PDA

Visualizza la versione completa : start sump & LG600 S


redstile
01-05-2005, 19:12
con oggi (finalmente ho avviato la sump con il suddetto schiumatoio, prime impressioni a ca 3 h di avvio.

per ora non schiuma ancora le regolazioni sono aria tutto aperto acqua sencondo le inicazioni di Geppy cioè al collo inferiore dello schiumatoio,
i valori misurati con tresi salifert sono PO4 0,10 NO3 7.

recentemente ho tolto il fondo (corallina medio grossa una spolverata) ora voglio monitorare i valori per vedere il miglioramento.

Un solo appunto, lo aspettavo piu silenzioso la pompa Hydor per la schiumazione è, a mio avviso, parecchio rumorosa , ho già prolungato il tubicino di aspirazione aria inserendolo all'interno del bicchiere il rumore è diventato piu cupo ma permane, se ci sono altre soluzioni sono ben accette , devo dire che il Tunze appena smontato (3130/2) che utilizza una tecnica differente era di gran lunga piu silenzioso.

Ho un po di bollicine micro in acquario per toglierle posso mettere qualche spugna in sump ??

x Blureef grazie per la consulenza al volo, ho risolto senza rubinetto un mio errore, lo scarico non era in fondo alla sua gola

ciao e ths

ANDREA 80
01-05-2005, 22:19
ciao,
per ridurre il rumore degli lg è sufficiente prendere un porta rullino (preferibilmente quelli neri col tappo griggio) per macchine fotografiche, fargli due fori (uno nel fondo e uno nel tappo), in uno infili un tubicino da 6 mm lo infili sino in fondo e lo tiri fuori di mezzo centimetro, un centimetro, e lo colleghi al rubinetto di aspirazione dello schiumatoio
nell'altro foro infili un tubicino da 4 mm (come l'altro) e lo lasci libero
in questo modo il mio è diventato silenziosissimo

blureff
01-05-2005, 23:47
mi pareva che non quadrava,di nulla quando vuoi il mio numero ce lai ;-)

il rumore e normale vedrai tra qualche giorno le prestazioni del tutto differenti dai tunze

ciao da blureff

redstile
02-05-2005, 10:42
ciao,
per ridurre il rumore degli lg è sufficiente prendere un porta rullino (preferibilmente quelli neri col tappo griggio) per macchine fotografiche, fargli due fori (uno nel fondo e uno nel tappo), in uno infili un tubicino da 6 mm lo infili sino in fondo e lo tiri fuori di mezzo centimetro, un centimetro, e lo colleghi al rubinetto di aspirazione dello schiumatoio
nell'altro foro infili un tubicino da 4 mm (come l'altro) e lo lasci libero
in questo modo il mio è diventato silenziosissimo

ciao, grazie dell'idea qualche dettaglio
1 ) il tubicino diametro 4 quanto deve essere lungo fuori dal portarullino e di quanto lo devi inserire nel portarullino
2 ) quello di diametro 6 lo inserisci nel portarullino sino a farlo arrivare contro il tappo grigio ?

ciao e grazie

redstile
02-05-2005, 10:46
...........
vedrai tra qualche giorno le prestazioni del tutto differenti dai tunze

ciao da blureff

questa mattina ho controllato nessu accenno di schiuma nel collo del bicchiere.
Per risolvere il problema del carico eccessivo ho tarato la pompa di carico (Seltz L25) alla penultima tacca, la pompa è il modello con portata regolabile, non vorrei che la prevalenza sia poca, cosa ne pensi ??

ANDREA 80
02-05-2005, 11:35
ciao, grazie dell'idea qualche dettaglio
1 ) il tubicino diametro 4 quanto deve essere lungo fuori dal portarullino e di quanto lo devi inserire nel portarullino
2 ) quello di diametro 6 lo inserisci nel portarullino sino a farlo arrivare contro il tappo grigio ?

ciao e grazie

ciao,
1) non è importante (io lo faccio sporgere 4-5 cm)
2) si e poi lo fai uscire un po (dicciamo che deve essere staccato + o - di 1 cm) con quello da 4 mm devi fare la stessa cosa (in verso opposto)

redstile
02-05-2005, 20:43
Possibile a 24 h dall'avvio zero schiiuma il rubinetto aria tutto aperto la ponpa di carico L25 è alla terz'ultima tacca dal basso (minor carico) lo scarico all'altezza minima #07

redstile
02-05-2005, 20:46
2) si e poi lo fai uscire un po (dicciamo che deve essere staccato + o - di 1 cm) con quello da 4 mm devi fare la stessa cosa (in verso opposto)

scus provo a ricapitolare, il tubo da 6 esce da un lato per essere collegato al rubinetto, all'interno del portarullino deve avere un adistanza di ca 1 cm da quello da 4 che esce dal lato opposto.
quindi i due fori sono sullo stesso asse ?

grazie

ANDREA 80
02-05-2005, 22:06
scus provo a ricapitolare, il tubo da 6 esce da un lato per essere collegato al rubinetto, all'interno del portarullino deve avere un adistanza di ca 1 cm da quello da 4 che esce dal lato opposto.
quindi i due fori sono sullo stesso asse ?

grazie

ciao, dai uno sguardo al disegno sotto

ANDREA 80
02-05-2005, 22:15
Possibile a 24 h dall'avvio zero schiiuma il rubinetto aria tutto aperto la ponpa di carico L25 è alla terz'ultima tacca dal basso (minor carico) lo scarico all'altezza minima #07

prova a togliere il riduttore di portata della pompa che sta in entrata e a mettere un normalissimo rubinetto in plastica tra pompa e schiumatoio
e a regolare il livello dell'acqua, con la pompa di ricircolo spenta al livello in cui si vede il dente di incastro del collo del bicchiere

per fare la regolazione togli il bicchiere in modo da vedere bene dove arriva il livello dell'acqua

probabilmente col riduttore di portata riduci troppo la prevalenza
se non schiuma nemmeno così probabilmente hai un carico orgaico troppo basso

redstile
02-05-2005, 23:24
ciao, dai uno sguardo al disegno sotto

Ciao grazie per lo schema non avevo capito l aposizione dei eu tubicini dentro il portarullino diametro 4 e 6 intendi esterno ?

per la pompa di carico temo anch'io che il problema sia dovuto alla perdita di prevalenza, domani monto il rubinetto, mi confermi che il livello lo devi fare con la pompa di carico accesa e quela di schiumazione spenta ?

Non penso di avere carico organico basso ho pesci di misura che alimento pesantemente due volte al gg

ths

blureff
03-05-2005, 00:46
dagli tempo
x ridurre la portta piu avanti puoi sistemare al meglio ma x schiumare attendi 3-4 giorni non preoccuparti
il problema e poi :-D :-D quando dovrai pulire ti conglio guanti x lavare i piatti ed acqua calda il il collo,lo grassa x bene fidati
ciao da blureff

redstile
03-05-2005, 11:29
Ho gia comprato il mocio per pulirlo e se non basta lo spazzolone :-D :-D

LGAquari
03-05-2005, 13:31
---------
[quote="redstile"]
per ora non schiuma ancora le regolazioni sono aria tutto aperto acqua sencondo le inicazioni di Geppy cioè al collo inferiore dello schiumatoio,
---------

Deve sporcarsi ma, nel frattempo, le istruzioni di geppy :-)) non sono di tenere il rubinetto dell'aria tutto aperto.
E' questo il motivo del rumore.
Leggi bene le istruzioni allegate allo schiumatoio. :-)

---------
devo dire che il Tunze appena smontato (3130/2) che utilizza una tecnica differente era di gran lunga piu silenzioso.
---------

Non è solo il Tunze. Tutti gli schiumatoi che montano di serie un sistema di riduzione del rumore di aspirazione lo sono.
Quando vedi schiumatoi che utilizzano "prefiltri" con carbone attivo, ecc., è solo per ridurre il rumore di aspirazione....... :-) :-)
Ma eliminare il rumore di aspirazione è piuttosto facile e se segui le istruzioni riduci anche la rumorosità della pompa.
In ogni caso se la pompa di schiumazione è sommersa la senti meno.
geppy

redstile
03-05-2005, 21:53
---------

Deve sporcarsi ma, nel frattempo, le istruzioni di geppy :-)) non sono di tenere il rubinetto dell'aria tutto aperto.
E' questo il motivo del rumore.
Leggi bene le istruzioni allegate allo schiumatoio. :-)



Geppy ciao, non volevo certo dare indicazioni incorrette rispetto a quelle allegate allo schiumatoio, ma credimi le istruzioni che ho in mano non riportano alcuna indicazione sulla taratura del rubinetto dell'aria :-))

ciao

LGAquari
03-05-2005, 22:05
Geppy ciao, non volevo certo dare indicazioni incorrette rispetto a quelle allegate allo schiumatoio, ma credimi le istruzioni che ho in mano non riportano alcuna indicazione sulla taratura del rubinetto dell'aria :-))

ciao

Cavolo, hai ragione! #12
Nelle istruzioni che stiamo stampando non è indicato come regolare il rubinetto dell'aria!!! #12 #12 #12
Fai così: attivata la pompa di schiumazione a rubinetto chiuso, aprilo piano piano fino a quando il rumore diventa gorgoglio. Poi chiudi quel pochino che basta ad eliminare il gorgoglio.
Fatto! :-))
geppy
P.S. scusami #12 #12 #12

redstile
03-05-2005, 23:36
Geppy ciao, non volevo certo dare indicazioni incorrette rispetto a quelle allegate allo schiumatoio, ma credimi le istruzioni che ho in mano non riportano alcuna indicazione sulla taratura del rubinetto dell'aria :-))

ciao

Cavolo, hai ragione! #12
Nelle istruzioni che stiamo stampando non è indicato come regolare il rubinetto dell'aria!!! #12 #12 #12
Fai così: attivata la pompa di schiumazione a rubinetto chiuso, aprilo piano piano fino a quando il rumore diventa gorgoglio. Poi chiudi quel pochino che basta ad eliminare il gorgoglio.
Fatto! :-))
geppy
P.S. scusami #12 #12 #12

Grazie e mille delle istruzioni al volo ora vado e regolo, e credimi nessun problema solo chi fa può sbagliare ;-)

ne approfitto ancora, il livello dell'acqua deve essere ottenuto con la schiumazione spenta ?

grazie e ciao

LGAquari
04-05-2005, 21:53
ne approfitto ancora, il livello dell'acqua deve essere ottenuto con la schiumazione spenta ?

grazie e ciao

Si, a schiumazione spenta.
Scusa ancora :-))
geppy

redstile
04-05-2005, 22:19
ne approfitto ancora, il livello dell'acqua deve essere ottenuto con la schiumazione spenta ?

grazie e ciao

Si, a schiumazione spenta.
Scusa ancora :-))
geppy

Grazie Geppy dopo le tue precise indicazioni ieri sera ho regolato aria e acqua per ora non schiuma ancora