Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio amletico filtro interno e impianto CO2


geko1483
19-11-2016, 13:45
Buongiorno a tutti..
Ho un dubbio di natura tecnica; nella mia vasca da 130 litri ho un filtro interno della askoll e precisamente il modello uniko dotato di valvola venturi per migliorare l'ossigenazione. Ho inoltre all'interno della vasca un impianto di CO2 un il micronizzatore posto sul fondo in linea con l'uscita del filtro.
Il mio dubbio è come devo orinetare in getto del filtro
mi spiego meglio:
ho messo il diffusore sotto il filtro perchè so che in teoria va messo in un punto dove ci sia un po di corrente per fa si che la CO2 si misceli meglio nell'acqua, ma ho dovuto anche girare il getto d'uscita dell'acqua lateralmente per evitare di creare troppo movimento in superficie e quindi evitare dispersione di CO2... ma dirigendo il getto in questo modo non diminuisco anche l'ossigenazione che avevo prima creando movimento in superficie?????

E' un dubbio che mi è sorto anche perchè ho notato che l'acqua in superficie non è perfettamente limpida e presenta come del "micro materiale" in superficie che non riesco a capire se sia proprio sedimento o bollicine ferme in superficie.......

CHi mi può aiutareeeee????
Grazie in anticipo a tutti#28

dave81
19-11-2016, 14:18
ho messo il diffusore sotto il filtro perchè so che in teoria va messo in un punto dove ci sia un po di corrente per fa si che la CO2 si misceli meglio nell'acqua, ma ho dovuto anche girare il getto d'uscita dell'acqua lateralmente per evitare di creare troppo movimento in superficie e quindi evitare dispersione di CO2... ma dirigendo il getto in questo modo non diminuisco anche l'ossigenazione che avevo prima creando movimento in superficie?????



non farti tutti questi problemi, sono sottigliezze, puoi trovare una via di mezzo con la posizione della pompa in modo da non smuovere troppo la superficie e far disperdere bene la CO2. un po' di movimento in superficie non crea nessun problema. mica hai una cascata in acquario. :-)#70#70#70 un po' di movimento superficiale è anche utile per evitare la patina

geko1483
19-11-2016, 15:04
Perfetto...quindi indirizzo nuovamente il getto leggermente verso la superficie.
Facendo il test risulta che ho una concetrazione di 4,5 mg/L di CO2.
Com'è il valore considerando che ho un po di piante e l'acquario è stato appena avviato, ragion per cui le piante sono ancora piccole e in via di sviluppo. (apparentemente in piena salute)????

dave81
19-11-2016, 15:46
quale test?

geko1483
19-11-2016, 18:07
???? Rapporto fra KH e PH????

geko1483
19-11-2016, 18:17
Esistono anche dei test a reagente ma non sono per niente affidabili. Per calcolare la concentrazione io ho usato un programmino che uso per lavoro e mette in rapporto temperatura, KH e ph che misuro con un phmetro da laboratorio.

dave81
20-11-2016, 17:10
appunto, temevo che tu usassi quelli a reagente


4 mg di CO2 sono un po' pochi in teoria

Sinbad
21-11-2016, 02:12
La misura più attendibile della concentrazione della CO2 la ottieni misurando il KH il pH e poi incrociando i dati con la tabella che ti allego http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

geko1483
21-11-2016, 14:48
:-)) Fortunatamente per le analisi dell'acqua non ho problemi essendo parte anche del mio lavoro... il mio problema magari è arrivare ad ottenere valori ideali per gli abitanti della mia vasca.
Ho aumentato a 4,5 bolle al minuto l'erogazione di CO2 ma non so se convenga continuare ad aumentare il dosaggio prima che avvenga la maturazione completa del filtro. #17

dave81
21-11-2016, 20:50
la CO2 si può erogare subito o comunque non appena ci sono piante, indipendentemente dalla maturazione. anzi se si ha poca pratica, è meglio farlo subito, così si ha più tempo per smanettare e controllare i valori. finchè non ci sono pesci si può anche pasticciare un po', ma dopo no.

geko1483
21-11-2016, 21:42
Scusate se vi stresso...per quanto riguarda il fotoperiodo mi comporto come quando nn avevo piante e aumentavo di mezzora in mezzora ogni settimana fino ad arrivare alle ore necessarie?
Ora sto illuminando la vasca 5,5 ore al giorno, ovviamente fotoperiodo non adatto per le piante...

Sinbad
22-11-2016, 03:06
Le piante hanno bisogno della fotosintesi per esercitare la loro attività... con 5 ore non la stimoli affatto. Io passerei subito a 10 ore per ottenere il pieno vigore delle piante da subito.
Così come devi cominciare da subito con CO2 e fertilizzazione. Vedrai, sarai ripagato con l'assoluta mancanza di alghe e piante sane e vigorose.

Jack_Black
22-11-2016, 09:20
Concordo con il suggerimento di partire con un fotoperiodo, magari ridotto ma "completo"
5 ore è un fotoperiodo insufficiente per la normale crescita di una pianta (mediamente), 7 è il minimo sindacale per la crescita di qualche pianta a crescita rapida, però...
Sarebbe utile capire quali piante hai e che tipo di illuminazione hai.
La CO2 effettivamente non è tantissima, ma che KH hai in vasca?

geko1483
22-11-2016, 19:40
Ho aumentato il fotoperiodo a 7 ore giornaliere e continuerò ad aumentare fino a 9/10 ore... ho aumentato anche l'erogazione della CO2..
questo fine settimana ripeto tutte le analisi e vi tengo aggiornati.
Graziiiieeee
------------------------------------------------------------------------
Ho piantato 2 Eleodea Densa, 3 Vallisneria spiralis, 2 Cryptocoryne species green e 2 Marsilea quadrifolia, l'impianto sta erogando 4/5 bolle al minuto e il kh in vasca è 5.
Uso solo ed esclusivamente acqua osmotizzata integrata con mineral salt.
Per il momento le piante sembrano in pienissima forma...ovviamente è troppo presto per avere un riscontro affidabile.

Jack_Black
23-11-2016, 01:48
Fotoperiodo 7 ore e KH 5 direi che ci siamo... La CO2 (pur essendo tutti conosci che l'unità di misura bolle al minuto appartiene al SIS ossia il "Sistema Internazionale Spannometrico" [emoji1] ) mi sembra un po' poca... se le piante rispondono bene e il PH rimane stabile aumentarei gradualmente nelle prossime settimane.
Per le piante a crescita rapida serve Luce + Co2 + macronutrienti se non c'è la terna il sistema non funziona. La crescita non sarà mai rigogliosa e veloce.
Un fertilizzante "blando" (al momento) senza azoto e fosforo, principalmente a base di potassio e microelementi, magari in dose ridotta, secondo me è necessario. In particolare per chi come te (e come me e tanti altri) utilizza acque povere... fatte al 100% da osmosi + sali.
Dare alle piante luce e co2 senza dar loro nulla da sgranocchiare...lo trovo semplicemente inutile.

P.s. ho dato per scontato che tu non abbia pesci in vasca, è corretto oppure ho preso un abbaglio?

geko1483
24-11-2016, 08:30
Buongiorno a tutti...
Ho indicato il numero di bolle perché ho visto che qua è il metodo più utilizzato, almeno per avere una linea di massima. Normalmente io mi baso sulla concentrazione nel mio lavoro mg/l.
Per quanto riguarda la concimazione sto usando un concime generico della SHG ogni tre giorni a dosaggio dimezzato.
Ovviamente sono un ragazzo serio e nn ho pesci nella vasca per il momento.... ma non vi preoccupate appena il filtro sarà maturo vi stresso per avere consigli sulla popolazione :) Hihihi
Grazie a tutti per i consigli sempre ben accetti!!!

Jack_Black
24-11-2016, 09:05
Non avevo dubbi sulla tua serietà!
Il mio dubbio era di averti dato consigli poco appropriati per la tua situazione.
Ho ragionato come avessi solo piante in vasca.

Ottima la fertilizzazione dimezzata (controlla solo bene cosa effettivamente c'è dentro... in questa fase hai bisogno di un fertilizzante che abbia principalmente potassio)
Sei sulla buona strada, se vuoi aggiornaci con qualche foto sugli sviluppi! [emoji6]

geko1483
24-11-2016, 18:23
:-D Ovviamente il mio commento riguardo alla serietà era ironico...
come vi dicevo il fertilizzante è della SHG e si chiama Fertildrops. é un fertilizzante generico che contiene potassio e magnesio come macro elementi e ferro, zinco, manganese e molibdeno come microelementi. Non so fornirvi le percentuali precise perché sinceramente non le ho verificate.
Le Eleodea Densa e Marsilea quadrifolia stanno dando veramente ottimi risultati, crescono visivamente bene e sono in ottima salute, le Vallisneria spiralis sono quelle che vedo meno in forma anche se sono arrivate non troppo belle dal negozio (le ho inserite comunque perchè mi piacciono le sfide #70 ), le Cryptocoryne species stanno bene anche se la crescita è meno evidente.
Stasera come riesco vi mando foto come aggiornamento!!!!
Quante cose devo ancora imparareeee #17 ..........
------------------------------------------------------------------------
P.S. il produttore del fertilizzante consiglia 10 mg/50L per settimana e io sto erogando 5 mg per settimana...
Mi consigliate qualche altro fertilizzante o continuo così???

Sinbad
25-11-2016, 21:09
I prodotti della SHG sono buoni, se ti trovi bene continua con quelli.

Hai fatto benissimo a dimezzare le dosi, controlla i valori e vedi se è il caso di aumentare o diminuire... o restare cosi :-))

geko1483
25-11-2016, 23:02
https://s17.postimg.cc/xn7us5c5n/IMG_20161125_205316.jpg (https://postimg.cc/image/xn7us5c5n/)

https://s12.postimg.cc/3twzfuqc9/IMG_20161125_205324.jpg (https://postimg.cc/image/3twzfuqc9/)

https://s14.postimg.cc/cyqa05jrx/IMG_20161125_205348.jpg (https://postimg.cc/image/cyqa05jrx/)

https://s17.postimg.cc/y36bl1ie3/IMG_20161125_205357.jpg (https://postimg.cc/image/y36bl1ie3/)
------------------------------------------------------------------------
Piccolo aggiornamento fotografico!!!

geko1483
26-11-2016, 21:13
Vi aggiorno anche sui valori che ho misurato stasera a distanza di 10 gg dall'avvio:

Tenp: 26.9
PH: 7.5
NO2: 0.4 mg/L
NO3: 60.0 mg/L
KH: 4.5 dKH
GH: 13 dGH

Ho integrato con MIneral Salt per innazare il valore del KH
Fertilizzato co 10.4 ml di Fertilizzante generico SHG e aumentato la CO2

Aspetto un altra settimana per vedere come procede... per il momento mi pare che le cose vadano per il verso giusto :-D