Visualizza la versione completa : Reattore di calcio in modalita' on/off
waveform
16-08-2006, 09:08
Salve a tutti,
desideravo capire se la mia idea puo' funzionare. Da circa due settimane ho cominciato con Zeovit che prevede dei valore di KH < 8. Sotto consiglio di Giancarlo (anche Gilberto tempo addietro mi aveva detto la stessa cosa) ho disattivato il PH controller collegato all'elettrovalvola e sto facendo andare il reattore con la co2 sempre aperta.
Circa una goccia al secondo di Co2, con gocciolamento 2,4 L/h. CA e KH si sono finalmente stabilizzati e non devo stare dietro alla sonda che si stare costantemente. Ma veniamo alla domanda.
Ho qualche piccola difficolta' a mantenere il KH<8, per farlo scendere l'altro giorno ho dovuto bloccare la Co2, a questo punto mi chiedo: posso collegare l'elettrovalvola ad un timer in modo da tenere il reattore acceso ... non so 20 ore su 24 per tenere il KH su livelli compatibili con il metodo di conduzione adottato?
oppure un gocciolamento piu' veloce in modo tale da avere un effluente con valori di KH piu' bassi
bibarassa
16-08-2006, 14:02
Oppure potrebbe immettere meno bolle al secondo nel reattore, così gli entrerebbe meno CO2 nella vasca.
Tiziano
waveform
16-08-2006, 14:11
Oppure potrebbe immettere meno bolle al secondo nel reattore, così gli entrerebbe meno CO2 nella vasca.
TizianoNon ti seguo.
Il KH non e' influenzato dalla Co2 che finisce in vasca.
bibarassa
16-08-2006, 15:39
No non c'entra il KH, solo che aumentando l'effluente, a parità di CO2 dentro il reattore, la CO2 scioglie meno sabbia, diminuendo così il KH in uscita, ma di conseguenza esce dal reattore anche + CO2.
Spero di esser stato chiaro.
Tiziano
dodarocs
16-08-2006, 15:52
waveform, scusa ma ho letto in un altro post che hai anche il calcio alto, oppure mi sbaglio.
Se è cosi' diminuisci la Co2 e il gocciolameto de reattore e riporti tutto nei valori che desideri.
Nel modo che l'hai tarato adesso è troppo per il tuo acquario, e di conseguenza hai KH e calcio alti.
ma solo a me e' crollato il kh -04 -04 :-D
comunque scusate.... ma se si incrementa l'uscita e' vero che il valore kh out dal reattore diminiusce ovviamente a parita' di co2
ma in valore assoluto cioe' in quantita' di sali che vanno in vasca siete sicuri che sia inferiore #24
il discorso e' un po' contorto ma spero che qualcuno abbia capito :-D
waveform
16-08-2006, 16:33
dodarocs,
Adesso ho quasi risolto, ma il problema era proprio il gocciolamento lento, il CA l'ho abbassato con dei cambia d'acqua a CA inferiore ed il gocciolamento da quando l'ho aumentato il calcio ed il KH sono stabili.
asvanio,
Si ho capito perfettamente cosa intendi, era anche il mio dubbio.
A pensarci bene, se apporti continuamente un valore di KH quanto piu' prossimo a quello che hai in vasca, questo rimarra' costante perche' andra' ad equilibrare quello consumato. Al contrario se apporti un valore nettamente superiore, anche se in quantita' inferiori questo contribuisce all'innalzamento dei valori in vasca.
Questo almeno e' quello che ho imparato a mie spese, ma sono pronto ad essere smentito.
bibarassa, si, concordo.
asvanio,
Si ho capito perfettamente cosa intendi, era anche il mio dubbio.
A pensarci bene, se apporti continuamente un valore di KH quanto piu' prossimo a quello che hai in vasca, questo rimarra' costante perche' andra' ad equilibrare quello consumato. Al contrario se apporti un valore nettamente superiore, anche se in quantita' inferiori questo contribuisce all'innalzamento dei valori in vasca.
Questo almeno e' quello che ho imparato a mie spese, ma sono pronto ad essere smentito
ummmm #24
quindi nel mio caso che conosci :-)) dici che sarebbe meglio diminuire l'uscita dal reattore per far salire il kh?
e non incrementare un pochino la co2 e aprire piu' l'out dal reattore? cosa sto facendo ora
sta cosa non mi quadra molto.... sarebbe gradito l'intervento di qualcuno che chiarisca sti dubbi (anche se sara' gia' stato fatto)
bibarassa
16-08-2006, 17:30
Asvanio in pratica o dai più CO2 con lo stesso effluente, oppure lasci costante la CO2 e diminuisci l'effluente.
A te la scelta
Tiziano
bibarassa dovendo far salire kh e ca ho aperto piu' l'uscita e incrementato la co2 infatti
giusto?
waveform
16-08-2006, 18:08
asvanio,
secondo me no, come dice bibarassa dovresti anche ridurre l'uscita, ma io ti consiglio di agire solo su uno dei due per volta per vedere come si comparta ed evitare le precipitazioni.
bibarassa
16-08-2006, 18:17
Per me se li aumenti tutti e due sei punto e a capo
Tiziano
Per me se li aumenti tutti e due sei punto e a capo
quoto
il reattore scioglie..sia Ca si carbonati...le leggende piu'veloce meno veloce che ti variano ca e KH sono solo leggende
hai squilibri..??
spegni il reattore e correggili a mano
poi riparti
ok sto correggendo con integratori chiaramente ma credevo di dare una mano col reattore.... ma a quanto sembra no! #24
dodarocs
16-08-2006, 21:07
Il reattore non ti correggera' mai i valori, potrai abbassare calcio e carbonati oppure alzarli ma sempre tutti e due insieme, non ne puoi spostare solo uno dei due.
Il reattore non ti correggera' mai i valori, potrai abbassare calcio e carbonati oppure alzarli ma sempre tutti e due insieme, non ne puoi spostare solo uno dei due.
Esattamente in quanto il reattore di calcio libera ioni in modo bilanciato
ok capito ;-)
grazie a tutti
waveform
17-08-2006, 17:20
Per me se li aumenti tutti e due sei punto e a capo
quoto
Da alcune ricerche che ho fatto via internet non credo che questo sia vero.
Se aumenti la Co2 e non bilanci il reattore con l'aumento dell'affluente il PH all'interno del reattore varia (in questo caso scende), mentre questo deve rimanere costantemente in un intervallo compreso tra 6.5 e 6.7
http://www.reefkeeping.com/issues/2002-05/sh/feature/index.php][/url]
Measure and record alkalinity every few days and compare the readings. If the alkalinity level is falling, increase the amount of CO2 so more of the medium is dissolved. Conversely, if the alkalinity level is rising above the level you want, reduce the amount of CO2 so less of the medium is dissolved.
Of course, making adjustments to the CO2 rate will affect the pH level inside the reactor. A quick fix to keep the pH stable is to make the same adjustment to the effluent flow rate as you make to the CO2. For example, if you double the CO2 rate, double the effluent rate, too; this is only a rule of thumb, but should prove effective.
dodarocs
17-08-2006, 18:30
Scendendo il ph nel reattore e sciogliedo di piu il materiale all'interno in uscita in uguale proporzione è di piu' sia il calcio che i carbonati.
Un consiglio per regolare il reattore qualsiesi sia il materiale interno al reattore (provato carbonato e corallina) il kh in uscita al reattore 35 circa, di conseguenza regoli flusso dell'acqua e CO2.
waveform
18-08-2006, 11:33
Ritornando sull'argomento del topic, c'e' qualcuno che usa il reattore in modalita' on/off ?
io no e non ho mai nenche provato #07
waveform
21-08-2006, 07:41
Con l'ultima regolazione sono riuscito a mantenere il KH a 7.7 senza farlo ne salire ne scendere. Ma il PH nel reattore è 6.92, mi chiedo se con questo valore si sciolga qualcosa #24
dodarocs
21-08-2006, 13:44
Misura il KH in uscita del reattore, deve essere all'incirca 35.
Attento a non far lavorare il reattore come un "denitratore" ed a non far insediare nel reattore batteri....
Ciao
waveform
21-08-2006, 23:19
Ciao Gilberto,
per on/off intendevo solo spegnere l'elettrovalvola per qualche ora al giorno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |