PDA

Visualizza la versione completa : taratura rifrattometro


Abra
29-08-2006, 15:09
mi dite x favore come devo tararlo nella scatola cè solo il cacciavitino è un deltec con atc,grazie

Benny
29-08-2006, 15:11
acqua bidistallata..1 goccia..poi guardi se non è sullo zero..lo tari col cacciavite

Abra
29-08-2006, 15:12
grazie Benny,

ik2vov
29-08-2006, 18:30
Pero' sia lo strumento che l'acqua devono essere a 20°.

Ciao

Abra
29-08-2006, 23:01
come faccio a mettere lo strumento a 20 gradi?

R@sco
29-08-2006, 23:13
io sapevo 25°...........

Abra
29-08-2006, 23:19
ik2vov, spiegami a modo x favore

Abra
29-08-2006, 23:23
R@sco, non riuscivi neanche a infilare la girante :-D :-D :-D a tè non ti dò retta :-D :-D

Giojo
30-08-2006, 00:32
dove si trova l'acqua bidistillata?

ik2vov
30-08-2006, 00:54
abracadabra, se il tuo rifrattometro nellangolo sinistro quando guardi dentro all'oculare ha riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°, se fosse scritto d25/25 sarebbe riferita a 25° e via discorrendo....
Dato che il valore di riferimento e' a 20°, la taratura deve essere effettuata con acdqua bidistillata, che si acquista in farmacia, o alla meno peggio con osmosi, ma sempre portate alla temperatura di riferimento, quindi i 20°. Lo stesso va fatto per lo strumento.

Ciao

R@sco
30-08-2006, 01:26
R@sco, non riuscivi neanche a infilare la girante :-D :-D :-D a tè non ti dò retta :-D :-D

ma vaffan................... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

malpe
30-08-2006, 08:44
abracadabra, in estate è difficile tarare un rifrattometro cmq confermo va tarato a 20gradi.

Abra
30-08-2006, 09:15
grazie a tutti.

birrohgt
31-08-2006, 01:17
abracadabra, se il tuo rifrattometro nellangolo sinistro quando guardi dentro all'oculare ha riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°, se fosse scritto d25/25 sarebbe riferita a 25° e via discorrendo....
Dato che il valore di riferimento e' a 20°, la taratura deve essere effettuata con acdqua bidistillata, che si acquista in farmacia, o alla meno peggio con osmosi, ma sempre portate alla temperatura di riferimento, quindi i 20°. Lo stesso va fatto per lo strumento.

Ciao

scusa ma non capisco una cosa tu dici che """riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°""""" ma se il risultato che io leggo è riferito a 20 gradi quindi se leggo 35% è riferita a 20 gradi?

ma la giusta salinita non dovrebbe esserre 35% a 25 gradi cosa devo leggere quindi io per avere la salinita giusta?

nirvana
31-08-2006, 09:45
ma la salinità non è influenzata dalla temperatura se non sbaglio? e nelle istruzioni di taratura non parla di portare lo strumento a 20 gradi ma di attendere affinchè lo strumento e il liquido arrivino alla stessa temperatura. la densità invece è si influenzata dalla temperatura quindi credo che quel valore si rifererisca ad un liquido a 20 gradi. ma per non sbagliare si guarda la salinità se no perchè spendere 50 euro, tanto valeva il densimetro che sballava con la temperatura

DECASEI
31-08-2006, 11:44
Confermo quello detto da IK2VOV...

Per tararlo ho seguito una via un po stramba... #13
Ho portato l'acqua bidistillata, quella che si trova in farmacia nelle fialette per diluire i medicinali, a 20°C e ho immerso la parte dove si trova il vetrino del rifrattometro per qualche minuto in acqua a 20°C .... ma solo la parte bassa .
Dopo ho aggiunto un paio di gocce di acqua bidistillata che avevo precedentemente portato a 20°C e ho guardato se mi dava lo 0.... :-))

Abra
31-08-2006, 11:59
ho fatto così anche io :-))

nirvana
31-08-2006, 13:15
scusa dopo questa taratura fai una prova mettendo di nuovo acqua bidistillata ad una temperatura maggiore, e facci sapere.

Abra
31-08-2006, 13:51
avendo la compensazione automatica se provo con acqua bidistillata mi dà sempre lo stesso risultato anche con temperatura superiore.

nirvana
31-08-2006, 14:02
allora non serve a niente la taratura a 20 gradi, a 20 o a 30 ti da lo stesso risultato ( infatti nelle istruzioni non parla di portarlo a 20 gradi)

Abra
31-08-2006, 14:59
nirvana, sbagli è normale che dia lo stesso risultato lo compensa lui avendo fatto la taratura a 20 gradi.

nirvana
31-08-2006, 15:54
non voglio essere presuntuoso non sia mai, sia chiaro. ma se ottieni lo stesso risultato vuol dire che lo avresti ottenuto anche tarandolo con acqua a 30 gradi, non è che quando hai testato a 20 la compensazione non è entrata in funzione è uno strumento ottico non digitale. se tarandolo a 20 o 30 mi da sempre zero, vuol dire che non ho bisogno di una temperatura definita, altrimenti qualcosa cambiava. una prova potrebbe essere il contario staralo e poi ritaralo con acqua non a 20 e poi prova con il metodo a 20 credo proprio ti darà sempre zero. ripeto nelle istruzioni non parla di portarlo a 20 gradi, ma solo al momento della taratura di aspettare 30 40 secondi affinchè acqua bidistillata e prisma raggiungano stessa temperatura. spero che arrivi qualcuno più esperto, perchè questo fatto della taratura anche per me è molto importante

Abra
31-08-2006, 16:36
provo a spiegarmi meglio,se mi segnasse un valore diverso se lo provassi con acqua a 30 gradi che senso avrebbe avere la compensazione,quando ho usato l'acqua a 20 c'era la compensazione ma lò regolato con il cacciavite dopo di chè tutte le prove che fai a varie temperature lui tiene la taratura che tù gli hai dato. non sò poi che differenza si possa trovare a tararlo con acqua a 30.

nirvana
31-08-2006, 17:59
visto che la compensazione c'è sempre avrà compensato anche a 20 gradi, perchè non può capire la temperatura non essendo digitale, quindi secondo me non cambia con la taratura a 20 come hai detto tu nell'ultima frase. del resto il valore salinità non è influenzato dalla temperatura.

Abra
31-08-2006, 18:10
a se lo dici tù che la salinità non è influenzata dalla temperatura :-D :-D .se prendi un densimetro galleggiante semiserio ti accorgerai che passati i 27 gradi dovrai aumentare di 1 punto la salinità e se arrivi sotto i 21 gradi devi abbassarla di 1 punto.

nirvana
31-08-2006, 18:22
credo che devi ripassare un pò poi ti fai 2 risate il densimetro dal suo nome misura la densita che è massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C.

invece la salinità misurata dal rifrattometro è proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura

chiaro?

andrea72
31-08-2006, 18:29
Penso che nirvana abbia ragione. Se, adesso che è tarato, cambiando temperatura lo zero non cambia, come ha fatto a sapere il rifrattometro che lo abbiamo tarato a 20° e non a 25°? Altrimenti a cosa servirebbe la compensazione della temperatura?

ellisreina81
31-08-2006, 18:34
Quoto nirvana.
Sulla taratura non mi pronuncio, ma la differenza tra salinità e densità è nota...

Abra
31-08-2006, 18:52
nirvana, non devo ripassare lo sò cosa significa densimetro e la salinità lo sò che non cambia mà la temperatura influisce sulla lettura del densimetro che ti dà la salinità questo penso che influisca anche sul rifrattometro e x questo si tara.

Abra
31-08-2006, 19:04
secondo mè il rifrattometro legge solo la densità dell'acqua e di fianco hia la salinità non sono due linee separate che con l'aumentare o il diminuire della temperatura ti si sposta solo la densità e non la salinità. quindi quando tari il rifrattometro tari la densità hai gradi che hai scritto dentro e di conseguenza quando misuri l'acqua dell'acquario a una temperatura + alta fà lui la compensazione ovvero quel calcolo che ti dicevo prima, #12 #12 penso sia così

CIKO
31-08-2006, 20:09
secondo mè il rifrattometro legge solo la densità dell'acqua e di fianco hia la salinità non sono due linee separate che con l'aumentare o il diminuire della temperatura ti si sposta solo la densità e non la salinità. quindi quando tari il rifrattometro tari la densità hai gradi che hai scritto dentro e di conseguenza quando misuri l'acqua dell'acquario a una temperatura + alta fà lui la compensazione ovvero quel calcolo che ti dicevo prima, #12 #12 penso sia così

nn è che mi sia molto chiaro il concetto,perchè se tara la densità (che nn sarà mai ottimale perchè durante la giornata ci sono sbalzi di 1-2°) nn avremmo mai una misura esatta.Misurare la salinità e piu' corretto in quanto si ha un indice di rifrazione della sostanza (in questo caso sale)
mi spego meglio in queste parole riportate da wikipedia.org

Un rifrattometro è uno strumento ottico utilizzato per determinare l'indice di rifrazione di una sostanza o qualche proprietà fisica di una sostanzaz che è direttamente correlata al suo indice di rifrazione. Certi tipi di rifrattometri possono essere utilizzati per misurare gas, liquidi o anche solido trasparenti o traslucenti come le gemme.

Un rifrattometro può essere utilizzato per determinare l'identità di una sostanza ignota sulla base del suo indice di rifrazione, per stabilire la purezza di una particolare sostanza, o per determinare la concentrazinoe di una sostanza dissolta in un'altra. Comunemente i rifrattometri sono utilizzati per misuare concentrazioni fluide come il concenuto di zucchero (livello di Brix) di frutti, vegetali, succhi e bevande carboidratiche o per fluidi di taglio, peso specifico delle urine, concentrazione di proteine nel sanque, salinità, proprietà antigelo, fluidi industriali, eccetera.


L'indice di rifrazione di un materiale è un parametro macroscopico, solitamente indicato col simbolo n, che rappresenta il fattore numerico per cui la velocità di propagazione di una radiazione elettromagnetica viene rallentata, rispetto alla sua velocità nel vuoto, quando questa attraversa un materiale.

Essendo funzione della lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica e della natura del materiale attraversato, la sua misura in condizioni controllate può essere usata per identificare il materiale stesso.

....sono ignorante in materia ma logicamente si intuisce che il rifrattometro misura la salinità e nn la densità (e quella che leggi all'interno del rifrattometro è puramente indicativa perchè misurata con la compensazione della temperatura,quindi nn reale) ;-)

Abra
31-08-2006, 20:22
nono sono io l'ingnorante allora xchè dobbiamo tararlo a 20 gradi,in sostanza dobbiamo guardare solo la salinità? bo non ci stò capendo + niente.

nirvana
31-08-2006, 20:55
appunto è un rifrattometro quindi usa l'indice di rifrazione che non varia con la temperatura, infatti quello della taratura secondo me è una ******* almeno per il rifrattometro,io guarda la salinità e non credo di sbagliare, per la scala accanto io credo che indichi il valore densità del liquido che avrebbe a 20 gradi,

ik2vov
31-08-2006, 21:00
Ragazzi i campioni vanno portati in temperatura, se non lo si fa i risultati non saranno attendibili.....

Una soluzione di taratura esempio un tampone pH 7,01 andando a guardare l'etichetta si potra' leggere che ha un valore 7,01 a 25°, lo stesso per tante altre soluzioni tra queste quelle di conducibilita', se tareremo i nostri strumenti con queste soluzioni non in temperatura di riferimento, avremo un valore del tampone differente perche' la nostra soluzione a pH 7,01 a 20° non e' piu' 7,01 ma 7,03... sto usando la pH perche' la ho in mano per dare il riferimento....

Qualora tarassi lo strumento anche se ha la compensazione automatica con il valore sbagliato avrei la curva sbagliata, questo perche' non e' che lo strumento sa quale sia la temperatura al momento, quale quella della soluzione da leggere o quella della soluzione di taratura, lo strumento sa unicamente quale sia il valore che gli viene impostato settando il riferimento, sulla base di questo valore lo strumento sentira' la differenza di temperatura e reagira' mostrandoci un risultato adattato secondo la temperatura del campione.....

Da qui si potrebbero aprire una decina di discussioni, spero intanto di aver fatto comprendere meglio cosa sia l'ATC e la taratura.

Ciao

ik2vov
31-08-2006, 21:17
nirvana, la taratura per te sara' una *******, se sai cosa e' una curva di compensazione sai anche cosa e' la ******* della quale discuti ;-)

ik2vov
31-08-2006, 21:26
ma la salinità non è influenzata dalla temperatura se non sbaglio? e nelle istruzioni di taratura non parla di portare lo strumento a 20 gradi ma di attendere affinchè lo strumento e il liquido arrivino alla stessa temperatura. la densità invece è si influenzata dalla temperatura quindi credo che quel valore si rifererisca ad un liquido a 20 gradi. ma per non sbagliare si guarda la salinità se no perchè spendere 50 euro, tanto valeva il densimetro che sballava con la temperatura
Riprendendo il discorso "*******", se la salinita' non fosse influenzata dalla temperatura, a cosa servirebbe la compensazione automatica (ATC)? ed a prescindere da questo "dettaglio", se le istruzioni non riportano di tarare con le soluzioni a 20° ed anche lo strumento alla medesima temperatura, mi dici cosa sia ed a cosa serva il d20/20 scritto alla sinistra della scala nei rifrattometri?
Giusto per concludere c'e' un po' di gente che studia e descrive meglio le "*******", un piccolo dettaglio con le relative misure e conversioni lo trovi qui: http://ioc.unesco.org/Oceanteacher/oceanteacher2/01_GlobOcToday/02_CollDta/02_OcDtaFunda/02_OcMeasUnits/SWequationofstatecalculator.htm
ed ancora: http://ioc.unesco.org/oceanteacher/OceanTeacher2/01_GlobOcToday/02_CollDta/02_OcDtaFunda/03_T&SScales/TemperatureAndSalinityScales.htm

Ciao

Abra
31-08-2006, 21:42
ik2vov, sei un mito grazie x la spiegazione.

nirvana
31-08-2006, 21:48
infatti li si parla di come varia la densità ripeto densità in funzione della temperatura, ora qui tu affermi che la salinità è influenzata dalla temperatura, beh qui cade tutto, lo sanno anche le pietre e tu che sei moderatore non puoi sbagliare su questo, la mia voleva essere una discussione costruttiva ma se i moderatori pure loro fanno polemica, basta chiudo, voglio solo farvi ragionare sul fatto di come uno strumento ottico possa capire la temperatura alla quale lo sto tarando, poi prendete un libro di fisica e leggete la rifrazione, con questo chiudo, visto che discussioni costruttive non se ne possono fare

ik2vov
31-08-2006, 22:24
nirvana, scusa la domanda, ma la discussione e' costruttiva solo se ti si da ragione e se si evolve come vuoi tu? altrimenti non e' una discussione ma polemica?

Qui non si parla di come reagisca la salinita' in relazione alla temperatura, ma come si tara uno strumento, piu' esattamente il rifattometro come da "nome" del topic, chiedo scusa se ho compreso male il significato di "taratura rifrattometro".

Ciao

P.S. ho letto dove ho scritto un'inesattezza, o meglio, ho omesso la parola "lettura" dove parlavo di salinita', la frase era (a mio avviso comunque era gia' abbastanza ovvia): se la salinita' non fosse influenzata dalla temperatura... e' da leggere: se la lettura della salinita' non fosse.....

Parlare di salinita' e di densita' differenziandole in uno strumento le cui tabelle con i valori di risposta sono scritte in un'unico pezzo di plastica ed i risultati non sono differenziabili mi da a pensare....

Abra
31-08-2006, 23:02
ik2vov, comunque lò tarato come hai detto tù e ti ringrazio della spiegazione che non è assolutamente polemica ma costruttiva.

birrohgt
31-08-2006, 23:06
abracadabra, se il tuo rifrattometro nellangolo sinistro quando guardi dentro all'oculare ha riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°, se fosse scritto d25/25 sarebbe riferita a 25° e via discorrendo....
Dato che il valore di riferimento e' a 20°, la taratura deve essere effettuata con acdqua bidistillata, che si acquista in farmacia, o alla meno peggio con osmosi, ma sempre portate alla temperatura di riferimento, quindi i 20°. Lo stesso va fatto per lo strumento.

Ciao

scusa ma non capisco una cosa tu dici che """riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°""""" ma se il risultato che io leggo è riferito a 20 gradi quindi se leggo 35% è riferita a 20 gradi?

ma la giusta salinita non dovrebbe esserre 35% a 25 gradi cosa devo leggere quindi io per avere la salinita giusta?


nessuno mi ha risposto #07 #07

Abra
31-08-2006, 23:12
birrohgt, io ti risponderei volentieri se sapessi di non dire ca...te xrò penso che se tutti lo usano tarato d20/20 è hanno la salinità giusta sia da usare così.

ik2vov
31-08-2006, 23:18
birrohgt, scusa, me lo ero perso #12

Il rifrattometro ti risponde con il valore a 20° se e' d20/20, prova ad andare sul primo dei due link che ho riportato sopra e vedrai le differenze.

Ciao

nirvana
01-09-2006, 08:59
la polemica si capisce dai toni e dai modi cmq lasciamo perdere.Non ha ancora capito se ancora affermate che la salinità vari con la temperatura, per fugare dubbi leggete qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307

piccolo esperimento di stamattina,staro il rifrattometro a caso poi metto rifrattometro e bidistillata in frigo, 20 minuti circa e lo taro zero spaccato, lascio a temperatura ambiente un pò e riprovo zero spaccato, i valori sarebbero dovuti essere diversi? invece no, mi spiegate come fa a capire il rifrattometro che lo sto tarando a 20 gradi, non ha una modalita di taratura come phmetro o conduttivimetro dove quindi può capire il riferimento e non ha nessun sensore di temperatura che la possa rivelare e così poi calcolare compensazioni. tutto qui. quel d20/20 a mio parere indica la densità con riferimento a 20 gradi. se abitassi vicino a qualcuno di voi verrei con il mio rifrattometro a vedere che risultati da rispetto ai vostri.

Abra
01-09-2006, 11:06
il 20\20 indica la temperatura di riferimento taratocon liquido a 20 gradi lo dice anche nel topic che hai postato,comunque io ho provato con l'acqua del acquario a 20 e 32 gradi prova anche tù e dimmi se la densità e la salinità non si spostano,non è che la salinità sia influenzata dalla temperatura ma è lo strumento che non potendoti dare 2 misure diverse quando aumenta la densità ti segna anche l'aumentare della salinità e viceversa.

nirvana
01-09-2006, 11:57
ti ha dato risultati diversi? e allora la compensazione? a me acqua dell'acquario a 26 circa e stessa acqua tenuta in frigo stesso risultato.

Abra
01-09-2006, 12:01
mà guarda non sò che dirti.

nirvana
01-09-2006, 12:05
no di pure, anche io voglio capirci qualcosa, altrimenti mi compro un densimetro che almeno so che mi funziona a 25 gradi, che non compensa e che non fa ******* varie

birrohgt
01-09-2006, 14:05
birrohgt, scusa, me lo ero perso #12

Il rifrattometro ti risponde con il valore a 20° se e' d20/20, prova ad andare sul primo dei due link che ho riportato sopra e vedrai le differenze.

Ciao

scusa la mia ignoranza ma di inglese sono un po a terra #12 #12

il mio rifrattometro e un d20/20 mi potresti spiegare in poche parole tu??



""""""scusa ma non capisco una cosa tu dici che """riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°""""" ma se il risultato che io leggo è riferito a 20 gradi quindi se leggo 35% è riferita a 20 gradi?

ma la giusta salinita non dovrebbe esserre 35% a 25 gradi cosa devo leggere quindi io per avere la salinita giusta?""""""""2

Abra
01-09-2006, 15:20
nirvana, il non sò che dirti era riferito al fatto che anche io non ci stò capendo niente. :-))

CIKO
01-09-2006, 18:33
Ragazzi stavo leggendo le istruzioni del mio rifrattometro
è un Milwaukee MR100Atc e ho notato una curiosità:
alla voce temperatura viene scritto cio'.........

la serie di rifrattometri MR sono regolati per leggere ad una temperatura di 20°C (68°F).Per una lettura accurata il prisma ed il campione devono essere esattamente alla stessa temperatura.
Se la temperatura del vostro campione cambia è consigliato utilizzare rifrattometri con Compensazione Automatica della Temperatura (ATC) compenseranno automaticamente la temperatura tra 10 e 30°C

quindi secondo quanto scritto,se si possiede un rifrattometro normale è necessario tarare lo strumento con una temperatura di 20° altrimenti se si possiede un ATC nn è necessario considerare la temperatura in quanto lo strumento la compensa automaticamente #36# a 20° se è un d20/20 oppure 25° se è un d25/25

almeno io ho capito cosi'.... #24

nirvana
01-09-2006, 18:51
anche io ho capito questo e anche questo cervavo di spiegare.