PDA

Visualizza la versione completa : MISURATORE CO2


SARAT
04-09-2006, 00:06
Ho acquistao on-line l'impianto CO2 della askoll (deve ancora arrivare)
ho visto che esistono anche i misuratori e i test per la CO2,
cosa sono? sono necessari per il controllo della CO2?
è meglio che acquisti anche quello?
se sì, quale mi consigliate?

francesco-av
04-09-2006, 02:21
secondo me e inutile o quanto meno non indispensabile se misuri il ph e kh ti affidi alla classica tabella di comparazione e sai anche quanto co2 hai in vasca

SARAT
04-09-2006, 07:23
tabella di comparazione? #13 #13

orfeosoldati
04-09-2006, 08:37
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
-calcola il ph ed il kH della vasca
-se il valore in cui pH e kH convergono è in zona verde la CO2 è giusta altrimenti è poca (zona blu) o troppa ( zona gialla ).
E' semplicissimo e più affidabile dei tester chimici da tenere in vasca. ;-)

SARAT
04-09-2006, 09:06
GRAZIE!!! ;-)

GFONDA
04-09-2006, 18:57
Il metodo della tabella è funzionale se hai la possibilità di una esatta misurazione del pH, ovvero un tester elettronico, perché se guardi l'intervallo in cui deve cadere il pH data una certa durezza, questo è limitato a un paio di decimi di punto, e con il test a reagenti liquidi non può avere questa precisione.
Purtroppo i misuratori permanenti in genere non sono molto affidabili.
Io mi trovo molto bene con quello della Dennerle, con la ricarica che dura un mese e che ha allegata la tabella del loro sito, per cui, nota la durezza carbonatica, hai un controllo permanente della CO2 ed anche del pH. Perciò recuperi quello che costa in più.
Gli altri che ho provato (Askoll e Aquili) danno il valore corretto solo per qualche giorno, poi virano al giallo pieno (troppa CO2) anche se non è vero.

francesco-av
04-09-2006, 21:37
si ma a quanto ho visto sulla scheda del suo acquario non ha pretese eccessive!!!! con i soldi del test permanente si compra quello del kh e ph almeno tiene sotto controllo il ph ...... se non e nei valori giusti dosa la co2 e risolve !!! :-) uno che non ha mai misurato niente in vasca "dalla sua scheda" sai quando gli e ne frega sapere al centesimo quanta co2 ha in vasca? ehehehehehehhhehehe

SARAT
04-09-2006, 23:22
uno che non ha mai misurato niente in vasca "dalla sua scheda" sai quando gli e ne frega sapere al centesimo quanta co2 ha in vasca? ehehehehehehhhehehe

Io la co2 l'ho installata oggi
e 5 giorni fa non avevo neanche una pianta...

Grazie comunque della notevole considerazione dell"uno"

francesco-av
04-09-2006, 23:31
Grazie comunque della notevole considerazione dell"uno".....
non voleva essere assolutamente offensivo era x rispondere a gfonda della pignoleria

GFONDA
05-09-2006, 00:16
Più che pignoleria è la difficoltà che ho avuto nell'impostare la giusta CO2 nelle varie vasche: devi avere tra 20 e 30 mg/l e scopri che questo significa un pH ad esempio tra 6,7 e 6,9, e hai un test a colori che fai fatica a distinguere tra 6,5 e 7. e poi devi misurare di continuo per vedere se il valore è costante...
I test permanenti sono veramente poco affidabili, per cui quando ho scoperto quello dennerle, che uso da alcuni mesi, con scala colorimetrica a più colori, indipendente dalla durezza dell'acqua dell'acquario ed in grado di darti anche il valore pH con una scala migliore della maggior parte dei test a reagenti liquidi, ho semplicmente risolto un problema.

Mr-Flammeus
05-09-2006, 10:17
secondo me e inutile o quanto meno non indispensabile se misuri il ph e kh ti affidi alla classica tabella di comparazione e sai anche quanto co2 hai in vasca

quindi praticamente i test dela co2 sono difettosi o non precisi??

io ho PH7 e kh3 con 25 bolle minuto il test della tetra diventa rosa pallido all'ottava goccia che moltiplicata per due da 16 mgl??? Come mi devo regolare per capire se + poka o giusta la co2??

francesco-av
05-09-2006, 15:53
secondo me e inutile o quanto meno non indispensabile se misuri il ph e kh ti affidi alla classica tabella di comparazione e sai anche quanto co2 hai in vasca

quindi praticamente i test dela co2 sono difettosi o non precisi??

io ho PH7 e kh3 con 25 bolle minuto il test della tetra diventa rosa pallido all'ottava goccia che moltiplicata per due da 16 mgl??? Come mi devo regolare per capire se + poka o giusta la co2??
a parte che secondo me"personale valutazione" non trovo assolutamente validi i test della tetra comunque e un altro discorso!!!!
gia sfasando di un grado il kh o da 7 a 6,8 il ph e con un test liquido a viraggio di colore e facile che uno si sbaglia seguendo la tavola ti potresti trovare con il test della co2 che usi
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
ma mi domandavo una cosa ma la co2 va utilizzata x regolare il ph e quindi ricreare tra le tante le condizioni ideali x i pesci o la si immette pensando esclusivamente alla buona riuscita della crescita delle piante?
i pesci che hai in vasca stanno bene con un ph 7? ti basta 16mgl di co2?
se vuoi piu co2 e il ph lo vuoi mantenere sempre a 7 aumenta il kh ..... inverso se vuoi abbassare il ph immetti piu co2...........
adesso lo rileggo il post ma mi sa che mi sono incartato!!! ehehheehheheheh

Mr-Flammeus
05-09-2006, 16:10
secondo me e inutile o quanto meno non indispensabile se misuri il ph e kh ti affidi alla classica tabella di comparazione e sai anche quanto co2 hai in vasca

quindi praticamente i test dela co2 sono difettosi o non precisi??

io ho PH7 e kh3 con 25 bolle minuto il test della tetra diventa rosa pallido all'ottava goccia che moltiplicata per due da 16 mgl??? Come mi devo regolare per capire se + poka o giusta la co2??
a parte che secondo me"personale valutazione" non trovo assolutamente validi i test della tetra comunque e un altro discorso!!!!
gia sfasando di un grado il kh o da 7 a 6,8 il ph e con un test liquido a viraggio di colore e facile che uno si sbaglia seguendo la tavola ti potresti trovare con il test della co2 che usi
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
ma mi domandavo una cosa ma la co2 va utilizzata x regolare il ph e quindi ricreare tra le tante le condizioni ideali x i pesci o la si immette pensando esclusivamente alla buona riuscita della crescita delle piante?
i pesci che hai in vasca stanno bene con un ph 7? ti basta 16mgl di co2?
se vuoi piu co2 e il ph lo vuoi mantenere sempre a 7 aumenta il kh ..... inverso se vuoi abbassare il ph immetti piu co2...........
adesso lo rileggo il post ma mi sa che mi sono incartato!!! ehehheehheheheh

hai risposto ad una domanda da me non effettuata....io ho chiesto una cosa

con i test a reganete mi risulta 16 mgl con la scaletta invece mi risulta 10..

a cosa mi devo riferire per avere una precisa misurazione in mgl di co2....alla scaletta ph-kh oppure ai test a reagente liquido, visto che sulla scaletta mi dice che come co2 ne ho poka, ed invece con i test ne ho giusta?

francesco-av
05-09-2006, 16:49
affidati al colore che secondo te e piu attendibile

GFONDA
05-09-2006, 17:35
La misurazione diretta della CO2 è preferibile alla tabella, in quanto il valore pH può essere determinato anche dal altri acidi presenti nell'acqua (acidi umici, correttori, ecc.).
La tabella è valida se non hai nessun fattore di "disturbo".
In pratica però io non ho mai riscontrato scostamenti apprezzabili.
Il test CO2 della Tetra non l'ho mai usato, però in genere i Tetra sono tra i più affidabili, anche se la scala colorimetrica potrebbe essere più ravvicinata.
Ripeto il concetto detto sopra: per usare la tabella devi avere una misurazione del pH più precisa di quanto consentano i test a reagente.
Mr Flammeus ha ph 7 e kH 3 per cui la tabella da 10 di CO2, mentre direttamente misura 16.
Forse ha pH 6,8. In questo caso la tabella da 15, che è praticamente lo stesso dato della misurazione diretta.

Mr-Flammeus
05-09-2006, 18:06
La misurazione diretta della CO2 è preferibile alla tabella, in quanto il valore pH può essere determinato anche dal altri acidi presenti nell'acqua (acidi umici, correttori, ecc.).
La tabella è valida se non hai nessun fattore di "disturbo".
In pratica però io non ho mai riscontrato scostamenti apprezzabili.
Il test CO2 della Tetra non l'ho mai usato, però in genere i Tetra sono tra i più affidabili, anche se la scala colorimetrica potrebbe essere più ravvicinata.
Ripeto il concetto detto sopra: per usare la tabella devi avere una misurazione del pH più precisa di quanto consentano i test a reagente.
Mr Flammeus ha ph 7 e kH 3 per cui la tabella da 10 di CO2, mentre direttamente misura 16.
Forse ha pH 6,8. In questo caso la tabella da 15, che è praticamente lo stesso dato della misurazione diretta.

ok risposta esatta effettivamente forse ho il ph a 6,8 e quindi corrisponde il test