Carlo IZ0EGC
03-05-2005, 13:52
Non mi è chiaro qualcosa a riguardo di tale metodo.
Mi è chiaro che il letto non deve essere inferiore ai 10/12 cm di altezza, credo che nell’allestire una vasca ex-novo comunque sia consigliabile aggiungere qualche cm d’acqua prima di inserire la sugar size in modo che non si creino zone ad alto contenuto di ossigeno sennò addio denitrificazione (vedi metodo Jaubert). Bene, nel Berlinese puro, chi preferisce aggiungere un fondo alla propria vasca lo farà solo dopo aver disposto la rocciata, perché tra rocce e vetro non devono formarsi zone intermedie. Ora, nel DSB, proprio il fondo funge da “denitrificatore”, (domande:)
-la sabbia deve essere disposta prima e quindi le rocce poggiano su di essa, oppure successivamente come nella semplice spolverata di sabbia corallina?
Altre cose,
-che tipo e/o marca di sugar size consigliate?
-Quanto tempo consigliate per la maturazione del letto sabbioso?
-Le sugar sizes sono tutte bianchissime?
Ho notato che le rocce, anche se ben spurgate, comunque dopo un po’ di tempo continuano a cacciare un po’ di “monnezza”,
-quali sono le conseguenze di tale effetto sul DSB oltre al deprimente risultato estetico?
Si sa, il DSB è anche stupendo da vedere e poi risalta di brutto i colori degli ospiti, specie dei pesci che vi si muovono sopra.
Grazie e saluti, Carlo.
Mi è chiaro che il letto non deve essere inferiore ai 10/12 cm di altezza, credo che nell’allestire una vasca ex-novo comunque sia consigliabile aggiungere qualche cm d’acqua prima di inserire la sugar size in modo che non si creino zone ad alto contenuto di ossigeno sennò addio denitrificazione (vedi metodo Jaubert). Bene, nel Berlinese puro, chi preferisce aggiungere un fondo alla propria vasca lo farà solo dopo aver disposto la rocciata, perché tra rocce e vetro non devono formarsi zone intermedie. Ora, nel DSB, proprio il fondo funge da “denitrificatore”, (domande:)
-la sabbia deve essere disposta prima e quindi le rocce poggiano su di essa, oppure successivamente come nella semplice spolverata di sabbia corallina?
Altre cose,
-che tipo e/o marca di sugar size consigliate?
-Quanto tempo consigliate per la maturazione del letto sabbioso?
-Le sugar sizes sono tutte bianchissime?
Ho notato che le rocce, anche se ben spurgate, comunque dopo un po’ di tempo continuano a cacciare un po’ di “monnezza”,
-quali sono le conseguenze di tale effetto sul DSB oltre al deprimente risultato estetico?
Si sa, il DSB è anche stupendo da vedere e poi risalta di brutto i colori degli ospiti, specie dei pesci che vi si muovono sopra.
Grazie e saluti, Carlo.