PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo progetto 60 litri


Pagine : [1] 2

Adryanx
15-03-2017, 15:10
Visto che ora ho una vasca inutilizzata praticamente nuova vorrei farci qualcosa di carino.

É un Tetra AcquaArt 20 litri a led

cm39,5x28x33h20
Illuminazione LED 4,8W

Niente pesci, solo piante.

Vorrei fare un pratino e qualche bella pianta, magari rossa.

Cosa mi consigliate?

Mi serve sapere che fondo usare
Eventuale upgrade luci
Che tipo di filtrazione

Quali piante e quale pratino.

Dai, aspetto suggerimenti.



Aggiornamento

Si continua il progetto ma per una vasca 60x30x35 da 55 litri.

valerio bandini
15-03-2017, 16:53
Seguo il post perchè vorrei fare una cosa del genere anche io [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4
15-03-2017, 17:37
Vallo a sapere che luce fa quella lampada ......
Dati ? Spettrogramma ? Lumen ? Kelvin ?
io qlc consiglio x integrare la lampada che c'è te lo potrei anche dare
ma se non so che cosa produce quella che c'è ....
Rimedia i parametri e postaceli .
Se puoi come fondo direi Fluorite Black o JBL ProScape Plant Soil scuro (brown) ,
se non vuoi spendere invece direi lapillo lavico da 3-4 mm max .
Se avrai solo piante un filtro economico a zainetto va benissimo ,
se puoi metterlo ......
Senza sapere che luce esca da quella lampada è difficile consigliare
il pratino e le altre piante .
I meno esigenti in fatto di luce sono (in ordine):
Marsilea (la meno esigente)
Sagittaria subulata var . "pusilla" o "Dwarf"(è quella che rimane bassa )
Echinodorus tenellus (ora si chiama Helanthium tenellum )
Ma cmq tutte vogliono luce abbastanza intensa

Bellissima e non affamata di luce ma caduta in disgrazia perchè non fa
prato inglese sarebbe la Cryptocoryne nevillii

Adryanx
15-03-2017, 17:59
Per il fondo direi Fluorite Black.

Per il filtro sono d'accordo per quello a zainetto.
Quelli ad aria come sono?

Per la luce ho trovato lo spettro luminoso.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/b11503d4f36e8c88c8982e40b48c71f7.jpg

La luce é forte perché la colonna é bassa ma per il prato e le.piante rosse penso nn basti.

dave81
15-03-2017, 18:05
se hai pazienza (è molto lenta), potresti provare con Cryptocoryne parva, ho visto un pratino fatto con questa specie

tempo fa ho allestito una vaschetta ("un Iwagumi facile facile" ) con Eleocharis sp, per dimostrare che con poco si può fare un pratino, non è una pianta esigente

anche se i tuoi fossero led di ultima generazione, il wattaggio è un po' pochino. ma non è solo questione di wattaggio . il problema è che la tua vaschetta non è pensata per fare cose spinte. dovresti metterci altre due strisce di buona qualità, una davanti e una dietro (lo spazio c'è), così da coprire bene tutta l'area rettangolare del fondo. ma vale la pena di spendere soldi per upgradare una vaschetta del genere??#24 non ti conviene togliere il coperchio (ammesso che si possa fare) e mettere una plafoniera più grande e performante?

in foto vedo l'aeratore (inutile) e un filtro (lo sconsiglio). meglio mettere un eden 501 che è esterno, in questo modo non occupi spazio all'interno di una vaschetta già fin troppo piccola.oppure uno a zainetto, ma devi togliere il coperchio

daniele.cogo
15-03-2017, 18:12
Occhio che la Cryptocoryne parva è comunque grandina, troppo per questo acquario.
Marsilea hirsuta?

Adryanx
15-03-2017, 18:14
Il coperchio si può levare facilmente ma preferirei nn farlo.

In casa ho una bimba piccola e nn oso immaginare cosa ci butterebbe dentro , minimo ci butta i pupazzi di Dory e Nemo 😂😂😂

Con una colonna di 20 cm di acqua nn dovrebbe essere così difficile raggiungere la giusta illuminazione.

L'aeratore lo usavo quando ci tenevo gli oranda senza piante, poi il.filtro interno l'ho già scartato, occupa troppo spazio.
------------------------------------------------------------------------
Occhio che la Cryptocoryne parva è comunque grandina, troppo per questo acquario.
Marsilea hirsuta?
Non saprei Daniele, purtroppo nn ho esperienza per scegliere questo o quello.

La calli é troppo esigente?

Eventualmente integro co2

dave81
15-03-2017, 18:34
la calli è più esigente, ma dipende poi da quanta luce avrai alla fine. non è poi così difficile. ci sono vari metodi coltivazione, molti usano il dry start. addirittura adesso va di moda usare i semi, cioè comprare i semi anzichè la piantina già fatta...#17
https://www.youtube.com/watch?v=YyeAWc1sgiQ

la parva, con tanta luce era rimasta abbastanza piccolina nella vasca che avevo visto io. La mia Eleocharis nel cubetto 30x30x30 era più alta della parva.

quando devo coltivare piante un po' più esigenti del solito, io la CO2 la metto sempre... NON PUO' MANCARE LA CO2!

se devi fare un piccolo plantacquario-Iwagumi come si deve, allora devi fare le cose fatte bene, quindi fondo molto fertilizzato, luce medio-alta, CO2 e tutto il resto. altrimenti parti già col piede sbagliato...

cominciamo a capire cosa fare per la luce, cioè se mettere una o due barre in più nel coperchio oppure togliere il coperchio e mettere una plafoniera nuova.

Adryanx
15-03-2017, 18:37
Un filtro ad aria?

dave81
15-03-2017, 18:49
se sono quelli con la spugna orribile in bella vista dentro la vasca, direi di no! :-D

se non vuoi togliere il coperchio e tenere la vaschetta chiusa....non hai molta scelta eh ci vuole un piccolo filtro interno oppure uno esterno facendo i fori nel coperchio per i tubi,ma rovineresti il coperchio.
maH direi che forse ti conviene uno interno piccolino, a questo punto.

luca4
15-03-2017, 18:58
Filtro ad aria in un acquario per piante assolutamente no !!
Ti espelle tutta la CO2 che serve alle piante .......
Io la Crypto la continuo a consigliare insieme alla Marsilea , se la luce è suff .
non si alza molto,
se la luce è poca purtroppo si alzano tutte le piante da primo piano .......

Adryanx
15-03-2017, 19:00
Far passare i tubi per un filtro esterno nn sarebbe un problema.
Piuttosto mi preoccupa di più la corrente che si creerebbe in una vasca così piccola.

Ora guardo i filtri interni, magari uno ad angolo.

Adryanx
15-03-2017, 19:32
Un Dennerle 5925 dovrebbe essere sufficiente visto che nn ci saranno pesci.
Ho visto anche l'eheim aquacorner ma non monta con il coperchio.

luca4
15-03-2017, 22:58
In un acquario per piante grossi problemi non ce ne sono .

Adryanx
15-03-2017, 23:18
Se montassi una plafoniera Chihiros da 20 cm al posto della lampada di serie?
Sono 1800 lumen, dovrebbe bastare e avanzare

luca4
15-03-2017, 23:53
Si , viste le dimensioni della vasca si , però se la lunghezza consente
la prenderei della lungh della vasca o poco meno ed in caso non la metti
al massimo .
Primo così sei sicuro che arrivi il max della luce ovunque , anche di lato.
Secondo le Chihiros hanno 7 livelli di potenza regolabili e conviene prenderne una
un pochino più potente e metterla a metà del max .
Durerà di più e cosumerà meno rispetto ai lumen prodotti .
I led alimentati a meno del loro max rendono di più e durano di più scaldando meno.
In pratica convertono più efficacemente ciò che consumano in luce .

Sauwulf
16-03-2017, 00:50
solo piante niente pesci? Perchè non provi coni semi cinesi di Calli?

Ho scritto un piccolo articolo tempo fa ti puo' interessare: prato erboso completo in 15 giorni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520410


#70

Adryanx
16-03-2017, 08:00
Si , viste le dimensioni della vasca si , però se la lunghezza consente
la prenderei della lungh della vasca o poco meno ed in caso non la metti
al massimo .
Primo così sei sicuro che arrivi il max della luce ovunque , anche di lato.
Secondo le Chihiros hanno 7 livelli di potenza regolabili e conviene prenderne una
un pochino più potente e metterla a metà del max .
Durerà di più e cosumerà meno rispetto ai lumen prodotti .
I led alimentati a meno del loro max rendono di più e durano di più scaldando meno.
In pratica convertono più efficacemente ciò che consumano in luce .
Rivedendo le misure, sl max ci posso installare quella da 30cm, male che vada la posdo trasferire in una vasca futura o in quella da 125 litri.
Che tu sappia la plafoniera è stagna?
solo piante niente pesci? Perchè non provi coni semi cinesi di Calli?

Ho scritto un piccolo articolo tempo fa ti puo' interessare: prato erboso completo in 15 giorni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520410


#70
Anche Dave mi ha dato questo suggerimento, mi sa che faccio la stessa cosa anche io.
Ordino i semi .


Intanto potrei ordinare il filtro e farlo maturare in una vaschetta di plastica.
Avevo intenzione di prendere dei siporax mini da inserire al interno.

Pensi che con la fluorire ci sia bisogno fi fertilizzare?
Se si cosa potrei usare avendo gia in casa il protocollo Easy Life piu le tabs?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Adryanx
16-03-2017, 09:24
Dunque, ho fatto l'ordine da Aliexpress.
Ho preso 20 ml di semi smal leaf dallo stesso venditore di Sauwulf e una plafoniera​ Chihirios da 31 cm e 2800 lumen.

Il risparmio in confronto al italia è notevole. 6€ per i semi e 30€ per la plafoniera compresa di alimentatore .

Quindi pernil.fondo vado di Fluorite?
Quanti kilogrammi?
7 basteranno ?



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

dave81
16-03-2017, 10:39
la flourite classica secondo me ha una granulometria non ottimale per fare pratini. potrebbe andare bene lo stesso ma io userei fondi più morbidi e più fini.


se usi i semi, sarebbe utile per tutti gli utenti vedere l'evoluzione della vasca e lo sviluppo dei semi. sarebbe utile vedere le foto.

Adryanx
16-03-2017, 10:42
Va bene Dave, farò un progetto condiviso con tutti.

Che fondo mi consigli?
Che sia scuro

Adryanx
16-03-2017, 11:27
Che ne dite del Ada Aquasoil new Amazonia?

daniele.cogo
16-03-2017, 11:37
La flourite classica esiste anche in versione sand.
Per i pratini seachem consiglia anche la onyx ma credo alzi le durezze. Al massimo si può mettere come strato sottostante.

Adryanx
16-03-2017, 11:42
Quindi tra Fluorite Black Sand della sachem e Ada Amazonia cosa mi consigliate?

daniele.cogo
16-03-2017, 12:06
Non c'è solo la Black in versione Sand, anche la Flourite classica c'è in versione sand! Non so se mi sono spiegato. L'ADA amazonia è più complesso come fondo, devi star dietro a parecchi cambi all'inizio, c'è tutta una trafila da seguire.

Adryanx
16-03-2017, 12:07
Io la preferisco nera.
Quindi Fluorite Black Sand

daniele.cogo
16-03-2017, 12:11
Come vuoi, come composizione ha un sacco di alluminio e calcio, non so se possa essere o meno un fatto positivo, non saprei proprio.

Adryanx
16-03-2017, 12:13
La normale ha una composizione differente?

daniele.cogo
16-03-2017, 12:14
http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlouriteBlackSand.html

http://www.seachem.it/Products/product_pages/Flouritesand.html

Adryanx
16-03-2017, 12:17
In effetti hai ragione, la normale ha più ferro e molto meno calcio e alluminio. Il calcio alla lunga potrebbe alzare il GH, specialmente in una vasca così piccola

EDIT.
Leggendo un po' in rete ho trovato post di chi ha provato la Black Sand e pare che nn rilasci nulla, anche dichiarato dalla stessa Sachem.

Sauwulf
16-03-2017, 12:51
ciao leggo solo ora le risposte.

Allora il fondo anche se grossolano va bene lo stesso perchè le piante radicano e si fissano ovunque (alcuni semi si sono attaccati alle rocce come delle rampicanti).

Io ho usato un fondo di fiume perche non mettero' fauna ittica con substrato fertile che integro con tabs in futuro.

Non fertilizzante a colonna (almeno nei primi mesi)

Scusa ma se non devi mettere pesci perche spendere?

Puoi spendere zero andando al fiume come ho fatto io per l'esperimento (ci mettero' le lumachine spontanee e ogni tanto scagliette di cibo per stilmolare i batteri).

Se metti fauna delicata allora vanno bene tutti i consigli degli altri ovviamente.

Adryanx
16-03-2017, 15:44
La cosa si fa interessante ma effettivamente spendere per una piccola vasca senza poterci mettere nemmeno una futura fauna non ha molto senso.

Quindi visto che devo allastire un avasca da circa 60 litri per la camera di mia figlia unisco i due progetti.

Quindi pensavo di prendere Ferplast Capri 60 e upgradare l'illuminazione con una plafoniera Hirinos da 50cm.

Quindi per il fondo che faccio?
Fluorite Black?
Fluorite Black Sand?
Altri fondi?

luca4
16-03-2017, 16:34
Te li ho scritti prima......

Adryanx
16-03-2017, 18:56
Ma la fluorite si presta a fare collinette?

Adryanx
16-03-2017, 20:46
Vado di JBL Proscape Soil Brown

Adryanx
16-03-2017, 21:42
Aggiornamento:
Ordinato
Ferplast Capri 60 a cui cambierò la plafoniera con una Chihiros

Il Capri ha il.coperchio completamente asportabile, quindi si può usare anche come vasca aperta.

21 litri di JBL Proscape Soil Brown

3 Dragonstone da 1kg ciascuna

1 Radice Redwood taglia small..

Appena arriva tutto facciamo le prove per il layout

Sauwulf
16-03-2017, 22:19
Ma la fluorite si presta a fare collinette?

Piu che dal fondo dipende dal supporto laterale che hai. Io ad esempio metto pietre a fare da parete rocciosa che sostengono la ghiaia e la mantengono, altri usano dei separatori artificiale. Ma prima o poi si smussa la collina quindi oltre tutto questo il vero "collante" sono le radici delle piante sopratuto del manto erboso.

luca4
17-03-2017, 01:34
Praticamente nessun fondo permette di fare collinette durature .
Devi utilizzare rocce , nylon , legni , altro (plexiglass etc.)x renderle durature , altrimenti
col tempo si livellano inesorabilmente a meno che non ci siano
rapidamente cresciute piante con radici fittissime a velocita` record,
cosa quasi impossibile .

Sauwulf
17-03-2017, 01:48
a meno che non ci siano
rapidamente cresciute piante con radici fittissime a velocita` record,
cosa quasi impossibile .

in effetti i semi sarebbero perfetti per lo scopo: congelano la collinetta prima di riempire di acqua la vasca!

Adryanx
17-03-2017, 07:40
Beh allora i semi sono la soluzione ideale.
Spero arrivino ilmprima possibile ma difficile prima di un mese.

Ho tutto il tempo di provare il layout e modificare le luci.

Pensavo di avviare il filtro nella vaschetta da 20 litri in modo da averlo già semimaturo al momento di inserire l'acqua.

Che ne pensate?

Sauwulf
17-03-2017, 09:43
perfetto

Adryanx
20-03-2017, 09:55
Ho un dubbio.

Dunque dovrei ordinare la plafoniera LED per la vasca.

Però nn so se.prendere la.60cm e lasciare la vasca aperta oppure la 50 cm e montarla sotto il coperchio.

Purtroppo la vasca andrebbe nella cameretta di mia figlia è nn voglio che metta le mani in acqua.

Qualcuno ha mai coperto la vasca con una lastra di vetro su misura?
É un buon lavoro o diventa uno schifo da pulire?

Sauwulf
20-03-2017, 10:16
io lo feci con una lastra di vetro appoggiata sulla vasca e sopra di essa i tubi fluirescebti. non viene uno schifo totale. si forna solo un po di calcare nella faccia inferiore ma che si toglie via subito e va pulito solo ogni tanto.

Io feci una cosa molto sicura ed estetica: presi u a lastra che trasbordava di circa 1 cm su ogni lato. sui queste parti che andavo fuori ho incollato dei tubi rettangolari di plastica (quelli che servirebbero a far passare il cavo antenna tv insomma) dipinti in nero e contornati con nastro isolante. In questo modo oltre all estetica la lastra non rischiava di scivolare su un lato ma era fissa alla vasca.

Adryanx
20-03-2017, 10:19
Io la farei a misura incollando dei paraspigoli bianchi sui 4 angoli.

Non so se rende l'idea.

Cmq sono fortemente indeciso sul da farsi.
La soluzione più logica sarebbe prendere la 50cm con supporti estensibili, così potrei metterla sia con il tappo che senza.

Adryanx
21-03-2017, 17:49
Giusto per tenervi aggiornati

Arrivata la vasca

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/95debb14f43c09f81bfd0615177714d2.jpg

Obbrobrio da modificare con plafoniera nuova a led

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/a3c50d1ac60a8c14e82138ac9764d0ef.jpg

Filtro in maturazione nella vasca da 20 litri https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/0043cb0b1508db0f165f8cb35a05c39a.jpg

Ok ora devo lavare il fondo e faccio le prove per il layout

Adryanx
21-03-2017, 19:51
Primo layout

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/a8dfec6aad5950003f9031d166a06fa1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/f3b7c76bf89c1a82d58a06b948ed0c13.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/443878eded65983ec78c453f249bcd2a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/100f637a5b6299e60759f1e12fbcafe3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/1f6a8e31bc6a9a265a49fabc6b6d0e2a.jpg
Sul lato sinistro andrà il filtro

Che ve ne pare?

Datemi pure dei consigli
Ho ancora molto fondo se voglio aggiungere

Adryanx
22-03-2017, 10:55
Nessuno mi da un parere?

Meglio mettere la radice al centro su una collinetta centrale?

luca4
22-03-2017, 13:34
Visto cosi` mi dice poco , e` alla fine , con le piante a dimora , che
si puo` dare un parere . Non ho idea di come tu voglia impostarlo ,
se vuoi molto spazio libero x fare un pratino esteso e solo una piccola
zona di richiamo con piante alte potrebbe benissimo andare ,
se vuoi fare un allestimento tutto fondale, legni , rocce e muschi
decisamente non va ......
Che vorresti realizzare ?

Adryanx
22-03-2017, 13:42
Dunque come l'ho impostato ora metterei le.piante lungo i vetri.
Partendo da destra
Metterei Cryptocoryne Spiralis sulla collinetta.
Dietro la ladice una calli , a sinistra della calli altra Spiralis e al centro del vetro posteriore una qualche stelo di althernatea, a seguire Hygrophila e nello spigolo sinistro un cespuglio di cerato.
Spigolo Anteriore sinistro Cryptocoryne Wendtii Brown/Red

Muschio sulla radice

Al centro resta il.prato
------------------------------------------------------------------------
Oppure mettere la radice centralmente è circondata dalle piante lasciando la parte anteriore libera per il.prato

Adryanx
22-03-2017, 13:54
Con la radice centrale potrei realizzare qualcosa di questo tipo con il prato davanti https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/bb163b63daa68608526aa6a20b66670b.jpg

luca4
22-03-2017, 14:16
Non amo le collinette centrali , ma in qs caso potrebbe andare.
Cmq in un allestimento di un piccolo acquario gli elementi decorativi
hanno importanza fondamentale , e quella radice come elemento
fondamentale non mi convince......

P.S.
Per ragioni soggettive mal digerisco le prospettive /paesaggi che hanno andamento
da guardare in direzione dx/sx preferisco il contrario , come il verso della lettura .......
E cmq preferisco il punto forte a sx ma poi un secondo , minore a dx ma sono solo
idee estremamente soggettive

Adryanx
22-03-2017, 14:21
Nel pomeriggio provo a variare spostando la.radice a sinistra

Johnny Brillo
22-03-2017, 14:52
La radice che hai non si presta per il tipo di allestimento che hai postato. Per quell'allestimento servirebbe una radice che abbia un fulcro centrale dal quale partono rami in tutte le direzioni in modo uniforme.

Io proverei a metterla così com'è, ma tutta spostata a sinistra.

Parti con piante alte sulla sinistra dove ci sarà la radice e man mano che ti sposti verso destra, metti piante sempre più basse.

In questo modo potresti anche aggiungere un'altra piccola radice (ma piccola) sulla destra, come ti diceva Luca.

Comprare una vasca nuova per poi andarla subito a modificare, per me ha poco senso. Soprattutto per l'allestimento spinto che hai in mente. In genere in questo caso si prende una vasca spoglia (solo vetri) e si aggiunge la tecnica che serve separatamente. Le vasche commerciali (a parte rari casi) non avranno mai un parco luci adatto a fare un acquario spinto.

Te lo dico per il futuro o per chi dovesse leggere la discussione. Ormai la vasca l'hai presa e c'è poco da fare. ;-)

Adryanx
22-03-2017, 15:31
Johnny ho scelto questa vasca proprio per due caratteristiche.

Hai tutto il coperchio asportabile quindi un domani la posso usare come aperta, ma per ora la devo per forza chiudere.
Il coperchio lascia molto spazio per mettere la plafoniera che voglio.
Le.misure coincidono con il supporto che avevo.

Nn ho trovato vasche di queste dimensioni con illuminazione medio/ alta ad un prezzo conveniente.

Se avessi preso una artigianale avrei dovuto arrangiare una copertura.

Inoltre la plafoniera a led che ho preso costa solo 40€
La vasca mi é venuta meno di 80

Johnny Brillo
22-03-2017, 16:15
Ok. Occhio soltanto che le plafoniere in genere non sono fatte per stare sotto un coperchio al chiuso, con tutta l'umidità che ne consegue.

Adryanx
22-03-2017, 16:29
Ok. Occhio soltanto che le plafoniere in genere non sono fatte per stare sotto un coperchio al chiuso, con tutta l'umidità che ne consegue.
Si ci ho pensato. In genere i led sono sigillati, ma devo verificarlo.

Ho modificato velocemente

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/2c55d520f1977656bb06ce7dc7b1830f.jpg

Johnny Brillo
22-03-2017, 16:32
Secondo me ci siamo. Prova a ruotarla leggermente verso destra. Praticamente mettendola in diagonale in modo che le estremità vagano in direzione degli angoli.

Adryanx
22-03-2017, 16:45
Ecco

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/c14343da7e29c1e7116c8bc5e132e55f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/07a753038d7f49906514a6912e73f479.jpg

Johnny Brillo
22-03-2017, 17:00
Per me così è perfetto.

Poi vedi tu se vuoi provare qualche altra disposizione.

Adryanx
22-03-2017, 17:07
Direi che anche per me va bene 👍

Ora ho solo un dubbio, la co².
Ci ho pensato e vorrei evitare di avere.una bombola in camera di mia figlia.
So che per il.prato é indispensabile..

Johnny Brillo
22-03-2017, 19:32
La bombola non è pericolosa. L'unico rischio è che se la dia sui piedi se ci si mette a giocare vicino.

Purtroppo per le piante che vuoi coltivare e se hai già preso una plafoniera molto performante, è indispensabile.

Fertilizzazione, CO2 e illuminazione devono essere ben bilanciati tra loro. Un eccesso o un difetto anche solo di uno di questi fattori non ti darà i risultati che cerchi con quelle piante. Inoltre se hai una situazione di squilibrio le alghe sono pronte a far festa perchè si adattano più facilmente delle piante.

Non puoi metterla nel mobile e chiudere lo sportello con una serratura o un lucchetto?

Adryanx
22-03-2017, 19:35
Purtroppo non posso chiuderla, é un mobile aperto.
Pero posso fare in modo che sia fissata e nn cada

Johnny Brillo
22-03-2017, 19:44
A fissarla fai bene. Però farei un pensierino a prendere un pannello di truciolato nobilitato bianco (al brico li trovi facilmente e te li tagliano su misura), con due cerniere e una maniglia ti fai uno sportello.

Sai com'è, una bombola di CO2 nella stanzetta di una bimba ci sta bene come un water in salotto. :-D

A parte gli scherzi, credo che sia meglio cercare di nasconderla alla vista.

Adryanx
22-03-2017, 19:46
La infilo dentro un peluche 😂😂😂

Johnny Brillo
22-03-2017, 20:01
La infilo dentro un peluche 😂😂😂

#rotfl##rotfl##rotfl#

Adryanx
22-03-2017, 20:03
Bene dai, adesso standby.
I semi nn li hanno nemmeno spediti quindi chissà quanto ci vorrà.
Il filtro é in maturazione.

Aspettiamo 😊

Johnny Brillo
22-03-2017, 20:15
Quindi non userai il filtro interno della vasca!?

Inizia a studiarti bene le piante che vuoi coltivare e la loro collocazione. Pensa a quanto cresceranno e che ingombro avranno in vasca. Prima, se non sbaglio, parlavi di una Cryptocoryne wendtii in un angolo anteriore. Non è una pianta che può stare lì perchè col tempo fa cespugli abbastanza grandi per essere messa in primo piano in una vasca da 60 litri.

Meglio nella zona intermedia e vicino al legno a destra o a sinistra. Sempre che tu voglia fare un layout che va a scendere di altezza andando verso destra.

Adryanx
22-03-2017, 20:36
Si il filtro interno (bluwave 03) é attualmente dentro la vasca da 20 litri. Lo tengo lì a maturare fino l momento di trasferirlo.

Si le.piante sono da studiare.
Prima però mi accerto di poter montare la plafoniera LED e la co². In base a questo scelgo poi le piante .

Quando sarà il momento lo faremo insieme.

Johnny Brillo
22-03-2017, 21:01
Ok. Per me puoi evitare di far maturare l'altro filtro così in anticipo. Tanto non basterà avere un filtro maturo per poter mettere subito i pesci. Che poi maturo lo sarà fino a un certo punto, se in vasca non ci sarà niente a nutrire e far moltiplicare i batteri.

Non che farlo sia controproducente, ma non ne vedo l'utilità.

Adryanx
22-03-2017, 21:12
Eheheh ma io lo so bene.

Vedi se faccio il prato, dovrà crescere senza acqua.
Poi una volta messa l'acqua e le piante dovrò illuminare molto per far continuare a far crescere il prato immerso.

Il.filtro un po' maturo dovrebbe aiutarmi a contrastare le alghe.

I pesci verranno poi in seguito , quando anche la vasca sarà maturata

Inoltre con questo fondo, per le.prime settimane dovrò fare cambi acqua frequenti, cosa che rallenterebbe molto la maturazione del filtro.

Sauwulf
22-03-2017, 22:01
#27

oppure nutrire il filtro.con un pizxico di mangime ogni tanto

Adryanx
22-03-2017, 22:08
#27

oppure nutrire il filtro.con un pizxico di mangime ogni tanto
Fatto anche quello.
Messo l'attivatore nel filtro e il mangime, che rimetterò tra un paio di giorni.

luca4
23-03-2017, 01:16
Alla fine è andata a sx .....
Moolto meglio .

Johnny Brillo
23-03-2017, 09:20
Continuo a trovare inutile far maturare il filtro prima, ma fai come credi. :-)

Non mi dire che come fondo hai preso una terra allofana perchè allora hai deciso di complicarti la vita ad ogni costo.

Adryanx
23-03-2017, 09:31
Si ho messo un JBL Proscape Plant soil Brown.

Johnny Brillo
23-03-2017, 11:37
Prova a fare qualche ricerca sul forum. Dovrebbero esserci diverse discussioni interessanti su questo genere di fondo e su come gestirlo.

C'è chi lo satura e chi invece ne sfrutta le proprietà per mantenere durezze e pH bassi. La più comoda e semplice dovrebbe essere la prima alternativa, ma a quel punto perchè prendere un fondo di questo tipo!?

Adryanx
23-03-2017, 11:43
Mi é stato suggerito qui

Dopo diverse pagine di discussione la.sxelta.era tra Fluorite Black, Black Sand e il JBL.
La fluorite é venuto fuori che é grossa quindi scartata.
La.Sand ho visto dei video e fa un macello di polvere, quindi scartata.
Questa é scura, granulometria sui 2mm non fa polvere.

So già che dovrò fare cambi perche abbassa il.kh, ma é solo.una questione di tempo che ho in abbondanza

Johnny Brillo
23-03-2017, 12:45
Più che una domanda rivolta a te, la mia era una considerazione. Le terre allofane non sono male, solo che hanno una gestione particolare e andarle a saturare subito non lo trovo il massimo se si sceglie un fondo del genere.

Io posso aiutarti poco, ho letto qualcosa a riguardo in passato, ma non ho esperienza diretta. Quello che posso consigliarti è di fare qualche ricerca sul forum perchè se ne è parlato spesso e potrai trovare degli utili consigli.

luca4
23-03-2017, 16:18
Il JBL dovrebbe essere meno "reattivo" della normale Akadama ed infatti satura
abbastanza velocemente e dovrebbe mantenersi
compatto senza sfaldarsi al minimo tocco per anni .
E` bellissimo , e` morbido e non tagliente , ha un grosso potere di scambio
cationico utile alle piante .
Non e` il fondo perfetto , ma il fondo perfetto non esiste .
Il migliore nel rapporto q/p sarebbe il lapillo vulcanico , ma il colore e` quello che e`
ed e` abbastanza tagliente/abrasivo e quindi alcuni pesci potrebbero essere
danneggiati .

Johnny Brillo
23-03-2017, 17:16
Ok. Ripeto, non conosco questo fondo e non ne ho mai usati di questo tipo.

Mi sembrava di aver letto che non conviene saturarli in fretta con acqua dura. Se ritrovo il topic lo posto visto che era molto interessante.

Adryanx
23-03-2017, 17:26
Riflettendoci bene e parlando con mia moglie devo rinunciare alla co², in camera di mia figlia meglio evitare bombole sotto pressione.

Quindi riconsiderare l'idea del.pratino e per ora accantoniamo l'idea.

Ho buttato giù un progetto per il layout

Muschio Christmas sulla radice
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii Red centrale
Sullo sfondo Ludwigia Repens e limmophila.sessiflora a coprire il.filtro

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/6f12cf81f1cf0663b07952b19f8aecaa.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/ab90ca6d4adef738c498baa524226c2f.jpg


Al centro pensavo alla cryptocoryne Wendtii Red, ma se avete un consiglio é bene accetto.

luca4
23-03-2017, 19:23
Le possibilità sono infinite , difficile visualizzare mentalmente ......
Cmq in teoria mi piace
------------------------------------------------------------------------
Ah....Visto che la luce non ti mancherà se tu riuscissi a trovare la
Limnophyla aquatica anzichè la comune sessiliflora vedrai che spettacolo !
La sessiliflora è una pianta facilissima , la L. aquatica molto meno cmq
non di quelle straesigenti , ma è di una bellezza .....Se la trovi !

Adryanx
23-03-2017, 19:29
Cercare le piante mi sta uccidendo. Un sito che le ha tutte non si trova. ...

Rareaquaticplant ha esaurito tutto,
Aquariumline nn ha la.sessiflora e la Parva
Sto cercando...

Johnny Brillo
23-03-2017, 20:14
Per me può andare. Forse invertirei le posizioni di Limnophila e C. spiralis. Al posto della Limnophila potresti prendere anche la Rotala rotundifolia green che arrivata a pelo d'acqua si curva e segue la superficie.

Io terrei una di queste due a pelo d'acqua o anche striscianti sulla superficie e la Ludwigia ad altezza del legno.

Un'altra pianta stupenda, tra le mie preferite, da poter mettere intorno alle rocce è la Pogostemon helferi. Senza CO2, però, la vedo un pò dura.

Ma a questo punto non è meglio rimettere il coperchio originale e coltivare qualche pianta meno esigente?
Se spari tutta quella luce e poi non dai alle piante la possibilità di crescere come si deve, rischi solo di riempirti di alghe.

Altra domanda: il filtro deve stare per forza in quella posizione? Se hai spazio io lo vedrei meglio dietro al legno. Così la zona libera a destra la lasci veramente libera.

Adryanx
23-03-2017, 20:20
La luce é dimmerabile quindi nn la imposterei a piena potenza senza co².

Il filtro dietro la.radice mi costringe a togliere la.pendeza al fondo, quindi preferisco di no.

Johnny Brillo
23-03-2017, 20:25
Ok. A posto così allora. #70

luca4
23-03-2017, 21:20
Per le Pogostemon , ho gia' consigliato a piene mani la Pogostemon "Octopus",
una cultivar con pretese nulle sia in fatto di CO2 che di luce .
Io ho attualmente 2 piccoli acquari (80 e 60 litri lordi) e ci vive benissimo
sviluppandosi notevolmente in uno ho 0,4 watt/litro di vecchi t8 e
l'altra ha meno 0,3 watt/litro di led e niente CO2 .

Adryanx
23-03-2017, 21:25
La stellatus é bellissima 😍

Johnny Brillo
23-03-2017, 21:30
Beh la Pogostemon stellatus potrebbe metterla sullo sfondo visto che è una pianta a stelo. Personalmente non l'ho mai coltivata, buono a sapersi se è così poco esigente.

La P. helferi è completamente diversa. Resta bassa e starebbe bene intorno al legno nella zona frontale. E' comunque una pianta per la quale la CO2 è quasi fondamentale.

luca4
23-03-2017, 21:50
Nooooo ! La Pogostemon stellatus normale è MOLTO esigente ,
é la varietà "Octopus" a non esserlo per niente !

Adryanx
24-03-2017, 12:00
Piante ordinate

Cryptocoryne Wendtii Green*
Lobelia Cardinalis
Vesicularia Ferriei "Weeping"
Limnophila Sessiliflora
Ludwigia Repens "Rubin"
Cryptocoryne spiralis
Helanthium Quadricostatus
Cryptocoryne parva

daniele.cogo
24-03-2017, 13:34
Per me hai un sacco di piante giganti, vedremo

Adryanx
24-03-2017, 13:38
Se ti riferisci alle Cryptocoryne, essendo lente dovrebbe essere facile tenerle.a bada con le potature

Johnny Brillo
24-03-2017, 14:07
Probabilmente la quadricostatus avrebbe potuto risparmiarsela. La Cryptocoryne wendtii dovrà essere la protagonista della vasca per forza di cose.

Sono le uniche due che crescono e ingombrano molto.

Adryanx
24-03-2017, 14:09
La.quaxricostatus volevo dividerla in pozioni e metterla intorno alla radice.
------------------------------------------------------------------------
Sono sempre in tempo a disdire una delle.due.

Ditemi voi

Johnny Brillo
24-03-2017, 14:26
Io la quadricostatus la eviterei. Forse anche la lobelia, non so dove avevi in mente di metterla.

Adryanx
24-03-2017, 14:28
La lobelia era da mettere vicino al filtro con la sessiliflora

Johnny Brillo
24-03-2017, 15:00
Ti do un consiglio perchè è un errore che ho fatto spesse volte anch'io. Meglio poche specie di piante a creare dei folti cespugli che tanti steli di specie diverse qua e la.

Per capirci, è più d'impatto vedere un folto gruppo di Limnohpila con steli tagliati a scalare dal fondo verso la zona anteriore che tante specie diverse costrette in un piccolo spazio.

luca4
24-03-2017, 17:18
........ Ma in primo piano qlcs di basso no ?

Adryanx
24-03-2017, 17:21
La parva
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti suggerisci.

Adryanx
24-03-2017, 18:21
Ho modificato l'ordine rimuovendo
la lobelia Cardinalis,*
l'Helanthium Quadricostatus*

...E aggiunto Marsilea Hirsuta

luca4
24-03-2017, 18:46
Si, va bene !
Guarda quali ti piacerebbero di più, in caso se puoi fare sostituzioni
nell'ordine potresti togliere la C. Wendtii che è una pianta media come
altezza , ma hai già il quadricostatus e potresti optare invece per
cryptocoryne basse x il primo piano , vedi tu
La Marsilea fa più "pratino" , la crypto forse è più bella , a me piacciono entrambe
le soluzioni , ma anche Echinodorus (Hemianthus) tenellus .......
------------------------------------------------------------------------
La Lobelia hai fatto bene a toglierla , è difficilotta alquanto ,
richiede moltissima luce purtroppo .
Hai tolto il quadricostatus ....Allora tieni la wendtii e OK la
Marsilea !

Adryanx
24-03-2017, 18:55
Perfetto.

Per la.scelta mi sono basato sul.sito della Tropica, e li la lobella la da come pianta facile.

Cmq non importa.

Grazie per l'aiuto, siete molto gentili.

luca4
24-03-2017, 19:56
No , non è per nulla facile , è invece resistente , nel senso che resiste a lungo
ai maltrattamenti prima di morire , ma è un discorso completamente differente.
Tra l'altro non è una pianta acquatica nel senso vero , ma una pianta che si
adatta ad una coltura sommersa . Si adatta , ma rispettandone le non poche
esigenze .
Una volta era molto utilizzata negli acquari "olandesi" in Germania e in Olanda ,
perchè si usava per
ottenere cespugli con andamento preciso , in genere in salita , a mo' di vialetto
in pendenza, una sorta di "strada verde" .
Effetto molto bello , ma negli acquari olandesi venivano utilizzate quantità enormi
di luce .

Adryanx
24-03-2017, 21:19
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/8590f5c554549638f5ae41ac2a0444c8.jpg

1 C.Spiralis
2 Ludwigia Repens
3 Vesicularia
4 L.Sessiliflora
5 C.Wendtii
6 C.Parva
7. Marsilea Hirsuta

luca4
24-03-2017, 23:41
Ok , però forse fanno poco contrasto le 2 specie di crypto una davanti all'altra.......
Anche perchè se la Wendtii è quella verde dovrebbe essere di colore molto
simile alla parva ........
Cmq prova !!

Adryanx
24-03-2017, 23:44
Grazie Luca.

Adryanx
25-03-2017, 09:55
Come ho già detto il.filtro sta girando in un altra vasca con un pizzico di mangime ogni tanto.

Sarà il caso di riempire questa e trasferire il filtro o aspetto le piante?

Johnny Brillo
25-03-2017, 12:09
Aspetta le piante così sarà più facile piantumare a vasca vuota o con solo qualche cm di acqua.

luca4
25-03-2017, 14:59
Tanto vedrai che prob. ad inizio settimana le piante saranno da te.
Non dovrai attendere molto .....
A secco o quasi si "traffica" meglio, importante poi non versare l'acqua
facendo sollevare tutto e smuovendo il fondo .

Adryanx
25-03-2017, 15:02
Ho preso le.piante su Aquariomania ma nn le aveva tutte. Mi hanno detto che dovrebbero arrivare martedì.
Poi sono molto lunghi con l'evasione.
Credo che se ne parli per gli inizi di Aprile

L'acqua la verso su un piatto piano piano.

luca4
25-03-2017, 16:24
Bene , anche io uso piatti , ciotole , insalatiere , tazze insomma
depredo la cucina .....

Adryanx
25-03-2017, 16:26
Zitto va che per allisciare il fondo ho usato la.spatola di silicone e mia moglie mi voleva uccidere 😂

Adryanx
25-03-2017, 17:45
Come si conservano le.piante in vasetto se nn.le si vuole mettere subito in vasca?

Basta metterle in una vaschetta con acqua?

Johnny Brillo
25-03-2017, 22:21
Si, senza problema. Possono stare così anche per qualche giorno, ma prima le pianti e meglio è.

Adryanx
25-03-2017, 22:26
Ok grazie Johnny

luca4
26-03-2017, 01:09
Non ti servira` cmq , hai gia` tutto pronto .......

Adryanx
27-03-2017, 21:59
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/0aec19b2bf1a3771fc0592844a3aedaa.jpg

Forse é il caso che aspetto un po' prima di mettere il filtro 😂😂

Ci ho messo un filtro con lana perlon a girare, spero mi tolga tutto quello schifo, pare una palude 😅

luca4
27-03-2017, 22:52
Si , non ti preoccupare domani sera sarà sparito quasi tutto .

Adryanx
29-03-2017, 09:03
Ma la Cryptocoryne Wendtii conviene piantarla tutta insieme o bisogna dividere la porzione e piantare lf parti ravvicinate?


Con il fondo JBL , essendo allofano, bisogna fertilizzare in colonna o ci posso mettere le tabs?

luca4
29-03-2017, 12:40
Dividi sempre le piante , mai tutte attaccate come sono
nei vasetti e pota leggermente le radici con delle forbici molto
affilate prima di inserirle .
Prima di concimare aspetta un mesetto , tanto devi fare diversi
cambi di acqua per stabilizzare il fondo .

Adryanx
29-03-2017, 12:44
Si per la fertilizzazione chiedevo solo per portarmi avanti, so che per ora non devo far nulla.

Ok quindi le divido. Grazie.

valerio bandini
29-03-2017, 13:35
Ma la Cryptocoryne Wendtii conviene piantarla tutta insieme o bisogna dividere la porzione e piantare lf parti ravvicinate?


Con il fondo JBL , essendo allofano, bisogna fertilizzare in colonna o ci posso mettere le tabs?



Per la wendtii guarda la versione della Tropica... secondo me è molto più bella.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Adryanx
29-03-2017, 15:46
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170329/c0e217886d8176b935f97a06d4c0edfe.jpg

Muschio e Cryptocoryne brown

Inizio con 5 ore o 6?

O lascio le luci spente?

Adryanx
29-03-2017, 19:02
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170329/48b6c0625c847765eb99de47252d6bf0.jpg

Piantata così va bene o mi sono allargato troppo.
Vorrei creare un cespuglio

luca4
29-03-2017, 21:32
Va bene !
Ma sono arrivate solo quelle ?
------------------------------------------------------------------------
Il fondo e` bellissimo !
Ma e` sufficientemente pesante o si sposta con molta facilita`
come altri fondi allofani ?

Adryanx
29-03-2017, 21:36
Venerdi arriva il resto.

Quella é una Cryptocoryne Wendtii Brown.
Venerdì mi arrivano anche la Green.
Pensi che possa mischiarle, cioè mettere porzioni della Green in mezzo alla Brown?

Mi arriva anche un riflettore per il neon t8.


Il fondo nn si sposta.
Solo che smuovendolo vengono a galla delle particelle, ma niente di che.

daniele.cogo
29-03-2017, 21:38
Tanto si mescoleranno da sole :-))

Adryanx
30-03-2017, 07:51
Mi sa tanto che la plafoniera tarderà parecchio ad arrivare, forse uno o due mesi

Attualmente monto un t8 15w Sylvania Aqua Classic 5000k
Ho preso anche un riflettore juwel.

Come litri netti siamo a 45 circa.

Pensate che sia sufficiente come illuminazione o devo integrare?

luca4
30-03-2017, 13:34
Per ora e` sufficiente se monti il riflettore .
Con le piante attualmente in vasca basta e avanza anche senza il riflettore,
poi tanto arriveranno assieme riflettore e piante nuove .

Adryanx
30-03-2017, 13:36
Si arriva tutto domani.
Oggi faccio il primo cambio del 50% con solo rubinetto.

Chissà quanto ci metterà il filtro a maturare con tutti sto cambi

_______________________________

Fatto il primo cambio.
In 3 giorni il kh é sceso di 3°dh.

Adryanx
31-03-2017, 14:03
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170331/f0d6b1af2cd27284f984009a85114ad2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170331/84fc70b6b01328884fc7d11e0a4ae3f9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170331/8481539e1f005b60ea5011903f0dc993.jpg

Piante e riflettore arrivati.

La Ludvigia é un po' alta, come si pota?
Tra gli internodi e si lascia la parte sotto?
Oppure si sradica e si accorcia da sotto?

Johnny Brillo
31-03-2017, 14:29
Come tutte le piante a stelo. Se vuoi infoltire, la parte sotto va lasciata. In prossimità del taglio spunteranno nuovi getti. Se ti bastano gli steli che hai, allora butti la parte bassa e ripianti le talee.

Secondo me ti conviene mettere uno sfondo nero così camuffi un pò il filtro.

Adryanx
31-03-2017, 14:31
Si il fondo nero lo metterò sicuramente come ho fatto nel.dubai.
Lo metto quando poi sposto la vasca nella stanza di destinazione.

luca4
31-03-2017, 23:40
Amme ma piace assaje !!!
Con dietro il fondo nero in poche settimane avrai da postare
foto di una super vasca !
Forse ci vorrebbe un piccolo oggetto come punto di richiamo
sulla dx a 10 - 15 cm dal lato ma ti regolerai solo dopo la crescita
delle piante , e una rossa vera......
Eventualmente una roccetta bassa o qlcs alla sx della radice davanti
alla Vallisneria ,x estetica anche x impedirne la propagazione in giro x la vasca .

Adryanx
01-04-2017, 07:23
Quella.nn è una valnisneria, è una Cryptocoryne Spiralis.
Fortunatamente é più lenta della Valli.
Mi é appena arrivata la mail di brt per la Chihiros, arriva martedì o mercoledì.

Adryanx
01-04-2017, 09:16
Visto che ho già gli no2 alti, e devo fare un cambio del 50% ognin3 giorni.
Sarebbe utile mettere 10 ml di Nitrivec ad ogni cambio?
Il Nitrivec l'ho già, nn dovrei acquistarlo.

Magari aiuta.

Johnny Brillo
01-04-2017, 10:41
Non hai pesci in vasca, per me, non serve.

Adryanx
01-04-2017, 10:43
Un mio amico mi vende un JBL 401 nuovo a 35€ perché lo doveva prendere più grosso.

Potrei prenderlo e metterlo in funzione nella vasca degli oranda

Johnny Brillo
01-04-2017, 11:26
Se vuoi prenderlo per questa vasca, sarebbe perfetto. Però mettilo direttamente qui così togli quello interno che è parecchio ingombrante e brutto da vedere.

Adryanx
01-04-2017, 11:28
Il problema é farlo maturare.

Con cambi continui ci mette una vita.

Johnny Brillo
01-04-2017, 11:43
Come si dice: hai voluto la bicicletta? -e14 #18

Meglio farlo maturare direttamente nella vasca per la quale è destinato. Questi spostamenti tra vasche diverse, con valori diversi possono creare problemi alla flora batterica. Inoltre se hai parassiti o altro in una vasca rischi di portarteli anche nell'altra.

Non sarà questo il caso, ma è meglio tenere le vasche che si hanno più separate possibile. Se mai un giorno saltasse fuori qualcosa in una di esse, non mandi tutto a pu....ne anche nelle altre.

Lauriel
01-04-2017, 11:47
Come si dice: hai voluto la bicicletta? -e14 #18

Meglio farlo maturare direttamente nella vasca per la quale è destinato. Questi spostamenti tra vasche diverse, con valori diversi possono creare problemi alla flora batterica. Inoltre se hai parassiti o altro in una vasca rischi di portarteli anche nell'altra.

Non sarà questo il caso, ma è meglio tenere le vasche che si hanno più separate possibile. Se mai un giorno saltasse fuori qualcosa in una di esse, non mandi tutto a pu....ne anche nelle altre.
#25

Adryanx
01-04-2017, 11:49
Come si dice: hai voluto la bicicletta? -e14 #18
.

Sapevo che lo avresti detto, é la tua piccola vendetta per tutte le volte che nn ti ho dato retta 😂😂

Allora mi sa che trasferisco i cannolicchi dal filtro interno al esterno.

Johnny Brillo
01-04-2017, 11:56
Come si dice: hai voluto la bicicletta? -e14 #18
.

Sapevo che lo avresti detto, é la tua piccola vendetta per tutte le volte che nn ti ho dato retta ����

Allora mi sa che trasferisco i cannolicchi dal filtro interno al esterno.

:-D I nodi prima o poi vengono al pettine. #18

A parte gli scherzi. Se il filtro ha i suoi materiali filtranti, usa quelli. Tanto quello interno l'hai avviato da pochissimo. Al limite se ti resta un pò di spazio nei cestelli, aggiungi anche gli altri.
Poi vedi tu. Se reputi migliori e più porosi questi dell'interno rispetto ai JBL, allora usali.

Adryanx
01-04-2017, 12:00
Tu sei quello che si siede a bordo fiiume e aspetta che passa il.mio cadavere 😂😂

I micromec JBL credo siano migliori, avrei voluto solo aggiungere quelli Ferplast se ci fosse lo.spazio.

Il filtro interno gira da 2 settimane e sono già nel.picco dei nitriti

Johnny Brillo
01-04-2017, 13:00
:-D #a8

Due settimane non sono molte. Tanto fin quando i valori non saranno stabili non potrai inserire fauna e passeranno di più di due settimane.
A sto punto meglio avere dei buoni materiali filtranti che resteranno lì per parecchio.

Oppure magari fai un mix dei due. Vedi tu. :-)

Adryanx
01-04-2017, 16:53
Il filtro del.mio amico nn é un JBL ma.un Tetra ex400 plus.
Un po più piccolo ma va comunque bene.

Johnny Brillo
01-04-2017, 17:11
E' un pò più preciso per il litraggio, ma sono d'accordo. A detta di molti è silenziosissimo.

In questo caso forse potresti sostituire tutti i materiali biologici perchè, se non erro, quelli dei filtri tetra sono molto lisci.

Adryanx
01-04-2017, 17:27
Si ci metto i micromec della jbl.
Più porosi anche dei Siporax.

Poi per quello che lo pago non sto a guardare il capello.

Il.mjo amico lo.ha preso per un 100 litri 😂😂

Johnny Brillo
01-04-2017, 17:37
La Tetra lo da per acquari da 10 a 80 litri. Per un 100 sarebbe sottodimensionato, ma per il tuo 60 lordi va più che bene.

E' stata una bella fortuna. Quello interno messo lì a me stava proprio sullo stomaco. Poi in vasche non troppo grandi è meglio sfruttare al massimo il litraggio disponibile.

Adryanx
01-04-2017, 17:45
Si infatti, purtroppo dovrò risistemare un po' limnophila per coprire i tubi di aspirazione e mandata. Per la.mandata penso di mettere la spraybar sul lato corto, se ci sta.

Johnny Brillo
01-04-2017, 19:23
Io metterei tutto sul lato sinistro, riscaldatore incluso.

Adryanx
01-04-2017, 19:25
Nn ci stanno.
Sul.lato sinistro il fondo é più alto.
Riscaldatore e aspirazione nn ci stanno

Johnny Brillo
01-04-2017, 19:57
Avendo più spazio per la Limnohpila dovresti riuscire a fare un cespuglio più folto e camuffare tranquillamente la tecnica.
Anche se io manterrei il layout a scalare verso destra lasciando una parte di sfondo a vista. Gusto personale ovviamente.

Volendo fare come ti dicevo, puoi accorciare il tubo di aspirazione e mettere il riscaldatore obliquo o addirittura orizzontale. Sempre che sia completamente sommergibile. E' una soluzione che ho già adottato in passato.

A te la scelta. Aspettiamo le nuove foto. #22

Adryanx
01-04-2017, 20:04
Accorciando il tubo potrei mettere aspirazione e mandata a sinistra.

Per il.riscaldatore mi devo inventare qualcosa.

La Sessiliflora a destra però mi spiace rimuoverla.


___________________

Ho un riscaldatore Wave da 75w lungo 23cm
L'altezza dal fondo al bordo é 21cm

Se ne interro due cm succede qualcosa?

Johnny Brillo
01-04-2017, 20:24
Per il riscaldatore, dipende dal modello. Alcuni sono completamente sommergibili altri no. Dovresti guardare sul libretto d'istruzioni.

La Limnophila non dicevo di toglierla, ma solo di potarla a scalare da sinistra verso destra. Se hai presente la mia vasca, è quello che ho fatto io con l'Hygrophila corymbosa per capirci.

Comunque sono cose che puoi fare e cambiare in qualsiasi momento.

Adryanx
01-04-2017, 20:25
Si io li ho tutti immergili.
Dicevo di interrare la punta nel fondo per 2 cm

La limnophila a scalare é una buona idea, tanto la devo potare io 😂😂

Johnny Brillo
01-04-2017, 20:28
Questo lo eviterei. I riscaldatori devono essere liberi da qualsiasi materiale per poter dissipare bene il calore. O lo metti obliquo o orizzontale a qualche cm dal fondo. Vedi tu come riesci a camuffarlo meglio.

Adryanx
01-04-2017, 20:31
Oppure lo.metto al centro dietro la ludvigia.

Johnny Brillo
01-04-2017, 20:45
Anche lì va bene. L'importante è che in quella zona ci sia un buon ricircolo d'acqua. Per questo in genere si mette vicino alla mandata o all'aspirazione.

Adryanx
01-04-2017, 20:51
Ovvio. Anche se penso che in una vasca così piccola la posizione non ha molta importanza

Adryanx
02-04-2017, 09:54
Stamattina mentre facevo il cambio ho controllato Black possibile disposizione della tecnica.
A sinistra ci sta una ramificazione della radice nello spigolo che impedisce di fatto di sfruttare quella zone.
Ormai la radice non la posso più spostare quindi l'unica soluzione é mettere tutto a destra coperto dalla Sessiliflora.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/39112a926a47632f3c251121937638d9.jpg

Johnny Brillo
02-04-2017, 10:23
Poco male. La Limnophila coprirà tutto. Le piantine si sono riprese?

Adryanx
02-04-2017, 11:14
Direi di sì. Ecco la situazione attuale

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/a9fd505c61fcd91f042c31abf7ec6279.jpg

Le Cryptocoryne sono quelle che sembrano soffrire di più ma per loro é normale.

Johnny Brillo
02-04-2017, 11:32
Procede tutto bene.:-)

E' il caso di dare una potata alla Ludwigia.

Adryanx
02-04-2017, 11:33
Nn é meglio aspettare che si adatti del tutto?

Si tagliano le le punte? O la base?

Johnny Brillo
02-04-2017, 11:49
Ormai ha raggiunto la superficie. Se la lasci così uscirà dall'acqua e metterà nuovamente foglie in forma emersa.

Taglia un 20 cm, asporti le foglie basse dallo stelo e lo ripianti. Le basi sotto lasciale. Da lì spunteranno nuovi getti, così vai ad infoltire.

Quando anche i nuovi getti saranno abbastanza cresciuti, fai lo stesso. A quel punto la parte bassa non ti servirà più e potrai sradicarla. Si chiama potatura dal basso e viene fatta per mantenere il layout desiderato.

Adryanx
02-04-2017, 12:47
Ormai ha raggiunto la superficie. Se la lasci così uscirà dall'acqua e metterà nuovamente foglie in forma emersa.

Taglia un 20 cm, asporti le foglie basse dallo stelo e lo ripianti. Le basi sotto lasciale. Da lì spunteranno nuovi getti, così vai ad infoltire.

Quando anche i nuovi getti saranno abbastanza cresciuti, fai lo stesso. A quel punto la parte bassa non ti servirà più e potrai sradicarla. Si chiama potatura dal basso e viene fatta per mantenere il layout desiderato.
E poi nn dire che nn faccio cio che mi suggerisci ...😂😂

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/ee254bb669c2c680901ad07c34a167ef.jpg

Lauriel
02-04-2017, 13:30
E poi nn dire che nn faccio cjonche mi suggerisci ...😂😂


:-D

bello complimenti!

Johnny Brillo
02-04-2017, 20:00
:-)) Ottimo. #70 Manca solo il filtro nuovo e lo sfondo e sei a posto.

Adryanx
02-04-2017, 20:07
Domani o dopodomani arriva pure un'altra chicca 😉

Johnny Brillo
02-04-2017, 20:10
Rullo di tamburi. :-D

-99-99-99-99-99-99-99-99-99

Spero che non sia qualche altra pianta. La vasca è piena. Anche se un pò di muschio sulla radice....

Adryanx
02-04-2017, 20:24
Ma nooo, niente pianta 😉

Il.muschio ci sta già sulla radice, guarda la foto.

Vesticularia Ferriei wepping, ne ho ancora un cap pieno sigillato della Tropica.

Johnny Brillo
02-04-2017, 20:35
Si, hai ragione. #70

Volendo con quello che ti avanza puoi ricoprire qualche ramo. Anche se io preferisco che i legni si vedano, almeno in buona parte.

Adryanx
02-04-2017, 20:38
Legarlo é un casino con i legni in vasca.
Aspetterò che dalla.base si arrampichi.

luca4
04-04-2017, 00:57
per legare la Vesicularia puoi usare del filo x cucire in cotone verde simile
alla Vesi , dura
tantissimo in acquario ed è + facile da maneggiare del filo di nylon , se lo devi
legare dentro la vasca ....
La Lymnophila è troppa , lascia la metà verso il vetro di lato e metti una rossa
tra lei e la Ludwigia.

Adryanx
04-04-2017, 05:18
Una rossa senza co2???

Somministrando EasyCarbo posso sopperire alla mancanza di co²?

Perche volevo prendere una Althernatea Redenkii Mini ma ho letto che senza co2 nn va.

Johnny Brillo
04-04-2017, 07:14
Col filo di cotone mi sono sempre trovato male. Si decompone prima che le piante o i muschi abbiano radicato del tutto.

Per facilitarsi le cose si può sempre legare il muschio su di una retina di plastica e successivamente legare la retina al legno. Il muschio crescendo la andrà a ricoprire tutta e non si vedrà più.

Niente Alternanthera se non si ha una vasca spinta in tutto. Men che meno le varie cultivar che in genere sono ancora più esigenti.

Hai già una Ludwigia repens rubin che probabilmente farà fatica a diventare del suo bel rosso intenso.

Adryanx
04-04-2017, 07:21
Per l'illuminazione nn ci sarebbero problemi.
La Tropica dice che ci vogliono 15 ppm di co² per l' alternathera

Johnny Brillo
04-04-2017, 09:32
Non è solo questione di luce. Comunque se vuoi provare, nulla ti vieta di farlo.

Io te la sconsiglio a priori. Hai una vasca senza impianto CO2, con un'illuminazione media e una fertilizzazione di conseguenza non troppo spinta. Non vedo il motivo di andare a mettere, in una vasca di questo tipo, una pianta che è tra le più esigenti in commercio. Quando invece ci sono decine e decine di piante che potresti coltivare senza problemi.

Adryanx
04-04-2017, 09:45
Dopo ti posto la chicca che mi arriva tra qualche ora.

Standby

Adryanx
04-04-2017, 13:05
Arrivata plafoniera Chihiros 5 colori

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/706594ef689670ebd542bfb7165efdef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/c1c977b4895f836b283cda6b25d1fa73.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/a2d9645aa69c75e57cbfb1947d20e61b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/b4d328977d9bd4744e6a8ded9a51fb73.jpg

Però credo sia più adatta per un Marino, decisamente troppo blu.

Ecco coni soli led bianchi accesi.
Decisamente meglio.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/80639989c61a0112939377a1f6582a83.jpg

Quindi la versione 5 colori non é per dolce secondo me, meglio la.vwesione con tutti led bianchi.

Lauriel
04-04-2017, 14:07
Arrivata plafoniera Chihiros 5 colori

Quindi la versione 5 colori non é per dolce secondo me, meglio la.vwesione con tutti led bianchi.

buono a sapersi!!

Adryanx
04-04-2017, 14:10
Ho ordinato la versione led bianchi.

Solo.che ora non so se tenere la.vasca aperta e lasciare questa solo con i led bianchi o rimettere il coperchio con il neon

Ora é così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/5136fb640be3b8806a2fce4dc4c75b99.jpg

Datemi un consiglio per favore

Johnny Brillo
04-04-2017, 14:43
:-D Bella la plafoniera. Non puoi tenere spenti solo i led blu?

Mi hai fatto incuriosire. Dicci qualcosa in più: quanto l'hai pagata, dove l'hai presa, ecc.

Non ho capito se vuoi mettere questa plafoniera sotto al coperchio o rimettere il coperchio e utilizzare l'illuminazione di serie.

Adryanx
04-04-2017, 14:52
Le.modalita sono tre,
1) Solo.led bianchi
2) tutti i colori
3) solo led blu rossi e verdi

I https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/ea8fc2f400dc980407e9f46aea3122d5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/4ece2bc0d5dde6bf5d989bab127bce3d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/ee97d6ab534f4457ee6ec4b7c7ee61d8.jpg

Ad occhio i soli led bianchi della.striscia centrale fanno luce quanto il.neon da 18 w. Però poi nn so se lo spettro é lo stesso.

Completamente dimmerabile.

L'idea iniziale era di metterla sotto il coperchio però ora mi sta piacendo aperta.

Questa costa 40€, la.versione solo led bianchi costa meno ma.é più potente.

Presa su eBay arrivata in 2 settimane giuste con BRT.


Ora ho ordinato la versione solo led bianchi da 60 cm, la.mia vasca é 59 ma usando i supporti estensibili riesco a montarla ugualmente.

Questa penso di venderla...
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente nn so se lasciare questa con i soli led bianchi fino al arrivo dell'altra o rimettere il neon

Nn vorrei che le piante ne risentano.
I led bianchi secondo la scheda sono 9000k, mi sembrano troppi per il.dolce.

Datemi un consiglio

Johnny Brillo
04-04-2017, 15:22
Se vuoi rivenderla, ti conviene rimettere il coperchio originale e questa la rivendi come nuova.

A me la luce che fa piace e "a occhio" sembra buona. Potresti considerare di tenerla anche se in pratica la metà dei led non puoi usarli.

Sul fatto di tenerla sotto al coperchio io ho dei dubbi per la condensa. Sono plafoniera fatte per resistere a qualche schizzo e non alla condensa che si forma al chiuso. Se la sui, per me, vasca aperta. Ci metti pure qualche bella galleggiante tipo la Phyllanthus fluitans. ;-)

Mi posti il link dell'annuncio così le do uno sguardo? Grazie. :-)

Adryanx
04-04-2017, 15:37
Ti ho mandato il link in pm


Lo mando a chi fosse interessato.

Ora ho ordinato la 60cm 6500k.

daniele.cogo
04-04-2017, 15:38
Bella vasca!

Johnny Brillo
04-04-2017, 15:41
Ti ho mandato il link in pm


Lo mando a chi fosse interessato.

Ora ho ordinato la 60cm 6500k.

Grazie. #70

Postalo pure, non è vietato dal regolamento. ;-)

Adryanx
04-04-2017, 15:48
Eccolo.

Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/391730459372

Johnny Brillo
04-04-2017, 15:51
L'hanno spedito realmente dalla Francia o arriva dalla Cina?

Adryanx
04-04-2017, 15:58
Guarda non ho idea da dove arrivi, nn lo capisco nemmeno dal.etichetta del corriere. So solo che mi é arrivato in due settimane e consegnato con BRT. dubito che dalla cina ci impieghi così poco

Johnny Brillo
04-04-2017, 18:07
Te lo chiedevo per la possibile dogana da pagare se arrivasse dalla Cina.

Due curiosità:

- come mai l'hai presa più corta della vasca?

- hai dovuto comprare i supporti regolabili a parte o erano già compresi nella confezione oltre quelli fissi?

Peccato che non abbia una centralina per regolare l'accensione graduale, ma a quel prezzo sarebbe stato chiedere troppo. :-)

Adryanx
04-04-2017, 18:17
Dunque, nn mi é arrivato nulla quindi presumo nn sia arrivato dalla Cina.

La mia vasca é 59, quindi ho pensato che se prendevo quella da 60 con i supporti fissi era più larga, e in effetti é così.
Però ora che le ho in mano, ho capito che con i supporti regolabili posso montare quella da 60.

Quelli regolabili li prendi a parte.
Nella stessa inserzione, nelle varie scelte che devi fare per il colore ci sta una scelta per i supporti che costano 6€.

In realtà se vuoi ci sono centraline per led che lo fanno.
Ma costerebbero più della plafoniera.

Pensa che questa plafoniera costa meno del dimmer della Sera.

Johnny Brillo
04-04-2017, 18:32
Dunque, nn mi é arrivato nulla quindi presumo nn sia arrivato dalla Cina.
Se è arrivata in due settimane non può essere partita dalla Cina. Bene così.

La mia vasca é 59, quindi ho pensato che se prendevo quella da 60 con i supporti fissi era più larga, e in effetti é così.
Però ora che le ho in mano, ho capito che con i supporti regolabili posso montare quella da 60.
Si, in effetti i supporti ti fanno guadagnare quel 1 - 2 cm.

Quelli regolabili li prendi a parte.
Nella stessa inserzione, nelle varie scelte che devi fare per il colore ci sta una scelta per i supporti che costano 6€.
Visto. Gli stainless stand. #70

In realtà se vuoi ci sono centraline per led che lo fanno.
Ma costerebbero più della plafoniera.

Pensa che questa plafoniera costa meno del dimmer della Sera.
Lo so, ma il bello dei led è anche questo. ;-)

Adryanx
04-04-2017, 18:34
I led con tutto l'impianto della sera che ho nel Dubai hanno tutto, Alba tramonto, effetti, dimmer, timer.
Ma siamo su un altro pianeta e altri prezzi

Johnny Brillo
04-04-2017, 18:57
Immagino. Comunque questa non sembra affatto male. Sembra ben costruita e con led di qualità. E' anche dimmerabile manualmente e basta comprare una centralina per avere tutti gli effetti che si vogliono. Qualche centralina cinese a poco prezzo ci sarà pure. :-))

Adryanx
04-04-2017, 19:01
Ho visto ora che gli attacchi sono gli stessi del dimmer della Sera, in teoria sono compatibili

Johnny Brillo
04-04-2017, 19:09
Non ti resta che provare. #18 Se friggi tutto non mi prendo responsabilità. :-D

Adryanx
04-04-2017, 19:16
Se nn ho provato é perché nn mi fido ahahah

Johnny Brillo
04-04-2017, 20:19
Nel dubbio è meglio lasciar perdere. Magari Luca che ne sa più di noi in questo campo potrà dirci qualcosa.

Il fondo come si comporta? Hai misurato i valori? Hai fatto cambi?

Adryanx
04-04-2017, 20:46
Ogni 3 giorni faccio un cambio del 50.
Assorbe circa 1dh di Kh e GH al giorno.

La JBL dice di continuare per due settimane, quindi ancora due o tre cambi.

Johnny Brillo
04-04-2017, 21:20
Ci vorrebbe un piccolo cambio ogni giorno per mantenere i valori costanti.

Continua a tenere i valori monitorati perchè le loro indicazioni sono sempre generali. Tutto dipende dalla durezza dell'acqua con cui questi cambi sono effettuati.

Speriamo che sia una scelta che ti ripagherà nel tempo. A detta di chi usa questi fondi, danno il meglio di se quando sono belli maturi.

Adryanx
04-04-2017, 21:23
Mah speriamo, nn vorrei che una volta saturo mi si sfaldi.

Si in effetti 10 litri al giorno sarebbe meglio.

La povera Cryptocoryne wendtii nn se la sta passando molto bene

Johnny Brillo
04-04-2017, 23:39
Immaginavo che le Cryptocoryne se la sarebbero vista brutta. Per coltivarle servono valori stabili e in questo momento la situazione non è delle migliori da questo punto di vista.

luca4
05-04-2017, 00:04
Col filo di cotone mi sono sempre trovato male. Si decompone prima che le piante o i muschi abbiano radicato del tutto.

Per facilitarsi le cose si può sempre legare il muschio su di una retina di plastica e successivamente legare la retina al legno. Il muschio crescendo la andrà a ricoprire tutta e non si vedrà più.

Niente Alternanthera se non si ha una vasca spinta in tutto. Men che meno le varie cultivar che in genere sono ancora più esigenti.

Hai già una Ludwigia repens rubin che probabilmente farà fatica a diventare del suo bel rosso intenso.

A me il filo di cotone dura oltre un anno in acquario , in effetti e` filo di cotone non cinese ma
credo italiano o tedesco , e` di tantissimi anni fa .......
Cerchero` di postare le foto della cultivar della mia Alternanthera r. rosaceus che cresce rigogliosa e rossa senza CO2 , Il segreto e` tenere bassa la movimentazione della sup dell´acqua x evitare di disperdere quella che c´e` e avere un coperchio che chiuda benino ,
se non ci sono pesci allora anche chiusura quasi , sottolineo quasi , ermetica .
------------------------------------------------------------------------

luca4
05-04-2017, 01:29
MA non dovevi prendere la CHIHIROS RGB ?
Quella a 5 colori e` per il marino , lo dichiarano perfino i cinesi !!!
Con tutte 'ste plafo ci prendevi una Twinstar RGB (la migliore delle non
troppo costose ) e buona notte !!
La Crypto soffre appena trapiantata gia` di suo , a botte di cambi del 50%...........

Adryanx
05-04-2017, 05:07
MA non dovevi prendere la CHIHIROS RGB ?
Quella a 5 colori e` per il marino , lo dichiarano perfino i cinesi !!!
Con tutte 'ste plafo ci prendevi una Twinstar RGB (la migliore delle non
troppo costose ) e buona notte !!
La Crypto soffre appena trapiantata gia` di suo , a botte di cambi del 50%...........
Ammetto di essermi sbagliato in effetti.
La 5 colori pensavo fosse la RGB ma é una Aseries con led diversi.

La twinstar costa 190€ più dazio, mica tanto economica.

Mi accontenterò della Aseries da 60cm.

Ora cambio 10 litri al giorno ....

Johnny Brillo
05-04-2017, 12:46
Io col cotone mi sono sempre trovato male. Ho provato a legare Anubias e muschi e me li sono sempre ritrovati a gironzolare per la vasca.

Il problema dell'Alternanthera oltre al discorso CO2 è che dovrebbe spingere la vasca per una sola pianta. Chi glielo fa fare!?

Come rapporto qualità prezzo, questa plafoniera mi sembra ottima. Con 30 - 40 euro si trovano anche le centraline per l'effetto alba-tramonto.

Adryanx
05-04-2017, 12:53
Appena ho il.tempo controllo voltaggi e polarità sugli spinotti del dimmer Sera, se sono compatibili con quelli Chihiros faccio una prova.

Intanto oggi hanno spedito la plafoniera da 60 a luce bianca, tempo due settimane e dovrebbe arrivare.

Questa ho deciso di tenerla di scorta, e soprattutto avere un alimentatore e un dimmer di scorta mi fa comodo visto i prezzi delle altre marche

Johnny Brillo
05-04-2017, 14:15
Appena ho il.tempo controllo voltaggi e polarità sugli spinotti del dimmer Sera, se sono compatibili con quelli Chihiros faccio una prova.

#70

Quando ce lo fai vedere l'acquario col filtro nuovo? #22

Adryanx
05-04-2017, 14:36
Il filtro vado a prenderlo domani ma nn riesco a montarlo prima di sera.
A lavoro finito vi rendo partecipi 😉

Adryanx
05-04-2017, 20:55
Ho controllato con il multimetro le uscite degli alimentatori Sera e Chihiros.
Non sono compatibili, poiché il.Chihiros eroga 12v mentre il Sera ne eroga 22v.

luca4
05-04-2017, 21:29
La althernanthera non ha bisogno di concimazione spinta , io doso
2 volte al mese un concime di basso costo in dosi di meno della metà
del consigliato .......
Uso però acqua del rubinetto con biocondizionatore e non acqua di osmosi
ricostituita , in un mese cambio tra il 50 e il 60 % dell'acqua .
Tra le rosse una delle veramente "maledette" è la bellissima Rotala Macrandra.......

Adryanx
05-04-2017, 21:31
Magari una volta stabilizzata la vasca posso prendere una Althernatea e provare.
Male che vada la tolgo.

luca4
05-04-2017, 21:33
La soluzione miglioree sarebbe rivendere la 5 colori e comprare la Chihiros RGB ,
cmq la twinstar si trova a molto meno dei 190 €
Vediamo se la ritrovo........
Intanto rivendi la 5 colori

Adryanx
05-04-2017, 21:42
La RGB la trovo solo fuori dal UE
. Dalla Cina i tempi sono biblici visto che la dogana tiene i pacchi più di un mese e poi ti appioppa pure i dazi.

Rivendere la 5 colori non ha senso, lo presa a 40€, rivendendola potrei farci 30€ al max, ma lasciamo perdere.

Ho ordinato la serie A a 6500k a 37€ e buonanotte.

luca4
05-04-2017, 22:12
Il colore è molto freddino ..... Se non ti dispiace cmq dovrebbe essere la migliore nel rapporto
q/p

Adryanx
05-04-2017, 22:15
Si oltre i 6000 k il bianco é freddo ma a questo punto nn importa.

La vasca era bella anche con i 9000 k quindi con i 6500 può solo essere più calda.

Johnny Brillo
05-04-2017, 23:09
Come centralina io ho trovato questa (http://www.ebay.it/itm/Centralina-Led-Timer-TC420-STANDARD-Alba-Tramonto-acquari-canarini-Aquatlantis-/172605979824?hash=item28301e3cb0:g:VBAAAOSw4A5YpEQ g). La vende anche Amazon.

Tempo fa mi era presa la scimmia per la Rotala macrandra, ma leggendo un pò di esperienze in giro mi sono reso conto che sarebbe stata una causa persa.
Alla fine ci sono molte piante belle e più semplici: Pogostemon erectus, Rotala wallichii, Mayaca fluviatilis, ecc ecc. Non la finiamo più. Una di quelle che mi piace di più è la Pogostemon helferi.
Non mi fate più pensare a queste piante altrimenti mi tocca allestire un olandese. :-D

Adryanx hai detto bene. Quando la vasca avrà trovato la sua stabilità avrai tutto il tempo per provare a coltivare qualche pianta particolare.

Adryanx
06-04-2017, 14:37
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/3836b81e19cd56520585d6518476ae16.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/abee6f9f2937df1b489409cda1bd779b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/683b78eb2884324569b1e5a76c076a6e.jpg

Che dite, lascio la spraybar oppure no?
------------------------------------------------------------------------
Senza spraybar
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/c4e6180e2a983096340aade3d214c0e0.jpg

daniele.cogo
06-04-2017, 14:50
A livello estetico non c'è neanche da chiederlo

Johnny Brillo
06-04-2017, 15:14
A finalmente! Meglio senza spraybar e soprattutto meglio senza quel cassettone. Ottimo!#25

Sfondo nero subito. ;-)

Adryanx
06-04-2017, 15:14
Se riesco vado a prenderlo oggi lo sfondo
------------------------------------------------------------------------
Poi sposto tutto un po' più a sinistra e metterei una o due steli di Sessiliflora nello spigolo per coprire il riscaldatore visto di lato

luca4
06-04-2017, 16:09
Se non inorridisci al pensiero.....
Non potresti mettere alla 5 colori dei pezzettini di scotch nero o simile davanti a ciascun led
blu e a quelli verdi e tenerti i bianchi e i rossi ?
Potrebbe non essere male se i bianchi non sono tipo 10-12000 K , cmq potresti vedere
che effetto fa ........
------------------------------------------------------------------------
Anzi mi stai facendo venire delle voglie......

luca4
06-04-2017, 16:20
Come centralina io ho trovato questa (http://www.ebay.it/itm/Centralina-Led-Timer-TC420-STANDARD-Alba-Tramonto-acquari-canarini-Aquatlantis-/172605979824?hash=item28301e3cb0:g:VBAAAOSw4A5YpEQ g). La vende anche Amazon.

Tempo fa mi era presa la scimmia per la Rotala macrandra, ma leggendo un pò di esperienze in giro mi sono reso conto che sarebbe stata una causa persa.
Alla fine ci sono molte piante belle e più semplici: Pogostemon erectus, Rotala wallichii, Mayaca fluviatilis, ecc ecc. Non la finiamo più. Una di quelle che mi piace di più è la Pogostemon helferi.
Non mi fate più pensare a queste piante altrimenti mi tocca allestire un olandese. :-D

Adryanx hai detto bene. Quando la vasca avrà trovato la sua stabilità avrai tutto il tempo per provare a coltivare qualche pianta particolare.

Se ti piace Pogostemon erectus oggi è disponibile la Pogostemon "Octopus" che è ancor più bella (deriva dalla Pogo. stellatus) e che è una delle piante meno esigenti sia in fatto di luce che di concimazioni e cresce bene anche senza CO2 , non avevo mai avuto una pianta così bella , robusta e poco esigente tutto assieme in oltre 30 anni !! mentre purtroppo per la Rotala Macrandra non si sono inventati ancora nulla , bellissima ma delicata ed esigentissima ...... Peccato !

Adryanx
06-04-2017, 16:37
Se non inorridisci al pensiero.....
Non potresti mettere alla 5 colori dei pezzettini di scotch nero o simile davanti a ciascun led
blu e a quelli verdi e tenerti i bianchi e i rossi ?
Potrebbe non essere male se i bianchi non sono tipo 10-12000 K , cmq potresti vedere
che effetto fa ........
------------------------------------------------------------------------
Anzi mi stai facendo venire delle voglie......
Ci avevo pensato ad oscurare i blu.
Ma i bianchi sono dei 9000k, ho paura che siano dannosi

luca4
06-04-2017, 16:54
Si , in teoria si , ma a vederli non sembrano così bianchi , bisognerebbe
avere lo spettrogramma , ma ovviamente non credo i cinesi te lo inviino.....
Però una prova ......... Ma le 2 file laterali oltre a blu verdi e rossi hanno
altri bianchi o sbaglio ?

Adryanx
06-04-2017, 16:55
Solo la.fila centrale ha i bianchi.
I laterali sono verdi, blu e rossi
------------------------------------------------------------------------
Il filtro ha due cestelli

Nel cestello basso cannolicchi e spugna.
In quello alto spugna, carbone e perlon.

Nel cestello basso ho sostituito i cannolicchi con JBL Micromec e messo la spugna.

Nel cestello alto ho messo altre micromec, spugna e perlon.

Così ho eliminato i carboni.

Johnny Brillo
06-04-2017, 17:05
Poi sposto tutto un po' più a sinistra e metterei una o due steli di Sessiliflora nello spigolo per coprire il riscaldatore visto di lato
#70
Se lasci la vasca aperta, ti tocca prendere anche delle lily pipe in vetro. #18

La P. stellatus octopus mi manca, ma nella vasca attuale non ce la vedo. Le altre le ho già coltivate tutte in passato.

Adryanx
06-04-2017, 17:11
Poi sposto tutto un po' più a sinistra e metterei una o due steli di Sessiliflora nello spigolo per coprire il riscaldatore visto di lato
#70
Se lasci la vasca aperta, ti tocca prendere anche delle lily pipe in vetro. #18

La P. stellatus octopus mi manca, ma nella vasca attuale non ce la vedo. Le altre le ho già coltivate tutte in passato.
Ho visto quelle Ada, costano il doppio della vasca.

No grazie

Johnny Brillo
06-04-2017, 17:18
:-D ADA è per chi vuole farsi spennare. Cercale su eBay, si trovano anche a venti/trenta euro. Dipende molto dal diametro dei tubi del filtro. Sono cinesi ovviamente.

Adryanx
06-04-2017, 20:17
Dunque.

Ho risistemato il.filtro.
Nel cestello di sotto ho messo 1litro di JBL Micromec( sufficienti per 250litri).
Nel.cestello superiore le due spugne e la lana pelon.

Spero di nn aver esagerato...


Messo sfondo nero e sistemato coperchio.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/50e86096b1e2d07ccdb2b3e237b26fcd.jpg

Adryanx
06-04-2017, 20:27
Il.filtro ci entra giusto giusto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/d643d5d6377a066d784c8c63a7f1befb.jpg

luca4
06-04-2017, 21:38
Hai fatto anche la prova plafo con scotch ?

Adryanx
06-04-2017, 21:40
Hai fatto anche la prova plafo con scotch ?
No quella la faccio ora che mia figlia si é addormentata.

Però ho sempre il.dubbio che i led siano troppo freddo. 9000k son tanti.

Luce ne fanno tanta. Sono 33 led

Johnny Brillo
06-04-2017, 21:58
Ottimo lavoro. :-) Ho pensato la stessa cosa quando ho visto il filtro. Sei stato fortunato con le misure.

Anche le piante sembra si siano riprese benone.

Il filtro va bene così. #70

La vasca mi sembra super illuminata. E' un effetto della foto o hai messo anche la plafo a led in funzione?

Adryanx
06-04-2017, 22:03
É un effetto della foto.
Con la scarsa illuminazione ambientale e la vasca illuminata la fotocamera fa così

Adryanx
06-04-2017, 22:28
Ho provato a oscurare i led blu con il nastro ma non si riesce, lo squaglia.

Per ora lascio il coperchio con il neon, poi appena arriva la plafoniera la facciamo cabrio.

luca4
06-04-2017, 22:55
Non direttamente sul led , sul vetro di protezione , possibile sia così caldo ?

Adryanx
06-04-2017, 22:59
Mettendo il nastro sul vetro la luce blu passerebbe comunque dalle aperture. .

Si potrebbero coprire con gocce di silicone nero ma poi nn so se il calore nn dissipato possa bruciare la striscia.

Johnny Brillo
07-04-2017, 00:15
La prossima volta prova a fare le foto con la stanza al buio e solo la vasca accesa.

Arcibaldo
07-04-2017, 00:21
Molto molto bella bravo

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

luca4
07-04-2017, 00:42
Se posizioni bene vedrai che passa pochissima luce dai led coperti sul vetro, in definitiva devi lasciare
libero solo in corrispondenza dei led rossi.
Coprire i led mettendoci qlcs direttamente sopra significa farli bruciare !

Lauriel
07-04-2017, 02:01
bella vaschetta...complimenti!!

Adryanx
07-04-2017, 05:26
La prossima volta prova a fare le foto con la stanza al buio e solo la vasca accesa.
É proprio questa la condizione peggiore 😉
Se posizioni bene vedrai che passa pochissima luce dai led coperti sul vetro, in definitiva devi lasciare
libero solo in corrispondenza dei led rossi.
Coprire i led mettendoci qlcs direttamente sopra significa farli bruciare !
Stasera provo

luca4
07-04-2017, 23:10
Hai fatto la prova ?

Adryanx
08-04-2017, 08:34
Hai fatto la prova ?
Ciao Luca, ancora no.
Ma giusto per essere chiari tu intendi lasciare liberi solo i led rossi o anche i bianchi?