Visualizza la versione completa : ampullarie baby mioiono
ampullario
28-03-2017, 00:09
Da qualche tempo a questa parte mi succede che ad una/due settimane dalla nascita le mie ampullarie che dapprima mostrano gran vitalità, all'improvviso il loro guscio sbianca e dopo un paio di giorni muoiono in gran quantità, non tutte, ma la maggioranza. Da cosa potrà dipendere? I valori in vasca sono ottimali e anche la temperatura nei range opportuni. Qualche supposizione oggettiva in merito? Grazie a tutti-15
Da qualche tempo a questa parte mi succede che ad una/due settimane dalla nascita le mie ampullarie che dapprima mostrano gran vitalità, all'improvviso il loro guscio sbianca e dopo un paio di giorni muoiono in gran quantità, non tutte, ma la maggioranza. Da cosa potrà dipendere? I valori in vasca sono ottimali e anche la temperatura nei range opportuni. Qualche supposizione oggettiva in merito? Grazie a tutti-15
di primo acchitto direi che manca KH...le ampullarie ne consumano moltissimo per formare il guscio...potresti postare i volori che hai?
Quoto. Sono sensibilissime alle acque troppo tenere (e crescendo le inteneriscono in maniera impressionante) e ai nitrati alti (devi cambiare acqua spesso).
Per ovviare al consumo di sali io dovevo (nonostante i cambi) reintegrare con bicarbonato di potassio (per il KH) e cloruro di calcio.
PS: Per fare "da sé" bisogna essere in grado di fare un minimo di calcolo stechiometrico, altrimenti ci sono gli appositi sali commerciali per acqua di osmosi che vanno benissimo.
ampullario
28-03-2017, 15:54
Ringrazio entrambi per la risposta e posto di seguito valori acqua rilevati ieri in vasca:
Vasca da 60l. netti
Cambi acqua regolari 15/20 litri a ogni 8/12 giorni
Ampullarie adulte 10
Caridine blue velvet 8
Ph= 7.3
Kh= 15
Gh= 20
No2= 0.1
No3= 0.3
Fe=0.1
Test a reagente utilizzati Askoll#13
No2 a 0.1. la vasca è sovrappopolata già dai soli adulti.
ampullario
28-03-2017, 16:29
Allora dici meno ospiti o meglio cambi acqua più frequenti e abbondanti?#24
Tutti e due. Al limite considera (vista la bella stagione in arrivo) il vascone Ikea interrato da 100 lt e l'allevamento in esterno.
------------------------------------------------------------------------
Poi dai via le piccole quando sono grandi circa 5 mm.
ampullario
28-03-2017, 21:24
Chiedo scusa, il valore reale No2 è 0,01 non 0,1
I valori kh, gh , li tengo anch'io regolati integrando RO con sali di potassio calcio ecc... perché qui a Biella abbiamo un acquedotto che fornisce quasi osmotica, poverissima di tutto.
Preparati da me secondo calcoli che non sto qui ad enumerare.
KH 15??
...ne devi aggiungere di sali per avere quel KH con le ampullarie :D
ampullario
28-03-2017, 23:19
35 cosa?
???#28f
------------------------------------------------------------------------
KH 15??
...ne devi aggiungere di sali per avere quel KH con le ampullarie :D
Perché è troppo ?#28d#
no no...intendevo che ne hai messi di sali x arrivare a 15
Avevo visto una cosa come 35-35-35 con tapatalk, e non capivo cosa fosse... Ho le visioni... :-))
ampullario
29-03-2017, 15:56
no no...intendevo che ne hai messi di sali x arrivare a 15
:-)Allora, le mie preparazioni di sali secondo i miei calcoli sono così composte:
Per il GH
Per 0,5l di acqua osmotica:
77g. di solfato di magnesio eptaidrato
5g. di sale marino
5ml. di stronzio
per 0,5l di acqua osmotica:
70g. di cloruro di calcio anidro (se idrato 140g.)
Delle suddette preparazioni uso sempre al 50% onde avere un apporto equilibrato di magnesio e cloruro.
Per il KH
Per 0,5l di accqua RO:
37g. di NaHCO3 (bicarbonato di sodio)
44g. di KHCO3 (bicarbonato di potassio).
1 ml. di ciascuna di queste soluzioni aggiunta all'acqua dei cambi aumenta rispettivamente GH e KH di 2,5 ogni 2 litri d'acqua.
Ovviamente prima dei cambi controllo sempre i valori che ho in vasca e dopo i medesimi faccio lo stesso per avere i risultati.
Ma avete per caso consigli sui valori più idonei ad ampullarie e caridine in convivenza?
Grazie-37
Sono le formule di Walter Peris per i sali per GH e KH. Dovrebbero andare bene.
Ma le durezze diminuiscono tra un cambio e l'altro (sintomo di crescita delle lumache) oppure no? Quanto sono distanziati i cambi?
Nutri le piccole? Se convivono con gli adulti potrebbero soffrire la competizione alimentare. Io le nutrivo con dei "biscotti" all'osso di seppia ottenuti con l'osso in polvere mischiato al cibo per pesci anch'esso in polvere, miscelato con acqua e seccati in "biscotti" secchi (e puzzolenti, ma li adoravano).
seguo, mi interessa sto post sulle ampullarie #e39
ampullario
29-03-2017, 21:12
:-)si ilVanni, la durezza fra un cambio e l'altro diminuisce sensibilmente, diciamo che solitamente si passa da un Kh 14/15 a 10/12 in media. Così ogni volta che effettuo cambi acqua cerco sempre di integrare per tornare a 14/15.
La formula è vero l'ho scoppiazzata da Peris ma con alcune variabili per adattare le dosi alla mia vasca anche secondo gli abitanti che la popolano , i quali nel tempo sono cambiati, cominciai una ventina d'anni fa con gli scalari per passare poi agli endler, ai Betta che ho allevato per un pò. Da poco tempo non avendo più modo di occuparmi costantemente dell'acquario ho "ripiegato" su cardine e ampullarie, solo per rendermi conto che comunque anch'esse richiedono tempo e cura come non immaginavo.
Rispetto poi al nutrimento delle piccoline anch'io confeziono delle specie di pastigliette a base di spirulina, verdure bollite miste e polvere d'osso di seppia...sbafano alla grande e crescono a vista d'occhio tanto che spesso butto via le uova in soprannumero.#23
seguo, mi interessa sto post sulle ampullarie #e39
:-D
------------------------------------------------------------------------
:-)si ilVanni, la durezza fra un cambio e l'altro diminuisce sensibilmente, diciamo che solitamente si passa da un Kh 14/15 a 10/12 in media. Così ogni volta che effettuo cambi acqua cerco sempre di integrare per tornare a 14/15.
La formula è vero l'ho scoppiazzata da Peris ma con alcune variabili per adattare le dosi alla mia vasca anche secondo gli abitanti che la popolano , i quali nel tempo sono cambiati, cominciai una ventina d'anni fa con gli scalari per passare poi agli endler, ai Betta che ho allevato per un pò. Da poco tempo non avendo più modo di occuparmi costantemente dell'acquario ho "ripiegato" su cardine e ampullarie, solo per rendermi conto che comunque anch'esse richiedono tempo e cura come non immaginavo.
Rispetto poi al nutrimento delle piccoline anch'io confeziono delle specie di pastigliette a base di spirulina, verdure bollite miste e polvere d'osso di seppia...sbafano alla grande e crescono a vista d'occhio tanto che spesso butto via le uova in soprannumero.#23
..le vizi queste piccoline...
...no no credo che vada molto bene il kh a 14/15...se riesci a tenerlo su con tutte quelle lumachine
ampullario
30-03-2017, 08:56
:-) Si Lauriel, integrando con sali ad ogni cambio d'acqua in media ogni 12/14 giorni posso portare il Kh al valore che desidero.
Tuttavia come lamentavo in apertura del Topic, ciò non toglie che accadano episodi di sbiancamento del guscio di molte piccoline con conseguente decesso delle stesse...e non riesco a capire da cosa possa dipendere tale evenienza, anche se devo ammettere che se si trattasse di una sorta di selezione naturale - vivono solo le più robuste - bè...non è che mi dispiaccia più di tanto.
Era solo per tentare di capire cosa non funziona...-35
Sbiancamento o corrosione? Ho il sospetto che manchi il calcio. Ppuoi verificare con un calcolo approssimato: per ogni 13.6 mg/l di H2CO2 consumati la durezza si abbassa di un grado GH e di un grado KH. Dal consumo di KH e GH puoi vedere se diminuisce solo la parte "calcio" del GH (e non quella data dal magnesio). E' una verifica grezza ma dovrebbe essere "in linea" coi consumi riportati (tenendo conto del litraggio, ecc. ecc.).
Nel caso, io "sbilancerei" le formule dei sali per avere un GH di (quasi) solo Ca, in modo da pareggiare il consumo.
Io, addirittura, cambiavo l'acqua (avevo un'acqua di partenza dura per cui non inserivo sali al cambio) e poi mantenevo le durezze con sali per il KH (puoi mantenere la formula del Peris) e integravo il GH con SOLO CaCl. In questo modo mantenevo gusci sani e belli.
In ogni caso tieni conto che la crescita di troppi individui insieme è inibita, anche con valori e alimentazione perfetti.
ampullario
30-03-2017, 15:04
:-))e' interessante questa tua osservazione ilVanni. Vedrò cosa posso fare al riguardo.
Comunque, in mezzo al ginepraio di info che si trovano in rete rispetto ai valori ideali in una vasca con Ampullarie e cardine in convivenza, alla fine quali sarebbero quelli più idonei?
Inoltre, rispetto al calcolo di percentuali sul Gh totale come suggerito sopra, potresti essere più esaustivo?...perché credo di averci capito poco , tolto il fatto di aumentare eventualmente l'apporto di calcio
Intanto: scusami, prima ho sbagliato un numero (andavo a memoria). Leggasi 17.848 mg/l invece di 13.6.
Poi: i valori ideali delle ampullarie, per quella che è la mia (limitata) esperienza sono:
- GH e KH più alti possibile,
- pH più alcalino possibile, idealmente intorno ad 8,
- nitrati bassi,
- litraggi ampi, ma parecchio.
Per il conto approssimato che dicevo, ti faccio un esempio.
Tu introduci (mettiamo) il 50% del GH come calcio e l'altro 50% come megnesio (numeri a caso, ora non volevo rifare il conto esatto, ma ci capiamo).
Ora, sia il GH che il KH sono definiti come la concentrazione, rispettivamente, di ioni di Ca/Mg (il GH) e bicarbonati (il KH) equivalenti alla dissoluzione di 17.848 mg/l (o ppm) di CaCO3.
Questo vuol dire che, se sciogliessi 17.8 mg di CaCO3 (carbonati di calcio) in un lt di acqua di osmosi pura, otterrei acqua con KH = 1 e GH = 1. Naturalmente il KH e GH sono dati dai sali più disparati, ma sono DEFINITI come EQUIVALENTI a 17.8 mg/l circa di CaCO3.
Questo significa che, se l'assorbimento di sali dall'acqua è principalmente CaCO3 (è proprio quello he accade con piccoli gasteropodi in rapida crescita), per ogni grado KH assorbito dalle lumache, scompare un grado GH (scompare il sale per il quale 1 dKH di bicarbonati corrisponde a 1dGH di calcio: il CaCO3).
Ora: per ripristinare il KH va bene qualunque fonte di bicarbonati (io usavo parecchio bicarbonato di potassio e poco di sodio, ma de gustibus). Il problema è che se tu ripristini il GH con la tua solita miscela di sali, NON RIPRISTINI IL CALCIO PERSO, ma LO SOSTITUISCI CON 50% Ca + 50% Mg. Per cui le ampu hanno via via sempre meno calcio a disposizione.
Devi RIPRISTINARE con SOLO Ca (perché solo quello è stato consumato).
Oppure, sbilanci la tua miscela Walter Peris in favore del Calcio (che verrà assorbito in quantità maggiori). Di quanto? Misura quanto è la diminuzione di GH settimanale e stima il Ca consumato.
Questo intendevo.
ampullario
30-03-2017, 19:41
:-)meno male che esperienza ti manca!!!!!!!!!-38-38-38
Comunque grazie per la dritta ora molto più chiara.#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |