Visualizza la versione completa : 0,12 ppm che valore è dei fosfati ?
Ho misurato con un colorimetro i fosfati nell'acquario di acqua dolce, il risultato è di 0,12 ppm. Questo valore è basso oppure alto oppure è OK ??? In ppm qual'è il range di valori entro i quali i fosfati sono accettabili ? Qual'è il rapporto tra ppm e mg/l ?
Grazie.
ClaudioLorenzon
13-09-2018, 17:08
Se non sbaglio, 1ppm = 1mg/l
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se non sbaglio, 1ppm = 1mg/l
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ehm, no... PPM = parti per milione
Inoltre: un litro di acqua persa 1000 grammi, 1milligrammo è un millesimo di grammo. #70
ClaudioLorenzon
14-09-2018, 09:33
Io mi ricordavo cosìhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180914/e583fc530ef3124443b663461470bc40.jpg
E riconfermo 1ppm = 1mg/kg quindi 1mg/l
Perché dici di no?!?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
14-09-2018, 10:46
Ririconfermohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180914/9c6fdcb9247d147229a6d1db818da0c4.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
E io che ho detto? 1 ppm = 1 parte per milione
------------------------------------------------------------------------
Ah ok ho capito cosa vuoi dire...tu intendevi a quanto equivale, io ho inteso "cosa vuol dire ppm"..
------------------------------------------------------------------------
Niente, sono un coglione io, ho riletto solo adesso l'original post...e h risposto a quello che hai scritto prima di leggere l'originale.
Non avevo capito cercasse l'equivalenza, ma il significato, proprio perchè l'equivalenza è banale pensavo non avesse capito l'acronimo.
ClaudioLorenzon
14-09-2018, 11:58
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] capita [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
E' (circa) la stessa cosa (per gli scopi acquariofili va benissimo).
Per soluzioni poco diluite, un lt di soluzione pesa un po' più di un kg, per cui la relazione di uguaglianza è via via meno precisa all'aumentare della concentrazione.
Per pochi mg/l (o poche ppm) ce ne possiamo allegramente sbattere.
------------------------------------------------------------------------
E' un valore che soddisfa il fabbisogno delle piante (per una vasca "tipica" e a meno che tu non osservi diminuzioni rapide) e che NON dovrebbe provocare una crescita abnorme di alghe.
Naturalmente va letto in relazione agli altri macronutrienti (NO3 prima di tutto).
Insomma, come valore "va bene".
Il valore di NO3 misurato con test liquido è 4,0 mg/l e con strisce 10.
E' in accordo con quello dei fosfati. Se preso in vasca, è quello di una vasca ben bilanciata (o incondizioni ottimali, per es. dopo un cambio).
------------------------------------------------------------------------
Per la fertilizzazione, invece, ci sono rapporti ben precisi tra i macronutrienti, ma è uno step successivo e nemmeno obbligato se la vasca non è incentrata su una gestione spinta.
Grazie per la risposta "ilVanni"
ClaudioLorenzon
14-09-2018, 19:07
Però se hai piante che si nutrono dalla colonna d'acqua, è troppo basso va integrato
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
IMHO, prima di integrare macronutrienti ne valuterei il consumo. Anche perché a quel punto ci vorrebbe una fertilizzazione bilanciata per gli altri nutrienti, luci adeguate, eventualmente CO2...
Non conosco la preparazione dell'utente, ma se la vasca non è spinta e il valore rimane costante, le piante hanno la possibilità di assorbire macronutrienti senza alcun problema.
Di solito il problema tipico è l'accumulo di macronutrienti, non il consumo (salvo vasche spinte e/o molto piantumate, ovviamente).
In caso di prima esperienza, sconsiglio ogni aggiunta di NO3 (o PO4). Al limite un buon fertilizzante per acquario, da dosare a dosi dimezzate. Ma questi discorsi sono OT, eventualmente ci vuole un'altra discussione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |