Mazzo91bg
04-03-2017, 13:12
Ciao a tutti, questa settimana mi sono trovato a dover ripescare 3 pesci e la neritina dal mio acquario.
Il tutto è partito da quando ho trovato la neritina capovolta, pensando fosse caduta l'ho riposizionata ma non si è più mossa, poi hanno cominciato a morirmi 2 guppy maschi e oggi un molly dalmata.
Inoltre stamattina ho controllato l'acquario pensando di dover ripescare una guppy che era un po' moribonda (stava sul fondo nascosta dagli arredi) e invece con moooolta sorpresa mi sono trovato il molly, che non dava nessun segno di disagio.
Ho scritto anomala perchè può capitare che ogni tanto qualcuno passi a miglior vita, ma dato che era un caso isolato non ci davo peso (da 6 mesi che ho l'acquario ne sono morti 2).
Per cominciare un po' di valori:
T= 25°C, NO2 e NH4 nulli, NO3 10 mg/L, CO2 tra i 18 e i 20 mg/L, PO4 0.4 mg/L ed infine il pH che è 7.
L'ho messo per ultimo in quanto è l'unico valore diverso dall'ultimo test il quale si è abbassato di 0.4.
La popolazione è costituita da guppy (una dozzina), 4 molly, 9 pangio, 5 caridine, qualche physa nate da poco, e 3 neon.
Anche questi li ho messi per ultimi in quanto sono gli ultimi pesci aggiunti poichè erano di mio fratello che è dovuto andare all'estero per un po'.
Infine quei tromboni dei guppy mi hanno generato una 30 di avanotti di diverse età (vanno dal mesetto a qualche giorno).
L'acquario è un 130L con filtro biovita, co2 gel a cui faccio un cambio settimanale di 30L di acqua di rubinetto lasciata decantare un giorno o due.
L'unico valore chè mi ha creato sospetto è come detto il pH che è un po' basso, (contando la popolazione cerco di tenerlo attorno ai 7.4-7.6). Se fosse questo è utile azionare per un po' un areatore (chiudendo la co2) in modo di alzarlo o sarebbe uno sbalzo troppo repentino?
Grazie e scusate per l'acquatica commedia che ho scritto :-))
Il tutto è partito da quando ho trovato la neritina capovolta, pensando fosse caduta l'ho riposizionata ma non si è più mossa, poi hanno cominciato a morirmi 2 guppy maschi e oggi un molly dalmata.
Inoltre stamattina ho controllato l'acquario pensando di dover ripescare una guppy che era un po' moribonda (stava sul fondo nascosta dagli arredi) e invece con moooolta sorpresa mi sono trovato il molly, che non dava nessun segno di disagio.
Ho scritto anomala perchè può capitare che ogni tanto qualcuno passi a miglior vita, ma dato che era un caso isolato non ci davo peso (da 6 mesi che ho l'acquario ne sono morti 2).
Per cominciare un po' di valori:
T= 25°C, NO2 e NH4 nulli, NO3 10 mg/L, CO2 tra i 18 e i 20 mg/L, PO4 0.4 mg/L ed infine il pH che è 7.
L'ho messo per ultimo in quanto è l'unico valore diverso dall'ultimo test il quale si è abbassato di 0.4.
La popolazione è costituita da guppy (una dozzina), 4 molly, 9 pangio, 5 caridine, qualche physa nate da poco, e 3 neon.
Anche questi li ho messi per ultimi in quanto sono gli ultimi pesci aggiunti poichè erano di mio fratello che è dovuto andare all'estero per un po'.
Infine quei tromboni dei guppy mi hanno generato una 30 di avanotti di diverse età (vanno dal mesetto a qualche giorno).
L'acquario è un 130L con filtro biovita, co2 gel a cui faccio un cambio settimanale di 30L di acqua di rubinetto lasciata decantare un giorno o due.
L'unico valore chè mi ha creato sospetto è come detto il pH che è un po' basso, (contando la popolazione cerco di tenerlo attorno ai 7.4-7.6). Se fosse questo è utile azionare per un po' un areatore (chiudendo la co2) in modo di alzarlo o sarebbe uno sbalzo troppo repentino?
Grazie e scusate per l'acquatica commedia che ho scritto :-))