Visualizza la versione completa : aquaart led da 30 litri
ciao a tutti, mi sono appena iscritto anche se vi leggevo da tempo...:-)
Ho appena allestito il mio primo acquario il Tetra Aquaart led da 30 litri.
Ho usato come fondo il Complete substrate Tetra, coperto con ghiaia Amtra;
le piante sono:
Ceratophyllum (galleggiante e con 2 steli piantati sulla SN)
Limnophila sissiliflora (sullo sfondo a sn)
Cryptocoryne Lutea (davanti lato dr)
Bacopa Monnieri (sullo sfondo a dr)
anubias petit (ancorata sulle rocce e sul legno)
il filtro in dotazione all'acquario è stato personalizzato; non ho usato la cartuccia filtrante ma ho messo sul fondo del filtro un sacchetto con cannolicchi, sopra un pezzo di spugna a grana media ed ho lasciato la retina nera in dotazione al filtro.
il riscaldatore è un 50 w della Hydor
ecco un paio di foto
https://s1.postimg.cc/d77s23caj/DSC01597.jpg (https://postimg.cc/image/d77s23caj/)
https://s1.postimg.cc/hzb7zfiyj/DSC01599.jpg (https://postimg.cc/image/hzb7zfiyj/)
l'acquario è stato avviato la mattina di giorno 3 e l'acqua, come avrete notato, ha già assunto una bella colorazione ambrata grazie la legno inserito.
Adesso attendiamo un mese abbondante...#70
Ciao e grazie
Benvenuto!!
Hai iniziato bene, purtroppo la dimensione della vasca ti limiterà parecchio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
eh si, la dimensione dell'acquario è minima...
ma, state tranquilli;-) non ho intenzione di sovrapopolarlo, giusto un betta maschio e 2 otocinclus
in 30 litri non metterei mai nessun pesce al massimo solo caridine
Johnny Brillo
07-08-2017, 10:29
Concordo con gli altri. In 30 litri sei molto limitato nella scelta. La cosa ideale sarebbe un caridinaio, come ti hanno già detto. C'è chi tiene un betta da solo in quel litraggio e, per quanto non mi senta di dire che è sbagliato farlo, resta una tristezza tenere un singolo esemplare in una vasca così piccola.
Gli Otocinclus assolutamente no. Sono pesci delicati che andrebbero tenuti in vasche mature con valori stabili, cosa che in 30 litri è difficile. Basta un piccolo errore anche nel dosare il mangime e si sballa tutto. Inoltre richiedono allestimenti particolari con tanti legni, ripari e una buona copertura algale sugli arredi.
Altro aspetto da considerare è che non si possono allevare due soli esemplari. In natura vivono in gruppi numerosissimi. In acquario dobbiamo cercare di assecondare almeno un minimo questa loro natura gregaria tenendoli in gruppi più numerosi possibili (minimo 6 - 7 esemplari) cosa che in 30 litri non puoi fare.
Concordo con gli altri. In 30 litri sei molto limitato nella scelta. La cosa ideale sarebbe un caridinaio, come ti hanno già detto. C'è chi tiene un betta da solo in quel litraggio e, per quanto non mi senta di dire che è sbagliato farlo, resta una tristezza tenere un singolo esemplare in una vasca così piccola.
Gli Otocinclus assolutamente no. Sono pesci delicati che andrebbero tenuti in vasche mature con valori stabili, cosa che in 30 litri è difficile. Basta un piccolo errore anche nel dosare il mangime e si sballa tutto. Inoltre richiedono allestimenti particolari con tanti legni, ripari e una buona copertura algale sugli arredi.
Altro aspetto da considerare è che non si possono allevare due soli esemplari. In natura vivono in gruppi numerosissimi. In acquario dobbiamo cercare di assecondare almeno un minimo questa loro natura gregaria tenendoli in gruppi più numerosi possibili (minimo 6 - 7 esemplari) cosa che in 30 litri non puoi fare.
Quoto assolutamente!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, prima di tutto grazie per i vostri interventi, il cui tema ero certo sarebbe stato questo :-)...
Sono un neofita ma ormai leggo su siti e forum di acquariofilia da oltre un anno e qualche semplice nozione di base l'ho acquisita. Posso affermare con una certa sicurezza di aver letto sul meraviglioso mondo degli acquari, tutto ed il contrario di tutto!! Posso comprendere differenze di vedute tra un forum e l'altro :-), ma spesso trovo contraddizioni anche all'interno dello stesso sito/forum...#28d#.
In questo caso ci si appoggia sulla concretezza delle esperienze fatte ed infatti io credo che ognuno di noi fornisca consigli in base alle proprie esperienze fatte sul campo...
Mi avete appena detto, quasi categoricamente, che in 30 litri non posso mettere pesci, quando sempre qui, nella sezione dei Betta, ed in altri forum specializzati su questo pesce, si parla anche di 20 l ben fatti...
Va da se che acquari piccoli debbano avere una serie di attenzioni che un 200 litri magari non comporterebbe:-) però essere così categorici che in un 30 litri ci possano stare solo caridine mi sembra un tantino estremistico come ragionamento anche perchè, ripeto, ho avuto riscontri diversi da gente che ha tali acquari con un discreto successo:-).
Ovviamente voi siete assolutamente più esperti di me e la buona partenza che mi avete riconosciuto per questo acquario è dovuta anche alla vostra competenza che appunto ho letto in questi mesi prima di iscrivermi:-). Intanto l'acquario matura e vediamo a settembre come va, per mettere i pesci c'è tempo#70.
grazie ancora per i vostri interventi:-)
Come hai giustamente notato, i nostri consigli sono dettati quasi sempre dall'esperienza diretta.
Tutti (o quasi) abbiamo tenuto all'inizio il betta nella vaschetta, il fatto è che tenere un pesce da solo.....non è che sia il massimo, quindi cerchiamo sempre di scoraggiare questo tipo di acquariofilia.
Nella maggior parte dei casi, soprattutto per chi inizia, il benessere dal lato diciamo "comportamentale" degli ospiti non viene tenuto molto in considerazione.
Giustissimo quello che dici:-) però non credo che un acquario di 30 litri non possa essere definito una vaschetta;-) e tantissimi bettofili hanno solitari betta maschi in acquari dal litraggio simile...
Per la verità anche io provo tristezza al pensiero del betta da solo nel mio acquario ed è per questo che avevo pensato, anche in base alle esperienze altrui, agli otocinclus...
alla fine se non saranno gli otocinclus, magari metterò le neocaridine, sicuramente non lo lascio da solo il bettino#70 per quanto sono convinto che l'unica vera compagnia sarebbero altri betta ma nel mio caso sarrebbe un'aberrazione!!!
Però scusate, questa frase perentoria del buon gia90,
in 30 litri non metterei mai nessun pesce al massimo solo caridine
che senza dubbio è più capace di me nella conduzione di un acquario :-), è troppo da estremista e un novellino questa cosa non la capirebbe...
Io, che come ho già detto, qualche piccola nozione l'ho acquisita grazie a voi ed altri siti/forum, l'ho capita e vado avanti ma non credo sia la strada giusta. In questa maniera un neofita si indispettisce e continua senza dubbio nei suoi errori che come ben sappiamo comportano la morte di povere bestiole...
in ogni caso l'acquariofilia è un mondo affascinante, io guardo la mia "vaschetta":-)):-)) con le piante che ogni giorno stanno meglio e sono felice....:-):-)
ciao e grazie del vostro tempo:-);-)
Non è estremista, è un acquariofilo "consapevole" ;-), noi siamo qui per dare suggerimenti proprio su questa linea, poi ognuno è libero di fare come meglio crede.
Parlando di betta "comune" i punti di vista sono due:
1) Ho comprato una vasca da 30 litri e devo popolarla per forza, cosa ci metto??....Il betta da solo (inteso senza consimili).
2) Voglio allevare il betta, prendo una vasca da 50/60 litri la allestisco correttamente e inserisco un maschio e due femmine.
Non è estremista, è un acquariofilo "consapevole" ;-), noi siamo qui per dare suggerimenti proprio su questa linea, poi ognuno è libero di fare come meglio crede.
Parlando di betta "comune" i punti di vista sono due:
1) Ho comprato una vasca da 30 litri e devo popolarla per forza, cosa ci metto??....Il betta da solo (inteso senza consimili).
2) Voglio allevare il betta, prendo una vasca da 50/60 litri la allestisco correttamente e inserisco un maschio e due femmine.
qui ti volevo :-), sapevo avresti menzionato la questione dell'acquariofilo consapevole:-)... i cui consigli sono sempre più che preziosi.
senza dubbio è un acquariofilo consapevole, ma credo anche un peletto estremista#18 perchè rifiutare assolutamente l'idea di non poter mettere un betta in un 30 litri mi sembra un pò eccessivo... quando anche qui ho letto che è uso comune mettere il singolo esemplare in 30 litri. Oltre ad questo forum, ho anche preso contatti con altri in cui ci sono profondi conoscitori di questa razza e si parla esclusivamente di betta e non sono affatto scandalizzati dal singolo pesce in un acquario di tale litraggio; ovvio che un acquario così piccolo non è paragonabile ad uno da 60 litri in cui puoi mettere felicemente 1 maschio e 2 femmine a patto che sia ben piantumato ed abbia tanti nascondigli ma per uno piccolo come il mio chiaramente ci vogliono tante attenzioni ed infinite cure che non mancherò di chiedervi:-D
lungi da me l'idea dell'allevamento, sarebbe troppo difficile, ma anche per mancanza di spazio ho optato per il semplice 30 litri che sono convinto, con le giuste attenzioni ed i vostri consigli, sarà un successo.
dimenticavo, sono assolutamente d'accordo sui punti 1 e 2:-)
Johnny Brillo
08-08-2017, 08:05
Si tratta solo di opinioni diverse, nessun estremismo.
In questa maniera un neofita si indispettisce e continua senza dubbio nei suoi errori che come ben sappiamo comportano la morte di povere bestiole...
Se una persona fa una domanda e poi si indispettisce per la risposta ricevuta, allora, come diceva il buon vecchio Marzullo, si faccia una domanda e si dia una risposta. Così siamo tutti più felici e contenti.
Non siamo qui per dare agli altri le risposte che vogliono sentire, ma quello che per ognuno di noi è più giusto fare.
In linea di massima, tenere un betta in 30 litri non è sbagliato, ma "triste". Fargli passare l'intera vita senza la possibilità di trovare un femmina e di tentare la riproduzione, io lo trovo concettualmente sbagliato.
Il ragionamento alla base della scelta, come diceva malù, dovrebbe essere: Voglio allevare un betta? Prendo un 60 litri e ci metto un trio.
Non: Che ci metto in un trenta litri? mmmmm....un betta!!! -e17
Tenere un betta da solo è una pratica che si tende a scoraggiare anche perchè dal 30 è facile passare al 20, come hai detto tu stesso, e dal 20 al 10. Da lì il passo è breve perchè si arrivi a tenerli nei bicchieri a centro tavola o in qualche lampada da scrivania.
Si tratta solo di opinioni diverse, nessun estremismo.
In questa maniera un neofita si indispettisce e continua senza dubbio nei suoi errori che come ben sappiamo comportano la morte di povere bestiole...
Se una persona fa una domanda e poi si indispettisce per la risposta ricevuta, allora, come diceva il buon vecchio Marzullo, si faccia una domanda e si dia una risposta. Così siamo tutti più felici e contenti.
Non siamo qui per dare agli altri le risposte che vogliono sentire, ma quello che per ognuno di noi è più giusto fare.
In linea di massima, tenere un betta in 30 litri non è sbagliato, ma "triste". Fargli passare l'intera vita senza la possibilità di trovare un femmina e di tentare la riproduzione, io lo trovo concettualmente sbagliato.
Il ragionamento alla base della scelta, come diceva malù, dovrebbe essere: Voglio allevare un betta? Prendo un 60 litri e ci metto un trio.
Non: Che ci metto in un trenta litri? mmmmm....un betta!!! -e17
Tenere un betta da solo è una pratica che si tende a scoraggiare anche perchè dal 30 è facile passare al 20, come hai detto tu stesso, e dal 20 al 10. Da lì il passo è breve perchè si arrivi a tenerli nei bicchieri a centro tavola o in qualche lampada da scrivania.
E' il tono perentorio di quella affermazione che non piace ai neofiti e ripeto, su di me non ha sortito indignazione:-) ma mi ha confermato che spesso, chi è esperto in un campo, si pone con intermediari alle prime armi con atteggiamenti forse un pò aggressivi che vengono poi fraintesi :-). E' molto più gradito il tuo primo intervento dove non escludevi categoricamente l'inserimento di un betta in un 30 litri ed argomentavi sulla opportunità di mettere da solo un pesce:-)
le tue, Jhonny, sono parole sacrosante:-):-) e che condivido pienamente ma con l'esperienza, poca comunque, che ho adesso non potrei mare scendere al di sotto di questo acquario, ne tanto meno lo riempirei di pesci!!
Come già detto prima, anche io sono triste all'idea di tenere un betta da solo e per questo, consigliato da chi alleva betta e li tiene ottimamente anche con gli otociclus mi sono diretto verso questi pescetti ma ovviamente fino alla fine devo vedere un pò cosa fare, magari opto per le neocaridine...
in ogni caso vi ringrazio per queste cortesi chiacchierate che stiamo avendo:-), sono sempre costruttive e continuo a spulciare il forum :-)... ci sono preziose informazioni e belle idee tipo quella della co2 con l'idrolitina, quando dovrò fertilizzare dopo la maturazione proverò senza dubbio il sistema.
ciao e grazie
Se vuoi fare un acquario degno di questo nome, puoi popolare tranquillamente con neocaridine e fare una bella vasca.
Dopodichè fisicamente, in 30 litri puoi farci stare anche 2 discus, mica fai un torto a noi.
Però, trovandoci in un forum di acquariofilia consapevole, lo condanneremo sempre e aggiungo che NO, non è una questione di "atteggiamento", non è una "opinione" che un betta da solo non possa compiere tutto il suo ciclo vitale in una vasca da 30 litri lordi, è un dato di fatto, se a un pesce non fornisci la possibilità di riprodursi, durante il periodo della sua cattività, fallisci come acquariofilo (dopodichè ci sono mille sfumature date dalla facilità o meno di alcune specie di riprodursi), tuttavia, l'intento di simulare il ciclo vitale di un animale all'interno di 5 vetri, è e deve essere sempre la spinta primaria di ogni acquariofilo, solo dopo possono intervenire le sfumature estetiche della vasca, le esigenze di spazio...ma solo "dopo"...altrimenti la vasca diventa un mero oggetto di arredamento.
Se poi, stringiamo all'osso la domanda e la trasformiamo in: "Può sopravvivere un betta da solo in una vasca da 30 litri?"...allora la risposta è si.
Johnny Brillo
09-08-2017, 09:54
Sarà, ma a me il tono non è sembrato così brusco. Ha solo espresso la sua opinione.
Sui modi di approcciarsi ai neofiti se n'è già parlato in passato sul forum. Per quanto i modi possano cambiare, è la sostanza che resta la stessa. Io non ho escluso a priori la possibilità di tenere un betta in quel litraggio perchè è una cosa fattibile anche se discutibile a mio avviso.
In molti casi, però, ci sono utenti che si presentano con una boccia e vorrebbero metterci dentro uno squalo. Se non si fosse fermi e decisi nel dire loro che non è possibile, credimi che ce lo metterebbero. Anche perchè i negozianti, da questo punto di vista, non hanno interesse a fare informazione e formare i loro clienti, ma solo ed esclusivamente a vendere il più possibile.
Te ne renderai conto da solo se continuerai a frequentare il forum.
anche io sono triste all'idea di tenere un betta da solo
Allora è semplice: non farlo! Anche perchè qualche neocaridina non è da compagnia né tantomeno qualche otocinclus.
Sugli otocinclus ho già espresso la mia opinione. In questo caso non c'è esperienza che tenga. Lo spazio è troppo risicato per tenerne un gruppetto. Dovresti chiedere a chi te li ha consigliati se gli sono semplicemente sopravvissuti o, secondo lui, è il modo migliore per allevarli.
La differenza sta tutta qui. AP ha una sua "morale", si cerca di tenere le varie specie nel modo migliore possibile e non di farle solo sopravvivere.
Fai bene a continuare ad informarti. Lo storico del forum è molto ricco e pieno di spunti interessanti. C'è una sezione dedicata agli anabantidi con persone preparate e tante vecchie discussioni molto interessanti.
Sarà, ma a me il tono non è sembrato così brusco. Ha solo espresso la sua opinione.
Nemmeno a me, assolutamente, anzi direi piuttosto accomodante. Cosa ti perplime?
Spero che anche la mia risposta non sia interpretata come brusca ma "colloquiale"...spero.
E' sempre difficile spiegarsi alla tastiera del pc :-), proverò adesso ad essere più chiaro:
Lungi da me accusare il buon gia90 di essere stato brusco :-), io ho solo notato la differenza di approccio tra lui e Jhonny Brillo
Gia90 ha scritto:
in 30 litri non metterei mai nessun pesce al massimo solo caridine
mentre Jhonny Brillo in maniera, diciamo così democratica e più aperta verso altre filosofie, ha scritto così:
Concordo con gli altri. In 30 litri sei molto limitato nella scelta. La cosa ideale sarebbe un caridinaio, come ti hanno già detto. C'è chi tiene un betta da solo in quel litraggio e, per quanto non mi senta di dire che è sbagliato farlo, resta una tristezza tenere un singolo esemplare in una vasca così piccola
io direi che differenze ci sono, che dite?
il primo ha escluso categoricamente la cosa, mentre il secondo comprende che ci siano allevatori o acquariofili che allevano i betta in questa maniera pur non condividendone il modus operandi...
oltre tutto io ho anche detto, dopo però è vero, che queste mie intenzioni sono nate da suggerimenti forniti da allevatori di Betta:-)
Ovviamente io non dico che loro siano nel giusto e voi nel torto e viceversa...:-) ma continuo a leggere in siti specializzati in questa specie che un betta da solo in acquario minimo da 30 litri è pratica usuale e per niente crudele, ovviamente possono essere opinioni personali o derivanti da dirette esperienze...
io continuo a pensare che stare da soli in acquario non sia bello e proprio per questo ho chiesto ed avuto le indicazioni, sulla compagnia da dare ad un betta, che poi ho espresso qui da voi:-)
noto che ci sono sostanziali differenze di pensiero tra AP e tutti gli altri siti e forum di acquariofilia, sta poi al neofita cercare di capire come muoversi senza fare danni e stragi di poveri pesci:-)
Duda, tranquillo #70, sei stato assolutamente colloquiale nel tono come del resto tutti gli altri che ringrazio vivamente per il tempo che perdono scrivendo nel mio topic:-).
Johnny Brillo
09-08-2017, 17:54
Forse semplicemente c'è chi non terrebbe mai un betta da solo in quel litraggio e quindi te lo da per cosa certa. Comunque se ci mettiamo a parlare di modi, non ne usciamo più. L'acquariofilia non è una scienza esatta. Ognuno si basa sulle sue esperienze e su quello che crede più giusto e opportuno fare.
Credo sia meglio continuare sull'allestimento della tua vasca. :-)
Gli Otocinclus te li sconsiglio vivamente. Le neocaridina, invece, puoi anche provare ad allevarle, ma devi fornire loro molti ripari e muschi altrimenti saranno una facile preda.
Forse semplicemente c'è chi non terrebbe mai un betta da solo in quel litraggio e quindi te lo da per cosa certa. Comunque se ci mettiamo a parlare di modi, non ne usciamo più. L'acquariofilia non è una scienza esatta. Ognuno si basa sulle sue esperienze e su quello che crede più giusto e opportuno fare.
giustissimo:-)
Credo sia meglio continuare sull'allestimento della tua vasca. :-)
Gli Otocinclus te li sconsiglio vivamente. Le neocaridina, invece, puoi anche provare ad allevarle, ma devi fornire loro molti ripari e muschi altrimenti saranno una facile preda.
esatto, ho letto che alcuni betta, dipende anche dal carattere, predano le neocaridine o semplicemente le rincorrono...#13; forse le caridine japoniche sarebbero più adatte...
grazie per i vostri interventi#70
intanto le piante mi sembrano che vadano alla grande, specialmente la limnophila che si ingrandisce a vista d'occhio:-):-), aspetto altri sviluppi tipo nebbiolina o patine batteriche; sto anche sperimentando la ventolina di raffreddamento e sta funzionando credo poichè da 32,90 è passato a 30 in 3 h circa!!
L'acquariofilia non è una scienza esatta. Ognuno si basa sulle sue esperienze e su quello che crede più giusto e opportuno fare.
Credo sia meglio continuare sull'allestimento della tua vasca. :-)
Sacrosanto...ho un mio conoscente che tiene in una vaschetta da 50 litri un hypostomus, un pesce rosso e un gambero, senza luce e con un filtrino, una piantina finta e una conchiglia...non sono ancora morti, purtroppo per loro.
ciao a tutti, tornando a parlare dell'allestimento della mia "vaschetta" :-)), posso dire con piacere che il marchingegno autocostruito per raffreddare l'acquario funziona!!
La temperatura in circa 5 h scende da 32,90 a 29,84 però quanta acqua evapora!!!
infatti proprio l'evaporazione determina il raffreddamento...
Io sto rabboccando il livello con altra acqua trattata col biocondizionatore, faccio bene si?:-)
intanto le piante sembrano andare sempre meglio
Johnny Brillo
11-08-2017, 01:07
No. L'acqua da rabboccare deve essere di osmosi inversa. In pratica deve avere durezze nulle (KH e GH = 0).
Ad evaporare è solo l'acqua, mentre i sali disciolti in essa restano in soluzione. Continuando a rabboccare con acqua di rubinetto, col tempo, andrai ad aumentare sempre di più le durezze.
ah bene... allora devo andare in negozio di animali suppongo la vendano.
grazie:-)
Occhio che in una vaschetta come quella, l'evaporazione e il continuo reintegro comportano continui squilibri di valori...due dita di acqua che evaporano su una superficie così limitata sono parecchi in proporzione al totale.
immaginavo questa cosa ma tra il caldo e la ventilazione forzata l'evaporazione è copiosa!!
Acqua osmotica appena presa in negozio, da adesso faccio i rabbocchi solo con quella...
grazie:-)
ciao a tutti, dopo aver fatto il rabbocco di acqua osmotica eccovi un piccolo aggiornamento fotografico:
https://s28.postimg.cc/jfc44muih/DSC01602.jpg (https://postimg.cc/image/jfc44muih/)
https://s27.postimg.cc/syoyq3k7z/DSC01603.jpg (https://postimg.cc/image/syoyq3k7z/)
https://s28.postimg.cc/a5jnj0cfd/DSC01604.jpg (https://postimg.cc/image/a5jnj0cfd/)
ho notato giusto una sola fogliolina dell'anubias sul legno un pò rovinata ed un paio marroni sicuramente ormai morte della bacopa, non dovrebbe essere preoccupante:-) credo; la luce per ora 5 h al giorno...
Johnny Brillo
11-08-2017, 17:38
Controlla sempre l'acqua che prendi in negozio. Molti negozianti fanno i furbetti vendendo acqua normalissima per osmosi.
Che alcune piante siano un pò rovinate è normale. Si devono adattare alle nuove condizioni in cui si trovano. La Bacopa non so quanto sia stata una scelta felice. E' una piana che richiede un'illuminazione abbastanza intensa per crescere al meglio.
Le foto all'acquario falle quando tutta la stanza è buia e solo la luce della vasca è accesa. Verranno molto meglio e senza quei fastidiosi riflessi. ;-)
dovrei testarla l'acqua? al momento ho solo le strisce della JBL, devo capire quale set di testa reagenti devo prendere...
uso una striscia allora?
spero che il mio negoziante sia onesto e parrebbe esserlo :-), giusto oggi diceva al cliente prima di me che il nuovo impianto per l'osmosi gli è costato 600 euro!!!#13
la bacopa per la verità era in omaggio nel negozio on line dove ho comprato le altre e visto che la sua scheda riportava
pianta a crescita rapida
neccesità di luce bassa
co2 non necessaria
l'ho presa...:-)
mi hai dato la risposta alla domanda che avrei fatto ora, cioè come fotografate i vostri acquari:-)):-)), grazie
Johnny Brillo
11-08-2017, 19:16
Per i test vai sul sicuro con i JBL. Anche i Sera sono affidabili.
Su Aquariumline o Acquariomania trovi delle comode valigette con i test fondamentali: pH, KH, GH, NO2 e NO3.
Purtroppo, come per i pesci, le schede delle piante non sempre sono attendibili.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ok#70
ho fatto il test dell'acqua comprata oggi, con la striscia JBL
tutto ok è osmotica ma non avevo dubbi comunque:-)
No. L'acqua da rabboccare deve essere di osmosi inversa. In pratica deve avere durezze nulle (KH e GH = 0).
Ad evaporare è solo l'acqua, mentre i sali disciolti in essa restano in soluzione. Continuando a rabboccare con acqua di rubinetto, col tempo, andrai ad aumentare sempre di più le durezze.
Ciao ho un piccolo dubbio:-)), la mia acqua ha più o meno questi valori:
GH: 5
KH: 4
PH: 6,8
valori che per un betta credo siano ottimi
quindi rabboccando con SOLA acqua osmotica mantengo sempre questi valori? avevo invece capito che appunto l'acqua osmotica serve tagliare quella di rubinetto per abbassarne i valori di durezza...
allora tutta l'acqua col biocondizionatore che ho a decantare non mi servirà a nulla, quella è appunto acqua con quei valori...#24:-)
x il tuo dubbio......per rabboccare l'acqua evaporata va usata solo osmosi xkè l'acqua evaporando lascia disciolti i sali e se tu rabbocchi con quella di rubinetto a lungo andare vai ad aumentare le durezze invece usando acqua d'osmosi quindi con durezze a 0 quest'ultime rimangono invariate
Vic3577 sei pregato di restare nei limiti del dialogo cordiale.
Ti ricordo, inoltre, che l'uso di parole offensive e altre intemperanze possono essere punite con il ban.
Chiuso OT.
x il tuo dubbio......per rabboccare l'acqua evaporata va usata solo osmosi xkè l'acqua evaporando lascia disciolti i sali e se tu rabbocchi con quella di rubinetto a lungo andare vai ad aumentare le durezze invece usando acqua d'osmosi quindi con durezze a 0 quest'ultime rimangono invariate[/QUOTE]
giustooo!!:-)
adesso ho capito che solo per ripristinare quella evaporata devo rabboccare con l'osmotica!!
Quella decantata e condizionata servirà per i cambi settimanali o quindicinali, poi saprete dirmi in base ai valori dell'acqua, che poi sono praticamente quelli che ho scritto#70
ciao e grazie
Bene, dissipati i dubbi sull'uso dell'acqua osmotica :-), mi ero un attimo "incartato" -42, adesso vorrei chiedervi altro...
la vaschetta è stata avviata giorno 3 agosto, le piante sembrano godere di ottima salute, l'acqua è sempre ambrata ma a parte questo non ci sono altri segni evidenti della maturazione;
non c'è quasi schiumetta e patina oleosa sulla superficie, l'acqua è sempre abbastanza limpida e sulle rocce e legno non si è formata alcuna patina bianca...
la temperatura è sui 29 - 30 gradi ed i miei interventi sono solo il rabbocco con acqua osmotica, un pizzichino di mangime in fiocchi a giorni alterni e il raffreddamento forzato con una ventolina quando la temperatura sale oltre i 30°. Potrei fare un test con le strisce della JBL, attendo intanto di capire quale valigetta della Sera è più opportuna per me, ma non so a quanto possa servire...
Sicuramente ogni vasca è una storia a se stante e direi di far fare a mamma natura, che dite?:-)
Grazie a tutti e continuate a seguirmi, ciaooo#70
Bene, dissipati i dubbi sull'uso dell'acqua osmotica :-), mi ero un attimo "incartato" -42, adesso vorrei chiedervi altro...
la vaschetta è stata avviata giorno 3 agosto, le piante sembrano godere di ottima salute, l'acqua è sempre ambrata ma a parte questo non ci sono altri segni evidenti della maturazione;
non c'è quasi schiumetta e patina oleosa sulla superficie, l'acqua è sempre abbastanza limpida e sulle rocce e legno non si è formata alcuna patina bianca...
la temperatura è sui 29 - 30 gradi ed i miei interventi sono solo il rabbocco con acqua osmotica, un pizzichino di mangime in fiocchi a giorni alterni e il raffreddamento forzato con una ventolina quando la temperatura sale oltre i 30°. Potrei fare un test con le strisce della JBL, attendo intanto di capire quale valigetta della Sera è più opportuna per me, ma non so a quanto possa servire...
Sicuramente ogni vasca è una storia a se stante e direi di far fare a mamma natura, che dite?:-)
Grazie a tutti e continuate a seguirmi, ciaooo#70
Per ora continua cosi....non fare i test con le striscette nn servono a niente....prendi test a reagente jbl o sera
Inviato da mTalk
ok, grazie:-)
per i test Sera sto vedendo quale prendere...
ciao a tutti eccovi un piccolo aggiornamento fotografico :-), le piante mi stanno dando soddisfazione!!
foto frontale
https://s2.postimg.cc/uhkk5dwat/DSC01610.jpg (https://postimg.cc/image/uhkk5dwat/)
laterale
https://s17.postimg.cc/dq8d8onzv/DSC01611.jpg (https://postimg.cc/image/dq8d8onzv/)
dettaglio laterale
https://s30.postimg.cc/lgt7lrrfx/DSC01613.jpg (https://postimg.cc/image/lgt7lrrfx/)
da domani salgo a 6h di luce
ciao a tutti, piccolo aggiornamento!:-)
ho appena ordinato su acquariumline che ho scoperto con piacere essere pugliese come me :-)), la valigetta "ridotta" della Sera, quella con i soli test PH, GH, KH, NO2 ed in più ho preso il test Sera per i NO3...
Domani mattina che sarà il 16mo giorno di maturazione, alla luce del sole faccio il primo test, indicativo, con le strisce JBL:-); in settimana farò i test con la valigetta Sera
ciao a tutti, sono arrivati i test della Sera e li ho appena usati constatando, se mai ve ne fosse bisogno :-), l'inaffidabilità dei test a strisce...
ecco i valori che ho al 21mo giorno di maturazione:
GH: 10
KH: 6
NO2: 0
NO3: 10
PH: 7,5
Temperatura: 27°
con questi valori ho calcolato la CO2 :7 un pò bassina... ma le piante stanno bene per ora
mi aspettavo il ph più basso, dalle strisce era a 6,8!!
con questi valori ho calcolato la CO2 :7 un pò bassina... ma le piante stanno bene per ora
mi aspettavo il ph più basso, dalle strisce era a 6,8!!
ciao,ma stai somministrando co2?
chiedo perchè nn mi sembra di averlo letto (potrebbe essermi sfuggito), ma se non la stai immettendo è ovvio che "è bassina".
no, non la sto somministrando anche perchè mi avete detto che in maturazione non è il caso.
ciò che mi crea dubbi è il fatto di avere il Ph a 7,5 quando quello dell'acqua di partenza è a 6#24
avrai qualcosa di calcareo in vasca.
le due dragon stone le ho controllate col viakal, non friggevano, e non ho altro a parte la ghiaia della amtra ed il legno
può essere che essendo in maturazione il PH si comporti così?
ma poi, con qualcosa di calcareo non dovrebbe alzarsi anche il KH?
da quando ho avviato l'acquario(21 giorni) ho solo rabboccato con acqua di osmosi, circa 5 litri fino ad ora; le piante stanno crescendo bene e magari la loro crescita ha consumato parecchia CO2, facendo salire così il ph?
Stamattina l'ho misurato 2 volte col reagente, era sempre sui 7,5#24
È normale,non hai nulla che t acidifica.
per ora aspetto il canonico mese di maturazione e non faccio nulla, poi se il ph rimane alto credi che debba somministrare un pò di CO2?
Dipende da quello che andrai ad inserire.. la co2 cmq è un fertilizzante e soprattutto un gas tossico
esistono anche altri modo per axidificare, ammesso che sia necessario
ok.
io voglio inserire un betta e al massimo 4 - 5 caridine.
per il betta un ph di 7,5 è proprio al limite, lo vorrei tenere sotto il 7 almeno...:-)
per la CO2, se decidessi di metterla, in un acquario così piccolo al max credo che dovrei mettere 1 bolla al minuto... correggetemi se sbaglio
per la CO2, se decidessi di metterla, in un acquario così piccolo al max credo che dovrei mettere 1 bolla al minuto... correggetemi se sbaglio
e tu sai quanta co2 è contenuta in una bolla e quanta se ne discioglie in acqua e in quanto tempo va dispersa al di fuori ? :)
Le bolle servono a te per affinare la regolazione una volta che hai misurato la concentrazione in vasca che apriori non potresti conoscere, es. se erogando 10 bolle ti ritrovi sopra (o sotto) la concetrazione ottimale puoi utilizzarle come parametro per le correzione..
In una vasca piccola personalemnte utilizzrei catappa (o quercia o nece o pignette di ontano) che tra l'altro porta benefici anche agli inquilini e integra la dieta delle caridine
per la CO2, se decidessi di metterla, in un acquario così piccolo al max credo che dovrei mettere 1 bolla al minuto... correggetemi se sbaglio
e tu sai quanta co2 è contenuta in una bolla e quanta se ne discioglie in acqua e in quanto tempo va dispersa al di fuori ? :)
Le bolle servono a te per affinare la regolazione una volta che hai misurato la concentrazione in vasca che apriori non potresti conoscere, es. se erogando 10 bolle ti ritrovi sopra (o sotto) la concetrazione ottimale puoi utilizzarle come parametro per le correzione..
In una vasca piccola personalemnte utilizzrei catappa (o quercia o nece o pignette di ontano) che tra l'altro porta benefici anche agli inquilini e integra la dieta delle caridine
eh no, non saprei proprio, una volta erogata la bolla al minuto poi dovrei vedere con le analisi:-);
al momento, calcoli alla mano con i parametri che ho, sarei al di sotto con la CO2, ma se posso evitare di metterla sarebbe meglio:-)
ho dimenticato di dire che la catappa già la uso, ho messo una foglia una settimana fa, anche per questo sono stupito dal ph a 7,5!!#24#24
le bolle nn sono una unità di misura della co2, era questo il succo.. Ora sei al di sotto perchè non la stai erogado, se hai usato la tabella ph, kh per la stima della co2 in vasca sappi che quella tabella è valida solo se immeti co2 e non usi altri acidificanti. A titolo informativo la tabella è comunque indicativa e nn precisa, proprio perrchè non tiene conto ne di altri acidificanti ne di temperaura..
se vuoi utilizzara in modo + preciso fai il doppio test, il primo 'normalmente' e il secondo con il campione shakerato, la differenza di risulato ti da la co2
si, avevo capito che le bolle servono a noi per capire indicativamente quanta CO2 erogare #70, alla fine magari non la userò nemmeno...
spero che tra una settimana il ph si sia abbassato un pò, saremo quasi a fine maturazione anche se aspetterei ancora un pò per inserire le caridine:-)
per il calcolo della CO2 ho trovato in rete un "calcolatore" che tiene presente il PH KH e Temp
grazie per le spiegazioni, non mancate di supportarmi!!;-)
considerato che per un betta i valori di GH e KH sono vicini al limite massimo se tra una settimana li ho ancora questi valori:
GH: 10
KH: 6
PH:7,5
ho pensato che quando dovrò cominciare a fare i cambi di acqua, lo farò tagliandola con acqua di osmosi per arrivare più o meno al GH 8,3 e KH 5 con conseguente, spero, riduzione del PH, che dite??:-)
ho fatto i calcoli in base alla formula che ho trovato qui su AP, io ho in stabulazione bottiglie da 2 l; per avere quei valori di 8,3 e 5 dovrei fare circa 1,66 di acqua di rubinetto e 0,34 di osmosi, alla fine se faccio 1litro e mezzo di rubinetto e mezzo litro di osmosi non credo di sfasare troppo... i valori rimarrebbero sempre ben dentro i limiti:-)
fatemi sapere cosa ne pensate
Allora se nessuno ha risposto :-), le mie intenzioni sono giuste...#70
ciao a tutti, sono al 25mo giorno di maturazione e pare andare tutto bene tranne la comparsa delle prime alghe sui vetri!
la patina verde ha cominciato ad apparire sulle rocce e mi stava bene, però adesso sto notando presenza di un velo leggero anche sui vetri...
può essere perchè sono arrivato a 7 h di luce?
ho messo un pizzico microscopico di dafnie a giorni alterni, magari adesso smetto...:-)
intanto pare che avrò difficoltà a reperire red cherry a Taranto >:-(
ragazzi se continuate a non darmi pareri mi fate credere di non averne bisogno e mi illudo di essere diventato bravo:-D :-))
Io i suggerimenti te li ho dati a pagina 2, hai poi seguito un altra strada. Ti conviene aspettare consigli da chi ti ha suggerito questo allestimento.
Mi spiace.
Johnny Brillo
31-08-2017, 09:15
La comparsa di alghe sui vetri è nella norma. Tutti di tanto in tanto li puliamo. Puoi aiutarti con della lana di perlon se è una patina leggere e per quelle più dure con una scheda di plastica rigida (tipo carte di credito per intenderci).
Non serve continuare a mettere mangime in vasca e soprattutto non con questa frequenza. Basta un pizzichino una volta a settimana e forse è anche tanto.
Per abbassare GH e KH va bene l'acqua d'osmosi. Ora che non ci sono animali in vasca, puoi anche fare cambi più consistenti con sola osmosi inversa e portare i valori nel giusto range.
Per il pH invece serve qualche acidificante naturale. Viste le dimensioni della vasca potrebbe bastare anche qualche pignetta di ontano o piccole foglie di quercia/catappa. Acidificano e ambrano l'acqua.
La CO2 la eviterei in una vasca così piccola soprattutto se intendi erogarla con impiantini artigianali. Il rischio di fare casini è troppo alto.
perfetto #70 allora sto andando bene, nonostante le "deviazioni"...
Ho smesso di mettere il pizzico di cibo e ieri ho pulito un pò il vetro anteriore con la vecchia tessera sanitaria di mia figlia:-)), sono venute via anche se poi alcune sono rimaste a fluttuare nell'acqua, spero le aspiri il filtro...
intanto continuo a rabboccare l'acqua evaporata con l'osmosi e domenica, che compirà 30 giorni di maturazione, rifarò i test; un foglia di catappa l'ho tenuta nella vasca per almeno 15 giorni, ieri l'ho tolta poichè si era ricoperta di alghe. Adesso ne metto un'altra:-).
CO2 desisto del tutto anche se mi ero procurato il materiale, sono un appassionato del fai da te!!;-).
grazie, ciao#70
Johnny Brillo
31-08-2017, 19:04
Una volta inserite le caridine, si ciberanno loro delle foglie di catappa in decomposizione.
Quando sarà, meglio inserire prima le caridine e farle riprodurre fino ad avere un buon numero di adulte. Così anche se il betta dovesse fare uno spuntino con qualche piccola, avrai sempre molte nuove nascite e qualcuna riuscirà a scamparla.
La CO2 artigianale io la sconsiglio a priori. L'erogazione è poco stabile e controllabile e in così pochi litri si rischia una catastrofe.
Se vuoi sperimentare, puoi sempre prendere un cubetto di una decina di litri e fare tutte le prove che vuoi. Ovviamente senza inserire animali, sarebbe da dedicare solo alle piante.
Ottimo è ciò che avevo in mente di fare con le caridine:-), chissà quando riuscirò a trovarle#24 e per la CO2 mi hai dato un'ottima idea anche perchè potrei provare a coltivare delle piante a parte, sarebbe bello!!#70
ciao e grazie!!:-):-)
Johnny Brillo
31-08-2017, 19:22
Prova a vedere qualche annuncio nel mercatino o sui vari siti tipo ebay, subito, ecc. E' facile trovare qualcuno della propria zona che le vende. Ti prendi un caffè, fai due chiacchiere e risparmi anche molto rispetto al negozio.
già fatto Luigi#07>:-(!!
Ho fatto un annuncio qui sul mercatino, ho visto su subito, ebay, kijiji ma qui dalle mie parti non c'è nulla!!!
perfino i due negozi adesso non hanno nulla, dovrebbero avere qualche arrivo a settembre, magari è meglio così l'acquario matura ancora di più:-)
ciao a tutti, le alghe aumentano...
sulla anubias in cima alla roccia e quindi più esposta alla luce stanno crescendo alla grande!!
Sono filamentose di colre verde scuro.
ecco alcune foto
https://s26.postimg.cc/3los56qwl/DSC01626.jpg (https://postimg.cc/image/3los56qwl/)
https://s26.postimg.cc/b2xzkegfp/DSC01627.jpg (https://postimg.cc/image/b2xzkegfp/)
https://s26.postimg.cc/6ibt5gwqd/DSC01628.jpg (https://postimg.cc/image/6ibt5gwqd/)
https://s26.postimg.cc/qqz6r6w1h/DSC01629.jpg (https://postimg.cc/image/qqz6r6w1h/)
dove sono riuscito, le ho tolte con un bastoncino, al momento ho un fotoperiodo di 6 h, sto tranquillo?
grazie:-)
sbaglio o sulla roccia ci sono due macchie di cianobatteri?.....come valori (no3,po4) come sei messo?.....per il fotoperiodo di solito si inizia con 5-6 h per poi aumentare di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8h.....fertilizzi?
Johnny Brillo
01-09-2017, 09:39
Fai un giro di test non appena ti arrivano come ti suggeriva gia90. E magari procurati delle piccole galleggianti tipo Lemna o Salvinia. Crescono velocemente assorbendo molti inquinanti e schermano la luce diretta delle luci che è una delle cause più frequenti di comparsa di alghe sulle foglie delle Anubias.
gia90
ho iniziato con un fotoperiodo di 4 h per poi gradualmente arrivare a 7, ma da quando ho visto la prima comparsa di alghe sono sceso a 6h, non sto fertilizzando ho solo il substrate della Tetra sotto la ghiaia; gi NO3 quando ho fatto il primo test a reagente stavano a 10, domenica mattina, alla luce del giorno faccio l'altro, non ho il test per il PO4
Johnny Brillo
le piante galleggianti ci sono, ho un bel ciuffo di ceratophyllum e da ieri rigalleggia la foglia di catappa ma a causa della corrente del filtro, sopra la anubias della roccia non c'è mai copertura, d'altro canto la loro ombra copre l'anubias sulla radice e quella non ha traccia di alghe:-)
le tracce verdi delle rocce sono le stesse alghe che stanno ricoprendo i vetri e le foglie dell'anubias, dite che sono cianobatteri?
se lo fossero non dovrei avere anche il fenomeno del pearling? sulla superficie ho solo la "patina oleosa" indice di presenza batterica, no?
Johnny Brillo
01-09-2017, 19:31
Le Anubias vanno tenute in zone ombreggiate altrimenti, vista la loro crescita molto lenta, è facile che vengano attaccate dalle alghe.
Il Ceratophyllum è ottimo perchè ha una crescita veloce, ma in quanto a schermo serve a poco. Meglio altri tipi di galleggianti come quelle dette prima.
NO3 a 10 mg/l in una vasca vuota sono abbastanza alti. Probabilmente lo saranno anche i PO4. Hai messo il pizzico di mangime troppo spesso e le poche piante che hai non sono riuscite a smaltire tutti quegli inquinanti.
Prendi una delle due galleggianti che ti dicevo e continua ad aumentare il fotoperiodo come stavi facendo. L'unico modo per farle regredire è mettere le piante nella migliore condizione per crescere rubando loro i nutrienti. Comunque qualche alghetta in vasca c'è sempre ed è tutt'altro che un dramma.
Le Anubias vanno tenute in zone ombreggiate altrimenti, vista la loro crescita molto lenta, è facile che vengano attaccate dalle alghe.
infatti quelle sulla radice, che stanno più in basso non hanno praticamente alghe:-)
Il Ceratophyllum è ottimo perchè ha una crescita veloce, ma in quanto a schermo serve a poco. Meglio altri tipi di galleggianti come quelle dette prima.
ok, ho già visto quale prendere#70 anche se acquariumline non le ha al momento
Hai messo il pizzico di mangime troppo spesso e le poche piante che hai non sono riuscite a smaltire tutti quegli inquinanti.
si, credo di aver esagerato col pizzico di cibo a giorni alterni#07
Prendi una delle due galleggianti che ti dicevo e continua ad aumentare il fotoperiodo come stavi facendo. L'unico modo per farle regredire è mettere le piante nella migliore condizione per crescere rubando loro i nutrienti. Comunque qualche alghetta in vasca c'è sempre ed è tutt'altro che un dramma.
ok allora ritorno a 7 h di fotoperiodo, prendo un'altra galleggiante che faccia davvero ombra e per qualche alga è vero, non è un dramma;-)
grazie per i preziosi consigli!!:-)#70
ciao a tutti, oggi siamo al 30mo giorno di maturazione ed ho fatto le analisi dell'acqua con i test a reagente della SERA, ecco i risultati:
GH: 10
KH: 6
NO2: 0
NO3: 0 ma allego una foto
PH: 7,5
T°: 28
fotoperiodo 7 h da due giorni
ecco l'immagine dei nitrati, a me sembra 0, che dite? il 24 agosto stavano a 10 ma sono 4 giorni che non metto più il pizzico di mangime, intanto le alghe, anche sul filo della pompa filtro, proliferano...
https://s26.postimg.cc/j91ukg439/DSC01631.jpg (https://postimg.cc/image/j91ukg439/)
Adesso chiedo i vostri autorevoli consigli :-)!!
Quando mi darete il vostro consenso voglio mettere prima le red cherry, sempre che le trovi...
GH e KH potrebbero anche andare bene, il PH è un peletto alto, lo vorrei portare almeno a 7.
Considerato che la CO2, come da voi consigliato, NON la erogherò e che la foglia di catappa la tengo già in ammollo, per abbassare un pò il PH faccio i cambi con acqua di rubinetto tagliata con quella osmotica? o aspetto ancora un pò la maturazione?
cosa faccio??:-)
Rispondete numerosi...;-)
grazie, ciaooo
Inizia a correggere i valori secondo quelli che vuoi.
Prova ad inserire qualche foglia in + o altri acidificanti naturali.
Quando hai valori stabili inizia a popolare.
ok, allora faccio un cambio del 15 % di acqua di rubinetto tagliata con osmosi e metto mezza foglia in più di catappa e tra qualche giorno ripeto gli esami#70, grazie!
Ciao a tutti, stamattina ho fatto il primo cambio di acqua da quando ho avviato la vaschetta!
Ho approfittato ed ho pulito dalle alghe l'anubias ancorata sulla roccia e i vetri, ho aspirato anche parecchie alghe fluttuanti, più che altro quelle tolte dai vetri e che non sono riuscito a prendere subito...
Ho inserito un'altra foglia di catappa.
Ho cambiato 4 litri (3 litri di rubinetto ben stabulata e biocondizionata e 1 litro di osmotica), quando mi consigliate di fare il test?
Sarebbe mia intenzione cambiare altri 4 litri, tagliati nella stessa proporzione, venerdì, che dite?
Non ho estrema fretta ma al momento di red cherry, a Taranto, manco l'ombra!!!>:-(
ciao e grazie:-)
Visto che la vasca è vuota potevi anche cambiare 8 litri adesso, arrivando ai valori desiderati. I test puoi farli dopo 2-3 giorni per verificare di che il filtro funzioni a dovere e che i valori restino stabili e nn ci siano sbalzi.
Per le caridine ho visto un annuncio di un utente di bari se t puo interessare
Giusto, avrei pulito meglio i vetri togliendo 8 litri!:-))
Allora magari domani faccio l'altro cambio d 4 litri...
ho visto l'annuncio dell'utente di Bari ma non ci siamo con i numeri, io vorrei solo 5 o 6 red cherry di cui tre femmine; attendo fiducioso i 2 negozi in città, spero che entro fine mese arrivi qualcosa:-)
ciao e grazie#70
ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione:
al momento ho cambiato in totale 16 litri di acqua di cui 4 osmotica senza apprezzare cambi di valori, ieri ho misurato solo il PH che è stabile sul 7,5!
Mi sorge un dubbio, forse per avere sostanziali cambiamenti dei valori, anche se quelli che ho sono accettabili, dovrei cambiare acqua con la sola osmotica?
Magari domani tolgo 4 litri dall'acquario e li rimpiazzo con altrettanti di osmotica? Intanto le piante, a parte il ceratophyllum, paiono quasi in stasi e si stanno ricoprendo di alghe...
Le red cherry non dovrebbero arrivare prima di una settimana, quindi è ancora privo di inquilini.
grazie a chi vorrà rispondermi
Sto tristemente constatando che un po’ tutti, con qualche eccezione, la pensate come Duda, il quale quanto meno ha avuto il coraggio di dirmelo chiaramente, in quanto non ricevo quasi più commenti e tanto meno suggerimenti dopo i miei interventi e richieste di aiuto!
A questo punto mi chiedo cosa si debba fare per “meritare” la vostra attenzione e a cosa serva restare qui con voi...
Sto tristemente constatando che un po’ tutti, con qualche eccezione, la pensate come Duda, il quale quanto meno ha avuto il coraggio di dirmelo chiaramente, in quanto non ricevo quasi più commenti e tanto meno suggerimenti dopo i miei interventi e richieste di aiuto!
A questo punto mi chiedo cosa si debba fare per “meritare” la vostra attenzione e a cosa serva restare qui con voi...
Ciao, non credo che sia per quello, le discussioni si esauriscono in maniera naturale col passare del tempo. Gli argomenti, volenti o nolenti, sono sempre quelli e difficilmente si riesce a mantenere l'interesse alto dopo tutte queste pagine, è normalissimo. Dopotutto, senza voler essere offensivo o denigratorio, ci mancherebbe, la tua è una normalissima vaschetta con un betta, gli argomenti di discussione stimolanti si esauriscono in fretta.
Non puoi pensare di tenere vivo un topic "diario" della tua vasca con interventi giornalieri.
Io settimana scorsa ho aperto un topic di riallestimento della mia vasca in 24ore da wingey a blackwater spinto e non ho ricevuto mezzo commento, aggiungerò qualche foto dell progresso a breve e fungerà da repository storico per chi bazzicherà il forum in futuro.
Essere seguiti "passo a passo", finisce per diventare controproducente..... non stimola il desiderio di approfondire autonomamente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
e poi c'è la funzione cerca :-) non è una questione di attenzione o di considerazione :-)
Ciao, non credo che sia per quello, le discussioni si esauriscono in maniera naturale col passare del tempo. Gli argomenti, volenti o nolenti, sono sempre quelli e difficilmente si riesce a mantenere l'interesse alto dopo tutte queste pagine, è normalissimo. Dopotutto, senza voler essere offensivo o denigratorio, ci mancherebbe, la tua è una normalissima vaschetta con un betta, gli argomenti di discussione stimolanti si esauriscono in fretta.
Non puoi pensare di tenere vivo un topic "diario" della tua vasca con interventi giornalieri.
Io settimana scorsa ho aperto un topic di riallestimento della mia vasca in 24ore da wingey a blackwater spinto e non ho ricevuto mezzo commento, aggiungerò qualche foto dell progresso a breve e fungerà da repository storico per chi bazzicherà il forum in futuro.
ciao, è giusto ciò che affermi però io non ho postato per sentirmi dire che sono bravo, gli aggiornamenti che faccio sono intesi a mostrarvi la situazione reale della mia vaschetta per consentirvi di aiutarmi al meglio delle vostre possibilità, infatti alla fine ho sempre posto delle domande cadute, ahimè, nel vuoto... e non credo di aver postato un diario giornaliero :-)
Però a questo punto alcuni dubbi sorgono spontanei: l'acquariofilia consapevole di questo forum si esaurisce quando l'argomento non desta più il vostro interesse? :-). Se l'argomento è banale non avete più a cuore la salute del malcapitato pesciolino? Io, se avessi la Vostra esperienza, sarei sempre ben lieto di condividerla con i neofiti soprattutto per evitare inutili sofferenze ai pesciolini, anche quelli più banali o insignificanti :-).
Ovviamente voi tutti non mi conoscete, ne sapete quanto tempo "spendo" a documentarmi e quindi non immaginate che, se giungo a fare una domanda qui, è perchè dopo ore di ricerche, non sono riuscito da solo a giungere alla soluzione!!
Quindi spero comprenderete il mio scoramento nel constatare di essere stato ignorato-43
Essere seguiti "passo a passo", finisce per diventare controproducente..... non stimola il desiderio di approfondire autonomamente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Giustissimo anche questo :-), ma io ho posto domande, le cui risposte non credo si possano trovare in altri topic e poi ti assicuro che ho "perso" ore intere usando la funzione cerca e grazie a questa ho trovato molte altre risposte utili...
poi da neofita vieni assalito da decine di dubbi ed io ho il terrore di uccidere delle povere creature!
e poi c'è la funzione cerca :-) non è una questione di attenzione o di considerazione :-)
come ho appena detto a malù, ho impiegato ore ed ore a studiare i topic degli altri usando con profitto la funzione "cerca":-)
per terminare vi dico che io concepisco i forum come un luogo dove si possano scambiare idee ed opinioni e, dove richiesto, fornire aiuto in campi specifici. Io posso comprendere che voi tutti siate ormai esausti e davvero sfiniti dalle assurde richieste di aiuto di gente che, senza la minima cognizione di causa, prima allestisce un acquario e poi chiede aiuto o quanto meno conferme qui sul forum ma io, sebbene in precedenza abbia commesso errori, ora non mi sono presentato col pesce rosso nella boccia e credo di aver cominciato con il minimo di bagaglio che mi ha consentito di non fare errori grossolani, certo alla fine la mia vaschetta è insignificante rispetto alla magnificenza dei vostri acquari, ma io spero di portarla avanti al meglio per la salute di creature che non chiedono di venire a casa mia...
Spero vogliate continuare ad aiutarmi :-) e scusate per questo fiume di parole!
Grazie per la Vostra cortese attenzione.
Forse non mi sono spiegato bene...... quando ho iniziato, ho fatto errori come tutti, una volta messi al riparo i pinnuti, mi sono buttato sui vari approfondimenti... ciclo dell'azoto, fotosintesi, biologia (ovviamente ad un livello base)...... quando sono "tornato" sul forum, il tenore delle mie domande era cambiato. I vecchi utenti se ne sono accorti e l'interesse sui miei post è tornato.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
le mie domande sono sicuramente banali ma sono domande da neofita! :-)
Anche se faccio ricerche in rete, il dubbio l'ho sempre e mi viene spontaneo chiedere chiarimenti ad esperti...
Faccio un esempio:
io sono anche modellista statico e, anni addietro, mi sono iscritto su un forum di modellismo; adesso sono discretamente bravo nel modellare ma vi assicuro che all'inizio ho chiesto banalità assurde, anche come tenere in mano un aerografo :-)), eppure ho sempre avuto risposte ed aiuto da tutti, per questo rimango un pò perplesso quando non vedo risposte alle mie richieste :-)
Credimi, malù, passo le ore a documentarmi, adesso stavo leggendo sulla sofferenza della limnophyla ed ho chiarito i dubbi e sulle alghe filamentose verdi (devo ancora capire come fare); penso che un moderatore, se c'è questa possibilità, possa monitorare la mia permanenza on line su AP, è tutto tempo impiegato per studiare su come tenere al meglio un acquario, per questo torno a dire, mi dispiace quando non ho aiuto...:-)
sinceramente adesso ho "timore" nel fare qualche domanda :-))
se vuoi un consiglio, per mantenere viva la discussione, ogni 3-4 pagine fai un "riassunto" con foto :-) aiuta anche chi arriva a leggere ad un punto avanzato del topic :-)
#70
alla prossima allora:-)
Ciao a tutti, nella speranza che le mie difficoltà attuali risveglino il vostro interesse e quindi mi indirizzino verso la soluzione, vi mostro alcuni scatti, poco chiari #07, delle alghe che avvolgono anche il ceratophyllum
https://s26.postimg.cc/ccli09glh/DSC01643.jpg (https://postimg.cc/image/ccli09glh/)
questa è un filamento appena pescato
https://s26.postimg.cc/tr5q8jdqd/DSC01638.jpg (https://postimg.cc/image/tr5q8jdqd/)
mentre qui si intravedono sulla roccia
https://s26.postimg.cc/k80mstflx/DSC01647.jpg (https://postimg.cc/image/k80mstflx/)
in più cosa ancora più inspiegabile ho il ph salito ad 8!!
Ho potuto fare solo questa misurazione per mancanza di tempo, magari domani faccio le altre...
i valori, in precedenza, erano
GH 10
KH 6
NO2 0
NO3 0
PH 7,5
nella vasca, dopo i vari cambi fatti ci sono circa 20 litri di acqua di rubinetto e poco più di 5 di osmotica.
Ho sempre 2 foglie di catappa dentro ed il fotoperiodo è di 8 h. Continuo a fare cambi con sola osmotica per abbassare il KH e quindi di conseguenza anche un pò il PH?
L'acquario è vuoto ma quelle alghe ho speranza che le RED cherry le mangino?
grazie a chi mi vorrà aiutare, sono davvero in difficoltà#24
sembrano cianobatteri, prova ad aspirarli durante i cambi, sono delle brutte gatte da pelare, talvolta vanno avanti per mesi, e di punto in bianco spariscono :-)
ecco bisogna vedere quante piante hai al momento, se riescono a ombreggiare il più possibile spariranno :-)
ne aspriro parecchi durante i cambi oppure li tolgo con le mani...
il ceratophyllum galleggiante è tanto ma non credo ombreggi molto oltre tutto è pure lui invaso dalle alghe; anche la limnophila che ha quasi smesso di crescere e le anubias si stanno riempendo di alghe; la criptocorine poi pare del tutto ferma come la bacopa monnieri dietro.
Per il ph che si alza cosa faccio? Sono parecchio demoralizzato
Situazione complicata, ma ne usciamo.
L'uscita del filtro muove tanto la superficie?
Fertilizzi? le piante si inchiodano, forse dipende da quello
Prima di tutto ti ringrazio per il supporto!!:-):-)
la cascatella del filtro interno non smuove tanto l'acqua ma produce una discreta corrente, infatti il gruppo di ceratopyllum galleggia sempre davanti alla cascatella poichè è attratto appunto dalla corrente.
Non fertilizzo ma ho usato sotto la ghiaia nera il complete substrate della Tetra.
Quando ho messo le piante, la limnophila ed il ceratopyllum sono quasi "esplosi" poi, a poco a poco la limnophila ha rallentato e sono sopraggiunte queste alghe che hanno cominciato dai vetri e poi si sono diffuse sulle piante!
In più il ph da poco più di 6 come valore di partenza è salito a 7,5 per parecchio tempo ed oggi mi è sembrato decisamente ad 8...
Domani mattina faccio tutte le altre analisi con i test a reagenti della Sera
la cascatella del filtro interno non smuove tanto l'acqua ma produce una discreta corrente, infatti il gruppo di ceratopyllum galleggia sempre davanti alla cascatella poichè è attratto appunto dalla corrente.
molto bene!
Non fertilizzo ma ho usato sotto la ghiaia nera il complete substrate della Tetra.
bene, le piante erano ripartite e si sono bloccate, anche la Crypto è mai partite? magari un prodotto in colonna farà la differenza (io uso il fluorish seachem e l'excell)
vediamo i valori domattina :-)
la crypto secondo me non è mai partita, mentra la bacopa monnieri che io ho preso come pianta a crescita rapida#24 ha tirato fuori un piccolo germoglio per poi bloccarsi!!
La limnophila, se vedei le foto delle prime pagine stava una bellezza ed era arrivata via posta in condizioni disastrose!!!
Adesso oltre tutto, si sta spelacchiando alla base degli steli, ma quello dovrebbe essere dovuto alla poca luce?
Però poi le alghe o cianobatteri non crescono bene per la troppa luce??#24
quando penso di aver capito qualcosa è invece il momento del buio!!!
Vediamo domani cosa viene fuori dalle analisi, purtroppo prima delle 11 non credo di poterle fare, sono a lavoro ma appena ho i dati te le faccio vedere, grazie ancora!!!:-)
Ci tengo a questo acquarietto!!!
e ci teniamo anche noi!
quante ore di luce fai adesso? non hai fatto cambiamenti vero?
8h di luce e poichè ho appena letto qui su AP che i cianobatteri, se tirati fuori dall'acqua, puzzano di uova marce l'ho appena fatto ed annusati e non puzzano di marcio ma di umido, un odore di umido molto intenso!!
In più, ho un dubbio se fossero cianobatteri non ci dovrebbe essere anche il pearling? nella mia vasca non c'è traccia di bollicine di ossigeno#24
però effettivamente il "blocco" delle piante è arrivato ora a fine estate, ho letto anche questo, ed in contemporanea le piante a crescita rapida si sono fermate ed i nitrati erano a 0 la scorsa misurazione, vedremo domani con le nuove analisi...
insomma i dubbi sono tantissimi, nonostante stia "studiando" un sacco qui su AP ed in rete...
si si sono loro, diciamo che hanno una variabilità di odori che va dallo schifo allo schifo e uova marcie :-P
eh i cianobatteri sono un capitolo a se. Sono anni che li avevo nelle vasche e ora sono scomparsi. Senza nessun apparente motivo. Il che non vuol dire di non combatterli eh, ma è una lotta un po' imprevedibile!
non ho mai sifonato il fondo, può essere utile ho letto...
solo se aspiri i detriti in superficie. Se sifoni a fondo porti in soluzione nutrienti di cui i cianobatteri se ne approffittano
quindi posso farla molta leggera, ok magari dopo le analisi la faccio#70
sinceramente sono perplesso forse di più da l fatto che il ph sia alto, anzi che si stia alzando...
non c'è nulla di calcareo in vasca ed ormai ci sono quasi 5 litri di osmotica sui 26 circa totali
dimenticavo di dire che ho smesso da almeno 10 giorni di mettere il pizzico di mangime
degli sbalzi in maturazione sono possibili, ma vediamo di vederci chiaro :-)
ciao a tutti, ricapitolando la situazione:
vasca avviata il 3 agosto, sono poco più di 25 litri netti (20 di rubinetto + 5 osmotica)
da una decina di giorni sono comparse le prime alghe sui vetri e a seguire si sono riempite tutte le piante, comprese quella a crescita rapida che hanno subito un discreto rallentamento...
La parte bassa della limnophila si sta spelacchiando...
i valori dell'acqua di giorno 3 settembre erano i seguenti:
GH: 10
KH: 6
NO2:0
NO3:0
PH: 7,5
TEMP: 28
I valori di stamattina sono questi:
GH: 8
KH: 5
NO2:0
NO3:0
PH: 8
TEMP: 28
ho sempre 2 foglie di catappa dentro!
alghe a parte o magari sono cianobatteri, quello che "angoscia" di più è l'aumento del PH, quello di partenza dell'acqua era circa 6, mentre già dalla prima misurazione fatta il 24 agosto era già a 7,5
Quindi i miei problemi sono comparsa delle alghe/cianobatteri e PH in aumento, ho letto di tutto ma sinceramente non so cosa fare-43
grazie a chi avrà la pazienza di starmi dietro :-)
#24
postaci anche una foto complessiva :-)
ecco un pò di foto, purtroppo i vetri sporchi fanno un pò da schermo
https://s26.postimg.cc/qctpr4m9h/DSC01650.jpg (https://postimg.cc/image/qctpr4m9h/)
https://s26.postimg.cc/6jhlyf8vp/DSC01651.jpg (https://postimg.cc/image/6jhlyf8vp/)
https://s26.postimg.cc/y8495xvw5/DSC01652.jpg (https://postimg.cc/image/y8495xvw5/)
https://s26.postimg.cc/b7xltly2d/DSC01653.jpg (https://postimg.cc/image/b7xltly2d/)
https://s26.postimg.cc/w63rroxx1/DSC01654.jpg (https://postimg.cc/image/w63rroxx1/)
e poi alcuni dei test fatti oggi
https://s26.postimg.cc/axq3a9jg5/DSC01648.jpg (https://postimg.cc/image/axq3a9jg5/)
https://s26.postimg.cc/l92g2xb5h/DSC01649.jpg (https://postimg.cc/image/l92g2xb5h/)
grazie di tutto!:-)
piccole considerazioni in attesa del vostro aiuto:
con i nitrati a 0 ovviamente le piante smettono di crescere!
i nitrati sono passati a 0 dopo aver smesso di mettere il pizzico di mangime... ed ho sbagliato a non metterlo proprio in questi ultimi 15 giorni, avrei dovuto, credo, metterlo almeno una volta
che dite?
ho passato l'ennesimo pomeriggio a spulciare AP e internet per capire qualcosa in più e credo di esserci arrivato!!>:-(
Credo che aver usato l'acqua filtrata della caraffa Brita sia stata una caz...ta pazzesca!! e' vero che abbassa GH e KH ma rilascia sodio, potassio, ioni ammonio e sodio...
oltre tutto il filtro della caraffa, col passar del tempo, perde la capacità filtrante con conseguente instabilità dei valori dell'acqua ottenuta
la mia acqua di rubinetto ha questi valori:
GH- 14
KH- 10
PH- 8
filtrandola con Brita ottenevo questi:
GH- 10
KH- 6
PH- 6
A questo punto dovrei cambiare tutta l'acqua con "normale" di rubinetto e tagliarla con osmosi per avere i valori ideali?Ditemi la vostra e soprattutto come risolvere, vi ringrazio, ciao :-)
eccolo là! scusami, dato il poco tempo non ho letto le pagine precedenti!
fai cambi con rubinetto + osmosi, e risaniamo la situazione :-)
ma non ti scusare affatto :-), ti ringrazio per il tempo che spendi per me.
i cambi li faccio graduali o posso fare metà quantità alla volta?
sto facendo i calcoli per sapere come tagliare l'acqua, ho trovato qui su AP le formule
se tu avessi pesci, ti direi di farli poco alla volta, ma dato che sei in maturazione, vai di cambi abbondanti :-)
ok, procedo allora!
Ho appena fatto i conti e per avere un
GH 8,4
KH 6
dovrei fare 15 di rubinetto e 10 RO
ma se ottengo GH 10 e KH 6 non mi lamento
grazie ancora
di niente! continua ad aggiornarci :-)
si il cambio d'acqua potrebbe far risentire la maturazione, ma vedo più urgente risolvere la situazione e far riprendere tutto il sistema :-)
ok, è più importante risolvere adesso!!
grazie :-)#70
comunque la limnophyla non è del tutto ferma
questo è sicuramente un buon segno!
eh si :-)
spero che i miei problemi fossero davvero derivanti dall'acqua filtrata con la brita e comunque con quella di rubinetto tagliata a dovere farò sicuramente meglio!!
ciao a tutti, vi aggiorno su quanto fatto.
Ieri ho cambiato gli ultimi 5 litri di acqua sui 26 circa; durante i cambi ho aspirato moltissime alghe/cianobatteri e adesso ci dovrebbero essere circa 15 litri di acqua di rubinetto e 10 litri di osmotica, a bagno ci sono sempre 2 foglie di catappa! Da 4 giorni ho ripreso a mettere, a giorni alterni, un pizzichino di cibo...
Stamattina ho fatto le analisi:
PH: 8
NO2: 0
NO3: 0
GH: 12
KH: 6
Temp: 25
i valori di partenza della mia acqua erano questi:
PH: 8
GH: 14
KH: 10
I valori sono buoni per neritine e red cherry che vorrei mettere e come noterete GH e KH sono scesi ma il PH è inchiodato ad 8, io vorrei portarlo a 7,5 per ospitare anche un Betta:-)
Ho letto una infinità di cose su come abbassare il PH, magari adesso è da aspettare ancora un pò, che ne dite?
Datemi voi una mano!!!:-)
Vi ringrazio ciaoooo
si, puoi aspettare un po' intanto :-) poi opterei per la torba nel filtro :-)
ho letto della torba però avevo capito che poi si diventa quasi schiavi di questo sistema che prevede, per altro, continue analisi dell'acqua, correggimi se sbaglio!:-)
lavorando con l'acqua di osmosi dovrebbe essere più semplice, spero...
Intanto è il caso di inserire qualche neritina e red cherry?
grazie per l'assistenza!!!#70
Per le neritine, se hai passato il mese puoi inserirle
L'osmosi ti serve, per abbassare le durezze, ma un po' di torba ti stabilizza su un pH subacido e non ti servono chissà quali analisi :-)
si il mese è abbondantemente superato :-), allora vada per le neritine, mentre per le red cherry aspetto?
si per loro aspetta un altro po' :-)
ok lunedì rifaccio le analisi e vediamo come vanno i parametri dell'acqua#70
ciao a tutti, o forse dovrei dire ciao ad Ale78tv :-)), ho rifatto le analisi e i dati dell'acqua sono praticamente inchiodati:
PH: 8
NO2: 0
NO3: 0
GH: 12
KH: 6
Temp: 25
non è strano che i nitrati siano sempre a zero? sto continuando a mettere il pizzico di cibo a giorni alterni, possibile che si ciuccino tutto le piante a crescita rapida? Non è che stiano crescendo così velocemente... e intanto i ciano batteri, credo siano quelli ormai, tornano sempre!!
che faccio? vorrei portare il ph a 7,5
ricordo che ora sono circa 15 di acqua di rubinetto e 10 di osmosi sui circa 26 litri totali
grazie per l'aiuto
aumenta la % di osmosi per abbassare il Kh e anche il gh :-)
possibilissimo che se li mangino le piante, quando sono a crescita rapida è un attimo finirli :-)
ok faccio 50% e vediamo cosa esce fuori.
intanto ho messo 2 neritine che hanno già cominciato a ripulire i vetri!!!
ti ringrazio infinitamente per la tua preziosa assistenza:-)
ciao a tutti, come consigliato al fine di abbassare GH e KH ulteriormente e di conseguenza sperare di portare il ph da 8 a 7,5, sto facendo cambi graduali con acqua tagliata al 50% con osmosi; ora sono a 3 litri cambiati.
Ecco qualche foto per farvi vedere la situazione, noterere ampi spazi di vetro puliti dalle neritine!!
però i cianobatteri, nonostante li aspiri in continuazione, sono sempre ben presenti!!
https://s26.postimg.cc/ntb2s925h/DSC01655.jpg (https://postimg.cc/image/ntb2s925h/)
https://s26.postimg.cc/g34an3ztx/DSC01656.jpg (https://postimg.cc/image/g34an3ztx/)
https://s26.postimg.cc/5ubthabs5/DSC01657.jpg (https://postimg.cc/image/5ubthabs5/)
https://s26.postimg.cc/k21i5xoh1/DSC01658.jpg (https://postimg.cc/image/k21i5xoh1/)
https://s26.postimg.cc/fu6px6n1h/DSC01659.jpg (https://postimg.cc/image/fu6px6n1h/)
https://s26.postimg.cc/mlx501c11/DSC01660.jpg (https://postimg.cc/image/mlx501c11/)
https://s26.postimg.cc/qjkepfyud/DSC01662.jpg (https://postimg.cc/image/qjkepfyud/)
grazie per tutto l'aiuto che vogliate continuare a darmi:-)
Ciao Vinx70,oltre a rimuovere manualmente i cianobatteri,hai provato ad oscurare per qualche giorno completamente la vasca? il buio completo funziona solitamente con questi maledettissimi batteri fotosintetici,ma purtroppo ovviamente le piante ne soffrono...
ciao Aulo ho letto della terapia del buio e della relativa sofferenza delle piante; avevo in mente di provarla una volta cambiata tutta l'acqua con quella tagliata al 50%, nella speranza di non debilitare ulteriormente le piante...
prima però tiro fuori il legno, con relativa anubias ancorata, e lo pulisco per bene
che dite?
grazie per il tuo intervento :-)
male non fa :-) ci vorrebbe anche più vegetazione!
...e allora farò così! #70
dopo aver fatto il cambio con l'acqua tagliata al 50%, la pulizia del legno con l'anubias, farò un paio di giorni di buio totale!!
Però mi viene un dubbio!
Le neritine indubbiamente hanno cominciato a mangiare la roba sui vetri che, a questo punto, non devono essere cianobatteri ma "semplici" alghe, oppure no?
Non mi pare che i cianobatteri vengano mangiati da chicchessia... anche se ho letto pareri contrastanti in merito!
grazie per i vostri consigli, ciaooo
ah ho dimenticato di dirvi che ho messo un cartoncino nero sul vetro posteriore e appena posso acquisto altra limnophila!!
perfetto, stai facendo tutto a dovere :-)
speriamo bene :-), grazie!!
ciao a tutti, sto procedendo col graduale cambio di acqua tagliata al 50%, ora siamo a 17 litri sui quasi 26 totali; durante il cambio ho aspirato un sacco di ciano, in più ho preso un'altra pianta di limnophila, ho sostituito tutto il ceratophillo infestato dai cianobatteri e, dulcis in fundo, ho dato inizio alla terapia del buio coprendo l'acquario con una busta di plastica nera (quella per l'immondizia). Adesso la lascio 3 giorni almeno!!
Speriamo bene
tutto corretto, forse avrei preso la limnophila dopo la terapia del buio :-)
in effetti... però poichè qui da me non c'è tutta questa disponibilità di articoli, l'ho presa al volo!!
spero non soffra troppo, ha preso bene comunque:-)
dopo i 3 giorni di buio cosa mi devo aspettare??
Spero di vedere una regressione dei ciano
ciao a tutti, sono passati 3 giorni del buio totale. Stasera ho scoperchiato e con piacere ho riscontrato che le neritine sono vive ed in forma e che almeno il 60 % dei ciano sono spariti!
Quelli sul fondo che sono visibili hanno perso il loro colore brillante mentre sono del tutto spariti da buona parte dei vetri e completamente spariti dalla bocca della cascatella del filtro che era completamente ricoperto dalla melma.
Anche le piante stanno in forma, a parte la cryptocoryne che comunque non stava bene nemmeno prima del buio, sembra anche mangiucchiata...
Stasera ho già cambiato 4 litri di acqua con quella tagliata al 50% ed ho aspirato molti cianobatteri, magari domani aspiro quei pochi rimasti sulla limnophila.
non ho fatto i test poichè è notte ormai, cercherò di farli nei prossimi giorni
Ecco un pò di foto
https://s1.postimg.cc/1gp70r3xwr/DSC01655.jpg (https://postimg.cc/image/1gp70r3xwr/)
https://s1.postimg.cc/1klkcn9qnv/DSC01656.jpg (https://postimg.cc/image/1klkcn9qnv/)
https://s1.postimg.cc/3gc6h8wdez/DSC01657.jpg (https://postimg.cc/image/3gc6h8wdez/)
https://s1.postimg.cc/325qqe5n9n/DSC01658.jpg (https://postimg.cc/image/325qqe5n9n/)
https://s1.postimg.cc/7snr2yqp8b/DSC01659.jpg (https://postimg.cc/image/7snr2yqp8b/)
https://s1.postimg.cc/1sfky8v13f/DSC01660.jpg (https://postimg.cc/image/1sfky8v13f/)
https://s1.postimg.cc/7t0ih4xf7v/DSC01662.jpg (https://postimg.cc/image/7t0ih4xf7v/)
In più ho notato un gradito, quanto inaspettato ospite, una micro lumachina che sicuramente era con le ultime piante inserite :-)
ringrazio sin da ora chi vorra fornire il suo parere, ciao:-)
molto bene! ora continua con l'aspirazione dei ciano e a spingere le piante. Io andrei anche di un po' di Excell della seachem sparato sui ciano, sia come fertilizzante per le piante, sia come anti-ciano
bene, oggi ho aspirato gli altri ciano però ho notato che già nel ceratophillo nuovo qualcosina stava già avvinghiato#24
Ho fatto le misurazioni col test SERA ,eccole:
ph: non direi che sia proprio 8, ma nemmeno il 7,5 che vorrei
NO2: 0
NO3: 0
GH: 11
KH: 5
temp: 25,5
l'Excell della seachem è praticamente il Seachem Flourish Excel, il carbonio liquido praticamente??
il Tetra CO2 plus dovrebbe essere la stessa cosa ?
grazie di tutto
esatto!
il tetra non lo conosco, ma con l'excell i ciano regrediscono se glielo spruzzi sopra!
te l'ho chiesto perchè il mio negoziante me lo ha proposto il Tetra CO2 plus che riporto come lo publicizzano:
Tetra CO2 Plus apporta carbonio in una forma subito disponibile e assimilabile dalla pianta
non so se abbia il flourish Excel, intanto stavo cercando in rete qualche info sulle caratteristiche di questi prodotti per capire appunto se sono la stessa cosa
te l'ho chiesto perchè il mio negoziante me lo ha proposto il Tetra CO2 plus che riporto come lo publicizzano:
Tetra CO2 Plus apporta carbonio in una forma subito disponibile e assimilabile dalla pianta
non so se abbia il flourish Excel, intanto stavo cercando in rete qualche info sulle caratteristiche di questi prodotti per capire appunto se sono la stessa cosa
qui su AP ho trovato qualche info che consiglia l'uso del tetra CO2 plus, mentre in un altro forum ho trovato questo:
Si tratta di una soluzione a base di glutaraldeide, che è un potente disinfettante, usato anche in ospedale. Tale sostanza uccide tutti i batteri (quindi anche quelli del filtro) e, decomponendosi, libera una marginale quantità di carbonio.
Ma i danni che fa per tale piccola quantità sono grandi.
Sconsiglio di usare tale prodotto, anche solo per provare
spero che il mio negozio abbia il SEachem...
------------------------------------------------------------------------
qui su AP ho trovato qualche info che consiglia l'uso del tetra CO2 plus, mentre in un altro forum ho trovato questo:
Si tratta di una soluzione a base di glutaraldeide, che è un potente disinfettante, usato anche in ospedale. Tale sostanza uccide tutti i batteri (quindi anche quelli del filtro) e, decomponendosi, libera una marginale quantità di carbonio.
Ma i danni che fa per tale piccola quantità sono grandi.
Sconsiglio di usare tale prodotto, anche solo per provare
spero che il mio negozio abbia il SEachem...
era na mezza leggenda quella del gluteraldeide: nell'excell e negli altri è presente un derivato, una molecola simile, ma non così distruttiva!
infatti sto leggendo tonnellate di informazioni sul fluorish excell, anche qui su AP!
Quindi me lo consigli assolutamente, spero davvero che il negozio lo abbia.
I nitrati sono sempre bassi, non del tutto a 0, oggi il giallo era un pò più scuro credo, ma non arrivano sicuramente a 10! Aspetto ancora un pò magari, ma con questi valori credo che un pò di red cherry le possa inserire, giusto?
------------------------------------------------------------------------
infatti sto leggendo tonnellate di informazioni sul fluorish excell, anche qui su AP!
Quindi me lo consigli assolutamente, spero davvero che il negozio lo abbia.
I nitrati sono sempre bassi, non del tutto a 0, oggi il giallo era un pò più scuro credo, ma non arrivano sicuramente a 10! Aspetto ancora un pò magari, ma con questi valori credo che un pò di red cherry le possa inserire, giusto?
ciao, stamatina vado a prendere le RED CHERRY!!:-)
ho trovato il flourish excell, è qiesto?
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-excel-100ml-nutrimento-organico-piante-dacqua-dolce-p-3551.html
proprio quello!
ottima scelta le red!
perfetto lo prendo da aquariumline, sembrerebbe tt a posto in acquario, i ciano sono quasi del tutto spariti, magari domenica rifaccio i test e vedo se questo ph è sceso...
intanto sto facendo l'ambientamento delle RED Cherry, sono troppo forti:-)), una è decisamente più piccola delle altre ma non credo sia un problema tra una mezz'oretta dovrei inserirle in vasca.
ti ringrazio per i preziosi consigli, non mancherò di chiederti ancora aiuto, mica finisce qui:-))
ho approfondito lo studio sul flourish excel ma non sono sicuro di aver capito come usarlo al meglio; sul sito della Seachem parlano di 5 ml per 200 litri giornalmente il che equivale, per il mio piccolo acquario, a 0,6 ml al giorno!
Lo devo quindi usare ogni giorno? Mi sembrerebbe una "schiavitù", oppure posso dosarlo settimanalmente? Ed in questo caso con quale dosaggio?
Ho letto di dosi da 1/7...#24
oltre tutto mi pare di aver capito che il prodotto abbia una scadenza, giusto?
Se mi chiarite le idee faccio l'ordine della bottiglia più giusta, ovviamente pare non nuocia alle red cherry...
grazie ciaooo
PS
sulla scadenza mi sono risposto da solo :-)), ho appena letto l'intervista a Douglas Hill, presidente della Seachem il quale afferma che il Flourish se tenuto bene, non ha scadenza!;-)
allora, se lo fornisci ogni giorno, hai l'effetto migliore. Però anche io vado a giorni alterni, anche ogni 2-3 giorni :-)
ok allora anche io farò come te#70
Ma tu in che percentuale lo inserisci? rispetti la proporzione che indica la Seachem, cioè 5 ml ogni 200 litri?
Intanto le red cherry pare che stiano alla grande, stanno sempre a spiluccare ed oggi ho messo una rondella di carota, prontamente assaggiata spero da tutte...:-)
Ho notato le prime uova delle neritine!! Sono piccolissime "lenticchie" bianche:-)) Adesso spero si accoppino le red cherry, uova non ne ho viste ma per la conformazione del corpo e colorazione dovrei avere almeno un paio di femmine, speriamo bene...
Ciao e grazie!!
io ne inserisco un ml su 100 litri scarsi, a volte 2
sottodoso un po'
eh si, deve essere una bomba questo prodotto se sotto dosato riesce comunque a tenere sotto controllo i ciano e contemporaneamente "spingere" le piante!!:-)
Ho appena fatto l'ordine del flourish excel, già che c'ero ho preso altra catappa; spero arrivi presto...
si miracoli non ne fa nemmeno lui eh, con i ciano la battaglia è sempre lunga!
Immagino che i ciano saranno sempre in agguato però adesso una bella botta gliel'abbiamo data e con l'excel spero di dare il colpo definitivo!! Le piante sembrano stare bene anche se la prima limnophila ha la parte bassa degli steli quasi del tutto spelata; le anubias non hanno quasi più ciano sulle foglie ed anche gli steli sopravvissuti della bacopa si stanno ripulendo; solo la cryptocoryne sembra sempre più mangiucchiata, credo dalle neritine....
Intanto è un piacere vedere le red cherry in giro a spiluccare sempre!!
ciaoooo:-)
Immagino che i ciano saranno sempre in agguato però adesso una bella botta gliel'abbiamo data e con l'excel spero di dare il colpo definitivo!! Le piante sembrano stare bene anche se la prima limnophila ha la parte bassa degli steli quasi del tutto spelata; le anubias non hanno quasi più ciano sulle foglie ed anche gli steli sopravvissuti della bacopa si stanno ripulendo; solo la cryptocoryne sembra sempre più mangiucchiata, credo dalle neritine....
Intanto è un piacere vedere le red cherry in giro a spiluccare sempre!!
ciaoooo:-)
la crypto metti in conto che perderà tutte le foglie, ma poi tanto le ricaccia :-)
ok, stasera faccio alcune foto e vi faccio vedere la situazione generale e quella della crypto:-)
come "minacciato" :-)), eccovi le foto della mia vaschetta!!
Al momento mi sembra in ottime condizioni, i ciano sono praticamente estinti grazie ai 3 giorni di terapia del buio ma spero che il flourish excel arrivi entro giovedì così comincio con la prevenzione dei ciano e spingo ancora di più le piante che mi paiono comunque in salute!!
Vi presento anche alcune delle mie Red Cherry:-)
https://s1.postimg.cc/1agbmr67zv/DSC01672.jpg (https://postimg.cc/image/1agbmr67zv/)
sulla roccia e l'anubias in cima non ci sono più i cianobatteri!!
https://s1.postimg.cc/142mjngd97/DSC01673.jpg (https://postimg.cc/image/142mjngd97/)
a me sembra una femmina che dite?
https://s1.postimg.cc/936zeqbc8r/DSC01674.jpg (https://postimg.cc/image/936zeqbc8r/)
anche la bacopa si è quasi del tutto liberata dai ciano, grazie alle Red cherry che vedo spesso a brucare sulle foglie
https://s1.postimg.cc/1ws9fkfp2j/DSC01676.jpg (https://postimg.cc/image/1ws9fkfp2j/)
questa è la povera crypto, mangiucchiata dalle neritine!!
https://s1.postimg.cc/18br9ppvyz/DSC01677.jpg (https://postimg.cc/image/18br9ppvyz/)
la limnophila posteriore del tutto libera dai ciano, alcuni steli però sono spelacchiati alla base...
Io ho fatto una ipotesi:
oltre ai tre giorni di buio, può aver contribuito alla dipartita dei ciano, l'aver messo il cartoncino nero nella parte posteriore? L'acquario è davanti una finestra, però con tende e dove non arriva MAI il sole, che ne dite?
I vostri pareri sarebbero molto graditi anche se mi rendo conto che una vaschetta con 7 red cherry e 3 neritine non possa suscitare il mio stesso entusiasmo...:-)):-D
Ciao e grazie
mmm la cherry mi pare maschio!
a me piace come vasca! :-)
ahi maschio dici??#24 effettivamente sacca ovarica non ne vedo ma dalla forma dell'addome mi pareva una femminuccia...
spero nelle altre 6 red allora, sarebbe una sfiga non avere manco una femmina!
la "bellezza" della vasca è soprattutto merito tuo#70, grazie
sentito GeCofreE? ho reso BELLA una vasca :-D :-D :-D
GeCofreE
10-10-2017, 22:42
No ale... É stato gentile e basta...dai...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:-D:-D:-D
speriamo che duri...:-)
senza la sua assistenza non avrei fatto molto!!#70
è il minimo ringraziarlo;-)
ciao a tutti, è arrivato l'excel; metterò ogni 2 giorni, considerando i 25 litri della mia vaschetta, 0,25 ml; ho notato la ricomparsa di un pò di ciano tra il ceratophyllo galleggiante, speriamo bene...
se riesci, sparaglielo su!
ci avevo pensato ma sono micro coperture sparse qua e la e 0,25 sono davvero pochi :-)), magari per l'inizio posso fare tutti i giorni ?
------------------------------------------------------------------------
ho pensato di farlo ma sono microcoperture sparse qua e la e 0,25 ml sono davvero pochi!!:-))
magari per i primi tempi lo somministro ogni giorno?
Non devo fermare la pompa vero?
no, normalmente non serve fermare la pompa.
Tu sparaglielo comunque, un giorno da una parte, uno dall'altra!
ok allora faccio ogni giorno 0,25 ml ogni giorno da un lato e dall'altro.
grazie#70
ci sono già state 3 mute in vasca!!
Poco fa ho rifatto le analisi:
PH 8
NO2 0
NO3 0
GH 10
KH 5
temp 25
il dannato PH non scende!!#24
il dannato PH non scende!!#24
Ma stai acidificando? Se si in che modo?
Perchè con quel kh non è complicato far abbassare il ph (a meno di non usare acidificati)
uso la catappa, 2 forglie ormai disfatte ed 1 nuova messa qualche giorno fa, in più , ad ogni cambio di acqua, metto 10 ml di infuso fatto con una foglia di catappa fatta bollire circa 10 minuti.
mi basterebbe farlo scendere a 7,5, anche so che è in scala logaritmica il ph
Hai provato a testare il ph dell infuso?
Il potere acidificante dell uso foglie non è molto elevato, nn fanno miracoli 1-2 foglie.
Altra domanda, sicuro ti sia davvero necessario scendere con il ph e che i test utilizzati non ti sballino di qualche decimo le misurazioni?
il ph dell'infuso non ho pensato di misurarlo e vorrei scendere almeno a 7,5 anche perchè dentro ho le red cherry e con 8 sono al limite...
i test sono quelli a reagente della SERA presi qualche mese fa, sinceramente tra 7,5 ed 8 non c'è tantissima differenza nella scala cromatica ma il verde che mi viene fuori mi sembra sempre più vicino al valore di 8#24
praticamente l'acqua del mio acquario ha lo stesso PH dell'acqua di rubinetto non tagliata#28d#
sinceramente non vorrei usare la torba poichè, da quanto ho capito, se ne diventa schiavi nel senso che poi bisogna fare ripetuti test per controllare che il ph non sia risalito repentinamente dopo l'esaurimento dell'effetto della torba.
La CO2 me l'avete sconsigliata in una vasca così piccola ed effettivamente manco io la vorrei usare...
insomma non so come fare per acidificare questa acqua e quindi avere il ph desiderato
beh con un po' di torba non succede nulla, fa da tampone sul 6,5 al massimo, quindi sei a posto!
dici? ma poi quando finisce il suo effetto il ph non schizza al livello di partenza?
dovrei metterla nel filtro, ma non ho molto spazio.
Consigli su quale torba usare eventualmente?
intanto mi sto leggendo la guida all'uso della torba qui su AP
grazie a tutti per il prezioso aiuto
no, perchè gli acidi umici della torba rimangono in soluzione, quindi finirebbe l'effetto o se hai materiale calcareo, oppure dopo parecchi cambi :-) comunque molto lentamente
usa una torba acquariofila, tipo SHG, per cominciare. Poi con la pratica puoi provare anche quella da giardinaggio, la bruna di sfagno
ok, grazie. mi organizzo#70
puoi pensare idi dividere la quantità di torda in 2 sacchetti da cambiare alternativamente in modo da avere una maggior costanza dell'effetto (es. ipotizzando di utilizzare 100gr ogni 15 giorni puoi fare 2 sacchetti da 50 gr e cambiane uno pr volta ogni 10giorni.. ovviamente le regolazioni le farai con l'aiuto dei test all'inizio).
In merito ad i test del ph tieni presente che la "precisione" è relativa a determinati range, pre questo alcune marche hanno test ph intervalli da es. ph5 a ph7 ed altri da ph6.5 a ph8.
Stesso per i test elettronici, ne esistono con 2 punti di taratura per garantire una maggior precisione (in ambiato acquariofilo sempre di giocattoli si tratta).
mi "spaventa" un pò l'uso della torba :-) ma devo prendere una decisione!!
L'idea del doppio sacchetto mi pare ottima...
Stavo anche pensando di prendere un test PH di un'altra marca, io uso quelli della SERA
Grazie ciaoooo
prova a prendere anche quelli ad un range più limitato!
sto vedendo quale prendere...:-)
intanto credo, anzi sono sicuro di aver avuto la prima perdita>:-(!
le red più piccola è sparita, non la vedo da 2 giorni, ho sperato fosse imboscata da qualche parte ma la vaschetta non è poi così grande!
Credo che se la siano anche mangiata, manco il cadaverino ho trovato!
In più i ciano fanno capolino tra il ceratophyllo e qualche foglia di limnophila ed in più le neritine mi stanno mangiando le foglie dell'anubias!! Evidentemente non trovano più alghe da mangiare, i vetri sono splendenti adesso!!
Oggi ho messo una rondella di carota... il peperone dell'altro giorno se lo sono spolpato tutto!!
ciaooo
possono essere state danneggiate in precedenza le anubias?
beh è facile che sparisca una red cherry :-D talvolta ritornano dopo un po'!
sono per certo le neritine che, per altro, hanno quasi del tutto sbocconcellato anche la cryptocoryne:-)
vabbè ci sta, hanno evidentemente pulito tutto ed ora sono affamate:-D
per la red mi dispiace tanto perchè era davvero baby e non faceva parte del lotto principale, l'avevo presa dall'altro negozio...
mi auguro che possa stare nascosta ma non ci credo molto.
però la piccola planorbis ha fatto la sua ricomparsa!!!
è quello il bello! :-) quando ricompaiono!
magari vengo smentito e domani la piccolina fa capolino...speriamo!!
Intanto le neritine stanno azzannando la carota che ho messo, ogni tanto anche le red gradiscono:-)
intanto continuo con l'excel 0,25 ml ogni giorno
... e invece va male >:-(!!
è morto un altro gambero e i ciano batteri stanno tornando!!!#07
Sta accadendo ciò che temevo dopo la scomparsa della red piccolina, adesso moriranno tutte le altre...
il problema è che domani partirò per lavoro e non potrò fare nulla, ho detto a mia figlia di mettere un pizzico di cibo a giorni alterni e le 7 gocce (0,25 ml) di excel al giorno ma temo che al mio ritorno troverò un cimitero!!!
ma strano!
cosa può essere?
davvero non lo so!!#24
la temperatura sta a 25 ed ho letto che alcuni le tengono anche oltre, giusto per provare ho fatto un test con la striscia, anche se le strisce sono sballate, i valori sembrerebbero a posto, non penso si siano sballati da 2 giorni a questa parte.
Troppo cibo? non credo e comunque ho detto a mia figlia di far fare digiuno domani
Ormai sono così demoralizzato che sono convinto che nei prossimi giorni moriranno tutte...
e non posso fare nulla visto che domani parto, maledizione!!!
Torno giorno 28, fatemi gli auguri o meglio fateli alle mie 5 red cherry
ps
un'ipotesi:
ho usato sotto, la ghiaia ceramica nera, il COMPLETE SUBSTRATE della Tetra ed ho notato che alcuni granelli di questo fondo fertile sono affiorati sulla superficie della ghiaia nera ceramica, nel dubbio che possano aver contaminato l'acqua ho provveduto a coprire tutto con un ulteriore strato di ghiaia nera ceramica, è davvero l'ultima spiaggia...
Ah, ho anche cambiato 4 litri di acqua sempre tagliata al 50%
molto bene la sistemazione, potrebbe essere stato anche quello!
speriamo, stamattina vado via!
ci sentiamo al mio rientro e grazie per il supporto!
In ogni caso prenderò anche un test per il ferro...e magari altre red cherry
ciao :-)
ciao a tutti, sono tornato. La vaschetta l'ha gestita mia figlia durante la mia assenza; ha inserito giornalmente i 0,25 di excel e nutrito gli abitanti...
Ho trovato una situazione comunque non disastrosa come temevo!
Dovrebbe essere morto "solo" un gambero, il certaophillum galleggiante era abbastanza pieno di ciano, la limnophila è quasi del tutto spelacchiata alla base e la cryptocorine è stata mangiata quasi completamente, praticamente non esiste più!!!
Mia figlia dice di aver visto 3 planorbis mentre le 3 neritine sembrano stare bene ed infatti i vetri sono splendenti!
Le analisi appena fatte denotano uno stallo dei valori, ricordo che l'acqua è tagliata al 50% con osmosi, 2 foglie di catappa in vasca e, al cambio di acqua, inserisco 5 ml di infuso di catappa per ogni litro cambiato.
Ovviamente ho cambiato 4 litri di acqua ed aspirato quanto più ciano possibile... e tolto il ceratophyllo infestato dai ciano
GH 10
KH 5//6
NO2 0
NO3 0
PH 7,5 - 8 (più tendente all'8 comunque)
TEMP 24
A questo punto vorrei capire e come preservare la limnophila che si è tutta spelacchiata alla base, dovrebbe essere questione di luce ma poi se è troppa i ciano proliferano, adesso ho un fotoperiodo di 8 h
Il certophillum galleggiante era tanto ed ha fatto, immagino, parecchia ombra sotto.
L'intenzione è anche quella di prendere altri gamberi, sperando di trovare alcune femmine.
Per aiutare le piante dovrei aumentare un pò la somministrazione di excel? Ricordo che sono poco più di 25 litri netti...
grazie a chi vorrà dare un suo parere
bentornato!
mi viene il dubbio, i led come sono? no perchè è un mondo molto in evoluzione, che non siano la causa!
ho pensato anche io ai led di illuminazione della mia vasca; si sa che quasi sempre sono insufficienti quelli forniti con gli acquari!
sono quelli dell'acquario da 4,8 w, non ho trovato altre info a riguardo...
si, quelli blu non li accendo mai.
presupponendo che i led da 4,8 w siano insufficienti a livello di luminosità, sarebbe una buona idea mettere dei pannelli riflettenti sotto il coperchio?
Eh contano poco, i led già emettono verso il basso
ahh giusto!! non è come per i neon...
ma allora questa limnophila perchè soffre così?? era cosi bella appena piantata
questa era la mia vasca 15 giorni addietro
https://s1.postimg.cc/1cnrwpkpzv/DSC01682.jpg (https://postimg.cc/image/1cnrwpkpzv/)
la limnophila era appena stata piantata e stava benissimo
adesso la situazione è questa
https://s1.postimg.cc/9foi3nzezf/DSC01686.jpg (https://postimg.cc/image/9foi3nzezf/)
https://s1.postimg.cc/38d43ibld7/DSC01687.jpg (https://postimg.cc/image/38d43ibld7/)
alla base hanno perso le foglie e sembra anche che alcuni steli siano morti>:-(
da oggi ho aumentato il fotoperiodo a 9 h visto che queste piante hanno bisogno di luce ma credo che se il PH rimane a 8 circa e i nitrati stanno sempre a 0, le piante nonostante l'excel giornaliero, non crescano per nulla!!! L'excell giornaliero è sempre di 0,25 ml , sul flacone c'è scritto di usare 5 ml ogni 200 litri, se considerassi questa dose, in proporzione per i miei 25 litri dovrei mettere 0,62 ml al giorno, che dite provo??
Intanto ho cercato ovunque per capire come aumentare i nitrati almeno; sembra che qualsiasi cosa faccia, il che equivale anche a spendere un sacco di soldi, non serva a nulla aiutatemi per favore-43
Questo, spero, sia un gamberetto femmina; mi pare di vedere la sacca gialla, che dite?
https://s1.postimg.cc/4qzknrig57/DSC01688.jpg (https://postimg.cc/image/4qzknrig57/)
ora ci sono 4 red cherry, appena il negozio le ha disponibili, ne vado a prendere altre 6...
prossima a fare le uova!
secondo me ti manca luce, la limnophila è immortale!
bene per la femmina, sono davvero contento!!!
Sulla limnophila hai ragione deve mancargli la luce ed infatti sto togliendo un pò di ceratophyllum galleggiante, e cerco di tenerlo dall'altro lato della vasca... magari aumentando a 9 h il fotoperiodo ottengo più risultati.
Inoltre credo diminuendo un pò il ceratophyllum potrei far aumentare un pò i nitrati ed aiutare la crescita della limnophyla.
Certo però che è difficile, se dai poca luce le piante non crescono, con troppa dai una mano alle alghe...
che dici sull'aumento dell'excell? provo a dare 0,6 ml al giorno anzichè 0,25?
prova, ma gradualmente :-)
niente da fare, stamattina ho trovato un altra red morta!! una sua compagna se la stava mangiando...
I valori dell'acqua sono buoni per le red, magari il ph potrebbe scendere un pò, però a circa 8 è nei limiti per loro, magari provo a tenere la temperatura sotto i 24°...
Dire che sono disperato è poco!! Non so davvero cosa fare; ho letto che a tanti sono capitate queste cose però, sinceramente, con tutte le cure che ci sto mettendo, non mi spiego queste difficoltà.
Adesso sono in 3, non so nemmeno se quella morta è quella con le uova nella sella; vorrei prendere le altre ma se non capisco la causa di queste morti ho paura di rischiare, oltre tutto sto spendendo un sacco di soldi!!
Avete qualche idea? Aiutatemi per favore
allora riepiloghiamo un pò le cose!
il mio piccolo acquario è stato avviato il 3 agosto, dopo oltre 1 mese di maturazione ho inserito 3 neritine e 7 red cherry. Le piante sono limnophyla, certaophyllum, anubia petit ,cryptocoryne e bacopa monnieri.
Nonostante i valori dell'acqua siano adatti dopo un pò le red cherry hanno cominciato a morire, adesso sono in 3 con una femmina con la sella piena di uova; le 3 neritine stanno bene ed infatti hanno ripulito alla grande tutti i vetri.
i valori dell'acqua, tagliata al 50% con osmosi, sono questi:
GH 10
KH 5//6
NO2 0
NO3 0
PH 7,5 - 8
TEMP 24
Allo stato attuale i miei problemi sono questi:
strana moria di red cherry (non so proprio come fare)
sofferenza della limnophyla credo dovuta alla scarsa luce ed all'eccessiva ombra creata dal ceratophyllo galleggiante (ho aumentato il fotoperiodo a 9h con i led da 4,8 w ed eliminato un pò di ceratophyllum per limitare l'ombra)
PH alto, lo vorrei almeno a 7,5 (col KH che ho non dovrebbe essere difficile abbassarlo ma in effetti ho difficoltà e forse dovrei usare la torba ma non sono sicuro di saperlo fare, ora ho solo catappa all'interno)
cianobatteri (più o meno li tengo a bada con aspirazione meccanica e somministrazione di flourish excell)
ringrazio sempre Ale87tv che ha ancora la pazienza di aiutarmi...:-)
prova con le foglie secche di quercia (raccoglile anche in natura, distante dalle strade) per mezzo punto di pH dovrebbero bastare!
ci avevo già pensato, ma a Taranto non ho trovato nulla!!>:-( cercherò meglio!
per questo sono sconfortato, ho letto di tutto e già pensato a tantissime soluzioni, perfino ai bastoncini di cannella di Ceylon ho pensato (questo solo per la questione del PH)
poi c'è la moria inspiegabile e i cianobatteri anche se questi più o meno li tengo a bada...
sul flacone dell'excell c'è chiaramente scritto che non nuoce ai gamberi, ma siamo sicuri?? non ricordo se la moria è cominciata con la sua somministrazione, devo verificare.
------------------------------------------------------------------------
ho verificato, la prima morte delle red cherry, la più piccolina, è avvenuta dopo qualche giorno che somministravo l'excell.
possibile che sia lui il colpevole??
nei miei continui giri su internet ho trovato questo topic, su caridine.it, dove si ipotizzava la nocività dell'excell e dove invece davano questa spiegazione per la moria delle red cherry:
"Facciamo un momento di chiarezza sulle anubias. Non è una leggenda metropolitana che possano nuocere ma un puro fattore fisico e quindi non conviene sottovalutarle, soprattutto se abbiamo piccoli caridinai e grandi anubias potate al rizoma.
Premessa: le anubias NON SONO velenose, è sbagliatissimo dirlo. Quindi qualsiasi analisi della loro linfa proverà che sono assolutamente innocue e persino commestibili, entro i limiti dei gusti. La mia tartaruga le mangiava, non era una buona forchetta : Chessygrin :
Le anubias sono solo piante capaci di reagire alle aggressioni o presunte tali, provando a difendersi come la natura gli ha permesso.
Mi spiego: in caso di drastiche potature le nostre anubias percepiscono il pericolo e rilasciano oltre al normale acido ossalico contenuto nella loro linfa, dell'ossalato di calcio, sostanza che moltissime piante usano come difesa naturale. Basta informarsi un po' di botanica e vedrete com'è diffusa questa strategia di difesa tra i vegetali, anche tra vegetali che noi consumiamo abitualmente come il kiwi per esempio : Wink :
Il problema è che questo ossalato di calcio è rilasciato in forma di piccole concrezioni cristalline (dette rafidi in botanica) che in acqua e in forti concentrazioni sono capaci di avvelenare e per di più occludere le vie respiratorie alle nostre caridine. I sintomi di "avvelenamento" da anubias sono intontimento delle caridine fino a progressiva paralisi e morte.
I pesci risultano quasi immuni per le loro dimensioni maggiori e per il fatto che raramente vivono in piccolissime vasche.
Pensate l'ossalato di calcio è velenoso pure per noi umani che siamo grandi e grossi... figuriamoci per le nane!
Il vero pericolo però (e ci tengo a farlo capire) sono le concentrazioni, quindi non allarmatevi! Per non rischiare è sufficiente effettuare le potature con parsimonia e solo prima del cambio settimanale che ridurrà di sicuro le concentrazioni a livelli tollerabili.
Le anubias non sono velenose di per loro stesse, semplicemente rilasciano ossalato di calcio per difendersi. Questo ossalato di calcio in condizioni di forte concentrazione quindi con:
-vasche piccole
- grandi lesioni di rizoma
con o senza altri eventuali eventi destabilizzanti (che possono amplificare l'effetto) può diventare letale : Wink :
Una semplice lesione non innesca il processo di difesa, sono più lesioni a farlo. Per esempio se poto 3-4 foglie e poi passo al rizoma dopo pochi minuti, con ogni probabilità la pianta andrà in difesa. Il taglio di una sola fogliolina non comporta nulla.
Poi i rischi sono quasi esclusivamente per le piccole vasche. Dipenende anche dall'anubias che abbiamo in vasca, le barteri barteri sono molto più nocive delle bonsai per ragionevoli questioni fisiche"
molte foglie della mia anubias petit sono state sbocconcellate, magari può essere questa la causa della morte delle RED cherry?
però la coincidenza con la somministrazione dell'excell è strana, la stessa cosa è successa a quell'utente di caridine.it
prova a sospenderlo, se hai dubbi...
ma non ne sono convinto, le red cherry di una volta non morivano mai!
anche io non sono affatto convinto, però la coincidenza è assurda:
i decessi sono cominciati 3 giorni dopo l'inizio della somministrazione dell'excell e mia figlia mi ha confessato di averlo messo solo il primo giorno, aveva paura di avvelenare i pesci; quindi l'acquario, per 12 giorni circa, non ha avuto somministrazioni fino al giorno del mio ritorno, cioè sabato, in cui ho ricominciato a mettere i 0,25 ml...
Da sabato ci sono state già 2 morti, l'ultima proprio ieri mattina!!!-43-43
Ho giocato un'ultima carta, mi sono ricordato che la rete che contiene i cannolicchi del filtro ha una cerniera con parti in metallo; la rete è quella della confezione dei cannolicchi e prima di metterla nell'acquario chiesi se potesse essere una fonte di problemi, mi fu risposto che potevo metterla...
nel dubbio stamattina ho tagliato via la zip!! Nella parte metallica ci sono traccie marroni ma credo sia semplicemente lo sporco del filtro, io spero sia ruggine però, almeno avrei capito il problema!!
ora aspiro i ciano e cambio almeno 2 litri di acqua.
A questo punto non so più dove sbattere la testa!!!-43
sulla questione delle anubias hai mai letto roba del genere?
ok, non avendo vostri riscontri sulla questione anubias procedo senza prendere decisioni su questa pianta.
Intanto, le due red cherry sono ancora vive, i ciano sono, tutto sommato tenuti sotto controllo, e anche la limnophyla si sta lentamente riprendendo...
La somministrazione del fluorish excell è ancora sospesa!:-)
Se la situazione resta così, come mi auguro, ripopolo la vasca con altri gamberetti e poi vediamo se ricominciare, magari a giorni alterni, la somministrazione dell'excell. Ho anche trovato le bacche di cannella di Ceylon che pare abbiano il potere della catappa e siano ottime per le caridine.
ciao e grazie
Ho giocato un'ultima carta, mi sono ricordato che la rete che contiene i cannolicchi del filtro ha una cerniera con parti in metallo; la rete è quella della confezione dei cannolicchi e prima di metterla nell'acquario chiesi se potesse essere una fonte di problemi, mi fu risposto che potevo metterla...
nel dubbio stamattina ho tagliato via la zip!! Nella parte metallica ci sono traccie marroni ma credo sia semplicemente lo sporco del filtro, io spero sia ruggine però, almeno avrei capito il problema!!
ora aspiro i ciano e cambio almeno 2 litri di acqua.
A questo punto non so più dove sbattere la testa!!!
sulla questione delle anubias hai mai letto roba del genere?
scusami, ero fuori casa :-))
si, non so quanto incida, ma su grosse potature possono esserci problemi
la clip di metallo potrebbe essere un problema! hai fatto bene a toglierla!
ma non scusarti affatto!! se non c'eri tu stavo "fresco"...:-))
Per ora le 2 red cherry stanno bene :-), davvero non so cosa pensare...
le anubias non le ho mai potate, ma hanno tante foglie danneggiate!
Ho mandato una mail a scriptors per le red cherry, altrimenti le prendo dall'utente di AP di Bari
poi magari ricomincio con l'excell...
grazie ciaoooo
Ciao a tutti, non so più cosa fare!!!-43-43
Speravo di aver risolto ed infatti erano 11 giorni che non moriva più nessuna red e perfino la limnophila si sta quasi riprendendo, adesso però è morta un'altra red! Ne resta solo una, la presunta femmina.
In questi 10 giorni ho semplicemente cambiato 6 litri di acqua, 2 per volta, gli ultimi giorno 9 novembre...
Domani mattina faccio le analisi, ma credo che i valori saranno sempre gli stessi#28c-43
Non so davvero cosa fare, aiutatemi!!
ieri sera preso da un raptus e poichè erano disponibili, ho preso altre 4 red cherry!!
inserite dopo oltre 1 ora di ambientamento.
Adesso sono 5 red, 3 neritine e qualche planorbis.
Oggi ho fatto le analisi e come previsto sono sempre quelle, almeno la vasca dimostra stabilità...
Ho anche cambiato altri 2 litri di acqua tagliata al 50%
GH 9
KH 05
NO2 0
NO3 0
PH 7,5 - 8
TEMP 23 - 24
ho preso la cannella di Ceylon, ma aspetto a metterla voglio vedere cosa succede adesso
avete qualche idea?
vediamo come si evolve, per caso hai visto planarie ultimamente?
non mi sembra di averle viste le planarie, non dovrebbero esserci.
planorbis si, quelle ci sono, almeno 3
Ah dimenticavo, ho tolto le 2 anubias sulla roccia erano quelle più danneggiate; mi dispiace buttarle, vedo di tenerle a bagno altrove per ora...
Ciao, stanotte è morta la femmina anziana, adesso sono rimaste le 4 che ho preso sabato scorso...
Ieri c'è stata almeno una muta, magari muoiono a seguito delle mute?
Avete qualche idea?
Ho letto qualcosa a riguardo, adesso vedo di trovare qualcosa...
ma può essere che nonostante ci sia un buon strato di ghiaia nera, il fondo fertile della Tetra, il Complete Substrate possa essere la causa di tutto?
Sono praticamente disperato!!!!-43>:-(
Intanto ho preso la decisione di togliere tutte le anubias dalla vasca, ho dovuto togliere tutto il legno però-43
mi dispiace perdere l'anubias, tenterò di tenerla in acqua
In una vasca da 30 litri lordi, putroppo, le conseguenze di qualsiasi fonte di squilibrio sono esasperate all'inverosimile, come già spiegato tempo addietro. Qualsiasi sia l'origine del problema, può tranquillamente essere "impercettibile" nel vero senso della parola, potresti non trovarla mai.
Il litraggio è un handicap con cui devi sempre tarare le tue misurazioni.
daniele.cogo
17-11-2017, 16:43
L'Excel è un disinfettante, ci credo che fa male.
Al tuo posto prenderei le rimanenti e le metterei in un'altra vasca temporanea. Nel frattempo un 30 litri fai prima a smantellarlo e rifarlo che non sperare di liberarti dei ciano somministrando l'Excel.
prima di tutto grazie per gli interventi :-)
Duda sullo scarso litraggio mi sono reso conto ed infatti, ho seguito i vostri consigli "deviando" su un caridinaio che in 30 litri lordi non dovrebbe essere così terriibile da gestire, ho letto decine di post, anche in altri siti, in cui si parla di vasche da 30 litri ma come dici giustamente tu il margine per avere stabilità, che per altro ho nei parametri dell'acqua, è abbastanza scarso...
giusto per ricordare ho sempre questi valori:
GH 9
KH 5
NO2 0
NO3 0
PH 7,5 - 8
TEMP 23 - 24
Daniele, sull'excell ho letto tantissimo, come al solito tutto ed il suo contrario:-), e poi mi è stato consigliato dal gentilissimo Ale87tv che ha avuto la pazienza e costanza di seguirmi fino ad ora! Non lo ringrazierò mai abbastanza!!
oltre tutto sul flacone c'è chiaramente scritto che non nuoce ai gamberetti#24.
I ciano, per la verità, adesso sono ben sotto controllo!
come già detto non so più cosa pensare, ho scovato articoli che hanno fatto chiaro riferimento all'ossalato di calcio che emetterebbero le anubias danneggiate...
Non ho il reagente per il ferro, quindi più tardi vado al negozio e gli faccio fare le analisi e vediamo se davvero il Complete substrate della Tetra sta facendo danni nonostante sia ben sotto la ghiaia ceramica del fondo
Ho già messo in preventivo, stasera, lo smantellamento della vasca per rifarla senza questo fondo fertile...
Vi tengo aggiornati, grazie#70
aggiornamento:
Ho fatto fare le analisi al negozio e coincidono con quelle mie, PH a parte che risulta 7,5 (meglio no?).
Ferro assente del tutto!! quindi nemmeno il complete substrate della Tetra è il colpevole!!
A questo punto sono davvero le anubias le colpevoli con il loro ossalato di calcio? Fino a ieri, nella vasca, c'era la radice con sopra 2 belle piante che presentano qualche foglia danneggiata però...
adesso è rimasto il ceratophyllum galleggiante, la limnophyla e la cryptocoryne che sta timidamente rispuntando dal fondo e la bacopa monnieri
continuo a leggere di vasche di 30 litri in cui le red cherry prosperano#24 e leggo di scriteriati che commettono errori grossolani che poi, grazie ai consigli dei forumisti, riescono a mettere tutto a posto!! Cacchio solo io non risolvo??>:-(
ho dimenticato di dire a daniele.cogo che ho smesso di somministrare l'excell dalla fine del mese scorso:-)
purtroppo rimango dell'idea che le cherry non sono più quelle di una volta!
ciao, anche perchè sono di negozi e lotti diversi #24
a conti fatti in poco più di un mese sono morte tutte!!
Quindi non deve essere qualcosa di fulminante, pare essere un lento avvelenamento...
duda ha ragione,potrei non trovare mai la causa, però davvero è strano, poichè i valori dell'acqua sono stabili...
non so se possa servire a purificare eventualmente l'acqua, stavo pensando i mettere un pò di carbone attivo nel filtro, che ne dite?
è davvero l'ultima spiaggia, fatta questa prova non rimane altro#24
il carbone lo tengo una settimana e vediamo un pò.
il fatto che non girino tantissimo in vasca può essere indicativo?
ecco un pò di foto:
https://s7.postimg.cc/nozllxdav/DSC01692.jpg (https://postimg.cc/image/nozllxdav/)
https://s7.postimg.cc/z2m4wp89j/DSC01693.jpg (https://postimg.cc/image/z2m4wp89j/)
https://s7.postimg.cc/llp6dvno7/DSC01694.jpg (https://postimg.cc/image/llp6dvno7/)
https://s7.postimg.cc/am3z2as47/DSC01695.jpg (https://postimg.cc/image/am3z2as47/)
https://s7.postimg.cc/fxivn3tnb/DSC01696.jpg (https://postimg.cc/image/fxivn3tnb/)
https://s7.postimg.cc/ieumuenuf/DSC01698.jpg (https://postimg.cc/image/ieumuenuf/)
https://s7.postimg.cc/irm10m0zb/DSC01699.jpg (https://postimg.cc/image/irm10m0zb/)
dalle foto non si vede nulla di anomalo.
Di solito girano poco perchè sono poche, quando aumenteranno si muoveranno di più!
eh già!! Proprio per questo sono incazzato e demoralizzato, pare tutto a posto, i valori dell'acqua sono ok ma le red continuano a morire>:-(
avevo immaginato che lo scarso movimento potesse essere imputabile al loro basso numero...
A questo punto spero davvero fosse l'anubias, magari togliendola e con il carbone attivo in vasca ho eliminato un pò di roba tossica...
Ieri ed oggi non ho messo cibo, ne metto un pizzico domani o magari un pezzo di peperone o carota
meglio il fresco al momento secondo me! :-)
...allora una carota, i peperoni non ci sono più!:-)
sicuramente le neritine ringrazieranno, loro il fresco lo gradiscono sempre
ci sentiamo con gli aggiornamenti, ciao e grazie
ciao a tutti, quando penso di avercela fatta, ecco che arriva il decesso!!
questo gruppo di 4 red lo avevo messo in vasca il 12 novembre, stanotte ne è morta una>:-(-43-43
ho fatto una foto al cadavere ma non riesco a caricarla#24
aveva una escrescenza rossa che il negoziante ha indicato come muffa...
stamattina infatto sono andato al negozio ed ho fatto rifare tutte le analisi.
i valori sono sempre quelli ed il ph adesso sta a 7,5 e non c'è ferro!!!
Ma allora perchè muoiono???#24
Assurdo!!!
stamattina ho trovato un'altra red morta!!
A questo punto non era niente di tutto quello che ho pensato fino ad ora:
non era l'il flourish excell (ho smesso da 26 giorni)
non era l'acqua tagliata male (sono al 50% di osmosi con valori ottimali per le red)
non è il substrate della Tetra (non c'è inquinamento da ferro)
non sono le anubias con l'ossalato di calcio (le ho tolte tutte da almeno 10 giorni)
non è l'inquinamento dell'acqua (ho tenuto per una settimana un sacchetto di carbone attivo nel filtro)
dico le ultime stronzate:
le ho viste sempre all'opera con le loro chele a spiluccare qua e là ma non le quasi mai viste mangiare la roba che gli somministro (dafnie Sera e mangimi vari in fiocchi oltre a carote o peperoni sbollentati)
è possibile che muoiano di fame? Non a tutte, ma ho intravisto il loro tubo digerente nero in trasparenza.
Effettivamente la loro morte avviene dopo svariati giorni dall'immissione in vasca...
altro dubbio, potrebbe essere questione di scarsa ossigenazione?
ma le piante, tranne la parte inferiore della limnophila (che comunque si sta riprendendo) sembrano stare bene...
un "collega" di caridine.it mi ha suggerito l'uso di un aeratore che però non ho ancora preso
intanto stamattina ho tolto un litro di acqua per far aumentare l'altezza della cascatella del filtro, in modo tale da creare più movimento dell'acqua
Vi prego a nessuno viene nulla in mente, possibile che la mia situazione non vi stimoli un pò??
potrebbe essere indicativo che le morti le scopro sempre al mattino? durante la notte il PH dovrebbe scendere perché le piante smettono di consumare CO2 e quindi, per assurdo, dovrebbe andare al livello ancora migliore poichè adesso lo tengo a 7,5
Ciao vinx, data la lunghezza del thread, potresti fare un riassunto?
In particolare:
- come gestisci?
- valore nh3 e nh4 li hai misurati?
- come alimenti?
Mi sembra poco probabile la morte per scarsitá notturna di ossigeno.
Controlla nh3 e nh4 se nn lo hai fatto.
Che muoiano di fame è anche questo poco probabile, di solito, qualche microalga sempre riescono a trovarla (poi non so che danni abbia fatto l, excel).
STAMATTINA HO TROVATO UN'ALTRA RED MORTA!!!>:-( Ne resta solo una desso...
La vasca è un 25 26 litri netti avviato il 3 agosto 2017.
Sotto la ghiaia ceramica nera sta il Complete Substrate della Tetra. Verso il mese di maturazione ho avuto un problema di ciano batteri, risolto con la terapia del buio, le 3 neritine le ho inserite tra il 24 ed il 28 settembre. In quegli stessi giorni ho cambiato il taglio dell'acqua di rubinetto, decantata e biocondizionata con quella di osmosi e sono passato al taglio del 50%. Dopo aver più o meno risolto con i ciano, il 7 ottobre ho inserito 7 red cherry e dal 12 ottobre per circa una settimana ho somministrato giornalmente 0,25 ml di Flourish excel.
Il 15 di ottobre ho avuto il primo dei decessi che sono poi continuati; l'ultima del lotto di 7 red è morta dopo un mese, intanto avevo preso altre 4 red, in un altro negozio, e stanno morendo anche loro adesso ne resta solo una! Le trovo morte alla mattina, ma cosa succede di notte??
può essere intossicazione da azotati?
Questi sono i valori dei test fatti con reagenti SERA, confermati anche dal negoziante:
GH 10
KH 5
NO2 0
NO3 0
PH 7,5
TEMP 23-24
Ferro 0
Sono costanti da settimane ormai!!
Fotoperiodo 9 ore!
In acqua tengo sempre 2 foglie di catappa, Nh3 e Nh4 mai misurati poiché non ho reagenti.
Fino alla settimana scorsa alimentavo ogni giorno con micro porzioni, adesso sto somministrando ogni 2 giorni.
Dafnie della SERA, fiocchi Tetra min, carote e/o peperoni sbollentati (il fresco è molto gradito dalle neritine).
Cambi di acqua, in media 2 o 4 litri a settimana. Rabbocchi, in caso di evaporazione, solo con osmotica. Non sifono il fondo!
Ma muoino in concomitanza con i cambi?
Nh3 e Nh4vedi se riesci a farti fare un test da qualche negoziante, per i magimi prendine quualcuno specifico per caridine.
é possibile che con l'excell oltre ai ciano hai fato fuori anche colonie batteriche e stoppandolo sia "ripartita" la maturazione.
Poi in 25l è facile avere degli sbalzi; a tal proposito considera di controllare anche la temperatura di notte, se l'ambiente in cui è la vasca si raffredda molto potrebbe scendere anche la temperatura dell'acqua (anche se dubito arrivi sotto i 20°).
daniele.cogo
27-11-2017, 17:08
Al posto dell'acqua di rubinetto che può avere qualcosa che non va, ti conviene usare acqua in bottiglia.
le morti non avvengono dopo i cambi, o meglio è capitato solo una volta il giorno dopo; a me sembra un lento avvelenamento.
le 3 neritine e le planorbis stanno, invece, in gran forma; tutto l'acquario non ha traccia di alghe, a vederlo è perfetto!!
domani mattina ho preso appuntamento con negozio, mi farà le analisi ammoniaca e ammonio.
avevo già messo in preventivo di prendere mangime specifico
possibile mai che 0,25 ml di flourish excell al giorno per 6 giorni possano aver fatto tanti danni? considera che ho smesso da 27 giorni di metterlo ed intanto ho fatto cambi di acqua
siamo d'accordo che in 25 l netti ci possano essere sbalzi, ma con i test questi sbalzi non li ho mai ravvisati, i valori sono sempre quelli da settimane!!
Non sono l'unico che ha un caridinaio così piccolo, anzi ho letto di vasche ben avviate anche più piccole, ma dove cacchio sbaglio??
la temperatura non scende mai al di sotto dei 23 °, il riscaldatore ha il termostato
poco fa ho notato che l'ultima red si è inarcata verso il basso e con le zampine pareva si "grattasse" la coda...
ho pensato stesse facendo la muta, poi però si è fermata!
La guardo con la consapevolezza amara -43 che morirà anche lei...
------------------------------------------------------------------------ daniele
avevo pensato anche a questo, stavo vedendo quale acqua eventualmente mettere...
la sfiga vuole che non c'è nessuno di Taranto qui su AP, o meglio Scriptors non entra più, avevo contattato anche lui via MP ma non mi ha risposto...
Volevo chiedere come fa lui con l'acqua della nostra città
possibile mai che 0,25 ml di flourish excell al giorno per 6 giorni possano aver fatto tanti danni? considera che ho smesso da 27 giorni di metterlo ed intanto ho fatto cambi di acqua
possibile
siamo d'accordo che in 25 l netti ci possano essere sbalzi, ma con i test questi sbalzi non li ho mai ravvisati, i valori sono sempre quelli da settimane!!
Non sono l'unico che ha un caridinaio così piccolo, anzi ho letto di vasche ben avviate anche più piccole, ma dove cacchio sbaglio??
ma con i test tu hai misurato solo poche cose.. e diamo per scontato che il biocondizionatore ti abbia neutralizzato eventuali metalli nell'acqua di rete.. ma sicuro non ci sia qualcosa che resti e diano problemi?
é possibile che in vasca vada a finire qualcosa, ad esempio detersivi/deodoranti nebulizzati durante le pulizie di casa?
Il fatto poi che ci sia chi ha caridinai + piccoli non significa che nn ci possano esser sbalzi di valori tali da creare morti degli animali.
poco fa ho notato che l'ultima red si è inarcata verso il basso e con le zampine pareva si "grattasse" la coda...
è un comportamento normale
infatti sto cercando riscontri in altri tarantini che magari abbiano avuto problemi simili con la nostra acqua e con le red cherry ma, al momento niente da fare -43, come detto manco scriptors si sta facendo vivo...
Ho chiesto al mio negoziante se qualche altro cliente ha avuto i miei stessi problemi.
nella vasca non casca nulla, oltre tutto c'è sempre il coperchio. Deodoranti e profumi non vengono spruzzati in quella camera.
Davvero ho pensato a tutto eppure non trovo la soluzione; vediamo domani mattina con le ultime analisi
intanto grazie per i tuoi interventi:-)
daniele.cogo
27-11-2017, 18:01
Ribadisco che nel dubbio, è meglio usare l'acqua in bottiglia.
eh si, temo che dovrò arrivare a quella soluzione
daniele.cogo
27-11-2017, 18:27
Non è niente di terribile, anzi. Il costo tra l'altro è irrisorio.
credimi non è questione di costi, fino ad ora ho speso una bella cifra per questo acquarietto!!
Sarebbe la schiavitù di dover prendere ogni volta le bottiglie invece di usare l'acqua del rubinetto che indubbiamente è più comoda...
Qualche mese addietro scaricai dalla rete un pdf con le caratteristiche di tutte le acque minerali in commercio, devo trovarlo o quanto meno scaricarlo di nuovo.
Però voglio capire davvero cosa c'è che non va, penso sarebbe anche utile per altri...:-)
non so se i video si possono caricare, ne ho fatto uno poco fà...
------------------------------------------------------------------------
https://s2.postimg.cc/wahiulggl/20171126_113747.jpg (https://postimg.cc/image/wahiulggl/)
questa è l'ultima red rimasta
i video come si caricano?
leggendo ancora qui su AP mi è venuto un dubbio sul filtro!
Dentro il vano del filtro ho messo la retina coi cannolicchi e sopra la spugna a grana media...forse il ricircolo al suo interno non è sufficiente?
andreasacchetti scriveva questo nel post del 2007:
"a scanso di equivoci dovresti mettere all'entrata dell'acqua il filtraggio meccanico così da raccogliere tutte le particella sospese e impedire a quest'ultime di otturare i pori dei canolicchi...e permettergli di mantenere una buona efficienza più a lungo!"
ciao a tutti, le analisi del rame, ammonio e ammoniaca non hanno rilevato nulla!!!#24>:-(-43
il negoziante, anche lui, non ha più molte idee...
stamattina ha ipotizzato che il ferro, magari rilasciato dal fondo fertile (il complete substrate Tetra), cambi di stato come accade per gli altri composti fertilizzanti al ferro e che non venga quindi rilevato dai reagenti.
E' l'ultima delle ipotesi, davvero non so più cosa pensare!!
Ho pensato anche alla roccia ma è una normale dragon stone, presa in negozio, che ho prima testato col viakal, non frizzava, poi bollita un paio di volte...
Stamattina ho preso al negozio il mangime della Sera, specifico per gamberetti, vediamo un pò...
davvero grazie per i tuoi contributi, li apprezzo molto!!:-)
vi tengo aggiornati, ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |