Visualizza la versione completa : Riavvio vasca 500lt
ClaudioLorenzon
22-08-2018, 13:22
Ciao a tutti, dopo tanti anni di assenza sia dal forum che dall'hobbye, finalmente a casa nuova ho creato il posto per posizionare la vasca e in questi giorni l'ho rimessa finalmente in funzione. Ora però ho delle domande per chiarirmi le idee su come gestire/concimare le piante che metterò presumo la prossima settimana e sull'acqua. Iniziamo da questa, dal rubinetto ho un'acqua niente male, conduttività di 380 micro siemens, Kh 4 e Gh 12, da qua l'idea di alleggerirla un po' usando l'impianto d'osmosi che ho, mescolando tramite una valvola a spillo la RO con la prefiltrata, passaggio attraverso la resina anti silicati e via, ma qua il primo problema, all'uscita mi da sempre zero sia il conduttivimetro che il test Gh, perché?!?
L'altro punto è la fertilizzazione delle piante, visto il litraggio importante, invece di utilizzare concimi appositi (avrei usato quelli della Seachem visto che come fondo ho la flourite) pensavo di utilizzare il PMDD realizzandomi i singoli concimi partendo da quelli per fertirrigazione che utilizzo per il prato (urea, nitrato di calcio, nitrato di potassio, solfato di potassio, solfato di magnesio, perfosfato di potassio e ferro chelato sono quelli che ho) ma volevo capire se fattibile e se sì come calcolare le soluzioni da preparare sapendo il titolo di ogni componente contenuto nel concime e come dosarle controllandone poi i contenuti mediante i test a reagente, per il prato ad esempio sapendo a quanto è il dosaggio che devo somministrare, faccio:
gr/mq da somministrare * mq giardino * 100 / titolo del componente da somministrare, è la stessa cosa in acqua?
Grazie anticipatamente a tutti
Allego analisi acqua rubinetto6943
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
22-08-2018, 21:55
Foto della vasca, sto aggiungendo acqua d'osmosi per arrivare al livello corretto, per l'illuminazione stò provando i t5 della Philips a led, con temperature di colori uguali ai mastercolor classici, interessante e si risparmia il 50%, provo e vediamo il risultato soprattutto con il prato che ho intenzione di mettere sul fondohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/340d060531dc096b53ce7a52a2c3415a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/00379ac7bcc24aa69d4dff3743979ace.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Filtrazione attraverso due Tidal 75, tanto per eliminare il vecchio filtro esterno che per quanto sicuro, sempre tubi che escono dalla vasca ha, e visto che casa nuova ha il pavimento in legno...perché non provare i filtri a zainetto?!?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/d31e7c9f405ba5d756e440e59c03e95d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/598612c088cffd1a211158c4a8956cb8.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
24-08-2018, 11:32
Per la fertilizzazione puoi rifarti a questa guida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705).
Dall'impianto di osmosi inversa è normale che esca un'acqua con valori pari a zero.
Su un 500 l credo che un piccolo atomizzatore in vetro con setto poroso sia troppo poco efficiente per avere una buona quantità di CO2 disciolta in acqua. Soprattutto se i due filtri a zainetto smuovono molto l'acqua in superficie.
Oltre al pratino cos'altro vorresti coltivare? A quali specie di pesci vuoi dedicare la vasca?
L'allestimento per il momento sembra molto interessante.
ClaudioLorenzon
24-08-2018, 15:20
Ciao grazie della risposta e dei complimenti, le piante che intanto ho intenzione di mettere le trovi in allegato (lista ordine fatto ieri), ho idea di fare in modo speculare i lati posteriori destro e sinistro con le piante a stelo, posteriore al centro le crypto giocando con la undulatus red dietro e la wendtii green davanti, rotala bonsai e alternanthera mini per scalare verso il davanti, helianthium vesuvius sul primo terrazzamento a sx, staurogyne a contorno delle rocce e qualche macchia casuale qua e là anche sul davanti, circondate poi da tutto hemianthus callitrichoides cuba, poi i muschi vedrò, l'idea è christmass e taiwan moss su legni e sfondo, il taxiphyllum flame lo vorrei usare per qualche angolo al posto dell'hemianthus, non so se circa mi hai capito! La fauna ancora non sono deciso, però mi tentano i barbi ciliegia e qualche piccolo pesce da branco in gruppo cospicuo (ancora non so se amazzonico o asiatico) e sicuramente caridine per tenere pulito dalle alghe e regalare cibo vivo agli ospiti della vasca!
Avevo già letto quel post, però si parla solo di peso atomico dell'elemento in quanto sale puro presumo, ma se io volessi utilizzare concimi agricoli? Tipo il solfato di potassio, con K 52%...come lo gestisco?
Per quanto riguarda l'acqua, non intendevo l'acqua d'osmosi a conducibilità zero, ma quella mescolata osmosi/prefiltrata...è come se la prefiltrata solo con la resina desilco mi andasse a zero...impossibilehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/e8d79bf590fa2554a15e75905d2207e0.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
24-08-2018, 15:47
Non capisco cosa intendi per mescolata a osmosi pre filtrata , cioe' quando mischi osmosi + rubinetto hai valori a zero ?
Per il resto bello l'allestimento , l'illuminazione di un 500 litri per il tipo di piante che hai scelto dovrebbe essere piu' che buona e i t5 led non credo siano sufficenti .
Aggiungi alla lista delle pinze per piantare le piante .
Non mi piace la soluzione dei due filtri a zainetto per diversi motivi :
- poca capacita' filtrante rispetto a un filtro esterno
- troppo movimento superficiale con dispersione di co2 e poco sul fondo
- esteticamente
Pero' a te devono piacere .
Che pesci metterai ?
ClaudioLorenzon
24-08-2018, 17:37
Prima dell'entrata nella membrana osmotica, ho messo una valvola a spillo, così dirigo X acqua prefiltrata attraverso l'ultimo stadio dove ci sono le resine, qui si mescola con quella osmotica, eppure all'uscita ho 0 di tutto, come fosse tutta osmotica!
Perché dici che i t5 a led non sono sufficienti? Sono 8 e sostituiscono gli otto neon da 54w l'uno.
I Tidal 75 da come sono pubblicizzati hanno un alto potere filtrante (ripeto da pubblicità) così ho voluto provarli al posto del EHEIM professionel 3 2080/2180 che avevo, mettendo al minimo la fuoriuscita dell'acqua non smuovono tanto la superficie, infatti per ora ne sono ancora convinto, poi si vedrà in futuro ovviamente [emoji16]
Sui pesci come ho scritto sopra, non ho ancora le idee chiarissime, mi piacciono troppe specie [emoji28]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
24-08-2018, 18:25
Ma perche' fai questo giro con l'acqua ?
E' strano che dopo il prefiltro a sedimenti e ( credo ) carboni , l'acqua ti esca gia' a valori 0 ma non so' perche' fai quel giro con l'acqua.. piuttosto metti un pre/post filtro ( es silicati ) e stop .
Magari hai gia' di partenza un acqua povera di sali ma comunque che ti esca a zero dopo il prefiltraggio mi pare difficile .
Ti dico che forse non e' sufficente quel tipo di neon/led perche' su un vascone del genere ci vuole un'illuminazione come si deve per arrivare sul fondale , sempre in base al tipo di piante che vuoi coltivare tu .
Gente che usa le HQI o plafo led da 900 e passa euro , se bastassero i tubi led .. si eviterebbero la spesa .
Pero' ripeto parlo in base al tipo di piante che vuoi coltivare , un prato di quel tipo e alcune delle piante che hai scelto .. e' impegnativo anche su acquari da 100 litri come gestione , figurati per quel vascone .
Comunque prova e spero che ti vada bene , io non li ho mai utilizzati i tubi led e non parlo per esperienza personale .
Anche per i filtri prova e vedi come ti trovi #70 .
Io visto il tipo di acquario avrei scelto piante meno esigenti concentrandomi sulla fauna .
Ps : un'altra cosa , avvicina la lampada alla superfice almeno aumenti la quantita' di luce che arriva sul fondo ..
ClaudioLorenzon
24-08-2018, 18:32
Diciamo che col plantacquario da 250lt che avevo, mi sono molto appassionato anche alle piante, i tubi a led sia per provarli che per il risparmio sul consumo, mi hanno attirato subito, su come funzioneranno ancora non ne ho idea, vedremo, è anche bello sperimentare!
Per quanto riguarda l'impianto d'osmosi, l'acqua di rubinetto non è male, all'inizio ho messo l'analisi, per alleggerirla ulteriormente ho deciso di miscelarla col quella di ro del mio impianto, così ho installato la valvola a spillo per deviare parte dell'acqua in ingresso direttamente nell'ultimo filtro a resine, dove si miscela con quella ro, dici che ho sbagliato?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
24-08-2018, 18:46
Facendo così rallenti la produzione di RO perche' diminuisce la pressione dell'acqua in entrata , se lo fai per avere direttamente acqua a valori ottimali senza miscelare poi RO+ rubinetto .. io farei nel modo classico RO+rubinetto .
ClaudioLorenzon
24-08-2018, 18:53
Sì l'idea è avere acqua da immettere direttamente in acquario con i valori già perfetti, per il discorso pressione sono d'accordo con te, infatti ora provo ad installare un'altra valvola a spillo nell'uscita del permeato così da poter aumentare la pressione nella membrana, non l'ho mai fatto ma voglio provare, lunedì mi arriva l'altra valvola
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
24-08-2018, 19:58
Vasca avviata da circa tre settimane, valori ad ora
Gh 18
Kh 4
Ph 8
NO2 <0,05 mg/l
NO3 0,05 mg/l
PO4 0,25 mg/l
La flourite mi ha alzato un po' il Gh ma sapevo che lo avrebbe fatto, ora faccio un paio di cambi con acqua osmosi pura e poi sistemerò il Kh perché lo foglio tenere tra 4 e 5
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
24-08-2018, 20:16
Vasca avviata da circa tre settimane, valori ad ora
Gh 18
Kh 4
Ph 8
NO2 <0,05 mg/l
NO3 0,05 mg/l
PO4 0,25 mg/l
La flourite mi ha alzato un po' il Gh ma sapevo che lo avrebbe fatto, ora faccio un paio di cambi con acqua osmosi pura e poi sistemerò il Kh perché lo foglio tenere tra 4 e 5
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkNo...anche io ho la florite ma (tutta acqua osmosi)il gh come il kh ho dovuto alzarli io con i sali
...non capisco che acqua fai
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
24-08-2018, 20:57
L'acqua era pura di rubinetto, aveva già il Gh a 12, è il secondo allestimento che faccio con la flourite, ed entrambe le volte ho avuto un innalzamento del Gh, quindi non credo sia un caso, in più calcola che.per tenere i legni, ho messo dei grossi sassi da giardino che sicuramente erano calcarei, e in 10 giorni sicuramente avranno rilasciato qualcosa, ma la cosa non mi preoccupa, con i cambi la sistemo subito
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
24-08-2018, 21:26
L'acqua era pura di rubinetto, aveva già il Gh a 12, è il secondo allestimento che faccio con la flourite, ed entrambe le volte ho avuto un innalzamento del Gh, quindi non credo sia un caso, in più calcola che.per tenere i legni, ho messo dei grossi sassi da giardino che sicuramente erano calcarei, e in 10 giorni sicuramente avranno rilasciato qualcosa, ma la cosa non mi preoccupa, con i cambi la sistemo subito
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkSe hai un gh alto adesso.... dopo che fai.... correggi di già?usare acqua di rubinetto non ho mai capito perché viene consigliata e usata....in quell'acqua porti in vasca di tutto....rocce alcaline in vasca ti alzano i valori....la fluorite non ti alza niente non è allofana...
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
24-08-2018, 21:47
Le rocce mi servivano per tenere fermi i legni, quindi anche che abbiano rilasciato un po di sali poco importa, come ti ho detto ora faccio un cambio con pura osmosi e mi riporto ai valori che mi servono, che con l'acqua di rubinetto si porti dentro di tutto assolutamente no, con le analisi in mano, le verifiche con i reagenti, e una prefiltrazione la uso tranquillamente tagliata con quella osmotica per ribilanciarla, l'ho fatto per anni con i discus e non ho mai avuto problemi, neanche quando erano in riproduzione, e come ti ho già scritto, è la seconda volta che faccio un allestimento con flourite, ed entrambe le volte ho avuto innalzamento di Gh, puoi anche non credermi ma è successo, ma apparte questo, nessuno che riesce a darmi delucidazione sul discorso concimi?!?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
25-08-2018, 00:11
Per l'acqua di rubinetto e i cambi d'acqua ci sono le guide in evidenza nella sezione chimica dell'acqua .
Anche per il PMDD trovi qualcosa sia in chimica che in piante .
ravasioluca
25-08-2018, 11:10
Le rocce mi servivano per tenere fermi i legni, quindi anche che abbiano rilasciato un po di sali poco importa, come ti ho detto ora faccio un cambio con pura osmosi e mi riporto ai valori che mi servono, che con l'acqua di rubinetto si porti dentro di tutto assolutamente no, con le analisi in mano, le verifiche con i reagenti, e una prefiltrazione la uso tranquillamente tagliata con quella osmotica per ribilanciarla, l'ho fatto per anni con i discus e non ho mai avuto problemi, neanche quando erano in riproduzione, e come ti ho già scritto, è la seconda volta che faccio un allestimento con flourite, ed entrambe le volte ho avuto innalzamento di Gh, puoi anche non credermi ma è successo, ma apparte questo, nessuno che riesce a darmi delucidazione sul discorso concimi?!?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkPerciò quando fai i cambi usi acqua di rubinetto e osmosi senza l'aggiunta di sali?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Asterix985
25-08-2018, 12:54
Le rocce mi servivano per tenere fermi i legni, quindi anche che abbiano rilasciato un po di sali poco importa, come ti ho detto ora faccio un cambio con pura osmosi e mi riporto ai valori che mi servono, che con l'acqua di rubinetto si porti dentro di tutto assolutamente no, con le analisi in mano, le verifiche con i reagenti, e una prefiltrazione la uso tranquillamente tagliata con quella osmotica per ribilanciarla, l'ho fatto per anni con i discus e non ho mai avuto problemi, neanche quando erano in riproduzione, e come ti ho già scritto, è la seconda volta che faccio un allestimento con flourite, ed entrambe le volte ho avuto innalzamento di Gh, puoi anche non credermi ma è successo, ma apparte questo, nessuno che riesce a darmi delucidazione sul discorso concimi?!?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkPerciò quando fai i cambi usi acqua di rubinetto e osmosi senza l'aggiunta di sali?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Tu invece fai osmosi - rubinetto + sali ?
ravasioluca
25-08-2018, 13:01
Le rocce mi servivano per tenere fermi i legni, quindi anche che abbiano rilasciato un po di sali poco importa, come ti ho detto ora faccio un cambio con pura osmosi e mi riporto ai valori che mi servono, che con l'acqua di rubinetto si porti dentro di tutto assolutamente no, con le analisi in mano, le verifiche con i reagenti, e una prefiltrazione la uso tranquillamente tagliata con quella osmotica per ribilanciarla, l'ho fatto per anni con i discus e non ho mai avuto problemi, neanche quando erano in riproduzione, e come ti ho già scritto, è la seconda volta che faccio un allestimento con flourite, ed entrambe le volte ho avuto innalzamento di Gh, puoi anche non credermi ma è successo, ma apparte questo, nessuno che riesce a darmi delucidazione sul discorso concimi?!?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkPerciò quando fai i cambi usi acqua di rubinetto e osmosi senza l'aggiunta di sali?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Tu invece fai osmosi - rubinetto + sali ?Io uso solo osmosi con sali.... sinceramente non so ' se mi è stato consigliato così per vendere i sali ....mi incuriosisce il fatto di tagliare l'acqua con metà osmosi e rubinetto.... anche perché molti lo fanno con ottimi risultati.... vorrei sapere se usando acqua metà e metà i sali vanno aggiunti lo stesso....sul marino sono molto preparato...sul dolce ho delle lacune....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
25-08-2018, 13:01
Osmosi + rubinetto, se devo integrare uso i sali, ad oggi questa è la mia idea
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
25-08-2018, 13:04
Osmosi + rubinetto, se devo integrare uso i sali, ad oggi questa è la mia idea
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkFacendo come fai mi stai dicendo che preparando così l' acqua senza sali ... può essere che puoi anche tralasciare di integrare i sali in base ai valori che ti da ' l' acqua tagliata?sbaglio?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
25-08-2018, 13:15
Esatto, usando il tds dell'impianto d'osmosi e facendo prove con i test, dovrei riuscire a regolare con la valvola a spillo per riuscire ad avere i valori già buoni, ma sto ancora facendo prove, perché la differenza è sul tipo di sali contenuti nell'acqua di rubinetto! Pensa che i giovani discus avevano meno problemi di salute usando l'acqua di rubinetto piuttosto che l'osmotica integrata di sali...mha [emoji27] certe volte avvengono delle contraddizioni incredibili...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
25-08-2018, 13:19
Esatto, usando il tds dell'impianto d'osmosi e facendo prove con i test, dovrei riuscire a regolare con la valvola a spillo per riuscire ad avere i valori già buoni, ma sto ancora facendo prove, perché la differenza è sul tipo di sali contenuti nell'acqua di rubinetto! Pensa che i giovani discus avevano meno problemi di salute usando l'acqua di rubinetto piuttosto che l'osmotica integrata di sali...mha [emoji27] certe volte avvengono delle contraddizioni incredibili...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkPer capirci....quando tu prepari l' acqua tagliata a quanto è il kh e gh pronta per mettere in vasca?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
25-08-2018, 13:30
Sono le prove che sto facendo, purtroppo parto che quella di rubinetto ha già un ottimo Kh 5 mentre il Gh è a 12 e la conducibilità a 380 microsiemens, sto vedendo per abbassare di 2 punti il Gh, ma vorrei abbassare la conducibilità della metà, insomma prima devo capirmi bene con prove e poi ti posso dare qualche info più precisa, altrimenti ti direi dati a caso o castronerie [emoji1]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
25-08-2018, 13:32
Sono le prove che sto facendo, purtroppo parto che quella di rubinetto ha già un ottimo Kh 5 mentre il Gh è a 12 e la conducibilità a 380 microsiemens, sto vedendo per abbassare di 2 punti il Gh, ma vorrei abbassare la conducibilità della metà, insomma prima devo capirmi bene con prove e poi ti posso dare qualche info più precisa, altrimenti ti direi dati a caso o castronerie [emoji1]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkTieni aggiornato....molto interessante bravo
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
25-08-2018, 13:36
Grazie, sicuramente sì, ora però devo trovare qualcuno ferrato in chimica per l'utilizzo dei concimi da fertirrigazione in acquario, tu hai idea di qualcuno qua nel.forum che potrebbe fare al caso mio?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
25-08-2018, 13:39
Grazie, sicuramente sì, ora però devo trovare qualcuno ferrato in chimica per l'utilizzo dei concimi da fertirrigazione in acquario, tu hai idea di qualcuno qua nel.forum che potrebbe fare al caso mio?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkHo letto non so ' dove su Internet di un tipo che usava concimi per pomodori[emoji23] .... davvero...con ottimi risultati....magari non è quello che cerchi.....altro non so ' aiutarti...mi dispiace
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Asterix985
25-08-2018, 16:38
Le rocce mi servivano per tenere fermi i legni, quindi anche che abbiano rilasciato un po di sali poco importa, come ti ho detto ora faccio un cambio con pura osmosi e mi riporto ai valori che mi servono, che con l'acqua di rubinetto si porti dentro di tutto assolutamente no, con le analisi in mano, le verifiche con i reagenti, e una prefiltrazione la uso tranquillamente tagliata con quella osmotica per ribilanciarla, l'ho fatto per anni con i discus e non ho mai avuto problemi, neanche quando erano in riproduzione, e come ti ho già scritto, è la seconda volta che faccio un allestimento con flourite, ed entrambe le volte ho avuto innalzamento di Gh, puoi anche non credermi ma è successo, ma apparte questo, nessuno che riesce a darmi delucidazione sul discorso concimi?!?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkPerciò quando fai i cambi usi acqua di rubinetto e osmosi senza l'aggiunta di sali?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Tu invece fai osmosi - rubinetto + sali ?Io uso solo osmosi con sali.... sinceramente non so ' se mi è stato consigliato così per vendere i sali ....mi incuriosisce il fatto di tagliare l'acqua con metà osmosi e rubinetto.... anche perché molti lo fanno con ottimi risultati.... vorrei sapere se usando acqua metà e metà i sali vanno aggiunti lo stesso....sul marino sono molto preparato...sul dolce ho delle lacune....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Se chi ti ha consigliato di fare così ti ha anche detto che l'acqua del rubinetto è piena di schifezze e ti vende i sali e/o losmosi .. allora forse è un po di parte ..
L'acqua del rubinetto per essere definita potabile è controllata costantemente e quindi può tranquillamente essere utilizzata in acquario .
Se non ha i valori che cerchi la puoi tagliare con l'osmosi ottenendo già i valori che cerchi senza dover aggiungere anche i sali .
Non sto dicendo che non si debba fare solo osmosi e sali ( l'ho utilizzata anche io ) ma , è altrettanto sicuro usare l'acqua di rubinetto .
ravasioluca
25-08-2018, 17:06
Le rocce mi servivano per tenere fermi i legni, quindi anche che abbiano rilasciato un po di sali poco importa, come ti ho detto ora faccio un cambio con pura osmosi e mi riporto ai valori che mi servono, che con l'acqua di rubinetto si porti dentro di tutto assolutamente no, con le analisi in mano, le verifiche con i reagenti, e una prefiltrazione la uso tranquillamente tagliata con quella osmotica per ribilanciarla, l'ho fatto per anni con i discus e non ho mai avuto problemi, neanche quando erano in riproduzione, e come ti ho già scritto, è la seconda volta che faccio un allestimento con flourite, ed entrambe le volte ho avuto innalzamento di Gh, puoi anche non credermi ma è successo, ma apparte questo, nessuno che riesce a darmi delucidazione sul discorso concimi?!?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkPerciò quando fai i cambi usi acqua di rubinetto e osmosi senza l'aggiunta di sali?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Tu invece fai osmosi - rubinetto + sali ?Io uso solo osmosi con sali.... sinceramente non so ' se mi è stato consigliato così per vendere i sali ....mi incuriosisce il fatto di tagliare l'acqua con metà osmosi e rubinetto.... anche perché molti lo fanno con ottimi risultati.... vorrei sapere se usando acqua metà e metà i sali vanno aggiunti lo stesso....sul marino sono molto preparato...sul dolce ho delle lacune....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Se chi ti ha consigliato di fare così ti ha anche detto che l'acqua del rubinetto è piena di schifezze e ti vende i sali e/o losmosi .. allora forse è un po di parte ..
L'acqua del rubinetto per essere definita potabile è controllata costantemente e quindi può tranquillamente essere utilizzata in acquario .
Se non ha i valori che cerchi la puoi tagliare con l'osmosi ottenendo già i valori che cerchi senza dover aggiungere anche i sali .
Non sto dicendo che non si debba fare solo osmosi e sali ( l'ho utilizzata anche io ) ma , è altrettanto sicuro usare l'acqua di rubinetto .Ovviamente i venditori fanno i loro interessi come chiunque a un 'attivita'!l' acqua di casa nostra e ' potabile ma berla sempre.... comunque quello che interessa a me è sapere come si prepara l'acqua per il cambio nel dolce...per capirci....nel mio marino guarda la salinità al 35% e la densità tra 1023 e1025 facendo così so' cosa integro...nel dolce se io preparo 20 litri... per integrare il giusto i valori di kh e gh quanto devono essere? adesso io in vasca ho 5 kh e 10 gh...se facessi un cambio quali sarebbe i valori giusti?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Asterix985
25-08-2018, 19:17
Apri un tuo post in chimica dell'acqua ..
ravasioluca
25-08-2018, 19:32
Apri un tuo post in chimica dell'acqua ..Li ho letti tutti i post sulla chimica....ottime spiegazioni..ma non ho capito un c...o!mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse in parole semplici il tutto
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
25-08-2018, 20:12
Dipende dalla tua acqua di rubinetto, sono tutte diverse perché arrivano da posti di prelievo differenti, quindi in base al tipo di sali disciolti al suo interno, avrai differenti valori, cmq se vuoi fare.delle prove è semplice, misurino, acqua di rubinetto e acqua di osmosi, e fai varie miscele a % diverse e ne provi Gh, Kh e conducibilità, così vedi come preparare la tua acqua
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
25-08-2018, 20:19
Dipende dalla tua acqua di rubinetto, sono tutte diverse perché arrivano da posti di prelievo differenti, quindi in base al tipo di sali disciolti al suo interno, avrai differenti valori, cmq se vuoi fare.delle prove è semplice, misurino, acqua di rubinetto e acqua di osmosi, e fai varie miscele a % diverse e ne provi Gh, Kh e conducibilità, così vedi come preparare la tua acqua
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkHo capito...ma se io ho in vasca 5 di kh e 10 di gh....se voglio fare un cambio....l' acqua che preparo deve avere gli stessi valori?quello voglio capire....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
25-08-2018, 20:28
Yessaaaaaa, sempre gli stessi se sono quelli che vuoi tu ovviamente, altrimenti pian piano con i cambi li porti dove vuoi tu
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
25-08-2018, 20:30
Yessaaaaaa, sempre gli stessi se sono quelli che vuoi tu ovviamente, altrimenti pian piano con i cambi li porti dove vuoi tu
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk....ooh ci siamo capiti[emoji6].... comunque solo usando acqua tagliata senza sali...
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Asterix985
25-08-2018, 21:22
Esatto , in base all'acqua di rete che hai andrai a tagliare più o meno con acqua di RO .
Per gh - kh - ph dipende da che animali hai e di conseguenza potresti anche utilizzare l'acqua di rubinetto così come spesso accade con i ciclidi del Malawi .
ravasioluca
25-08-2018, 21:24
Esatto , in base all'acqua di rete che hai andrai a tagliare più o meno con acqua di RO .
Per gh - kh - ph dipende da che animali hai e di conseguenza potresti anche utilizzare l'acqua di rubinetto così come spesso accade con i ciclidi del Malawi .Allora la vasca è appena allestita con pratino....per pesci cosa mi consigli?mi piacerebbe mettere pesci che fanno gruppo
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Esatto , in base all'acqua di rete che hai andrai a tagliare più o meno con acqua di RO .
Per gh - kh - ph dipende da che animali hai e di conseguenza potresti anche utilizzare l'acqua di rubinetto così come spesso accade con i ciclidi del Malawi .Allora la vasca è appena allestita con pratino....per pesci cosa mi consigli?mi piacerebbe mettere pesci che fanno gruppo
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkFotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/739e808a1affef0d51cb345a40552214.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/74a1589da779c4277e6223c50b50a30f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/e565a3502ce725e301a4b99aefe195e5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/9c3f046ecb024bca5c46e990139c40e1.jpg
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
26-08-2018, 17:04
Oggi misurazione
Gh 16
Kh 4
Ph 7.4
Domani altro piccolo cambio d'acqua con osmotica pura e vediamo dove mi porto, spero non mi scenda il Kh ma ho paura di sì, in quanto la misurazione mi ha dato idea fosse un 3,5...vediamo, altrimenti inizio a cambi con sola prefiltrata senza osmosi, con Kh 5 e Gh 12
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
26-08-2018, 17:37
Esatto , in base all'acqua di rete che hai andrai a tagliare più o meno con acqua di RO .
Per gh - kh - ph dipende da che animali hai e di conseguenza potresti anche utilizzare l'acqua di rubinetto così come spesso accade con i ciclidi del Malawi .Allora la vasca è appena allestita con pratino....per pesci cosa mi consigli?mi piacerebbe mettere pesci che fanno gruppo
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Esatto , in base all'acqua di rete che hai andrai a tagliare più o meno con acqua di RO .
Per gh - kh - ph dipende da che animali hai e di conseguenza potresti anche utilizzare l'acqua di rubinetto così come spesso accade con i ciclidi del Malawi .Allora la vasca è appena allestita con pratino....per pesci cosa mi consigli?mi piacerebbe mettere pesci che fanno gruppo
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkFotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/739e808a1affef0d51cb345a40552214.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/74a1589da779c4277e6223c50b50a30f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/e565a3502ce725e301a4b99aefe195e5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/9c3f046ecb024bca5c46e990139c40e1.jpg
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Ripeto , apri un tuo post dove parli della tua vasca e chiedi quello che vuoi .
Non puoi continuare quì .. e' il regolamento del forum .
------------------------------------------------------------------------
Oggi misurazione
Gh 16
Kh 4
Ph 7.4
Domani altro piccolo cambio d'acqua con osmotica pura e vediamo dove mi porto, spero non mi scenda il Kh ma ho paura di sì, in quanto la misurazione mi ha dato idea fosse un 3,5...vediamo, altrimenti inizio a cambi con sola prefiltrata senza osmosi, con Kh 5 e Gh 12
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non e' male gia' kh 4 e gh 16 , che valori vorresti ottenere e perche' ?
ravasioluca
26-08-2018, 17:53
Esatto , in base all'acqua di rete che hai andrai a tagliare più o meno con acqua di RO .
Per gh - kh - ph dipende da che animali hai e di conseguenza potresti anche utilizzare l'acqua di rubinetto così come spesso accade con i ciclidi del Malawi .Allora la vasca è appena allestita con pratino....per pesci cosa mi consigli?mi piacerebbe mettere pesci che fanno gruppo
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Esatto , in base all'acqua di rete che hai andrai a tagliare più o meno con acqua di RO .
Per gh - kh - ph dipende da che animali hai e di conseguenza potresti anche utilizzare l'acqua di rubinetto così come spesso accade con i ciclidi del Malawi .Allora la vasca è appena allestita con pratino....per pesci cosa mi consigli?mi piacerebbe mettere pesci che fanno gruppo
Inviato dal mio FREDDY utilizzando TapatalkFotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/739e808a1affef0d51cb345a40552214.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/74a1589da779c4277e6223c50b50a30f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/e565a3502ce725e301a4b99aefe195e5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/9c3f046ecb024bca5c46e990139c40e1.jpg
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Ripeto , apri un tuo post dove parli della tua vasca e chiedi quello che vuoi .
Non puoi continuare quì .. e' il regolamento del forum .
------------------------------------------------------------------------
Oggi misurazione
Gh 16
Kh 4
Ph 7.4
Domani altro piccolo cambio d'acqua con osmotica pura e vediamo dove mi porto, spero non mi scenda il Kh ma ho paura di sì, in quanto la misurazione mi ha dato idea fosse un 3,5...vediamo, altrimenti inizio a cambi con sola prefiltrata senza osmosi, con Kh 5 e Gh 12
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non e' male gia' kh 4 e gh 16 , che valori vorresti ottenere e perche' ?Ok..
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
26-08-2018, 18:43
Come kh mi è sufficiente, vorrei riportare il Gh sui 10/12, anche se ora ho un dubbio, perché secondo la famosa tabella del rapporto Ph/Kh per sapere quanta CO2 è presente, per arrivare ad un discreto quantitativo dovrei o portarmi ad un Ph 6,8 o alzare il Kh a 6, però l'idea che mi sta balenando è popolare la vasca con un branchetto di una decina di Puntius Titteya, un branchetto di una decina di Danio Erythromicron o Danio Margaritatus e mi piacciono anche i Microdevario Kubotai che magari in 20/30 esemplari sarebbero un bel completamento, quindi per tutti acqua limpida, Ph 7/7,5 valori Kh e Gh come quelli che già ho, ma sono in deficit di CO2 per le piante...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
26-08-2018, 20:00
Non sto a controllare i valori per tutti perché penso che lo hai già fatto tu , in generale non è qualche punto di gh che fa la differenza mentre per il kh è diverso essendo legato al ph .
Per quel litraggio diventa tutto più costoso da gestire ovviamente , soprattutto per il tipo di piante che hai scelto .
Per fare una cosa fatta bene ti ci vorrebbe un ph meter collegato a una bombola di co2 e un adeguato atomizzatore/reattore .
Visto che stai anche aperimentando con l'illuminazione , porta il ph a 7 così che con kh 4 hai comunque una discreta quantità di co2 disciolta e vedi come va il tutto .
Se anche hai valori perfetti e co2 ottimale ma la luce è insufficiente è inutile .
Se la luce va bene ma hai un po meno co2 del valore ottimale , le piante creacono comunque .
ClaudioLorenzon
27-08-2018, 19:00
Diciamo che tutte queste specie asiatiche, prediligono un Gh 5/15 dalle schede, quindi non avrei problemi nemmeno portandolo a 6, quindi adesso vedrò nei prossimi giorni come si comporta con la CO2 accesa e decido, cosa intendi per un altro micronizzatore? Ce ne sono di più efficienti? E perché continui a dire che luce scarsa?!? 8 neon a led che sostituiscono 8 t5 da 54w l'uno, non mi sembra poca, e in teoria essendo il led una luce puntiforme, non dovrebbe penetrare di più nella colonna? Ho visto foto di tanti plantacquari con illuminazione a led spettacolari...spiegami bene che sono curioso come una capra [emoji16]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
27-08-2018, 21:03
Non ho scritto " luce scarsa " e "altro micronizzatore" nella risposta ..
Comunque per la luce il mio dubbio sui t5 a led rimane perché i plantacquari stile olandese o ada che vedi illuminati a led sono illuminati con plafoniere da centinaia / migliaia di euro .
Nel caso puoi sempre passare ai t5 classici e in quel caso hai un'ottima illuminazione .
Per il micronizzatore / atomizzatore ne esistono molti tipi di varie marche e anche qui come spendi trovi ..
ClaudioLorenzon
27-08-2018, 21:10
Ma sono fatti diversi o cos'hanno questi micronizzatori?
Ti sto.solo chiedendo per informazione/curiosità personale, non prenderla come un ammonimento o altro [emoji16][emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
27-08-2018, 21:26
Diffusore co2 - micronizzatore - atomizzatore , sono la stessa cosa , grazie a una pietra porosa rilasciano nell'acqua la co2 in bollicine finissime .
ClaudioLorenzon
27-08-2018, 21:29
Ok, ma rispetto al classico come quello che ho io, ce ne sono di più performanti?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
30-08-2018, 16:09
Valori di oggi
Ph 7.2
Kh 4
Gh 15
NO2 <0,01
NO3 1
PO4 1 mg/l
Fe 0 mg/l
K 12 mg/l
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
02-09-2018, 19:22
Oggi piantumatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180902/5b5c352edb365b80aa7012de4959bb2e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180902/b4165373da55cf3165214b6d00f13690.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
02-09-2018, 21:13
Ottimo , ti ci vorrebbe qualche pianta a stelo sullo sfondo per dare profondità .
con un acquario così grande perchè non fai/metti un filtro un filtro a letto fluido? inquesto modo non devi mettere l'impianto co2 e hai pure un afiltrazione migliore.
ClaudioLorenzon
02-09-2018, 21:42
Ottimo , ti ci vorrebbe qualche pianta a stelo sullo sfondo per dare profondità .Sono quasi tutte a stelo, solo sono piccole perché tutte piante in cup, eccetto la cryptocorinne parva sul davanti
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
con un acquario così grande perchè non fai/metti un filtro un filtro a letto fluido? inquesto modo non devi mettere l'impianto co2 e hai pure un afiltrazione migliore.Molto semplice, perché non lo conoscevo prima di adesso [emoji16]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
02-09-2018, 21:47
Allora bisogna solo aspettare #70 !
ClaudioLorenzon
02-09-2018, 21:50
Avete mai attaccato muschi sott'acqua? Se sì con che colla?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
02-09-2018, 22:41
con un acquario così grande perchè non fai/metti un filtro un filtro a letto fluido? inquesto modo non devi mettere l'impianto co2 e hai pure un afiltrazione migliore.Cioè...cosa sarebbe?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Asterix985
03-09-2018, 08:10
Puoi usare l'attack ma devi farlo a secco , sott'acqua puoi legarli con del filo .
ClaudioLorenzon
03-09-2018, 08:14
Purtroppo ci sono dei punti dove non arrivo a maneggiare il filo, così stavo pensando se esistesse un collante
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
con un acquario così grande perchè non fai/metti un filtro un filtro a letto fluido? inquesto modo non devi mettere l'impianto co2 e hai pure un afiltrazione migliore.Cioè...cosa sarebbe?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
https://www.acquariofiliafacile.it/articoli/af/tecnica-acquario-lampade-filtri-accessori/341-filtro-a-letto-fluido-questo-sconosciuto.html
ravasioluca
03-09-2018, 11:49
con un acquario così grande perchè non fai/metti un filtro un filtro a letto fluido? inquesto modo non devi mettere l'impianto co2 e hai pure un afiltrazione migliore.Cioè...cosa sarebbe?
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
https://www.acquariofiliafacile.it/articoli/af/tecnica-acquario-lampade-filtri-accessori/341-filtro-a-letto-fluido-questo-sconosciuto.html....ha più svantaggi che vantaggi....
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
12-09-2018, 13:05
Situazione ad oggi, a 9 giorni dall'impianto, mi sembra bene, ho iniziato con la fertilizzazione, e portato N, P, K e Fe al valore ideale, lunedì sera farò un controllo e vediamo quanto mangiano! Solo cryptocorinne e hemyantus callitricoides per ora sono fermi, le altre saranno quadruplicate!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180912/c61a135229aa28562f214c5fa006c35c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180912/3f41c2793b639e6b8992d355ecc03426.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180912/280ca71f4f6fee8a81eca786201be344.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
12-09-2018, 13:32
Hai i due lati della vasca un pó bui ma procede bene .#70
ClaudioLorenzon
12-09-2018, 13:38
L'ho notato, perché ho provato ad abbassare la plafoniera per vedere se la Cuba parte, ma quasi quasi la rialzo un po'per dare luce più diffusa, che dici?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
12-09-2018, 13:53
La cuba ha bisogno di molta luce .. se non parte ripiega su piante meno esigenti .
ClaudioLorenzon
12-09-2018, 13:54
Vediamo cosa combina, nella peggiore delle ipotesi qualcos'altro di basso come la Cuba, cosa mi consigli?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ClaudioLorenzon
24-09-2018, 13:58
Aggiornamento...ho trovato il mix perfetto tra osmosi e rubinetto 60% / 40%, ho un Kh a 4 e Gh 6 conducibilità a 70ppm, per eliminare i silicati in eccesso (molto alti nell'acquadi rubinetto), ho aggiunto un bicchiere dopo la miscelazione tra ro/rubinetto prefiltrata con le resine Extreme Phos, ed è perfetto, silicati praticamente azzerati! Così adesso posso fare tranquillamente i cambi in automatico! [emoji322][emoji323]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Asterix985
24-09-2018, 14:50
Perfetto , come va' la cuba ?
Al suo posto potresti usare la Marsilea Hyrsuta .. ci sarebbe anche Eleocharis Parvula ma vuole molta luce oppure c'e' la Sagittaria Subulata che vuole poca luce ma cresce molto rispetto alle altre e non e' pianta da coltivare a pratino .
ClaudioLorenzon
24-09-2018, 14:56
La cuba ha emesso qualche nuova fogliolina, ma stenta, non parte, come anche le crypto, ma quelle so che sono una cosa a sè! Le altre invece fanno quasi paura per la velocità di crescita
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ravasioluca
24-09-2018, 18:44
La cuba ha emesso qualche nuova fogliolina, ma stenta, non parte, come anche le crypto, ma quelle so che sono una cosa a sè! Le altre invece fanno quasi paura per la velocità di crescita
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkCiao anche io ho la Cuba....a bisogno di molta luce, fertilizzanti e co2
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk
Asterix985
25-09-2018, 08:55
Se le crypto sono la varieta' "Parva " allora sì sono molto lente ..
ClaudioLorenzon
23-10-2018, 23:59
Ciao, due notizie, una che le filamentose mi stanno facendo diventare matto, non riesco a fermarle neanche pulendo tutti i giorni, la seconda è che i Celestictus Margaritatus si sono riprodotti! Oggi mentre pulivo, ho visto varie larvette gironzolare qua e là [emoji322][emoji323]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |