PDA

Visualizza la versione completa : Betta apatico


Blake
20-11-2016, 12:41
Buongiorno a tutti :-) sono nuovo del forum e ho un problemino con una delle mie betta. Da una settimana ha iniziato a diventare apatica più del solito (è sempre stata una pesciolina tranquilla e ha sempre nuotato poco) così non mi sono allarmato subito. Ieri ho notato che non riesce a mantenere la posizione e resta sempre in superficie, appoggiata leggermente storta contro il vetro dell'acquario e rifiuta ogni forma di cibo.
Ho pensato ad un'infiammazione della vescica natatoria, poiché non presenta nessuna traccia di puntini o filamenti, forse noto un leggero gonfiore nell'addome. Ho notato uno scolorimento, molto probabilmente dato dalla bassa condizione di salute.
Adesso l'ho isolata in una vasca da 20 litri alla quale ho aggiunto del sale e la sto tenendo a digiuno, con aeratore acceso. Allego comunque delle foto -b07

Secondo voi ho azzeccato la diagnosi oppure si tratta di qualcos'altro? Grazie mille! ;-)

https://s16.postimg.cc/ilh2mnhxd/P_20161120_100127.jpg (https://postimg.cc/image/ilh2mnhxd/)

https://s16.postimg.cc/cykpp6fep/P_20161120_100604.jpg (https://postimg.cc/image/cykpp6fep/)

https://s16.postimg.cc/4hl7e9apt/P_20161120_100711.jpg (https://postimg.cc/image/4hl7e9apt/)
------------------------------------------------------------------------
Mi sono dimenticato i valori della vasca, calcolati proprio questa mattina

PH 7
KH 3
NO2 0.05

michele
20-11-2016, 13:42
Secondo me hai fatto bene, l'areatore non è che fa troppo movimento nella vaschetta? Quanto sale hai aggiunto? Hai a disposizione qualche medicinale?

Blake
20-11-2016, 14:21
Allora...l'aeratore la smuove un po, ma comunque ci sono molte piante e volendo posso spegnerlo (potrei ossigenare l'acqua solo con in filtro che fa cadere l'acqua da sopra). Ho messo 5 gr di sale ogni litro d'acqua. Ho a disposizione il faunamor, il rivamor e il backtopur della sera.

michele
20-11-2016, 20:48
Forse era meglio fare dei bagni brevi comunque se non riscontri miglioramenti a breve ti conviene trattarlo con backtopur

Blake
20-11-2016, 23:06
Adesso è ancora ferma e stazionaria in un angolo... domani mattina vedrò come sta. Un mio amico sicuramente più esperto di me, mi ha consigliato di darle mezza pastiglia ogni 50 litri di ambramicina 250... secondo te potrebbe avere più effetto del backtopur?

michele
21-11-2016, 01:07
personalmente proverei con qualcosa di più leggero prima. Quel dosaggio per un giorno sinceramente non lo conosco.

Sinbad
21-11-2016, 01:10
Ciao, 5g/l per un bagno prolungato sono tanti, fai molta attenzione perchè alterare la salinità in acqua non è cosa da poco.

Molti pensano, erroneamente, che il trattamento con il sale sia una cosa naturale e quindi meno pericolosa dei medicinali... non è così. Variando la salinità dell'acqua andiamo ad interferire con la pressione osmotica del pesce con conseguenze anche letali quindi, molta attenzione all'uso del sale.

Per quanto riguarda Baktopur e Ambramicina sono due medicinali per uso decisamente diverso, l'uno non vale l'altro!
- il Bactopur lo usi per batteriosi esterne e/o micosi;
- l'Ambramicina o la Tetraciclina la usi per batteriosi interne.

Se ne deduce che è molto importante determinare la patologia del pesce per non sbagliare medicinale:
- se il problema è alla vescica natatoria devi usare l'Ambramicina (in ogno caso il dosaggio è sbagliato);
- se il problema è una parassitosi devi usare il Baktopur.

Di fatto, non sono così sicuro che il problema sia la vescica natatoria.

Quando parli di difficoltà a tenere la posizione cosa intendi esattamente?
- non riesce a stare sul fondo e tende a galleggiare o assume posizioni verticali;
- barcolla, dondola, disturbi di equilibrio, si strofina...

Come sono le feci? Respirazione?

michele
21-11-2016, 01:14
Adesso è ancora ferma e stazionaria in un angolo... domani mattina vedrò come sta. Un mio amico sicuramente più esperto di me, mi ha consigliato di darle mezza pastiglia ogni 50 litri di ambramicina 250... secondo te potrebbe avere più effetto del backtopur?

Proverei con backtopur, quando parli di problemi di galleggiamento probabilmente ti riferisci al fatto che resta in superficie?

michele
21-11-2016, 02:43
In ogni caso se domani mattina no ci sono segni di ripresa ti conviene agire in un senso o nell'altro alla luce delle informazioni che hai avuto.

Blake
21-11-2016, 15:49
Allora perdonate il ritardo...

Per difficoltà a mantenere la posizione intendo che non riesce nè ad andare verso il fondo e quindi rimane sempre in superficie, nè a rimanere dritta con il corpo, che rimane storto da metà in poi (si appoggia al vetro per rimanere abbastanza dritta). La respirazione è molto lenta e il pesciolino dà segnali solo se avvicino un dito al vetro (muove solo gli occhi e capisco che è ancora viva.... -43 ). Per quanto riguarda le feci, purtroppo non so dirti: non ne ha prodotte da diversi giorni poiché non mangia. Oggi ho provato a nutrirla con altro mangime della tetra e non il suo solito, ma niente...

Adesso ho messo il baktopur in vasca, ovviamente senza materiale filtrante, solo con la pompa che gira per ossigenare l'acqua... ora dovrei aspettare 3 giorni secondo il bugiardino. Ma ho paura che si lasci morire di fame. Ho anche messo delle vitamine in acqua per ovviare al problema, ma non so quanto resista :(
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda il sale, ho fatto un cambio d'acqua del 30 per cento, il più delicatamente possibile, per diminuire la salinità prima di mettere il medicinale...

michele
21-11-2016, 16:00
Non muore di fame, inutile sporcare l'acqua con cibo che non viene consumato. Speriamo che la cura dia qualche effetto positivo nello prossimi giorni.

Blake
21-11-2016, 16:05
Ho fatto altre foto mettendola in una piccola vaschetta per vedere meglio, ovviamente con acqua dell'acquario. Ritengo che la situazione sia peggiorata...
Se notate, rimane non solo storta di lato, ma anche da metà corpicino in poi e noto anche un gonfiore nella parte addominale, che l'altra betta non presenta...

https://s15.postimg.cc/incdhhcyf/P_20161121_145753.jpg (https://postimg.cc/image/incdhhcyf/)

https://s15.postimg.cc/u0ywsonh3/P_20161121_145825.jpg (https://postimg.cc/image/u0ywsonh3/)

https://s15.postimg.cc/b9wziiswn/P_20161121_145921.jpg (https://postimg.cc/image/b9wziiswn/)

https://s15.postimg.cc/fx31kag9j/P_20161121_145940.jpg (https://postimg.cc/image/fx31kag9j/)
------------------------------------------------------------------------
Si spero anche io che si riprenda... in questi giorni la lascio in pace e staremo a vedere :( grazie dell'aiuto!

michele
22-11-2016, 00:28
Ma hai iniziato a trattarlo o no?

Sinbad
22-11-2016, 00:48
In effetti ha un aspetto che non lascia molto spazio all'ottimismo ed anche i sintomi, che hai chiarito con più dettagli, non mi lasciano ben sperare...

Ho paura che il Baktopur non sia proprio la cosa più adatta ma chi può dirlo?
In effetti la patologia può avere diverse origini... speriamo che produca un qualche beneficio, in questi casi è solo un tentativo e se la patologia è una batteriosi esterna possiamo avere una qualche possibilità di riuscita... incrociamo le dita.

Blake
22-11-2016, 20:39
Purtroppo proprio stamattina è morta :( la stavo trattando con il baktopur ma niente... grazie cmq per i vostri consigli

michele
22-11-2016, 21:15
Mi spiace, purtroppo a volte non si può evitare o non si azzecca la cura, le ultime evoluzioni con il gonfiore che hai notato avrebbero potuto giustificare anche un trattamento diverso ma si rimane sempre nel campo delle ipotesi. Ora non aver fretta, aspetta di vedere se ci sono evoluzioni e poi prendi un nuovo soggetto. Peccato se eri più vicino potevo regalartela io, ne ho centinaia nate nelle mie vasche.

Sinbad
25-11-2016, 00:45
Mi dispiace, la situazione non era comunque semplice...

michele
25-11-2016, 01:28
Visto che purtroppo il pesce è morto chiudo.