Entra

Visualizza la versione completa : Problema sconosciuto


ivacolu
25-01-2019, 18:23
ciao a tutti e grazie a chi proverà a darmi una soluzione al problema. Dunque... ho un ferplast Dubai 100 ben piantumato, con illuminazione a neon 8 ore e 15 al giorno. Nello stesso orario dell'illuminazione nebuloso 8 bolle di CO2 al minuto. L'acquario ha 4 mesi di vita, gestito da un filtro esterno Askoll 200. I valori principali sono da sempre pH 7,2 nitriti e nitrati 0, la conduttivitá si aggira intorno ai 270 circa. All'interno l'acquario é popolato da 7 Cory, 6 siamensis e 2 scalari. Da sempre stanno insieme regolarmente, sono tutti molto vivaci. È successo che lo scorso Week end sono stato via 3 giorni. Ho delegato una ragazza di 12 anni per farli mangiare. Una persona cmq affidabile. Il problema sta nel fatto che da quando sono tornato tutti i pesci stanno praticamente immobili sul fondo, senza muoversi neanche per mangiare! così... di colpo! sono tutti vivi ma sembrano impauriti! Non si muovono e se ne stanno tutti nascosti, faccio persino difficoltà a contarli. I valori li ho misurati appena visto il problema con test a reagente, e sono buoni. Cosa può essere successo? 5 giorni prima di andare via ci sono 2 cose da tenere in considerazione, ho aggiunto dei cannolicchi nuovi al filtro, ed ho cambiato 20 litri d'acqua (di osmosi) ma i giorni successivi stavano cmq tutti bene. ho pensato ad un evento come un forte rumore che li ha spaventati, ho letto che ci vogliono 3 o 4 giorni per riprendersi, ma ora é passata una settimana e nulla é cambiato. Qualcuno può illuminarmi?
https://i.postimg.cc/bDYZzLQM/20190125-155015.jpg (https://postimg.cc/bDYZzLQM)

https://i.postimg.cc/tYnYCsxX/20190125-155010.jpg (https://postimg.cc/tYnYCsxX)

ilVanni
25-01-2019, 19:00
La ragazzina potrebbe aver dato troppo cibo, causando una esplosione batterica (e consegente calo di ossigeno), ma come ipotesi è un po' tirata per i capelli.
In ogni caso, per tre giorni non serve qualcuno che nutra i pesci. Possono benissimo digiunare (anzi, non fa loro male).

Per il resto, di manovre potenzialmente "pericolose" per la vasca, vedo:
- i cambi di sola osmosi (perché? stai cercando di abbassare i valori? a quali)
- L'erogazione di CO2 (solo durante le ore di luce, unita all'uso di sola osmosi, ossia di un KH che cambia ad ogni cambio).

Da stabilire se poi questo porta effettivamente a sbalzi di pH (con morte dei batteri, nebbia in vasca, aumento temporaneo di ammoniaca, ecc.) o ad eccessi di CO2.

Il KH lo misuri mai?

ivacolu
25-01-2019, 19:08
Ho il ph a 7,3 e cerco di usare acqua di osmosi per evitare che si alzi ulteriormente visto che comunque con la co2 non ho avuto questo risultato. Aggiungo inoltre che se magari qualcuno lo pizzico allo scoperto appena mi vede scappa a nascondersi. KH e GH li misuro costantemente, 5 e 4 nello specifico. Ma anche questa problematica mi sembra tirata per i capelli... deve essere successo qualcosa, ma davvero é un enorme grattacapo! sono sempre stati una meraviglia.
L'acqua é pulita e l'ammonio é zero.

ilVanni
25-01-2019, 20:52
L'acqua di osmosi NON abbassa il pH.
Magari non entra nella problematica, ma NON stai usando la CO2 in maniera sensata.

ravasioluca
25-01-2019, 21:13
L'acqua di osmosi NON abbassa il pH.
Magari non entra nella problematica, ma NON stai usando la CO2 in maniera sensata.Concordo....con un kh 5 dovresti avere un ph 6.8....8 bolle al minuto sono poche....porta le bolle almeno a 25 al minuto....e poi la c02 lasciala attaccata anche la notte...perché la stacchi?

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E poi non puoi avere un nitrato a 0 con le piante....per far crescere le piante,prato,muschio ....insomma tutto ciò che vuoi devi alzare il nitrato....con nitrato in vasca riesci a far scendere il ph....senza esagerare almeno a 10.....la conducibilità a 600 è buona così bassa come l' hai tu ora non a senso....hai una vasca senza minerali..

.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ivacolu
25-01-2019, 23:05
lo faró, ma non risolvo il problema dei pesci.

ilVanni
25-01-2019, 23:08
con nitrato in vasca riesci a far scendere il ph....
Sarei curiosissimo di sapere come e perché.
------------------------------------------------------------------------
porta le bolle almeno a 25 al minuto....
Sarei anche curioso di sapere in base a quale calcolo.

ravasioluca
26-01-2019, 01:21
Tra ph e nitrato c'è correlazione....un acquario piantumato puoi fertilizzare quanto vuoi,puoi mettere tutta la c02 che vuoi ma se il nitrato è a 0 non cresceranno mai belle rigogliose....hanno bisogno di nitrato....alzando il nitrato 10/15 come valore ,si noterà che il ph ....logicamente avendo un kh non superiore a 5.... che il ph scendera' automaticamente...immettere 8 bolle di c02 è come non metterne....25 bolle sono una prova....il giorno dopo con i test misura il valore e in base a quello agisce....aumentare o diminuire le bolle....hai imparato qualcosa anche oggi[emoji16]

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ilVanni
26-01-2019, 04:15
Ah, ma senti... il pH (la concentrazione di ioni H+) aumenta se aumento il nitrato...
Roba da rivoluzionare gli ultimi 200 anni della chimica...

Ho imparato qualcosa pure oggi... La cialtronaggine non sta solo al governo...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ravasioluca
26-01-2019, 07:11
Ah, ma senti... il pH (la concentrazione di ioni H+) aumenta se aumento il nitrato...
Roba da rivoluzionare gli ultimi 200 anni della chimica...

Ho imparato qualcosa pure oggi... La cialtronaggine non sta solo al governo...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkCome al solito non ascolti....il ph scende se aumenti il nitrato....Non il contrario.....rileggi quello che ho scritto.....e' un dato di fatto non ho inventato niente io....boh....si vede che a Bergamo gestiamo le vasche in modo diverso da Firenze.....ma??....siete tutti antipatici come Renzi a Firenze??

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ilVanni
26-01-2019, 12:07
pH e nitrato sono cose differenti. Il pH non ne è né aumentato né diminuito. Neppure Renzi sosterrebbe il contrario (giusto per chiudere il discorso).

PS: a volte si fa prima a scrivere di aver detto una ca..ata invece di arrampicarsi come sempre sugli specchi.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ravasioluca
26-01-2019, 12:17
pH e nitrato sono cose differenti. Il pH non ne è né aumentato né diminuito. Neppure Renzi sosterrebbe il contrario (giusto per chiudere il discorso).

PS: a volte si fa prima a scrivere di aver detto una ca..ata invece di arrampicarsi come sempre sugli specchi.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkCon te è inutile ragionare....chiedi a chi vuoi....se hai una vasca piantumata e il nitrato a 0....col cavolo che crescono le piante....con un kh 5 non può avere 7.2 di ph....se non ha in vasca rocce che rilasciano....aumentando il nitrato e erogando le giuste bolle di c02 può portare il ph a 6.8

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ilVanni
26-01-2019, 12:32
L'ho chiesto ad un paio di libroni di chimica: dicono che lo ione nitrato e il pH sono cose differenti. Citami tu una fonte alternativa (Bergamasca, magari).

Di nuovo: a volte si fa più bella figura a stare zitti...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ilVanni
26-01-2019, 12:53
Ivacolu, i pesci come vanno? Migliora qualcosa?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ivacolu
26-01-2019, 14:42
la situazione di oggi é la medesima dei giorni scorsi. Se non ti soffermi a sbirciare l'acquario sembra vuoto. In realtà pesci vivi ed immobili...
https://i.postimg.cc/bS17wKk9/20190126-134119.jpg (https://postimg.cc/bS17wKk9)

https://i.postimg.cc/WDKC6277/20190126-134154.jpg (https://postimg.cc/WDKC6277)

ravasioluca
26-01-2019, 16:23
L'ho chiesto ad un paio di libroni di chimica: dicono che lo ione nitrato e il pH sono cose differenti. Citami tu una fonte alternativa (Bergamasca, magari).

Di nuovo: a volte si fa più bella figura a stare zitti...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkTu continua con la teoria ....io faccio pratica [emoji16][emoji16]....io parlo di nitrato liquido... che come penso tu sappia contiene ammonio in forma controllata e questo influisce sul ph....

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ilVanni
26-01-2019, 20:40
io parlo di nitrato liquido...
Se parli di ioni, sono sempre in soluzione liquida.

io parlo di nitrato liquido... che come penso tu sappia contiene ammonio in forma controllata e questo influisce sul ph....
Il nitrato ("liquido" o meno) è un ben specifico ione (NO3-) e NON "contiene" altro che se stesso. Casomai il nitrato d'ammonio (NH4NO3) contiene ammonio.
L'ammonio è uno ione, il nitrato un altro ione.
Se parli di ammonio, chiamalo ammonio, non nitrato.

Tu continua con la teoria ....io faccio pratica [emoji16][emoji16]
Allora falla. Comincia evitando di dire che lo ione nitrato cambia il pH, visto che NON lo fa. Lo fa l'ammonio. Evidentemente tu dosi in vasca nitrato d'ammonio (o così pare).
Tienilo lontano dalle fonti di calore, potrebbe non gradirle.


Ovviamente (mi rivolgo all'utente che ha aperto il topic) personalmente NON consiglio né di fertilizzare con questo mitico "nitrato liquido" (che non esiste, o forse esiste come nome commerciale del fertilizzante più famoso di Bergamo) né di aumentare l'erogazione di CO2 prima di aver capito cosa abbiano i pesci.
Oltretutto, le piante mi sembrano sanissime (perché il "nitrato" possono anche prenderselo dal fondo, come fanno tutte le piante da milioni e milioni di anni).
Naturalmente è una mia opinione, opinabilissima.

ravasioluca
26-01-2019, 20:51
Il Vanni....Non cerchiamo per forza lo scontro....
Se ti parlo di nitrato liquido lo capisci da solo che si parla di ammonio....le piante,prato,muschio a ciò che vuoi hanno bisogno di n03....se hai pochi pesci e non riesci ad avere un valore di n03 giusto le piante non crescono...allora metti il nitrato liquido ad esempio N7 e P7 della èquo....o della seachem tante per citarne qualcuna....e in questo caso può influire sul ph....Come fai a dire che quelle piante stanno bene?sono finissime e stanno cercando luce....quei pesci sono stressati non spaventati.....conducibilità bassissima,c02 sbagliata,piante in sofferenza,luce inadeguata....

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ivacolu
26-01-2019, 21:23
cari ragazzi, apprezzo davvero lo sforzo, vi comunico che le piante crescono in modo strepitoso, devo potarle ogni 10 giorni.
In ogni caso, mi sono permesso di misurare i valori 10 minuti fa...
se qualcuno mi aiuta a risolvere questo assurdo rompicapo ha una cena pagata a Roma!
https://i.postimg.cc/RW0Yd8JP/20190126-201620.jpg (https://postimg.cc/RW0Yd8JP)

ravasioluca
26-01-2019, 21:27
cari ragazzi, apprezzo davvero lo sforzo, vi comunico che le piante crescono in modo strepitoso, devo potarle ogni 10 giorni.
In ogni caso, mi sono permesso di misurare i valori 10 minuti fa...
se qualcuno mi aiuta a risolvere questo assurdo rompicapo ha una cena pagata a Roma!
https://i.postimg.cc/RW0Yd8JP/20190126-201620.jpg (https://postimg.cc/RW0Yd8JP)Che acqua usi per i cambi?Come fai a farla?che sali usi?

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ivacolu
26-01-2019, 21:30
Non mi sembra che le piante stiano malissimo, crescono e anche in modo rigoglioso. Detto questo magari potrebbero crescere ancora di più e non lo so! Come fotoperiodo 8 ore al giorno non mi sembrano errate, ma anche qui voglio mettermi in gioco e pensare che sbagli. Rimango comunque poco fiducioso, i pesci per 3 mesi sono stati una meraviglia con valori e illuminazione pressoché simili. Io credo ad un evento di forte impatto. Vi posto qualche ulteriore foto.
https://i.postimg.cc/ZCfWXB0T/20190126-202513.jpg (https://postimg.cc/ZCfWXB0T)

https://i.postimg.cc/sQ9Xm1tC/20190126-202525.jpg (https://postimg.cc/sQ9Xm1tC)

https://i.postimg.cc/xNfd4n2J/20190126-202534.jpg (https://postimg.cc/xNfd4n2J)
------------------------------------------------------------------------
acqua di osmosi

ilVanni
26-01-2019, 22:31
Il Vanni....Non cerchiamo per forza lo scontro....
Se ti parlo di nitrato liquido lo capisci da solo che si parla di ammonio....
Non lo cerchiamo, ma no, se dici "nitrato" NON dici necessariamente "ammonio". Se dici nitrato, vuol dire una cosa ben precisa.
Se per "te" (intendo "nel negozio nel quale apprendi l'acquariofilia modderna") l'unico "nitrato" è quello d'ammonio di marca x, sono limiti vostri (e grossi).

Anzi, direi che è quello meno usato. Usatissimo nella fertilizzazione fai-fa-te è il nitrato di potassio, ovviamente assieme agli altri sali che forniscano, in firma bilanciata, anche gli altri macronutrienti, altrimenti la vasca ti si riempie di filamentose, il negoziante ti vende i siamensis per "debellarle" e non ne esci più.

Il nitrato d'ammonio incontra GROSSI limiti nella vendita al dettaglio (è un esplosivo) quindi, per la fertilizzazione fai-da-te, si usano ALTRI sali nitrati. In soluzione acquosa (evidentemente NON pericolosa) lo vendono (evidentemente) come nitrato d'ammonio, ma non è detto (anzi).

Ribadisco che nelle piante in questione carenze da nitrati NON ne vedo.
Aggiungo che solo in vasche MOLTO spinte come luce e CO2 c'è necessità di aggiungere macronutrienti. Forse la tua vasca (o il tuo negozoante) li richiede, ma NON DIREI CHE E' QUESTO IL CASO PER LA VASCA IN DISCUSSIONE QUI.


se qualcuno mi aiuta a risolvere questo assurdo rompicapo ha una cena pagata a Roma!
https://i.postimg.cc/RW0Yd8JP/20190126-201620.jpg (https://postimg.cc/RW0Yd8JP)
Direi che i valori non giustificano una qualche "letargia" dei pesci, anche se non sono proprio quelli raccomandati per le specie in questione (la tua è un'acqua mediamente dura e alcalina, al contrario ti ci vorrebbe più tenera e acida, ovviamente NON tramite CO2).
Giusto per escludere una qualche contaminazione / inquinamento dell'acqua, hai provato a fare un cambio (stessa temperatura e valori).

Altrimenti potrebbe dipendere dall'indole non proprio pacifica degli scalari, non è che se le stanno dando di santa ragione? Eventualmente chiedi lumi anche nella sez. apposita.

ilVanni
26-01-2019, 22:41
metti il nitrato liquido ad esempio N7 e P7 della èquo...
Aggiungo: giusto per curiosità, l'ho googolato e, se il prodotto è questo, si tratta (come era ovvio) di nitrato di potassio e urea:
http://www.equoitaly.com/it/prodotti/Acqua%20dolce/Fertilizzanti%20ed%20integratori%20super%20esperti/FLORIDO+N7.html

cito dal sito:

Acqua d’osmosi, Nitrati inorganici e composti organici dell’azoto (urea).
[...]
Dosando 5ml in 100lt il Nitrato aumenta di 10mg/l, ed il Potassio di 4mg/l.


Per favore, evitiamo di chiamarlo "nitrato liquido". C'era già il "carbonio liquido" (che già era strano di suo, visto che il carbonio fonde a 3500°C).

ivacolu
26-01-2019, 22:43
se qualcuno mi aiuta a risolvere questo assurdo rompicapo ha una cena pagata a Roma!
https://i.postimg.cc/RW0Yd8JP/20190126-201620.jpg (https://postimg.cc/RW0Yd8JP)
Direi che i valori non giustificano una qualche "letargia" dei pesci, anche se non sono proprio quelli raccomandati per le specie in questione (la tua è un'acqua mediamente dura e alcalina, al contrario ti ci vorrebbe più tenera e acida, ovviamente NON tramite CO2).
Giusto per escludere una qualche contaminazione / inquinamento dell'acqua, hai provato a fare un cambio (stessa temperatura e valori).

Altrimenti potrebbe dipendere dall'indole non proprio pacifica degli scalari, non è che se le stanno dando di santa ragione? Eventualmente chiedi lumi anche nella sez. apposita.[/QUOTE]

Ho 2 scalari, inizialmente ne avevo 3, ma si notava l'aggressività di uno in particolare che ho tolto istantaneamente dalla vasca. I 2 rimasti sono docili e si fanno i fatti loro. L'acqua l'ho cambiata 10 giorni fa, i 3 giorni successivi tutto ok... poi sono partito per 3 giorni ed ecco che si é presentato il problema. Non so se può essere d'aiuto ma se escono allo scoperto e mi vedono arrivare... scappano subito.

ravasioluca
26-01-2019, 22:47
Ok...ti do ' ragione per la terminologia usata....comunque anche se usi il nitrato di potassio puoi avere un'esplosione di filamentose....io li ho usati per un periodo (p7 e n7 èquo)adesso uso solo 2 prodotti della tropica....mi puoi dare un tuo parere?

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ilVanni
26-01-2019, 23:33
Ho 2 scalari, inizialmente ne avevo 3, ma si notava l'aggressività di uno in particolare che ho tolto istantaneamente dalla vasca. I 2 rimasti sono docili e si fanno i fatti loro. L'acqua l'ho cambiata 10 giorni fa, i 3 giorni successivi tutto ok... poi sono partito per 3 giorni ed ecco che si é presentato il problema. Non so se può essere d'aiuto ma se escono allo scoperto e mi vedono arrivare... scappano subito.
Prova a postare nella sez. scalari. Su di loro non ho esperienza diretta.

Ok...ti do ' ragione per la terminologia usata....comunque anche se usi il nitrato di potassio puoi avere un'esplosione di filamentose....io li ho usati per un periodo (p7 e n7 èquo)adesso uso solo 2 prodotti della tropica....mi puoi dare un tuo parere?

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Io adotto una filosofia diversa, si parla di vasche naturali, fertilizzazione in colonna rarissima o assente, niente CO2.

Non so consigliarti su prodotti che non uso (e che se usassi mi farei da me), ma a occhio stai usando elementi in maniera sbilanciata. Sai dire quanti mg/l di potassio, azonto, fosforo vuoi tenere? Sai esattamente quanti ne dosi? Dosi il ferro e altri micronutrienti? Se "pompi" la vasca (CO2, luci, macronutrienti) lo devi sapere. Altrimenti la vasca te la giochi (non subito, ma col tempo di sicuro).
Lo chiedo perché se l'assunto base è che "il nitrato è sempre e tutto nitrato d'ammonio", pure nei prodotti in cui non lo è, il dubbi mi viene, e forte.

Visto che mi chiedi un consiglio, eccolo: stai lontano dal negozio. Sempre. Se metti qualcosa in vasca, fallo solo se sai dire (e giustificare) il perché.

Naturalmente, IMHO.

ravasioluca
26-01-2019, 23:39
No,il p7 e n7 li ho usati per un periodo per alzare gli n03...visto che con 30 margaritatus e dando cibo 1 volta al giorno non si alzavano....mi stai dicendo veramente che potrei avere una bella vasca....piante e prato senza fertilizzare e senza c02?

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Chiedo scusa all' autore del post....per aver "inquinato" il suo post.....anche se è un argomento utile a tutti[emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ilVanni
27-01-2019, 00:32
No,il p7 e n7 li ho usati per un periodo per alzare gli n03...visto che con 30 margaritatus e dando cibo 1 volta al giorno non si alzavano....mi stai dicendo veramente che potrei avere una bella vasca....piante e prato senza fertilizzare e senza c02?

Dico (ma non è che lo dico io, lo dice la biologia) che le piante abbisognano di nutrienti mirati e nelle giuste proporzioni. Se dosi nitrato e fosforo (macronutrienti che non mancano quasi mai se ci sono pesci) vuol dire che la vasca li consuma. E se consuma quelli, allora mancano anche potassio, ferro, ecc. ecc. Quelli li dosi o no? Perché altrimenti le carenze sono assicurate. Adotti un protocollo adattato alla tua vasca o usi "due prodotti per un periodo"?

Dopodiché, il "pratino" è una cosa fortemente innaturale in una vasca (nel senso che in natura crescerebbe solo emerso), e necessita per forza di CO2 e fertilizzazione. Ma puoi avere una vasca fortemente piantumata (ma senza pratini) ma che NON necessita di molta luce e CO2, in cui magari la fertilizzazione in colonna è assente (ma c'è un fondo molto fertile). Dipende dalle piante che scegli e da come imposti la gestione.
Se però la tua vasca non è cambiata, è impostata per una gestione assai più "demanding" di quella che adotto io, con fertilizzazione completa (seguendo un protocollo), parco luci, CO2.

ravasioluca
27-01-2019, 00:39
Capito cosa dici.....i seachem noi conosco ma sono per vasche molte spinte...èquo è unica ti permettono di " sbagliare"....i tropica li trovo comodi essendo 2 prodotti...Non seguo le istruzioni ma fertilizzo in base a come vedo le piante....tu che sei ...diciamo...tradizionalista i cambi li fai settimanali o in base ai valori della vasca?

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ilVanni
27-01-2019, 01:14
Tutto si può fare, ma fertilizzare in modo spinto senza un protocollo mi pare rischioso.

Io cambio circa il 20% 30% ogni mese, mese e mezzo circa, ma, ripeto, è tutta un altra gestione. Non sono cose confrontabili.

ravasioluca
27-01-2019, 01:22
Tutto si può fare, ma fertilizzare in modo spinto senza un protocollo mi pare rischioso.

Io cambio circa il 20% 30% ogni mese, mese e mezzo circa, ma, ripeto, è tutta un altra gestione. Non sono cose confrontabili.Hai ragione....ma tropica ti dà solo indicazioni....nel caso non basta la loro tabella ti dicono di raddoppiare la dose....guardo la pianta se lo stelo è nello " croccante",se le foglie sono in salute e crescono... in base a ciò fertilizzo....comunque il protocollo tropica include il cambio d' acqua ogni 2 settimane del 25%....sono 2 prodotti identici....solo che uno contiene in più a fosforo e azoto...
Che uso solo se la vasca lo richiede....altrimenti uso il fertilizzante base con tutti i microelementi,ferro ,potassio etc...

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ivacolu
27-01-2019, 19:06
qualcun altro ha qualche idea?

ilVanni
27-01-2019, 19:37
Sei sicuro della temperatura? Può succedere che si rompa il termometro/termostato e uno crede di averla a 25 gradi e invece sono 18.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

ivacolu
27-01-2019, 19:53
la testo ogni giorno con 2 termometri diversi

ravasioluca
27-01-2019, 19:56
Una curiosità?Hai gatti in casa??

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

ivacolu
27-01-2019, 19:57
si, ho un gatto, ma non da fastidio all'acquario.