Entra

Visualizza la versione completa : Taratura riduttore di pressione per CO2


guerrigliero
29-08-2006, 00:01
essendo alla ricerca di un riduttore di pressione per la mia bombola da 5 kg (estintore) e non volendo spendere le cifre esorbitanti che i vari pescivendoli mi hanno chiesto stavo indirizzando i miei tentativi verso i negozi di idraulica e di saldatura. I vari riduttori hanno però una taratura per lo stadio di bassa pressione a seconda dell'utilizzo. Volevo sapere se qualcuno conoscesse la pressione di uscita che dovrebbe avere il riduttore per l'uso in acquario.
Inoltre secondo voi è meglio disporre sullo stadio di bassa pressione di un flussometro o del classico manometro ?

Grazie !!!

Cleo2003
29-08-2006, 14:56
io ti posso dire che il riduttore aquili ad esempio supporta fino a 150bar
La seconda domanda nn l'ho capita #13 però il manometro nn serve praticamente a poco nulla (vedi quando la bombola è finita più che quando sta finendo)

esox
29-08-2006, 14:59
una taratura per lo stadio di bassa pressione a

generalmente è 2 o 3 bar

guerrigliero
29-08-2006, 17:28
La seconda domanda nn l'ho capita però il manometro nn serve praticamente a poco nulla (vedi quando la bombola è finita più che quando sta finendo:

Il manometro di alta pressione, ciò quello in uscita dalla bombola, è esattamente come dici tu serve per controllare lo stato di carica della bombola, il secondo manometro dovrebbe servire per vedere a che pressione fai uscire il CO2 nel tubicino che va verso il diffusore. La mia richiesta era di due tipi:
La prima sapere a che pressione esce la CO2 dagli impianti e la seconda sapere se il manometro di bassa pressione (cioè quello in uscita dal riduttore) è effettivamente utile oppure non serve, o è utile un flussometro (strumento che indica la portata).

ho visto che si possono utilizzare i riduttori per "mineralizzare" o meglio per addizzionare CO2, sono molto semplici e sono già tarati per il gas in questione a 3,5 bar

Ultima domanda ... ho sentito parlare di diffusori in sovrappressione (Askoll) e mi sono chiesto cosa fossero e soprattutto come lavorano.
L'impianto che ho in mente vorrebbe essere molto semplice, quindi bombola-riduttore-tubo-diffusore. Ovviamnente considerando di avere un sistema efficace e di pratico utilizzo (leggi dosaggio CO2) quindi un consiglio sulla scelta del diffusore ...
Grazie !!!

TuKo
29-08-2006, 18:34
L'impianto che ho in mente vorrebbe essere molto semplice, quindi bombola-riduttore-tubo-diffusore.

direi che dopo il riduttore di pressione, un regolatore di fino(ottimo quello con valvola di nn riturno inclusa)male nn ci sta.