marcoz71
03-05-2005, 01:27
ciao a tutti,
mi sono iscritto al forum qualche settimana fa ed ho iniziato a leggere quà e là cercando di apprendere qualche nozione. Il 26 aprile scorso ho allestito il mio primo acquario (dopo numerose letture di libri e siti internet):
- la vasca è chiusa e piccolina, coperchio in vetro sul quale poggia il portalampada (l'ho ricevuta in regalo), litri netti ca. 23 (cm 50x25x25), posizionata lontano da fonti di luce e calore
- illuminazione: tubo neon 45cm 15W nuovo (sulla confezione leggo: colore 860, luce diurna de-luxe, 900 lumen, 20'000 H --> per me è arabo). Lo accendo tramite un timer analogico dalle 11 alle 24
- filtro Eheim Aquaball 2206, con filtro in spugna + carbone attivo
- termoriscaldatore Jäger 25 Watt
- pompa per inserire ossigeno con diffusore nascosto dietro una pietra artificiale
I valori attuali sono i seguenti:
- temperatura 27°C
- PH 7
- KH 4 (misurato a fatica con test JBL)
- Fe 1 (è un po' alto ?)
- NO2 e NO3 sono praticamente a zero
Finora ho effettuato cambi d'acqua settimanali di ca. 8-9 litri. L'acqua inserita è stata trattata solo con biocondizionatore. Per i primi 10 gg. ho inserito giornalmente una piccola qualtità di sera nitrivec. Settimanalmente fertilizzante per le piante (alternando liquido e "pastiglie").
Al momento ho le seguenti piante:
- dietro: Vallisneria gigantea e Acorus gramineus
- centro: Echinodorus bleheri, Ceratopteris cornuta (o simile, non sono sicuro che sia questa)
- davanti: Echinodorus tenellus
(devo "infoltire" un po' lo sfondo e chiudere qualche spazio vuoto davanti
Il fondo l'ho fatto con sera Floredepot (ca. 1.5 cm) e poi "ghiaietto" chiaro granulometria 1-2 mm (ca. 4 cm davanti fino a 6 cm dietro)
Pesci: nessuno
Domande:
- al rientro da un weekend fuori casa, sulle foglie della Echinodorus tenellus (tipo pratino) mi si sono formate delle alghe a peluzzi/barbetta scure piuttosto lunghe. Che faccio ? Alcune foglie le ho già eliminate perchè stavano morendo o lo erano già. Anche la Ceratopteris cornuta (o chi per essa) è diventata molto scura, alcune foglie sono trasparenti (marce), sembra stia sbacchettando...
- su altre foglie delle altre piante girovagano alcuni animaletti, tipo lumachine in miniatura della dimensione di 1-2 mm. Ne ho viste 3 o 4. Cosa sono ? Sono nocivi o "benigni" ?
- vorrei inserire qualche pesce, magari un pulitore/mangiaalghe, quale ?
- in seguito quali pesci sono consigliati (l'idea iniziale era quella di fare un acquario di comunità, ma viste le dimensioni ridotte della vasca sono un po' limitato), gradirei dei consigli in merito...
- l'illuminazione è troppo duratura ? (dalle 11 alle 24)
- la pompa con il tubetto per inserire ossigeno serve realmente ?
- durezza KH troppo bassa ?
- Ferro troppo alto ?
Grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi... un salutone...
Marco
mi sono iscritto al forum qualche settimana fa ed ho iniziato a leggere quà e là cercando di apprendere qualche nozione. Il 26 aprile scorso ho allestito il mio primo acquario (dopo numerose letture di libri e siti internet):
- la vasca è chiusa e piccolina, coperchio in vetro sul quale poggia il portalampada (l'ho ricevuta in regalo), litri netti ca. 23 (cm 50x25x25), posizionata lontano da fonti di luce e calore
- illuminazione: tubo neon 45cm 15W nuovo (sulla confezione leggo: colore 860, luce diurna de-luxe, 900 lumen, 20'000 H --> per me è arabo). Lo accendo tramite un timer analogico dalle 11 alle 24
- filtro Eheim Aquaball 2206, con filtro in spugna + carbone attivo
- termoriscaldatore Jäger 25 Watt
- pompa per inserire ossigeno con diffusore nascosto dietro una pietra artificiale
I valori attuali sono i seguenti:
- temperatura 27°C
- PH 7
- KH 4 (misurato a fatica con test JBL)
- Fe 1 (è un po' alto ?)
- NO2 e NO3 sono praticamente a zero
Finora ho effettuato cambi d'acqua settimanali di ca. 8-9 litri. L'acqua inserita è stata trattata solo con biocondizionatore. Per i primi 10 gg. ho inserito giornalmente una piccola qualtità di sera nitrivec. Settimanalmente fertilizzante per le piante (alternando liquido e "pastiglie").
Al momento ho le seguenti piante:
- dietro: Vallisneria gigantea e Acorus gramineus
- centro: Echinodorus bleheri, Ceratopteris cornuta (o simile, non sono sicuro che sia questa)
- davanti: Echinodorus tenellus
(devo "infoltire" un po' lo sfondo e chiudere qualche spazio vuoto davanti
Il fondo l'ho fatto con sera Floredepot (ca. 1.5 cm) e poi "ghiaietto" chiaro granulometria 1-2 mm (ca. 4 cm davanti fino a 6 cm dietro)
Pesci: nessuno
Domande:
- al rientro da un weekend fuori casa, sulle foglie della Echinodorus tenellus (tipo pratino) mi si sono formate delle alghe a peluzzi/barbetta scure piuttosto lunghe. Che faccio ? Alcune foglie le ho già eliminate perchè stavano morendo o lo erano già. Anche la Ceratopteris cornuta (o chi per essa) è diventata molto scura, alcune foglie sono trasparenti (marce), sembra stia sbacchettando...
- su altre foglie delle altre piante girovagano alcuni animaletti, tipo lumachine in miniatura della dimensione di 1-2 mm. Ne ho viste 3 o 4. Cosa sono ? Sono nocivi o "benigni" ?
- vorrei inserire qualche pesce, magari un pulitore/mangiaalghe, quale ?
- in seguito quali pesci sono consigliati (l'idea iniziale era quella di fare un acquario di comunità, ma viste le dimensioni ridotte della vasca sono un po' limitato), gradirei dei consigli in merito...
- l'illuminazione è troppo duratura ? (dalle 11 alle 24)
- la pompa con il tubetto per inserire ossigeno serve realmente ?
- durezza KH troppo bassa ?
- Ferro troppo alto ?
Grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi... un salutone...
Marco