Entra

Visualizza la versione completa : che filtraggio?


lyla
18-08-2006, 20:36
ciao a tutti,tempo fà avevo aperto un topic per chiedere informazioni per un allestimento destinato ai discus,ora ho cambiato idea,nel senso che da un acquario commerciale sono orientata verso un artigianale,che penso di ordinare in queste misure 106*50*65(h),quindi 344 lt lordi...
il mio dubbio più grosso riguarda il filtraggio,sono molto indecisa tra una sump e un filtro esterno,più precisamente un eheim prof 2028...
voi cosa mettereste?
preciso che vorrei inserire discus wild,quindi con valori dell'acqua adatti a loro,non metterei impianto co2(anche perchè metterò quasi solo piante galleggianti) e acidificherò l'acqua filtrando su torba

grazie :-))

Ute1
19-08-2006, 00:24
credo che l'eheim 2028 sia troppo sottodimensionato . Io lo uso per filtrare una vasca da 160 litri ed è gia al limite di sopportazione e la vasca nn è arredata nemmeno .

lyla
19-08-2006, 11:32
beh potrei considerare anche questo: http://shop.aquarium-server.de/shop/shop.php/sid/69eaf06ceeb0d54a6f66a770c46e9053/cl/details/cnid/15243fb718e4f6502.17456648/anid/061230/pgNr/1/Eheim-professionell-3-2080/

ma meglio questo o una sump?

snakeskin67
19-08-2006, 12:40
Entrambi ottimi sistemi di filtraggio, sia quello del link da te postato che l'idea della sump.
Nel caso della sump il vantaggio è quello di avere sicuramente piu' spazio per ospitare le colonie batteriche, la facilita' di manutenzione è altrettanto notevole, e con un po' di praticita' con vetro e silicone è anche piu' economica (a seconda del vetraio o ladro che si trova ;-) ).
Unico problema richiede un po' di tempo prima di stabilizzare il ph , che agli inizi tendera' ad alzarsi.

lyla
19-08-2006, 14:02
io al momento sarei più interessata alla sump,però visti i valori che richiedono i wild non vorrei che si rivelasse troppo difficile mantenere un ph decisamente acido e stabile...

snakeskin67
19-08-2006, 14:42
lyla tutto dipende da come farai cadere l'acqua nella sump (percolazione) e comunque una sump avviata abbassa notevolmente il ph, in quanto avrai molti piu' batteri che procureranno questo effetto "riducente".
Rimane comunque anche sensata l'idea dell'eheim...non escludiamolo

lyla
19-08-2006, 14:55
quindi se la vasca e la sump vengono realizzati in modo da far cadere l'acqua direttamente nella sump,non dovrebbe alzarsi il ph,e avrei una superficie filtrante non paragonabile con un filtro esterno....
ho letto che però una sump tende ad alzare gli no3... e questo mi dà un pò da pensare...
però il filtro eheim prof 3 non costa proprio poco ,la sump sarebbe più economica...

ho le idee davvero confuse....

Hansel
19-08-2006, 15:18
Io ho qualche dubbio circa i nitrati(parlando della sump).
Indubbiamente la maggiore ossigenazione agevola, facilita e accelera il processo di nitrificazione ma se è vero che i nitrati sono frutto di sintesi di materiale organico...un limite ci sara', no?
Voglio dire: è sempre rapportato alla gestione della vasca, alimentazione e tutto quello che contribuisce all'innalzamento dei nitrati. La sump non produce nitrati come caratteristica sua, è sempre il materiale organico presente in vasca che viene trasformato in NO3 ;-)
Per quanto riguarda il pH credo che esso si abbassi per due processi che portano sia il filtro esterno (ottimo il 2080)che la sump allo stesso risultato finale: il filtro esterno "lavora" e brucia piu' O2, portando in vasca direttamente tutti i composti azotati che acidificano l'acqua (oltre a ridurre il kh, sostanza tampone del pH).
Nella sump forse incide meno il discorso dei composti in forma gassosa perche' trovano piu' scambio diretto con l'aria, visto che è aperta, ma potrebbe essere maggiore il consumo di carbonati di calcio, con conseguente abbassamento del pH.

Insomma alla fine è una scelta con pro e contro in entrambi i casi..chiaramente con la sump ci sono rischi "meccanici" che un filtro esterno ha ridotto al minimo, e meno ossidazione che puo' vanificare eventuali azioni farmacologiche (grattati ma non si sa mai #12 #12 )e non solo.

piero laudicina
19-08-2006, 21:00
Ciao Lyla e complimenti per la scelta.Naturalmente mi riferisco ai Wild ;-)
Posso dirti che il problema del pH con i Wild c'è ma fino ad un certo punto.Naturalmente è evidente che devono essere tenuti in acqua acida,anche in relazione a varietà e provenienza.Però c'è un però.Ho avuto modo di riprodurre in purezza dei Green con un pH 6,7...Questo per dirti che quando prendi dei pesci che già stanno bene,sono bene alimentati,e comunque si mantiene una qualità eccellente dell'acqua e una opportuna alimentazione particolareggiata,si ambientano bene anche loro.Naturalmente quando poi riuscirai ad avere una acidità adeguata staranno ancor meglio.Ma stai tranquilla che il percolatore a mio avviso vale senz'altro la pena ;-)

Con ciò non voglio dubitare della grande qualità dei filtri Eheim.Ma mettendoli nella bilancia opto per la sump.Con degli accorgimenti tra l'altro l'effetto derivante dalla maggiore ossigenazione si attenua. ;-)

lyla
19-08-2006, 23:29
in effetti io sono più propensa alla sump,anche perchè verrebbe realizzata e progettata insieme alla vasca....
la capacità filtrante è davvero notevole,e anche l'ossigenazione è maggiore,evitando di ricorrere eventualmente all'oxydator....
per quanto riguarda i materiali filtranti io avevo pensato di mettere nella sump i siporax,bioballs,spugne di diversa granulometria,e cannolicchi tradizionali...in modo da avere la maggiore varietà possibile di superfici filtranti insediabili dai batteri,voi cosa ne dite?potrebbero andare bene?

piero laudicina
20-08-2006, 09:52
Tutto bene direi,,puoi aggiungere come materiali filtranti i Micromec della JBL,che io uso in uno dei due filtri interni che ho,e che davvero va molto bene.I cannolicchi tradizionali sono oramai superati e quasi inutili ;-)
Un altra cosa,se posso.Visto che ci sei e che la fai su misura,se la fai profonda 55 anzichè 50 è molto meglio e non ti cambia nulla. ;-)

snakeskin67
20-08-2006, 10:46
Ecco lyla nel caso di una sump potresti giocare un po' di piu' sui materiali filtranti, tenendoli divisi, ad esempio dei materiali normali come cannolicchi o bioballs piu' propensi al filtraggio biologico ed altre sezioni del filtro piu' riducenti con siporax o similari dove far passare piu' lentamente l'acqua, qualche nitrato, non tutti (perche' sarebbe pericoloso) verrebbe eliminato.
E comunque la formazione di nitrati come giustamente ti hanno detto è legato a popolazione, cambi , alimentazione e gestione, non è un problema del filtro, qualunque esso sia.

lyla
20-08-2006, 11:27
ok,direi che al momento la sump è decisamente in vantaggio sul filtro esterno ;-)

come materiali avrei messo i cannolicchi tradizionali perchè per far posto a questa vasca devo dismetterne un altra,trasferirò nella vasca nuova i suoi abitanti(una coppia di apistogramma e sei corydoras) e pensavo di mettere i cannolicchi già maturi nella sump,in modo da accellerare un pochino la maturazione....

la vasca potrei in effetti anche farla profonda 55,cioè 106*55*65 cioè 370 lt lordi,considerando un arredamento minimal(strato sottile di sabbia,forse un paio di echinodorus,galleggianti e radici di torbiera per avere un acqua il più ambrata possibile),quanti discus mi consigliate per avere un buon equilibrio in vasca?

grazie a tutti

snakeskin67
20-08-2006, 12:30
massimo sei, se ho letto bene 300 litri...poi se sono 5 stanno sicuramente meglio, il gruppo c'è ed anche lo spazio per il nuoto.

lyla
23-08-2006, 13:44
in effetti pensavo anche io a 5 discus,sei ci starebbero però preferisco avere un pò meno carico organico in vasca ,in modo da avere anche un pochino più di autonomia nei cambi....
avrei un'altra domanda riguardo al popolamento... stavo considerando di prendere tre wild adulti da una persona che li vuole vendere,dopo circa un mese ne aggiungerei altri due comprati in negozio,ci possono essere problemi nella formazione delle gerarchie?e i due comprati successivamente è meglio prenderli delle stesse dimensioni dei tre che sarebbero già presenti?

grazie

esox
23-08-2006, 14:19
ciao giada!!
come dicevamo, io sarei per la sump, però devi avere il sonno pesante... ;-)
il problema è il rumore, ed avandolo in camera da letto..
per gli no3 non ti preoccupare, è un problema che insorge nel marino e non nel dolce, dove ci sono altri meccanismi di chiusura del ciclo dell'azoto

lyla
23-08-2006, 14:23
ciao,bentornato dalle vacanze!
in effetti mi stò convincendo per la sump.... per il sonno di solito non mi svegliano neanche le cannonate....ieri sera è suonato l'allarme e non me ne sono accorta #23
adesso devo finire gli esami,poi a fine mese ti vengo a trovare così ti ordino la vasca e inizia l'avventura discus #19 #19

lyla
29-08-2006, 00:40
ma se parto con un gruppo di tre discus,e dopo qualche mese ne aggiungo un paio potrei avere problemi?
perchè vorrei prendere esemplari di qualità,e visto che i wild non costano proprio poco preferirei diluire un pò gli acquisti (anche perchè i soldi,essendo studente,li devo chiedere a mio papà -05 )

piero laudicina
29-08-2006, 08:49
In genere si cerca di cominciare con un gruppo di 4-5 esemplari per dare modo a tutti di ambientarsi come si deve.C'è il rischio,infatti,che il più debole venga messo in un angolo dagli altri due.Con gruppi più numerosi il problema si pone molto meno:le botte vengono distribuite diversamente e più "diluite".Ma è pur vero che i Wild sono meno violenti in un certo senso:stabiliscono e capiscono da soli quali sono le gerarchie e raramente si assiste a lotte prolungate.Mi verrebbe quasi da dire che sono più inteligenti.Posso insomma dirti che ho tenuto spesso 3 esemplkari wild insieme e non ho mai visto scontri violenti.Con esemplari di allevamento si,eccome.

tatore
29-08-2006, 12:39
La mia esperienza coi selvatici è diametralmente opposta, e quando decidono chi comanda gli ultimi arrivati sono sempre stati pestati fino allo sfinimento.
Malgrado tutto la "vittima" ha sempre avuto un ottimo spirito di ripresa..ma le lotte non mancano mai ;-)
Pero' anche se consiglio di prendere sempre un gruppetto definito di discus (selvatici e non ) alla fine non mi sono mai fermato, e da quattro sono arrivato a sedici -28d# -28d#
Da quel che vedo nelle mie vasche le parate di minaccia sono caratteristica insita dei selvatici, e la scaramuccia è il loro atteggiamento piu' spettacolare..veri ciclidi con un senso di dominio che forse gli ibridi un po' hanno perso.
Chiaramente se devi aggiungere..orientati sempre su esemplari che siano forti e sani, perche' inizialmente non la vedranno facile, ma poi non sono improbabili ribaltamenti nella scala gerarchica (è anche questo il bello dei wilds) ;-)
Adesso che un paio hanno deposto era scoppiato il finimondo, e per fortuna avevo altre vasche pronte per smistarli, o non so cos'avrei trovato...la sabbia arrivava al soffitto di casa #24
Non tutti possono permettersi di comprare 6 wilds tutti insieme, io per primo, quindi ti capisco Giada, ma non temere, perche' proprio con le lotte si fanno le "ossa".
E' piuttosto importante creare loro rifugi e un layout che ne possa delimitare con una certa nettezza i territori..ed il gioco è fatto.
Ma su questo hai le idee già abbastanza chiare, quindi in bocca al lupo ;-)

piero laudicina
29-08-2006, 13:16
Io ho avuto modo di tenere tre Royal Green in una vasca da 280 litri per oltre due anni e mai nessuna lite.Tant'è che non sapevo di che sesso fossero.Poi li spostai in sala riproduzioni e....si scoprì che erano due maschi ed una femmina.Durante però il loro soggiorno in salone,appunto,in vasca arredata,provai ad inserire altri esemplari.E notai che se mettevo altri wild non assistevo mai a liti cruenti,se mettevo dei turchesi,anche molto grandi,le botte si sprecavano.Una volta ne hanno mezzo ammazzato uno.Un accanimento terrificante.Ma tra di loro mai nulla.Solo "sguardi".
Un consiglio solo:non fare che per prendere subito tutti i pesci insieme rinunci alla qualità a vantaggio del numero.Meglio due-tre buoni che 5 mediocri. ;-) Poi ci porremo il problema,se mai ci sarà,di ambientare i successivi ;-)

lyla
29-08-2006, 15:52
infatti,preferisco sicuramente 3 pesci buoni che 5 mediocri...allora inserirò per primi tre wild,poi dopo un paio di mesi ne prenderò altri due cercandoli della stessa taglia degli altri!
però penso che sia meglio che gli ultimi due che inserisco li prenda insieme,in modo che le botte del gruppo originario se le possano spartire tra loro...

piero laudicina
29-08-2006, 16:07
Ottimo Giada.Sempre meglio inserire più esemplari insieme.Anche per disorientare i "vecchi".Hai già un impianto ad osmosi per prepararti l'acqua?

lyla
29-08-2006, 16:31
si,lo uso già per le vasche che ho,anche se forse dovrei comprarne uno più grosso... al momento produco 40 litri di osmosi a settimana per i cambi... per i discus ne userò almeno 60#70... e l'impianto ci mette un pò di ore a riempire la tanica... anche perchè la pressione dell'acqua è scarsa...
cmq penso di preparare così l'acqua... farò una miscela di acqua osmosi e rubinetto prefiltrata con le debite proporzioni,la faccio riposare,la faccio girare per un pò con un piccolo filtro esterno caricato a torba,controllo ph e conducibilità,la porto a temperatura e poi procedo al cambio...
non vorrei inserire la torba direttamente nella sump,preferisco torbare l'acqua dei cambi e raggiungere i valori della vasca
cmq ho deciso di mettere solo una spolverata di sabbia sul fondo,un intrico di radici(che spero mi ambrino bene l'acqua) e lemna(che mi si papperà gli no3).... non sò perchè ma inizio a non sopportare più le piante... infatti terrò solo il tanganika e la vasca dei discus,tutte le altre vasche con la loro verdura le elimino #18 #18

piero laudicina
29-08-2006, 16:46
bene,direi che hai le idee chiare e anche buone.Per cui se vorrai,al momento opportuno ne parliamo ;-)

lyla
29-08-2006, 16:49
perfetto!ora non mi resta che dare il 26 settembre l'ultimo esame e poi corro a ordinare la vasca(che in effetti sarebbe un regalo di laurea)! #22 #22 #22 #22

piero laudicina
29-08-2006, 16:50
Laurea in cosa,se posso?

lyla
29-08-2006, 17:06
in biotecnologie mediche

piero laudicina
29-08-2006, 17:09
Complimenti :-)

lyla
29-08-2006, 17:17
grazie!

esox
30-08-2006, 14:50
non sò perchè ma inizio a non sopportare più le piante... infatti terrò solo il tanganika

allora proviamo a fare il the di nuphar!!! (lo dice la kasselbeer...) :-D :-D

lyla
30-08-2006, 15:29
Fabry quando tolgo la nuphar te la regalo... così poi mi dici com'è il thè!!
anche se un pò mi spiace levarla perchè me la sono fatta regalare dal fidanzato al posto di un inutile rosa.... come sono romantica.... :-D :-D :-D :-D

paletta
08-09-2006, 14:24
lyla più che proccuparmi dei comportamenti fra discus vecchi e nuovi la mia preoccupazione maggiore sarebbe se quelli che inserisco siano portatori sani di malattie(cosa facile come bere un bicchiere d'acqua), di solito quando acquisto cerco di farlo in un unica soluzione in modo da prederli tutti dallo stesso allevamento e con la stessa acqua, io ho paura di inserire anche un solo cori nella mia vasca, potrebbe essere fatale(e io ho gli ibridi figuriamoci con i wild che costano un botto)
a meno che tu non sia anche preparata con vasca per cure/quarantena/riproduzione

lyla
08-09-2006, 14:29
una delle vasche che stò smantellando pensavo di tenerla,potrei usarla per la quarantena... #24

paletta
10-09-2006, 10:45
una vasca secondaria di almeno 70/80lt se vuoi avere discus credo che sia quasi fondamentale #36# , meglio se ti procuri il classico cubo 50x50x50 in modo da poterlo usare per varie occasioni.

lyla
10-09-2006, 12:13
per il cubo magari in futuro lo acquisterò,per ora ho una vasca da 74 lt che smantellerò e che penso di tenere come vasca d'appoggio

paletta
11-09-2006, 09:24
74lt può andare più che benone #36# ;-)