PDA

Visualizza la versione completa : Impianto ad osmosi


Emanuela
28-08-2006, 15:30
Ciao,

potete per favore consigliarmi un impianto ad osmosi considerando che sono poco esperta di tubi e rubinetti e che ho un 30 litri? Se tutto va bene, però, per natale mi regalo un acquario nuovo al massimo di 80 litri. Ho già dato un'occhiata al sito di Abissi... #13

Grazie mille,

la manu

kurtzisa
28-08-2006, 15:45
Ciao,

potete per favore consigliarmi un impianto ad osmosi considerando che sono poco esperta di tubi e rubinetti e che ho un 30 litri? Se tutto va bene, però, per natale mi regalo un acquario nuovo al massimo di 80 litri. Ho già dato un'occhiata al sito di Abissi... #13

Grazie mille,

la manu

ma perche' ti serve un impianto di osmosi? io l'acqua di osmosi l'ho pagata 7 euro di 70 litri... neanche tanto

Emanuela
28-08-2006, 15:56
Infatti non costa tanto, però, tutte le volte bisogna passare dal negozio, è quello che preferirei evitare. ;-)

Warrior
28-08-2006, 16:01
da quello che ho letto qui a lungo andare si risparmia mettendo un impianto in casa...

Emanuela
28-08-2006, 16:04
In genere non vale la pena di mettere l'impianto per un acquario piccolo, ma visto che penso di prendernee uno più grande, mi porto avanti.

fabio1984rm
28-08-2006, 16:19
io ho un impianto di osmosi che uso per i cambi di un 200lt, di un 60 lt e un 20lt... a prescindere dal numero delle vasche, a parte tutto, penso sia molto piu comodo averlo a casa, in quanto gia il viaggio fino al negoziante, che magari non tutti hanno sotto casa, porta una certa spesa in benzina o altro, aggiungiamo il fattore stress... che non e' da sottovalutare, a prescindere che uno faccia dei cambi continui e costanti o no e' cmq una palla andare dal negoziante caricarsi le taniche che ovviamente non sono mai da una ventina di litri ma di piu' e poi torna a casa e svuota tutto...

insomma sinceramente io ho fatto tutte e due le cose... sia senza impianto che con l0'impianto e devo dire che ora, ad esempio, mentre scrivo questo post, sto facendo l'acqua e tranquillamente mi riempio l'acquario tra un oretta circa...

i tempi sono lenti perche cmq approssimativamente una 20ina di litri osmotica la faccio in due o tre ore, ma almeno mi evito tutto il "carica e scarica" della tanicona... :D


Voglio precisare che la mia risposta non e' contro chi si fa i viaggi, ma solo un punto di vista personale... ad ognuno di noi piace prenderci cura delle nostre vasche, come meglio crediamo ... Giusto no? #19 #19 #19 #19

Ciao a presto Fabio

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 16:27
mi intrufolo con una domanda..come faccio a sapere se la pressione che c'è nel mio impianto di casa va bene per un impianto osmosi?..grazie
ciao ciao

Emanuela
28-08-2006, 17:00
io mi spezzo le braccia a portare la tanica anche solo per raggiungere l'ascensore..

Che impianto hai Fabio? E' qualcosa che posso gestire anche io? #24

Io di pressione non so nulla :-)

Emanuela
28-08-2006, 17:18
Ad esempio, RuwalAquapro 50, può fare al caso mio? (visto da Abissi) #22
Costa 69.90.

fabio1984rm
28-08-2006, 17:34
Guarda, di impianti ne esistono molti e penso che la selta vada fatta in base alla persona... Costo - Manutenzione ecc....

Io ho un impianto della BIO DRY, magari sto dicendo una cavolata assurda ma per quanto mi riguarda piu' che osservare la marca, mi butterei su un impianto facile da gestire.

Il mio eì' abbastanza piccolo, collegato al rubinetto dell'acqua, sotto al lavello tanto per capirci... poi sull'impianto ho due tubicini uno rosso e uno blu quello rosso lo infilo nel lavello come spurgo dell'acqua diciamo e quello blu lo inserico nella tanica..

In pratica il gioco e' questo .. l'acqua entra dal tubo prinipale (collegato sotto al lavello) entra nell'impianto, passa per una bobina (filtro, parlo molto semplice cosi ci si capisce meglio) al momento del passaggio nella bobina, l'acqua soggetta ad osmosi inversa entra nel tubicino blu mentre l'altra (quella di spurgo diciamo) fuoriesce da quello rosso...


Ad ogni modo se hai intenzione di tuffarti nell'acquisto di un 80lt, io te lo consiglio... ripeto e' comodo e toglie molte problematiche... ovvio la spesa iniziale va fatta ma almeno e' una cosa che ti dura e sta li a casa... l'unica manutenzione , almeno in quello mio, e' il cambio della bobina ma si effettua ogni 6 mesi, poi ovvio dipende anche dal tipo di utilizzo ... se lo usi tutti i giorni.... #18 #18 ma ad alcuni, con il mio stesso impianto,la bobina e' durata addirittura un anno ....

piernick
28-08-2006, 17:41
Io avendo un piccolo acquario e non volendo impegnarmi troppo economicamente come prima esperienza ho comperato questo
http://www.acquaingros.it/impianto-osmosi-stadi-ecolife-cartuccia-membrana-galloni-litri-giorno-p-14102.html?osCsid=29dcf3f762389143f7eaf4f36aeb2dda

più questa
http://www.acquaingros.it/cartuccia-sedimenti-attacchi-john-guest-impianti-optima-ruwal-aquapro-5080-impianti-acquaingros-galloni-p-15926.html?osCsid=29dcf3f762389143f7eaf4f36aeb2dda

l'impianto definito economico va che è una meraviglia, tanti i soldi risparmiati in viaggi al negozio (casa mia dista 18 km andare e 18 tornare) e la rottura di scatole con le taniche pesanti, la spesa è stata ben ammortizzata e la consiglio a tutti.
Unica cosa da tener presente il posto dove mettere l'impiantino che non rompa troppo le scatole alla family e sia in un posto dove in caso si dimentichi il rubinetto aperto non si allaghi la casa.

Ciao ;-)

Emanuela
28-08-2006, 17:41
Grazie Fabio, mi hai chiarito davvero le idee. Quanto può costare l'impianto?

:-)

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 17:44
ottimo davero, mi hai chiarito anche a me qualche dubbio..niente info sulla pressione?cioè nel senso che lo posso attaccare direttamente ai tubi dell'acqua?

fabio1984rm
28-08-2006, 17:55
Io avendo un piccolo acquario e non volendo impegnarmi troppo economicamente come prima esperienza ho comperato questo
http://www.acquaingros.it/impianto-osmosi-stadi-ecolife-cartuccia-membrana-galloni-litri-giorno-p-14102.html?osCsid=29dcf3f762389143f7eaf4f36aeb2dda

più questa
http://www.acquaingros.it/cartuccia-sedimenti-attacchi-john-guest-impianti-optima-ruwal-aquapro-5080-impianti-acquaingros-galloni-p-15926.html?osCsid=29dcf3f762389143f7eaf4f36aeb2dda

l'impianto definito economico va che è una meraviglia, tanti i soldi risparmiati in viaggi al negozio (casa mia dista 18 km andare e 18 tornare) e la rottura di scatole con le taniche pesanti, la spesa è stata ben ammortizzata e la consiglio a tutti.
Unica cosa da tener presente il posto dove mettere l'impiantino che non rompa troppo le scatole alla family e sia in un posto dove in caso si dimentichi il rubinetto aperto non si allaghi la casa.

Ciao ;-)





Concordo... per quanto riguarda l'attrezzatura presa, non sembra male, insomma alla fine ha un buon utilizzo e buona comodita'....


Manu per quanto riguarda i prezzi, sinceramente non ti so dire a che punto sono arrivati , ma cmq da quello che ho letto ne hai trovato uno a 69 e su per giu il prezzo non varia di molto ... quindi vai tranquilla... ripeto e' una spesa iniziale ma alla fine porta i suoi risultati .... meno stress, piu tempo per la pulizia della vasca mentre fa l'acqua, invece di uscire e buttare un ora per 70 litri d'acqua e sicuramente sarai piu spronata a fare i cambi d'acqua che sono una mano santa... per pesciotti e piante... sono davvero utili... quelkli li consiglio sempre e frequentemente...



Per quanto riguarda il musicista... !!! :-D :-D :-D (suonareilliuto)

mi fa piacere poter dare una mano a comprendere... e' uno scambio di informazioni e' normale.. e penso sia questa la cosa piu bella di questo forum ... ad ogni modo di solito sotto ai lavelli c'e' un rubinetto unico... a volte si a volte noi , ma l'importante e' che colleghi il tubo principale dell'impianto (da dove deve entrare l'acqua per capirci) al tubo da dove passa l'acqua del rubinetto di casa... ora non so come lo avete ma magari dal tubop centrale sotto al lavello ci sara' un altro rubinetto da dove di solito attaccano il tubo per la lavastoviglie ecco....

Emanuela
28-08-2006, 18:00
sì, infatti, io ho anche la lavastoviglie. Stasera guardo un attimo.

Grazie e buona serata, io vo' a casa.

manu

fabio1984rm
28-08-2006, 18:04
ciao bellissima

nulla ... quando serve sono qui.

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 18:06
fabio1984rm passaggio di tai chi -e65 :-)) ..io e la musica purtroppo siamo lontani..fine OT..allora si si so dove attaccarlo, chiedevo se la pressione che c'era nelle tubature poteva andare bene per alimentarlo e come faccio ad accertarmene..eh si bello e utile sto forum..ciao ciao

fabio1984rm
28-08-2006, 18:08
Guarda penso che la pressione non debba essere un problema... o almeno io non ce l'ho... con questo rubinetto di cui ti parlavo basta aprirlo completamente e il gioco e' fatto... Ripeto non penso pero' ci debbano essere problemi ... niente di sicuro ma penso che non ce ne siano.

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 18:13
quindi niente problemi..ok..vedrò di farci un pensierino allora..ciao ciao :-))

fabio1984rm
28-08-2006, 18:26
ciao caro a presto...

un solo consiglio osserva bene come stai messo con i tubi sotto al lavello almeno non ti prende impreparato,...

ciao ciao

SuonareIlLiuto
28-08-2006, 19:40
#70 -28

Emanuela
29-08-2006, 09:00
Buongiorno a tutti. Ho guardato sotto al lavello, non ho molto spazio. Se riesco stasera vado dal mio negozio di fiducia per vedere che dimensioni hanno gli impianti. ciao. ;-)

fabio1984rm
29-08-2006, 11:06
non sono grandi manu... il mio lo prendo da sotto al lavello e lo appoggio fuori pensa un po... non e' grande per niente... guarda che tipi c'hanno al negozio

Emanuela
29-08-2006, 11:14
dici? Io però ho già sotto due o tre tubi, i detersivi e la pattumiera lì sotto.. #07

fabio1984rm
29-08-2006, 11:33
guarda io sotto al lavello ce lo appoggio solo... perche quando mi serve lo petto supra al lavandino... rimane solo il tubo collegato, sotto al lavello... poi ripeto dipende sempre dall'impianto ... ad ogni modo guarda che tipi c'hanno e regolati in base al tuo spazio... poi se il negoziante e' di FIDUCIA non dovresti aver problemi a spiegargli la situazione #22

Emanuela
29-08-2006, 11:48
ok, allora potrei farcela, lo posso appoggiare dietro alla pattumiera!! #22 sì, il negoziante per ora si è sempre dimostrato di fiducia, è Yato di Viale Monza, a Milano.

fabio1984rm
29-08-2006, 11:56
non conosco, ma se da roma salgo a milano ci faccio un salto #18 #18 #18 #18 #18

Emanuela
29-08-2006, 12:05
Vicino a casa mia ce ne sono certi considerati terribili, negozi da cui stare molto lontano!!

fabio1984rm
29-08-2006, 12:27
buono a sapersi... allora quando passo su, ti faccio sapere ahahahaah

Emanuela
29-08-2006, 12:34
:-))

TuKo
29-08-2006, 14:18
I dati di qualsiasi impianto ad osmosi,mi riferisco all'acqua prodotta, vengono calcolati su una pressione di circa 4 bar all'ingresso dell'impianto, se questa pressione viene meno ovviamente i tempi si allungano notevolemente perche invece di avere un rigagnolo d'acqua si può avere i fenomeno del goccia a goccia,per ovviare alla mancanza di pressione di può montare una pompa booster
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=985
Per quello che rigurada l'uso dell'impianto nn è strettamente necessari collegarlo fisso all'impianto idrico si può usare questo comodo adattatore che si avvita direttamente al rubinetto svitando il rompiflusso
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=556
Una volta rimosso l'impianto basta riporlo facendo attenzione che la menbrana osmotica resti bagnata e quando viene rimesso in funzione se è stato stipato per una settimana i primi 15 min di acqua prodotta vanno buttati, se il periodo è di due settimane allora conviene buttare la prima oretta di acqua prodotta.
In ultimo date che state valutando un possibile acquisto, consentitemi consigliarvi questo
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95
Considerate che un impianto a 2 stadi di filtraggio e difficilmente si può trovare ad un prezzo inferiore.
Spero di esservi stato utile

Emanuela
29-08-2006, 14:38
Grazie mille. :-)

Maolo
29-08-2006, 19:15
scusate ma non sono sicuro di aver capito bene....cioè... #24 ....la membrana deve rimanere SEMPRE bagnata? anche quando non si ta utilizzando?
un'altra cosa tuko, quall'adattatore si può usare anche per gli impianti classici "orizzontali"? (quelli a bicchieri per intenderci)
sapete, stavo pensando di comprare questo....

http://www.acquaingros.it/impiantoadosmosideluxea4stadicondeionizzatoreememb ranada50galloni-p-15797.html?osCsid=5ba981326c7770647c29ddb5c547854c

#13

TuKo
29-08-2006, 20:11
scusate ma non sono sicuro di aver capito bene....cioè... ....la membrana deve rimanere SEMPRE bagnata? anche quando non si ta utilizzando?

#36# #36# #36# #36# #36#

un'altra cosa tuko, quall'adattatore si può usare anche per gli impianti classici "orizzontali"? (quelli a bicchieri per intenderci)

Certamente che lo si può utilizzare su quel tipo d'impianto la sezione dei tubi mi sembra la stessa,io personalmente ho preso questo
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95
sto ancora ringraziando chi mi ha dato la dritta perche mi ha fatto risparmiare un bel pò di euro