PDA

Visualizza la versione completa : Illuminazione led acquario chiuso.


Moskow22
20-08-2017, 12:34
Salve,
da anni ormai ho in casa un askoll emotion 80 dotato di un illuminazione con 2 lampade a neon,

https://s30.postimg.cc/kbkd3cv65/illuminazone_acquario.jpg (https://postimg.cc/image/kbkd3cv65/)

poichè nella mia zona sono frequenti cali di tensione, puntualmente ogni 4 o 5 mesi il ballast si fulmina e mi tocca ogni volta sostituire il reattore. Per questo motivo avevo pensato di cambiare l' illuminazione con i neon con una a led, visto che le uniche piante presenti sono un paio di anubias.
Nella foto precedente si vede l'apparato di illuminazione che però può essere rimosso e lascia il coperchio libero all' interno, permettendo eventualmente di inserire un altro sistema di illuminazione.
Cercando sul web ho trovato solamente lampade a led sommergibili da attaccare con ventose o plafoniere di questo tipo (che credo siano la soluzione migliore se si riuscisse ad attaccarle al coperchio) :


https://s30.postimg.cc/4ell6n2rx/plafo.jpg (https://postimg.cc/image/4ell6n2rx/)

Potete aiutarmi a trovare una soluzione di illuminazione a led o sarò costretto al neon per sempre?

paul sabucchi
20-08-2017, 13:01
Secondo me il "retrofit" migliore cone rapporto prezzo/prestazioni prevede l'uso di led impermeabili (possibilmente un misto di RGB e a luce bianca fredda tipo http://m.ebay.it/itm/3-SMD-5050-LED-Module-Luce-impermeabile-della-barra-della-luce-Striscia-Strip-/122511473196?var=&hash=item1c8640ba2c%3Am%3AmoXVN7CBt_Q--PKOOK2sgcQ&_trkparms=pageci%253Ae1ad9ea1-8596-11e7-8f7f-74dbd18054aa%257Cparentrq%253Aff4dc6d215d0ab4df652 2d30fff8da24%257Ciid%253A1 ) comandati da una centralina TC420 ed alimentati da idineo trasformatore, in tutto circa una 60ina di euri. Abilità fai da te richiesta: minima. Vantaggi: se un componente si guasta cambi solo quello spendendo 2 lire e la centralina TC420 ti permette di fare timer, dimmer, effeto alba/tramonto, cambiare la tonalità della luce etc. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gianpy77
20-08-2017, 19:42
Ci sono diverse soluzioni che permettono di sostituire i neon con dei led.. ad esempio questo della sera http://www.seraitalia.com/prodotti.asp?idcat=14 in vari tipi in base a quello che ti serve. Io ho da poco comprato quelli plantcolor da aggiungere a quelli che già avevo.. ho preso tutto il kit per alba/tramonto e devo dire che merita..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lithops
27-08-2017, 17:44
chiedo a chi a risposto: i led possono sostituire i neon senza problemi se sono presenti piante a crescita rapida e/o che hanno bisogno di molta luce?

paul sabucchi
27-08-2017, 17:58
Io ho solo piante facili (valli, crypto, anubia, microsorum) ma da quando ho rimpiazzato 108w di neon con 23w di led le piante crescono meglio. Se uno prende un sistema dimmerabile a piacimento (magari con i canali separati per i diversi colori) almeno uno può regolare i lumen e lo spettro secondo necessità. Io sto ancora "evolvendo" il sistema, una volta trovata una soluzione soddisfacente la adotto su tutte le vasche. L'ostacolo maggiore che ho riscontrato al "fai da me" è quello di trovare strisce impermeabili led o meglio ancora barre (bianco ed rgb) belle e pronte di buona qualità da collegare alla centralina TC420 (che per quel poco che costa invece funziona benissimo)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

fabryfabry80
08-09-2017, 13:40
Può che led hai messo?io sto vagando in internet e ho molti dubbi...tra 5630 ,rgb,luce fredda calda rossa troppi dubbi.ho un rio 180 illuminato con 2 neon da 30 w
Leggendo le varie plafoniere fatte in casa tutti mettono di media 7 strisce 3 a luce fredda,2 calde e un paio rosse/blu mischiate.
Facendo i conti dei watt più i meno con questa illuminazione avrei accesi 100w contro i 60 dei neon...non credo che si risparmi corrente,oltre alla spesa del rifacimento Parco luci
Sbaglio qualcosa?