Entra

Visualizza la versione completa : Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]


Pesce Rosso D.F.
28-01-2018, 17:40
Salve a tutti, ho una Trachemys scripta scripta maschio di 11-12 anni (misura 15 cm di carapace, sono cosė pochi perchč in passato non ha vissuto in vasche abbastanza grandi...). L' 11 Novembre 2017 ho allestito questa tartarughiera per ospitarla:
La vasca ha una base rettangolare di 115x47 cm ed č alta 55 cm sul lato posteriore e 36,5 cm sul lato anteriore. Ha un' isola/filtro (ahimč, interno quindi) con una pompa Wave Stream 700 (730 l/h) ed un termoriscaldatore Aquael EasyHeater 150w; a causa dell'isola/filtro il livello dell'acqua č di soli 20 cm. Come materiali filtranti ha della lana perlon e 2 sacchetti di cannolicchi (forse sono pochi... probabilmente ne metterō degli altri). Il fondo č costituito da 15-20 kg (se non ricordo male) di ghiaia bianca grossolana, infine ci sono le due lampade, quella spot (Prorep Basking Spot Lamp 60w) e quella uvb (Aqpet Repti UVB 5.0 26w). La temperatura dell'acqua č fissa a 24,5 °C. Ecco qualche foto:

https://preview.ibb.co/dOh56w/IMG_3188.jpg (https://ibb.co/mqEwDb)
La vasca vuota

https://preview.ibb.co/fKDpYb/IMG_3190.jpg (https://ibb.co/ntjwDb)
Preparazione di una calza con i cannolicchi, per farvi capire la quantit�* di un "sacchetto"

https://preview.ibb.co/m4CuzG/IMG_3202.jpg (https://ibb.co/jXbMeG)
Particolare interno isola con materiali filtranti
N.B.: La lana perlon, messa in questo modo, era pressochč inutile, adesso č di meno e pių compatta.

https://preview.ibb.co/naZPzG/IMG_3369.jpg (https://ibb.co/k3zreG)
Il termoriscaldatore

https://preview.ibb.co/j57cKG/IMG_3371.jpg (https://ibb.co/gsCYtb)
La pompa

https://preview.ibb.co/cKA8Rw/IMG_3324.jpg (https://ibb.co/dUcoRw)
Le lampade

https://preview.ibb.co/h02zYb/IMG_3331.jpg (https://ibb.co/cbxYtb)
La mia tarta che si gode il "sole"
Se vi state chiedendo cosa sia quell'obbrobrio l�*... č l'uscita del filtro.
Il rumore provocato dall'uscita dell'acqua, considerando che la vasca č in una camera da letto, č stato attenuato in questo modo... Anche se č anti-estetico... almeno posso dormire xD

https://preview.ibb.co/dEHSKG/IMG_3203.jpg (https://ibb.co/fnt1eG)
Vista generale

https://preview.ibb.co/n9NBeG/IMG_3328.jpg (https://ibb.co/nmDHKG)
Vasca avviata

Attualmente la vasca ha uno sfondo (per evitare di vedere tutte le spine dietro) ed una zona con i lucky bambų, che ho inserito in questo modo:
Ho tagliato la parte iniziale di 4 bottiglie e le ho messe in un angolo della vasca, ho inserito i bambų dal collo delle bottiglie ed ho incastrato un sassolino tra il collo ed il bambų per farli stare fermi (in questo modo le radici del bambų sono in acqua libera ed il bambų non marcisce). Poi ho "recintato" l'angolo con delle rocce e l'ho ricoperto con della ghiaia grossolana nera (perchč gi�* l'avevo in casa) e bianca (come ultimo strato).

https://preview.ibb.co/mABF6w/IMG_3620.jpg (https://ibb.co/eMEDtb)
Ghiaia nera "nascosta" poi da un altro strato di ghiaia bianca

https://preview.ibb.co/gS0WeG/IMG_3821.jpg (https://ibb.co/ecFKYb)
Vasca attuale dall'alto

https://preview.ibb.co/b0vWeG/IMG_3822.jpg (https://ibb.co/iSSNmw)
Vasca attuale

https://preview.ibb.co/jfZPzG/IMG_3823.jpg (https://ibb.co/dPDv6w)
Particolare bambų

https://preview.ibb.co/erBUzG/IMG_3819.jpg (https://ibb.co/hKWUzG)
Ancora bambų...

https://preview.ibb.co/dGcDRw/IMG_3824.jpg (https://ibb.co/iXzhKG)

P.S.: Scusate la qualit�* delle foto, sono state tutte fatte con un telefono...

Come manutenzione, settimanalmente cambio 10 litri di acqua (considerando che l'acqua totale, facendo un piccolo calcolo, č di circa 100 litri), sostituisco la lana perlon e pulisco con uno spazzolino i vari tubi.
Anche se cosė gi�* mi piace molto, volevo fare ancora qualche piccola modifica... Innanzitutto, la tartaruga ogni tanto scavalca le rocce e tenta di mordere i bambų... per evitarlo, avevo pensato di comprare una rete trasparente tipo questa:
https://sc01.alicdn.com/kf/HTB1xdtiIFXXXXXxXXXXq6xXFXXX6/Plastic-screen-factory-plsatic-Nylon-mesh-nylon.jpg
per poi metterla attorno ai bambų.
Poi, se notate, sulla sinistra della vasca c'e' un'altra roccia poggiata sulla parete, in quel punto avevo intenzione di metterci del falso papiro... Ho cercato molto su internet a riguardo e credo che la soluzione migliore sia: Prendere un vaso rettangolare (di plastica o terracotta), riempirlo di terra (e/o torba bionda di sfagno) con uno strato di ghiaia grossolana sotto, per evitare che la terra cada nell'acquaterrario e uno strato sopra, per evitare che si veda la terra. Poi tutt'attorno al vaso, per evitare che si veda il vaso stesso, altra ghiaia bianca "recintata" sempre da quella roccia che per ora c'e' poggiata sulla parete. Ovviamente se la tartaruga dar�* problemi, la rete la metterō anche lė...
Infine, volevo mettere tutt'attorno, nel bordo della vasca, della pothos, con le radici nello stesso punto del falso papiro.
Che ne pensate? Avete consigli/critiche? Mi consigliate anche voi di aggiungere cannolicchi? Mi spaventa un pō sinceramente il fatto di dover mettere della terra... Ma tutti su internet fanno cosė... Voi che dite?
Grazie mille per la sconfinata pazienza a dover leggere questo poema e per le eventuali risposte.

Per finire, qualche foto della mia tarta :

https://preview.ibb.co/gu2rDb/IMG_3831.jpg (https://ibb.co/cvq06w)

https://preview.ibb.co/cM9hKG/IMG_3832.jpg (https://ibb.co/kwOWDb)

https://preview.ibb.co/i1V06w/IMG_3833.jpg (https://ibb.co/hWd9zG)

https://preview.ibb.co/fE9otb/IMG_3834.jpg (https://ibb.co/huSKzG)

Asterix985
24-02-2018, 19:02
Tartaruga fortunata visto come vengono tenute di solito , a confronto la tua sta in una reggia ;-) .

DUDA
26-02-2018, 10:23
Ciao, occhio che adesso tutte le TSS vanno denunciate alla forestale e messe a registro, pena multe molto salate.

Pesce Rosso D.F.
06-03-2018, 17:47
Tartaruga fortunata visto come vengono tenute di solito , a confronto la tua sta in una reggia ;-) .
Ti ringrazio :-) ma a quanto pare non č abbastanza... su un altro forum mi hanno detto addirittura di cambiare vasca! Penso che esagerino... anche considerando che le misure consigliate dappertutto sono 100x50x50...
Ho deciso perō di levare l'isola/filtro e sostituirla con un filtro esterno (comprando un'altra zona emersa). In modo tale da poter avere pių spazio e pių colonna d'acqua. E poi ovviamente i filtri esterni sono migliori.
------------------------------------------------------------------------
Ciao, occhio che adesso tutte le TSS vanno denunciate alla forestale e messe a registro, pena multe molto salate.

Ho letto questo articolo: http://tartapedia.it/nuove-disposizioni-europee-sulla-trachemys-scripta/
Invierei quella email senza alcun problema ma... come dimostro di averla comprata prima del 13 luglio 2016? Ho paura che richiamerei attenzione inutilmente... che mi consigliate di fare?

P.S.: Scusate se rispondo dopo un mese, ma ho avuto troppo da fare al punto di dimenticarmi di aver scritto qui... Comunque, una domanda... se volessi riempire di pių la vasca, quanti cm dovrei lasciare per evitare che la tartaruga scappi? 5 cm sono sufficienti?

Pesce Rosso D.F.
17-03-2018, 14:09
Buongiorno, ecco come si presenta la vasca attualmente:

https://s9.postimg.cc/i8z6c24bf/165_B48_BB-321_D-47_D6-8_A3_A-1_D246842_F0_D8.jpg (https://postimg.cc/image/i8z6c24bf/)

https://s9.postimg.cc/xhp3pvg0b/4_A0_F97_A2-5_CA6-4878-9090-6_B35_CE858_A35.jpg (https://postimg.cc/image/xhp3pvg0b/)

https://s9.postimg.cc/lsl41w1wb/7_A97_CEA1-65_CE-41_D2-9_C47-4380_E3_BEC3_DC.jpg (https://postimg.cc/image/lsl41w1wb/)

https://s9.postimg.cc/7m5d6njbf/850_B693_F-_C2_FC-4_EEE-_A35_C-4_ED6_AF66511_F.jpg (https://postimg.cc/image/7m5d6njbf/)

https://s9.postimg.cc/ozfnliu23/F27_DF67_F-4853-4_C23-_B07_D-_A06738307116.jpg (https://postimg.cc/image/ozfnliu23/)

Ho sostituito l’isola/filtro con un Hydor Professional 350 ed un pezzo di sughero molto grande. Quindi ho potuto aumentare la colonna d’acqua fino a 28cm (ghiaia esclusa) con 5cm di spazio rimanenti per evitare che possa fuggire...
L’acqua č un po’ gialla a causa dei tannini del sughero ma nulla di dannoso, no? Da quello che so anzi i tannini fanno bene...
Ho eliminato la zona con i bambų che effettivamente occupava troppo spazio perō li ho rimessi comunque occupando meno spazio possibile (se vedete dalle foto c’č solo qualche cm di ghiaia in pių dove ci sono i lucky bambų)

https://s9.postimg.cc/vbusvqunv/6666345_E-87_CD-41_FF-_B221-_DCC5_BB2_C12_F4.jpg (https://postimg.cc/image/vbusvqunv/)

https://s9.postimg.cc/b4hd3fpgr/AF0_F8_DA2-_AABB-4_BB6-9_E15-8_C7_E1_C9302_D7.jpg (https://postimg.cc/image/b4hd3fpgr/)

Il termoriscaldatore e le lampade sono uguali ed infine ho cambiato i due portalampada a pinza con uno a muro perché, considerando che la zona emersa era molto pių alta, non riuscivo a trovare un posto dove “appendere” i portalampada per avere entrambe le lampade né troppo vicine né troppo lontane dal sughero.

Ho abbandonato l’idea di aggiungere altre piante all’infuori di un po’ di lemna minor (se non se la divora ovviamente :-D)

Come vi pare? Consigli e critiche sono ben accette :-)
Grazie per la pazienza.

Asterix985
17-03-2018, 14:34
Si mangera' anche e SOPRATUTTO la lemna che e' proprio un boccone facile facile , e' come se gli hai messo dei pasticcini .
Comunque poco male , varia la sua dieta .

Per le fughe ricorda che se solo riesce con le unghie ad aggrapparsi alla sommita' del vetro ... prima o poi esce .
le ho avute e hanno una forza nelle zampe assurda.

Ma il sughero e' fissato in qualche modo in modo che quando ci sale per fare basking non si ribalti ?

Per il consiglio che ti hanno dato di cambiargli acquario non hanno torto , ora puo' andare ma non so' se hai presente come diventano da adulte .... per questo la vendita nelle bancarelle di queste e altre specie sarebbe da vietare per legge , le comprano piccoline e in qualche mese / anno finiscono in laghi e fiumi perche' troppo grandi o magari gli hanno pinzato il dito al bambino .

dave81
24-03-2018, 09:38
eh il problema sono sempre le dimensioni da adulto, non quelle da giovane...

comunque sono animali molto belli e simpatici, ma impegnativi

Asterix985
24-03-2018, 14:49
Non sempre , pensa ai killifish ...

malų
24-03-2018, 15:00
In linea generale č una buona sistemazione, purtroppo il fatto che abbia 10/11 anni e una dimensione cosė ridotta, č sintomo di una crescita non corretta. Se ciō possa causare o meno una diminuzione della aspettativa di vita č difficile da dire, comunque č lodevole che tu faccia in modo che passi la restante vita nel modo migliore possibile.
I tannini non creano nessun problema. Di solito gli allevatori fanno un cambio totale dell'acqua una volta o due all'anno, comunque se vuoi fare cambi parziali, anche sostenuti o ravvicinati, male non fa..... per la tartaruga i valori dell'acqua (ph, durezze) non sono molto importanti.
Un solo suggerimento, informati bene sulla temperatura, io allevo una Sternotherus e ho notato che seguendo le stagioni (non uso il riscaldatore), si riesce ad assecondare il naturale cambio di metabolismo.
Non ho mai allevato Trachemys ma, da quello che so, una temperatura costante tutto l'anno, non č la scelta migliore, come dicevo informati bene... la temperatura minima a cui vanno tenute č "delicata", perché non deve innescare la fase che precede il letargo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk