Visualizza la versione completa : Nuovo progetto 60 litri
Rossi e bianchi ! Altrimenti la luce sara` pochissima e bruttissima , monocromatica
Rossi e bianchi ! Altrimenti la luce sara` pochissima e bruttissima , monocromatica
Ho provato a mascherare il vetro ma la luce blu esce comunque.
Credo che l'unica soluzione sarebbe coprire i led con delle gocce silicone nero che resiste alle alte temperature.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
No , si bruciano !! Se sei volenteroso e hai tempo avrei una soluzione ma se la luce che esce
dai led blu e` pochina potresti cmq provare cosi` come hai fatto .
Dovrei vedere pero` bene le foto della plafo .....
Cmq se schermi completamente tutti e due i lati con i led colorati , lasci solo aperture in corrispondenza dei rossi non dovrebbe uscire molto blu o verde , a meno che non venga riflesso e poi esca dalla parte della fila centrale , in qs caso basta mettere un "separe`"
che puoi sempre fare con lo scotch nero ai lati tra la fila centrale dei bianchi e le altre 2.
Dovresti aver a quel punto bloccato un buon 80 - 90 % del blu e del verde .....
Luca ci ho provato in tutti i modi, la luce blu é troppo forte e di riflesso esce dalla fila centrale poiché l'interno é alluminio a forma di riflettore.
Facci un ultimo tentativo con il.silicone, se nn va pazienza.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ora aspetto che asciughi e la lascio accesa per diverse ore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/0fc5732061d98e2d56d24847e595804a.jpg
Noooooo si bruciano e risci che partano anche i collegamenti con i rossi e quindi addio rossi, metti il separè nero o usala assieme a qlc altra luce accendendo solo i bianchi .
Se sei pratico potresti in futuro sostituire i colorati con una striscia di soli rossi o
ci sono anche i misti 1 blu e 3 rossi , o con degli rgb 2835 (le strisce costano
veramente nulla con tutto il controller ....)
Noooooo si bruciano e risci che partano anche i collegamenti con i rossi e quindi addio rossi, metti il separè nero o usala assieme a qlc altra luce accendendo solo i bianchi .
Se sei pratico potresti in futuro sostituire i colorati con una striscia di soli rossi o
ci sono anche i misti 1 blu e 3 rossi , o con degli rgb 2835 (le strisce costano
veramente nulla con tutto il controller ....)
Se si bruciano pazienza, tra una settimana arriva quella con i led bianchi .
Questa alla fine è solo una prova.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
La soluzione migliore allora era incollare delle barrette a u in alluminio (sono tipo una canalina aperta si trovano anche nei ferramenta forniti), i led rimangono chiusi
quasi del tutto ma un pochina d'aria passa e loro non toccano nulla , l'aria che si scalda esce dal tubo a sez quadrata che si forma ......E cmq l'alluminio dissipa a suffic probabilmente ....
Ormai avevi incollato ..... Certo avresti dovuto dividere la barra in 3 - 4 pezzi x lato per lasciare
l'apertura per i rossi ma calcola che si taglia facilissimamente col seghetto alternativo e la lama
x il ferro .
Luca ormai é fatta , ora vediamo se.regge.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/ca89ba1d73e9c8a598a760648dd0a700.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/210d8b7b91208a90d08cdff5e884e0aa.jpg
Ora la lascio così accesa per qualche ora e vediamo se regge
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Regge ancora.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/2db9770e38af3069af419afec1d51abb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/700a4a6352ef32fada578d8ad14db7f6.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La.sessiliflora ha le foglie nuove molto chiare.
Che sia il caso di iniziare a fertilizzare?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho fatto qualche test.
No³ 5
No² 0,5
Fe. 0
Po4 0,1
Visto che il.ferro scarseggia e spiega la clorosi di alcune foglie, inizierei a dosare il Profito a metà dose che contiene Ferro, potassio e microelementi.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Lo sai che la luce sembra pure belloccia , la faresti una foto con la vasca presa
da davanti ? Grazie !
A te che la vedi dal vivo come sembra ?
Lo sai che la luce sembra pure belloccia , la faresti una foto con la vasca presa
da davanti ? Grazie !
A te che la vedi dal vivo come sembra ?
La.luce con i rossi accesi é un po' più calda ovviamente, così va molto meglio.
Pensavo di usarla in abbinamento a quella che mi deve arrivare solo con i led rossi accesi.
Sempre che nn si bruci 😂😂.
Luca per la fertilizzazione che mi dici?
Sono passati 10 giorni e la Sessiliflora comincia a manifestare carenza di ferro.
Inizierei a dosare il.Profito a metà dose.
Tu che dici?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/93e59562c645ec8d33d8adb4172d89dc.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
La luce mi piace ! Si inizia pure a concimare , anche xche´ credo che ancora il
fondo stia "succhiando" nutrienti dall'acqua .
Non ho conoscenza del Profito , ma in generale meglio somministrazioni piccole
e giornaliere o a giorni alterni, soprattutto ora che il fondo ancora assorbe
Mi sono informato su questi fondi. Assorbono Ionio dalla.colonna per dare alle.radici.
Questo lo fanno sempre, anche quando sono saturi e nn assorbono più carbonati.
Il Profito lo uso nel altra vasca, si dosa giornalmente o settimanalmente. Lo dosi giornalmente e mi tiene il.ferro fisso a 0,1 e apporta potassio (che integro poi con il.kallium) e microelementi.
Per iniziare dovrebbe bastare anche perché i macro ci sono .
Per ora ho sospeso i cambi per favorire la.proliferazione batterica del nitrobacter.
A tal.proposito ho messo anche una fiala di Biodigest quando ho cambiato il filtro.
bene dai...io inizierei a fertilizzare dopo 10 giorni...
Ho iniziato a fertilizzare da una settimana.
Fotoperiodo 6h.
La Ludwigia cresce bene e l' ho già potata diverse volte.
Anche la limnophila mi pare si sia ripresa.
Le Cryptocoryne patiscono i valori ballerini.
Sono comparse un po' di filamentose.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170418/a61813cb59692e1489addbb616c6caf4.jpg
Nitriti finalmente a zero.
Ora posso riprendere con in cambi del 10%.
Parliamo di pesci?
Che ci posso mettere?
Betta e rasbore?
Johnny Brillo
19-04-2017, 20:01
Con 60 cm di lato corto non metterei le Trigonostigma heteromorpha. Al massimo le espei o le hengeli che restano più piccole. Io ci vedrei bene un bel gruppetto folto di Hyphessobrycon amandae. A patto che non esageri con la luce.
Per il betta servirebbero le galleggianti e tenerlo da solo non mi sembra il massimo.
Con 60 cm di lato corto non metterei le Trigonostigma heteromorpha. Al massimo le espei o le hengeli che restano più piccole. Io ci vedrei bene un bel gruppetto folto di Hyphessobrycon amandae. A patto che non esageri con la luce.
Per il betta servirebbero le galleggianti e tenerlo da solo non mi sembra il massimo.
Si che le coppie possono causare problemi se la femmina nn si vuole accoppiare.
Quindi un Betta con Trigonostigma Espei mi piacerebbe.
Johnny Brillo
19-04-2017, 20:33
Prova a chiedere nella sezione dedicata agli anabantidi se puoi tenere un trio in questa vasca. In ogni caso, anche per il solo betta, servono le galleggianti e la vasca deve essere chiusa.
Johnny Brillo
20-04-2017, 09:47
Te l'ho detto per sicurezza. Non so mai che plafoniera monti e se la vasca è aperta o chiusa. :-D
Comunque hai ordinato la Phyllanthus fluitans per l'altra vasca, puoi metterne un pò anche qui così crei anche delle zone d'ombra per i pesci.
Purtroppo era disponibile solo una piantina di Phyllanthus, ma spero si riproduca in fretta.
É chiusa perché ho notato che le piante gradiscono più il neon.
Poi per la settimana prossima ci saranno novità 😉
Esperimento
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/52ac9f7e37f9fb7fb26a66f957449c23.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170422/8ede62b2486536fdcd0bc63d7c6e6f8d.jpg
Esperimento
#70
...bello! facci sapere se funge!
Esperimento
#70
...bello! facci sapere se funge!
Per ora va alla grande, nn credevo potesse funzionare così bene.
In una nottata, con 10 bolle a minuto il.ph è sceso da 7.6 a 7.1 (kh 5).
Ho nascosto l'erogatore nella limnophila e indirizzato l'uscita filtro su di essa.
Le bolle sono micronizzata alla perfezione e sparate in tutta la vasca.
Ho anche sostituito la Cryptocoryne Wendtii con la Ludwigia Palustris
Ho rimesso la.plafo esterna perché il.neon mi lascia troppe zone d'ombra.
Per ora lascio così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170423/8c0f82cc1b61c0f7aaec0c2557ed6fec.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170423/cefb81932a01e9c0422a08956f3a10ca.jpg
...ma dai...che bello!!!
...andrò a leggermi anche io allora il post da cui hai preso spunto...potresti ri linkarlo?
...ma dai...che bello!!!
...andrò a leggermi anche io allora il post da cui hai preso spunto...potresti ri linkarlo?
Ci certo, ecco:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
Ho seguito tutto alla lettera.
Ho notato che ha un limite di produzione, sulicurame dovuto alla temperatura esterna (18°)
Oltre le.24 bolle a minuto non va, ma per un 60 litri va bene.
...ma come si capisce la quantità di bolle da erogare???
...ma come si capisce la quantità di bolle da erogare???
In base al ph.
Con un determinato kh bisogna raggiungere un determinato PH per avere una concentrazione ottimale di CO2..
Piu bolle.si erogano e più si abbassa il.ph.
Secondo la.tabella.che ti allego , io.con un kh5 dovrei stare su un ph 6.8/6.9https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170423/22b65f5c3f73af5536e26cc734b8498a.jpg
Due giorni di co² e le piante sono rinate
Appena ho tempo piazzo la bombola,
E la.settimana prossima inizio a popolare la vasca.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/adee790211d129e381a504d65ac7d327.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/83b44f5292154ba70a65d10df7bde6c1.jpg
E co² fu...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/8c37004a6114c80d1b3390eff1e4f3f4.jpg
...si sapevo della tabella...ma se il kh è troppo alto...per acidificare serve troppa co2...e potrebbe essere pericoloso...
...si sapevo della tabella...ma se il kh è troppo alto...per acidificare serve troppa co2...e potrebbe essere pericoloso...
Infatti lo scopo nn é acidificare ma dare la giusta dose di co².
Ad esempio nella vasca dei carassi ho portato il kh a 7 così con un ph 7.1 ho abbastanza c02 , è un ph che per i carassi va bene.
...eh ma per acidificare a 7...partendo magari da un ph 7.6 e kh 7 non ne occorre troppa di co2?
...essendo il.kh un tampone...
...eh ma per acidificare a 7...partendo magari da un ph 7.6 e kh 7 non ne occorre troppa di co2?
...essendo il.kh un tampone...
Nel mio caso appena 20 bolle.
Poi basta osservare i pesci, se nn boccheggiano o hanno il respiro accelerato stanno bene.
...ora.vedrò nel.cubo...dove ho la.co2...per ora è bassissima
Purtroppo la situazione é precipitata.
Non ci sono ancora pesci perché sto facendo dei lavori in casa.
Dopo aver introdotto la co² le piante hanno reagito male.
La Ludvigia ha cominciato a marcire, la Sessiliflora pare essere quella che sta meglio ma stenta anche quella.
Le Cryptocoryne sembrano ferme.
La vasca si é riempita di filamentose.
Allora nel dubbio che i nutrienti non stessero arrivando alle radici ho messo delle tabs e vedo che la.ludvigia si sta lentamente riprendendo.
Sto aggiungendo fosfati e nitrati con il.fertilizzante.
Il.ph con la co² era sceso da 7.6 a 7.0.
Ho fatto un cambio del 50%.
Ho rimesso il neon 5000k
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170506/ca5a940468f987321ee49c0089d95a0a.jpg
Hai novità da postarci ?
Sarei curioso di vedere come stia andando la vasca dopo
alcuni mesi .....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |