Visualizza la versione completa : idropisia collettiva
Aiutatemi!!
Ho avuto pesci con idropisia ma non cosi massiccia. Ho 3 pesci rossi in 125 litri, 1 di media taglia altri piccoletti. con cambi settimanali del 20% o quindici giorni il 30%.
Due settimane fa ho comprato un piccolo oranda per rimpiazzare il mio Polly di 5anni è morto saltando all aria (era un cometa)..
Dopo qualche giorno dall acquisto mi son accorta dei puntini bianchi prontamente curati con il medicinale apposito e facendo un cambio.
Fin qui tutto bene fino a prima che dandoli da mangiare ho notato il piu grande rigonfio e pure l altro piccolo nuovo comprato da poco, mentre per il 3 il black ho il dubbio se sia anche lui infettato (scongiuro)-15 ...
Adesso vorrei curare in totale tutta la vasca, potrei? Eppure non ho mai avuto idropisia cosi estesa, che sia il caldo?? Sono giu di morale perchè ho questi pesci come figlioletti , mi potete dare consigli? Grazie
D-fishnet
10-06-2017, 22:06
Ciao!
Non ho ben capito cos'è successo...
Cioè...Avevi un cometa che ti è saltato fuori dalla vasca? Che vuol dire che "ti è saltato all'aria"? O_o
Ad ogni modo...Sei sicura che si tratti di idropisia?
Se vedi i pesci dall'alto, vedi le squame rialzate? Come se fossero delle pigne, per dire?
Oppure sono solo gonfi?
Puoi fare delle foto ai pesci?
Poi...Hai tre pesci (di che tipo? Oranda? Oppure carassi normali?) in 125 litri lordi o netti?
Come sono i valori dell'acqua?
Hai piante vere in vasca?
Filtro?
Descrivi un po' la tua vasca,così magari capiamo meglio cosa sta succedendo.
Ad ogni modo, di solito l'idropisia è MOLTO contagiosa.
Ed onestamente, raramente curabile. Cioè, anche se la riesci a curare non è detto che non ritorni.
Inoltre, gli organi interni del pesce ne escono compromessi.
Solitamente viene quando c'è qualcosa che non va in vasca. (temperature troppo basse, stress, scarsa igiene in vasca, dieta non varia e priva di vitamine e sovraffollamento..)
Per cui...Se sei al 100% sicura che si tratti di idropsia e se hai dei medicinali adeguati, potresti anche provare una cura (in vasca a parte.).
Non farlo direttamente in vasca, che rischi di compromettere filtro ecc..
Non si capisce molto della descrizione comunque se riesci a fare una foto magari si può cercare di capire la situazione.
Ciao!
Non ho ben capito cos'è successo...
Cioè...Avevi un cometa che ti è saltato fuori dalla vasca? Che vuol dire che "ti è saltato all'aria"? O_o
Ad ogni modo...Sei sicura che si tratti di idropsia?
Se vedi i pesci dall'alto, vedi le squame rialzate? Come se fossero delle pigne, per dire?
Oppure sono solo gonfi?
Puoi fare delle foto ai pesci?
Poi...Hai tre pesci (di che tipo? Oranda? Oppure carassi normali?) in 125 litri lordi o netti?
Come sono i valori dell'acqua?
Hai piante vere in vasca?
Filtro?
Descrivi un po' la tua vasca,così magari capiamo meglio cosa sta succedendo.
Ad ogni modo, di solito l'idropsia è MOLTO contagiosa.
Ed onestamente, raramente curabile. Cioè, anche se la riesci a curare non è detto che non ritorni.
Inoltre, gli organi interni del pesce ne escono compromessi.
Solitamente viene quando c'è qualcosa che non va in vasca. (temperature troppo basse, stress, scarsa igiene in vasca, dieta non varia e priva di vitamine e sovraffollamento..)
Per cui...Se sei al 100% sicura che si tratti di idropsia e se hai dei medicinali adeguati, potresti anche provare una cura (in vasca a parte.).
Non farlo direttamente in vasca, che rischi di compromettere filtro ecc..
Vorrei inviare le immagini ma come si fa?
Comunque mi sa hanno tutti e tre l idropisia ho l umore a terra! Tante cure di anni buttate >:-(-43
Si scusatemi ho scritto di getto.
Il cometa è saltato dalla vasca perchè avevo l acquario scoperto quel periodo perchè s era rotto il portalampade, era sempre stato vispo quel pesce...
Sono 125 lordi ci sono due oranda ed un black moor , e ci sono una vallsneria, duee echinodorus e un anubias. Come filtro ho Eheim sovradimensionato suggeritomi qui.
Ho paura che se curati in disparte i due pesci possono riammalarsi di nuovo, cioè l acqua non è infettiva adesso?
I valori nella norma. PH:8 Nitriti:0 Nitrati 15
Temo che il caldo possa aver portato qualche batterio oppure il nuovo arrivato? Eppure è strano ho appena letti che l idropisia è contagiosa soltanto quando un pesce muore all interno della vasca#24
Purtroppo anche l estate scorsa ho avuto una batteriosi che non mi ha dato tregua per due mesi, se compro un refrigeratore( si chiama cosi?) potrebbe migliorare la situazione? Vivo a Napoli e qui le temperature sono gia di 32 gradi.
Se è idropisia (non idropsia) quasi certamente li perderai.
D-fishnet
10-06-2017, 23:20
Allora, per le foto ti linko questo.
http://www.acquariofilia.biz/faq.php?s=&do=search&q=foto&match=all&titlesonly=0
Fai scorrere la pagina, finchè non trovi la parte che titola "Inserire immagini o video nei post o nei messaggi privati".
Circa la malattia...Io te lo dico onestamente...Personalmente, non sono MAI riuscita a curare l'idropisia nei pesci.
Nè conosco gente che ci sia riuscita.
Come ti dicevo,l'idropisia è molto infettiva e anche se curata, fa danni agli organi dei pesci e può ritornare con facilità.
Però non ti voglio scoraggiare dal provarci ugualmente. Io ti consiglierei di isolare subito i pesci malati e di curarli a parte.
Il contagio avviene quando un pesce malato decede, appunto. Il liquido che li gonfia si diffonde in acqua e questo infetta gli altri esemplari.
Per cui, come ti dicevo, è meglio se isoli i pesci malati e provi a curarli a parte in una vasca con aeratore e antibiotici appositi.
.
L'acqua di per sè non è infetta. L'idropisia avviene a causa di un batterio che è presente in vasca, ma che normalmente è innocuo.
Diventa nocivo quando il carico organico è eccessivo, il filtraggio è insufficiente, il cibo è scadente o la dieta è poco varia e scarsa di vitamine e quando le condizioni igieniche della vasca sono inadeguate.
Oppure quando la vasca è sovraffollata.
Poi hey...Può anche essere che il pesce nuovo possa avere portato qualcosa in vasca...
Purtroppo quando capita, non si sa mai esattamente come.
I motivi sono solitamente quelli che ho già elencato sopra..
https://s2.postimg.cc/3sr8yh0at/IMG_6721.jpg (https://postimg.cc/image/3sr8yh0at/)
https://s2.postimg.cc/835wu25dx/IMG_6726.jpg (https://postimg.cc/image/835wu25dx/)
------------------------------------------------------------------------
Allora, per le foto ti linko questo.
http://www.acquariofilia.biz/faq.php?s=&do=search&q=foto&match=all&titlesonly=0
Fai scorrere la pagina, finchè non trovi la parte che titola "Inserire immagini o video nei post o nei messaggi privati".
Circa la malattia...Io te lo dico onestamente...Personalmente, non sono MAI riuscita a curare l'idropisia nei pesci.
Nè conosco gente che ci sia riuscita.
Come ti dicevo,l'idropisia è molto infettiva e anche se curata, fa danni agli organi dei pesci e può ritornare con facilità.
Però non ti voglio scoraggiare dal provarci ugualmente. Io ti consiglierei di isolare subito i pesci malati e di curarli a parte.
Il contagio avviene quando un pesce malato decede, appunto. Il liquido che li gonfia si diffonde in acqua e questo infetta gli altri esemplari.
Per cui, come ti dicevo, è meglio se isoli i pesci malati e provi a curarli a parte in una vasca con aeratore e antibiotici appositi.
.
L'acqua di per sè non è infetta. L'idropisia avviene a causa di un batterio che è presente in vasca, ma che normalmente è innocuo.
Diventa nocivo quando il carico organico è eccessivo, il filtraggio è insufficiente, il cibo è scadente o la dieta è poco varia e scarsa di vitamine e quando le condizioni igieniche della vasca sono inadeguate.
Oppure quando la vasca è sovraffollata.
Poi hey...Può anche essere che il pesce nuovo possa avere portato qualcosa in vasca...
Purtroppo quando capita, non si sa mai esattamente come.
I motivi sono solitamente quelli che ho già elencato sopra..
Ti ringrazio per le info.
Quindi praticamente non mi resta che traslocare tutti e tre pesci in un catino? Senza speranze... e ricominciare da capo #07
Comunque il fatto strano che riguarda il contagio che nessuno c'è morto per questo mi meraviglio che nessuno sia rimasto immune
Nelle foto non si vede bene ma l' effetto pigna c'è purtroppo!
D-fishnet
10-06-2017, 23:33
La malattia, se c'è, è ad uno stadio iniziale.
Io ti direi di provare.
Magari riesci ad aiutarli, dopotutto.
Sì, un catino a parte con aeratore.
Purtroppo nelle foto non si nota più di tanto se sono malati però tu che li vedi dal vivo sicuramente confrontando foto prese dal web potrai capire se sono da trattare o meno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |