.. io sono del parere che si entri in punta di piedi in certi ambienti..chi ha mai fatto bird watching può anche capire i motivi che ci stanno dietro..


tu debba sopportare che qualcuno non la pensi come te.. e ti possa esprimere in maniera ragionata e concreta le sue idee


infatti chi sta dicendo il contrario...non ho detto a nessuno nè usato termini o toni come : ma che stai dicendo..o documentati su chi fosse...
permetti però che mi dia fastidio il tentativo malcelato di qualcuno di far passare la mia critica, non alla persona ma al suo modo di fare documetarismo naturalistico in tv, come una critica personale, così come mi dà fastidio la retorica di sottofondo che accompagna alcune vostre frasi come quelle che ho sottolineato ed altre che si possono leggere e che sembra mi vogliano far passare per uno che è contento e si è esaltato alla notizia della sua scomparsa...questo credo vada ben oltre la semplice risposta ad un topic che voleva cmq essere commemorativo e soprattutto sincero..almeno da parte mia e che invece si sta trasformando in qualcosa di altro tipo..ovvero una critica gratuita a me e al modo in cui ho parlato di questo uomo
semplicemente intervenire dicendo.. "a si.. guarda zefiro come scrive bene" !?



questa frase inoltre non l'ho capita...
ho forse detto che non si possano avere idee diverse dalla mia?! non mi pare...invece
ti ho spiegato che per me non si fanno documentari secondo quel metodo..ti ho spiegato il perchè dal mio punto di vista..ma non ho fatto commenti sul tuo intervento in questo topic tantomeno sul modo in cui si è intervenuti tantomeno su ciò che secondo me è stato il pensiero che ti ha spinto ad intervenire..
io invece trovo che alcune frasi scritte nei miei confronti siano fuoriluogo..e non mi riferisco alla critica a steve irwin o agli elogi per il suo operato ma a queste frasi che sono pensieri diretti a me personalmente:
Da questo posso dedurre che hai aperto questa discussione per dire a tutti che è scomparsa una persona che NON ammiravi... dopo tutto quello che hai scritto a questo punto la mia domanda nasce spontanea(nonstante quello che hai detto tu) cosa la hai aperta a fare questa discussione? Per dire a tutto il forum che è morta una persona che non ammiravi?? Lo trovo piuttosto illogico.. era forse meglio se non lo aprivi.
Io non ho detto che tu non guardavi documentari, ma che non guardavi i SUOI documentari.
E da quello che scrivi ne sono sempre più convinto...

mi riferisco a queste frasi specifiche che poco hanno a che vedere con il resto della discussione appunto.
Chiuso il discorso perchè non intendo ritornarci, e perchè mi pare invece illogico il fatto che si debba parlare di questo invece che dell'operato di quest'uomo che tanto ha dato e tanto ha fatto e che chiunque può criticare nei metodi o appoggiare...

Per il resto Dian Fossey prima di arrivare a quel tipo di interazione come tu la definisci ha passato mesi e mesi da sola nel fango e sotto le pioggie torrenziali in mezzo alla foresta mangiando erba e radici con i gorilla di montagna e disegnando ogni esemplare della famiglia senza far rumore prima di essere accettata nel gruppo dal maschio anziano dominante...questo per evitare di stressare gli animali e farsi accettare..tanto sono timidi e restii agli intrusi, figurati se fosse arrivata e avesse preso uno dei piccoli in braccio il maschio come minimo l'avrebbe sbranata...
dian fossey ha vissuto con i gorilla da eremita non in un parco zoo ma nel loro ambiente naturale e farsi accettare è stato duro e faticoso, ha imparato persino i gesti e i loro linguaggio per potervi comunicare..e il suo contributo è stato fondamentale all'etologia e alla salvaguardia dei gorilla di montagna fino apagarlo con la vita..quindi il mio esempio mi pare invece calzante dato che sono due modi opposti di far conoscere la meraviglia della natura con l'eccezione che la fossey lo ha fatto senza i riflettori delle telecamere e senza show massmediatici ma con un approccio assai diverso e "silenzioso"..e come lei molti altri naturalisti continuano su questa strada che per me è la più corretta...

bardock
05-09-2006, 08:02
Il primo punto su cui mi preme fare chiarezza è che tu affermi di non aver mai avuto nulla da dire sulle critiche che ti sono state fatte.. beh permettimi di dissentire perche frasi come:mi pare se mai il contrario dato che tutti o quasi mi stanno dando contro solo perchè criticavo il suo modo di fare documentari...

Se non la penso come te te lo dico.. che male c'è?

Altra cosa su cui mi preme fare chiarezza è che fin dall'inizio, e scusami se ho frainteso ma i tuoi toni certamente non mi hanno aiutato a capire(o poi sei libero di pensare come ti pare ma sinceramente a me i tuoi toni parevano proprio quelli ma si sa è un forum e come tale è scritto quindi fraintendibile) pareva proprio che tu non criticassi solo il suo modo di agire come naturalista ma molto più genericamente il suo modo di essere. Poi ti ripeto.. può esserci stato un fraintendimento e ci sta tutto.

E comunque permettimi di dire che anche a me danno fastidio accenni o allusioni, se ti riferisci a frasi che ho detto usa la prima persona tanto io mica mi offendo se mi fai critiche per come mi esprimo.. anzi... vuol dire che imparerò ad esprimere meglio i miei pensieri.

a e tra l'altro... mai affermato con certezza che tu non abbia visto i suoi documentari ma ho sempre e ribadisco sempre affermato che fosse un mio pensiero e non una certezza esattamente come tutto il resto delle frasi che hai citato erano un mio perrsonalissimo pensiero e null'altro.

Per il discorso Dian Fossey.. lei ha impiegato circa 8 mesi prima di interagire con il branco per un motivo molto semplice... l'avrebbero fatta a pezzi se non avesse fatto così. Per il resto condivido il fatto che lei ha dato molto alla ricerca sugli studi comportamentali degli animali nel loro habitat ed è sicuramente stata di esempio per molti, ma rimane il fatto che se ad un certo punto non avesse rotto gli indugi e non avesse interagito con loro non avremmo tutto il materiale che inceve abbiamo, e per sua stessa ammissione.

Per il resto beh.. Non faccio critiche a come ti esponi nelle discussioni, le discussioni sono belle quando si usano toni pacati e quando si motivano i proprio pensieri quindi da questo punto di vista non ho assolutamente critiche da porti, semplicemente non sono d'accordo con quanto tu hai detto e te lo espondo motivandoti il mio pensiero tutto li. :-)

zefiro
05-09-2006, 11:05
bardakssj,
A me è sembrato palese che, più che voler criticare il pensiero sul fatto che il suo modo di utilizzare e di porsi con alcuni animali selvatici in tv, tu sia partito direttamente in quinta tenendo a sottolineare qualcosa che non esisteva nel mio pensiero (forse per una errata interpretazione di ciò che ho scritto come dici tu e come stai ancora ribadendo..)
insomma come incipit del tuo pensiero hai voluto insinuare con domande retoriche che io questo post lo abbia quasi aperto per compiacermi della morte di quest'uomo..o per sminuirne la figura o il suo lavoro...l'ho aperto solo per criticarlo e per chissà quale altro motivo perchè ce l'ho con lui....perchè mi stava antipatico od odioso come persona..?!
Non mi pare di averlo mai detto né sottolineato, anche perchè non mi appartiene come concetto ed ho ribadito più volte in post precedenti al tuo intervento e di seguito che sono dispiaciuto per la sua morte come tutti del resto...
a me questo sembra andare al di là della critica alle mie opinioni sul suo modo di girare documentari..quindi ho scritto che mi state dando un pò troppo contro e più volte sopra avevo scritto che "non vorrei essere frainteso" ma forse queste frasi ti sono sfuggite...per questo non mi è andata giù la cosa e preferisco chiudere qui il mio intervento a questo riguardo, non perchè non accetto che voi pensiate che catturare animali selvatici e documentarli a quel modo sia giusto (ognuno è libero di avere un suo pensiero in tal proposito anche se più o meno condivisibile ed io non lo condivido perchè per me è un modo troppo massmediatico e da show di fare documentarismo) ma per quelle frasi e quei toni che ho riportato e che col resto del discorso a mio parere c'entrano ben poco...
cmq sarà nato tutto da un fraintendimento nonostante il mio ripetuto "non vorrei essere frainteso"...

per il resto la cattura di un animale selvatico a scopo di rilascio e/o di ripresa con la telecamera che sia un mamba nero, una tigre o un cucciolo di foca provoca stress nell'animale stesso..come dimostrato dai livelli elevati di cortisolo che circola nel sangue al pari di un evento traumatico più importante..
inoltre credo che intervenire così radicalmente per girare documentari televisivi per il pubblico di massa come è moda da qualche hanno da parte di alcuni documentaristi del genere (non solo di stewe irwin) secondo me è il modo sbagliato di fare perchè invasivo e perchè turba non poco gli animali ed il loro equilibrio e che rispondono con chiari segnali di stress..come il tentativo di mordere aggredire o di fuggire..quando invece bisognerebbe limitarsi all'osservazione da lontano o da vicino nei limiti del possibile..
già procuriamo stress in altro modo agli animali selvatici come uomini in modo indiretto con l'inquinamento, la deforestazione e gli incendi e diretto con la caccia e il bracconaggio non credo che sia opportuno aggiungerci i documentaristi che vanno a stanare e catturare animali selvatici come se fossero animali tenuti in cattività e cresciuti in zoo a stretto contatto con l'uomo, anche se lo scopo sia catturare l'attenzione dello spettatore..non mi pare il metodo adatto...preferisco che il mio occhio sia catturato dalle immagini della natura senza mano umana ma lasciando parlare quelle e il clima selvaggio che si respira..
ti porto come esempio dei capolavori del cinema come il popolo migratore in cui sono stati ripresi sia animali domestici sia animali selvatici o microcosmos o profondo blu..e credo che questi abbiano contribuito non poco alla crescita di una cultura ambientalista..con metodo diverso

miticopaolo
05-09-2006, 12:25
mi spiace davvero tanto era simpatico -20

bardock
05-09-2006, 13:02
Allora Zefiro.. Appurato il fatto che c'è stato un fraintendimento di intenzioni e come te non vorrei più tornarci.

Diciamo che abbiamo modi diametralmente opposti di apprezzare quello che può essere un documentario. Capolavori che tu citi sono sicuramente di grande effetto nonostante siano girati senza intromisione umana e su questo non posso che darti ragione, come penso altresì che ci siamo altri lungometraggi che annoiano da morire(vedi la marcia dei pinguini... nonostante una simpatica voce di fiorello sono durato circa 20 minuti prima di lasciarmi morire sul divano). Ed in queste occsioni secondo me una metodologia diversa avrebbe sicuramente aiutato.

Inoltre trovo educativo anche il fatto che, imparando quelle che possono essere le reazioni di un animale sotto stress si può imparare a prevenire tali situazioni e quindi oltre che a non disturbarli inutilmente anche a evitare situazioni potenzialmente mortali.

detto questo te lo ripeto.. abbiamo concezioni di documentarismo che sono differenti, perchè per quanto a me piacciano i documentari canonici, trovo avvintenti i documentari di Stewe irwen e trovo che il suo metodo di lavoro sia stato una grande mossa per riuscire a sensibilizzare la massa sul pericolo e sulla sensibilità degli animali.

Pensieri differenti tutto qui.

max_2
05-09-2006, 14:09
bardakssj
per il resto la cattura di un animale selvatico a scopo di rilascio e/o di ripresa con la telecamera che sia un mamba nero, una tigre o un cucciolo di foca...................

Hai dimenticato, un pesce, un corallo............. vedi purtroppo per lo "spettacolo" (in questo caso nel nostro soggiorno) diventiamo tutti degli Steve Irwin, almeno lui li rilasciava.

Io, avendo un due acquari e due voliere a casa mia, non me la sento proprio di criticarlo.

zefiro
05-09-2006, 14:19
max_2,Io sono del parere che una cosa sono gli animali selvatici catturati in natura..un'altra animali nati e cresciuti in cattività abituati alla presenza dell'uomo ed abituati ad essere presi e toccati, non catturati...le reazioni del resto lo testimoniano sono ben differenti nei due casi...
ti ricordo che durante le immersioni è illegale toccare o prendere, prelevare coralli o altre specie protette dai fondali marini..ma puoi benissimo avvicinarti per scattare delle foto..idem durante le passeggiate nei parchi ci sono i sentieri da seguire..nel birdwatching regole da rispettare sul rumore e sulla mimetizzazione...tutto per avere il minimo impatto sugli animali e l'ambiente circostante..
queste regole secondo il mio punto di vista andrebbero sempre prese in considerazione..
nel mio acquario credo di non avere coralli selvatici..pratica questa che fortunatamente sta scomparendo ma tutt'al più invertebrati e pesci che vengono allevati in coralfarm e non pescati con metodi illegali..almeno credo che chiunque acquariofilo se lo auguri...poi dovrebbe esser tutto certificato dal cites a garanzia..
riguardo gli uccellia cui tu ti riferisci prendo spunto per sottolinearti come ci sarebbe da aprire una discussione, che non finirebbe, sulla moda napoletana e non solo napoletana, di catturare con l'archetto e le reti animali selvatici come i cardellini per poi costringerli in gabbiette anguste al buio per indurre mute in modo artificioso e farli cinguettare in determinato modo per fare le gare tra appassionati del genere..bene questa gente è appassioanata tanto quanto noi acquariofili, addirittura c'è qualcuno che darebbe via la moglie pur di tenere il suo "cardillo" o i suoi piccioni in casa..e li ama i suoi animali..ma non capisce lo stress che gli viene provocato già con la cattura e poi con il resto..

sebyorof
05-09-2006, 15:34
mi dispiace davvero tanto per la perdita di questa persona! secondo me ha aiutato molti animali.

mariobros
05-09-2006, 23:34
possibile che debba nascere una polemica su tutto!

a me era simpatico per la sua pazzia, anche se a volte quello che che sembrava esagerato non lo era veramente, perchè la maggior parte dei serpenti e coccodrilli erano sedati per delle cure, e lui approfittava per fare documentari

l'unica cosa che non ho approvato è stato quando metteva il figlio in ballo rischiandone l'incolumità

comunque resta un grande... pazzo ma grande

reef-1
05-09-2006, 23:37
mi dispiace davvero tanto per la perdita di questa persona! secondo me ha aiutato molti animali.
condivido in pieno...un grande che amava la natura come pochi :-(

sebyorof
06-09-2006, 06:57
dai ragazzi era chiaro. amava moltissimo gli animali e soprattutto i rettili che chi davano una scarica di adrenalina tale da farlo continuare a fare cose un po pazze, ma resta il fatto che molte volte ha aiutato molti rettili che versavano in condizioni veramente pietose per riallocarli in posti nettamente migliori, insomma l'amore per gli animali c'è l'aveva nel sangue fin da piccolo, solo che ovviamente correva troppi rischi che ovviamente prima o poi.... gli sarebbero costati un po troppo........
comunque veramente un grande!!!! #25 #25 #25

Pupa
06-09-2006, 07:26
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/persone/cacciatore-di-coccodrilli/cacciatore-di-coccodrilli/cacciatore-di-coccodrilli.html?ref=hpsez

chi lo ha mai visto in tv nei suoi documentari se lo ricorderà di certo..
a me stava un bel pò antipatico perchè rompeva alquanto le scatole agli animali..
ecco come gli è andata a finire..io ero tra quelli che pensava che primo o poi qualche incidente gli sarebbe accaduto di certo..purtroppo non mi sbagliavo..del resto chi gioca col fuoco....

Concordo..
anche se ha indubbiamente fatto cose buone, i suoi metodi erano piuttosto discuttibili, e mi ha sempre fatto venire in mente uno spaccone in nome dello show, più che un vero animalista senza fini propri.