Visualizza la versione completa : Acquario 60 litri
PesceTigre
10-11-2016, 00:49
Sera, vorrei realizzare un acquario da 60 litri, molto piantumato, siccome nel mio principale ho dei Carassi e quindi ho potuto mettere solo piante adatte a loro;
In questo vorrei mettere molte varietà di piante più delicate, ma non fare una cosa eccessivamente "spinta".
Guardando un pò in giro però, ho notato che quelli intorno hai 60 litri con i neon, hanno poca illuminazione e/o filtri interni scadenti, sapete consigliarmi un buon acquario con luci adeguate al mio scopo?
Sono anche attirata da quelli a Led, ma non capisco bene se la quantità di luce è adeguata al mio scopo.
P.s. Come presenza di fauna per questo progetto, pensavo a delle caridine, ho letto che alcuni tipi sopportano fetilizzazioni non spinte, oppure Corydoras, ma questi hanno bisogno di un acquario più grande oppure ho capito male?
Orizzonte81
11-11-2016, 15:43
una vasca aperta in vetro magari su misura.
di 60 litri non ti costa un patrimonio.
il parco luci lo compri a parte in base alle tue esigenze cosi non perdi tempo e fatica
a modificare nulla; qualsiasi coperchio è macchinoso da modificare e richiede attrezzi spazio e
un minimo di competenza e manualità.
per il filtro ti puoi deliziare come vuoi, ogni azienda ne ha a catalogo sia interni che esterni a partire da meno di 30 euro ..
PesceTigre
12-11-2016, 00:42
Grazie per il consiglio, ci faccio un pensiero, anche se la vasca aperta non era nei miei piani sinceramente, per varie questioni.
Speravo ci fosse qualcosa di chiuso adatto alle mie esigenze, non cercando un'illuminazione per una vasca "spinta" ma soltanto decente.
Astronotus1979
12-11-2016, 13:06
Perché non ne prendi uno con il coperchio in vetro?
A me piacciono molto quelli della Blau Acquaristic.
Li fanno in molte misure e puoi scegliere di prendere solo l'acquario o il kit completo con filtro e plafoniera.
Io prenderei solo la vasca e sceglierei a parte il resto.
Questo è il Link del sito:
http://www.blau-aquaristic.com/cubic.html
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
PesceTigre
13-11-2016, 04:02
Umh, queste potrebbero andare, per la plafo, che dici delle Plafoniere Wave Cosmos Freshwater?
Mi piace l'attacco E27 così potrei prendere lampare al brico e risparmiare un pò.
Siccome qualcosa di similare al led da non spendere troppo non credo ci sia, forse queste lampade qui a led con attacco E27 ma non so se sono valide http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-stardust-phytowhite-energy-saving-attacco-lampada-biancarosa-acqua-dolce-p-17308.html
Astronotus1979
13-11-2016, 11:39
È quella che ho io, però il mio Acquario è di 30 litri, non so se per te è sufficiente.
Se vuoi fare un plantacquario di quelli "spinti" penso che te ne occorreranno 2.
Però senti il parere degli utenti più esperti, io con i plantacquari non sono ferrato...
Per quanto riguarda le lampade a led, io avevo provato quelle lowcost, con risultati pessimi.
Quindi ero giunto alla conclusione che se vuoi l'illuminazione led bisogna spendere ed ho scelto la wave cosmos, che tra l'altro c'è da 13 e da 20 w.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Ciao, per un plantacquario da 60l l'illuminazione che hai scelto è assolutamente insufficiente.
Devi considerare circa 50W oppure almeno 3000 lumen... anche la temperatura non mi sembra ottimale, 8200 °K mi sembrano troppi per un dolce, io mi fermerei a 6500/7000 °K max.
PesceTigre
14-11-2016, 22:39
Per i k ok non ci avevo fatto caso, io intendevo la plafoniera, poi la luce la cambiavo.
Okay ora guardo meglio, per la questione luce e cerco alternative.
Per il filtraggio un Eden andrebbe bene? (così faccio anche due conti)
Sono filtri di buona qualità?
Sono silenziosi? Terrei questo acquario in camera da letto
I filtri Eden non li ho mai usati/provati, onestamente non saprei dirti.
Magari ci legge qualcuno che li usa e può dare un contributo...
Riguardo gli acquari, puoi prendere una vasca di qualità e una plafoniera a led...
Se vuoi chiuderla puoi farti fare un coperchio di vetro e compri dei supporti per sostenerlo. L'altra soluzione è comprare un acquario chiuso e aggiungere altre lampade. Dipende sempre che piante vuoi e quanto puoi spendere, se ne elenchi qualcuna facciamo prima inquadrare la situazione :-) un impianto co2 è da valutare per un acquario un po' spinto, ma non è obbligatorio
Per il filtro puoi guardare i Tetra ex sia come qualità sia come rumore, gli Eden invece da quello che ho sentito sono leggermente più rumorosi
Dato sei pratica con i carassi, se hai intenzione di mettere pesci, io andrei su un litraggio superiore. Acquari più piccoli nel tuo caso potresti pentirti in seguito, a meno che non vuoi fare un caridinaio... in tal caso un 60 litri andrebbe bene ma cambierebbe completamente l'allestimento della vasca
Dai un occhio a questa, a parte la popolazione che è completamente sbagliata... può essere uno spunto http://nanofish.it/index.php/acquari/428-l-acquario-del-mese-di-nanofish-45-litri
Per esempio una decina di margaritatus e un gruppetto di red cherry
Però con una vasca leggermente più grande se vuoi filtro tetra, l'ex 400 non lo fanno più serve il 600, 60 litri sono il minimo
PesceTigre
15-11-2016, 04:59
Ciao, mi piace molto l'acquario di esempio che hai linkato.
Dunque, ho aperto la discussione per avere un aiuto a trovarne uno chiuso sui 60 litri, con una illuminazione buona, per darti un'idea basandomi sui neon, almeno 0.5 w/l, (in led c'è un calcolo del genere?) poi mi hanno consigliato quelli aperti e li stavo valutando.
Piante non so ancora, ma vorrei poter sbizzarrirmi senza pensare, oddio questa no i carassi potrebbero mangiarla :-D.
Come idea, un pratino, muschi, piante a stelo tipo Vallisneria, Hygrophilia Polysperma, Rotala rotundifolia, che non ho dai carassi perchè non vorrei le sradicassero/mangiassero cose così...
Poi non voglio inserire pesci in questa vasta, al massimo sto valutando le caridine, mi sembra di aver capito, che alcune sopportano un pò di fertilizzazione, non proprio estrema.
Io userei la linea profito, che uso per l'altra vasca, i produttori dicono che va bene x caridine, non è un fertilizzante "estremo", poi si può dosare giornalmente.
Come idea, non metterei fondo fertile, siccome comunque prima o poi si esaurisce e dovrei ricorrere a tabs, preferirei usarle da subito e amen, ho i bastoncini della easylife, userei quelli.
Filtro è un problema di spazio, pensavo al Eden perchè si può mettere affianco dell'acquario, non ho spazio sotto x i tetra, altrimenti lo prendevo, ne ho già uno x i rossi e mi trovo bene, ma dove metterò il 2 acquario non mi sta.
P.s. la Rotala rotundifolia i rossi la mangiano?#24
Sui led trovi plafoniere di tutte le potenze che vuoi, a sto punto evita di cercare acquari chiusi. Non si valuta sui watt per litro, ti consiglio di approfondire.
Evita anche la vallisneria, ci sono un sacco di altre piante più adatte. Se hai in mente pratino o steli esigenti, i 0,5w/l corrispondenti dei neon non bastano, a meno che non metti la cryptoryne parva.
Il protocollo è Easylife, il profito da solo non è sufficiente per una fertilizzazione completa. Il fondo fertile conviene metterlo, se la vasca sarà come dici.
Per quello che riguarda la fertilizzazione, non guardare cosa leggi in giro, a meno che non siano fonti affidabili. La marca di fertilizzante non centra. Tutte le caridine soffrono fertilizzanti o elementi chimichi nocivi, però non tutte allo stesso modo... alcune di queste col tempo si sono adattate o possono essere adatte a vasche con fertilizzanti. La prima cosa è guardare la specie e chi te le vende, in che condizione le tiene. Tieni presente anche la temperatura estiva della stanza, se non riesci tenerla sufficientemente bassa anche qui dovrai valutare la specie di caridina o rinunciare
Se prendi un acquario oltre i 30 litri meglio l'eden 511, però sulla rumorosità non ti assicuro nulla
PesceTigre
15-11-2016, 17:58
Allora, sui led so che non si calcola w/l, chiedevo appunto come si fa, comunque vado a cercare l'informazione.
Per il caldo, metterei delle ventole in modo da tenere bassa la temperatura.
Piante ho fatto qualche esempio, comunque intendo solo piante che non posso mettere con i carassi, non piante che richiedano chissà che fertilizzazione, forse mi sono spiegata male.
Il profito mi ci sto trovando bene, è comunque completo, e in caso ci sono gli altri per integrare le carenze.
E penso che la marca centri, siccome hanno diverse proporzioni di elementi, e le caridine patiscono sopratutto il rame e il ferro, cose di cui nel profito ve ne è pochissimo.
E lo doserei tutti i giorni poco, in modo da non farle patire.
Anche qui sul forum ho visto molte vasche con caridine red cherry e molte piante, alcune anche fertilizzate con profito, per questo mi era venuta l'idea...
Per i LED devi fare il calcolo dei lumen/litri il rapporto è di circa 50lumen/litro, quindi per un 60l direi almeno 3000 lumen.
Occhio che alcuni concetti li hai molto confusi, è per questo te li ho ribaditi. La temperatura può farti fuori tutte le caridine. Le ventole non sono sempre sufficienti, sopra una certa temperatura dell'aria non ce la fanno e la temperatura sale... quindi valuta bene il posto dove andrai a collocare l'acquario. Sennò orientati su qualche altra specie
Il profito è un flacone che fa parte di un protocollo. Ad esempio usato da solo o come hai in mente tu, con certe caridine può fartele fuori. Se scegli una specie che convive con i fertilizzanti, va meglio, ma per fertilizzare piante non è sufficiente e non è completo. Completo è un modo per definirlo più che altro... dato contiene più elementi. Nei caridinai tradizionali invece si usa solo potassio e piante semplici, la fertilizzazione è stata un adattamento successivo.
Per l'illuminazione non ti so dare consigli approfonditi, ma come ti dicevo... per consumi e potenza guarda le plafoniere a led
PesceTigre
16-11-2016, 00:39
Grazie per la risposta Simbad, ora così so regolarmi.
Plays, abbiamo avuto modo di "conversare" anche in altre sezioni, dove mi hai aiutato, ma sinceramente in questo caso, continuo a non capire;
Qui nel forum, ho letto di diversi caridinai e acquari, che usano il profito come fertilizzante con piante che campano bene anche col profito, come anche le mie nel altro acquario.
Gli altri flaconi della easy life, il potassio e ferro, sono integrazioni per acquari molto spinti, non fanno parte di un protocollo e un acquario spunto non è quello che vorrei io.
Sulla sensibilità delle caridine ai feritlizzanti, il forum mi pare di capire che ha pareri discordanti, leggo di molti che fertilizzano, erogano co2 ecc ecc anche con cose molto più potenti del profito e non hanno problemi di sorta.
Per il caldo, in stanza avrei massimo 26 gradi.
Comunque, credo che sospenderò il progetto, visto queste notizie discordanti, non capisco più niente veramente
Questi consigli te li dò per esperienza diretta e confronto con altri acquariofili che hanno diverse tipologie di caridine, prendili come attendibili. Se ti prendi del tempo per approfondire è la miglior cosa che puoi fare
Prima ipotesi.. Se parli di pratino, rotala, higrophyla e cerchi acquari molto illuminati, è ovvio serve una fertilizzazione completa, che non si limita al profito (prevede anche ferro, potassio, magnesio, nitrati, fosfati, carbonio e altri elementi, più fondo fertile).
Diverso sarebbe se tu dicessi metto al massimo una pianta a crescita rapida, mentre le altre sono a lenta o media crescita. Le esigenze cambiano, ma anche in questo caso oltre il profito devi controllare gli NO3 e i PO4 che per le piante siano proporzionati. Può essere nel tempo incontri qualche carenza extra.
Terza situazione, caridinaio vero... muschi, qualche stelo semplice, anubias nana o petite o microsorum, qualche galleggiante. Fertilizzazione con solo potassio.
Una volta deciso tra una di queste tre scegli la specie di caridina adatta al tipo di fertilizzazione. Nei primi due casi devi saper gestire bene il lato delle piante, facendo i test periodici (per non avere troppo ferro o nitrati etc), se fertilizzi male può avere effetti collaterali. Se invece di scegliere fra tutte le caridine, parti da una specie semplice ti agevola molto e danno cmq soddisfazioni, cioè red cherry o japonica.
Sono tutte soluzioni fattibili, ma si deve partire da un po' di conoscenze.
Riguardo i lumen indicano il flusso luminoso visibile all'occhio umano, quindi è un parametro che da solo non ti dice cosa stai comprando. Quando hai scelto le piante decidi la luce accuratamente, guardando anche il consumo, il colore dei led etc
PesceTigre
16-11-2016, 06:26
Sto già fertilizzando e misurando vari valori, quali Fe, K, Mg, P04 nella altra vasca, che gira con piante da più di un anno, in cui aggiungevo anche No3 e Po4 tramite fertilizzazione separata, usando due prodotti.
Tali valori, li avrei anche controllati nel caridinaio, non intendevo buttare profito o chi per esso a casaccio, specie sapendo appunto che le caridine patiscono il ferro, ho appunto detto che l'avrei dosato giornalmente in modo da dare alle piante giusto quello che consumano nella giornata.
Quindi, davo per scontato che avrei controllato il rapporto dei No3 e Po4.
Io parlando del profito, e dicendo completo, intendo che ha molti elementi, quindi volevo usarlo come base, in caso ci fossero poi mancanze di K e/o Fe, prenderei gli altri prodotti Easy Life per integrarli, controllando sempre con i test, stessa cosa per Po4 e No3.
Non vorrei passare a fertilizzazione "spinta", ovvero ad altre marche di fertilizzanti + forti, tipo Seachem, per evitare casini, con la linea Easy Life, già la uso e conosco da un anno.
Forse prima non l'ho spiegato bene.
Per il fondo fertile, spendere per acquistarlo sapendo che poi si esaurisce, non mi va proprio, preferisco le tabs sotto le piante che lo necessitano, in molti ho visto sul Forum che lo fanno, nei caridinai e non.
Stavo cercando di approfondire il discorso, ho guardato e letto di molti caridinai qui sul forum, l'ho già scritto tante volte, con molte piante e fertilizzazione, sia con profito che con altre marche, con e senza fondo fertile, co2 ecc ecc
Ho già scritto sopra che pensavo alle red cherry, (proprio perchè facili e resistenti).
Ho già detto qualche tipo volevo fare.
Comunque, non continuiamo a perdere tempo entrambi, ho abbandonato il progetto.
Nessun problema, sono scelte personali :-) Se ne può parlare liberamente... e tranquillamente
All'avvio vasca su pratino o cmq parecchie piante che assorbono dalle radici, il fondo fertile secondo me è meglio usarlo, dura di più di semplici tabs, si insediano meglio le piante e la distribuzione è più omogenea. Il costo è basso quanto le tabs, ma i risultati sono migliori. Un po' di attenzione va fatta che non venga in superficie quando si tolgono piante, ma è lo stesso per le tabs.
Riguardo la fertilizzazione finalmente ho capito cosa intendevi fare ;-)
Ad esempio ... tra easylife e seachem cambia il ferro chelato del primo rispetto il gluconato del secondo, in più easylife è meno concentrata... al momento di dosare cambia la dose, ma sono sempre fertilizzanti... conta scegliere una caridina adatta allo scopo. Non è raro che muoiano anche red cherry. La CO2 può essere messa come no..
Se in futuro ci penserai, una buona luce e qualche pianta, non è impossibile da tenere, tenendo conto il Profito non è molto spinto, serve valutare quali piante riesce sostenere (puoi sempre integrarlo o passare al Jbl ferropol+macro).
PesceTigre
08-03-2017, 22:46
Ciao, scusa mi si era disattivata la notifica, devo aver fatto casino al solito!
Beh forse mi ero espressa male, sulla fertilizzazione, non sono molto pratica, non saprò spiegarmi bene, mi spiace.
Intanto leggendo qua e la, credo di aver capito che il profito basti a piante normali, ovvio che si parlasse di piante difficili o acquari spinti andrebbe integrato, ma non è il mio progetto.
ho anche paragonato la composizione di ferropol e profito, non è così dissimile, i macro è un discorso a parte, e comunque non voglio piante difficili da doverne aggiungere.
L'idea, era solo mettere piante che nella vasca dei carassi non posso mettere perchè le mangerebbero, non ho mai parlato di piante difficili, che necessitano di potassio, co2 e quant'altro.
riguardo il fondo fertile, uso tabs comodissime nella vasca dei carassi, durano 6 mesi e non creano problemi, sotto due Crypto, volevo usarle anche nella 2 vasca perchè ne consumo poche.
Il pratino, sinceramente non mi ricordo se inizialmente volevo farlo, il topic è di novembre.
Ora comunque visto anche quanto hai detto, non è in progetto, come piante che assorbono dalle radici, al massimo vorrei delle Crypto, Hygrofila Pollisperma e Vallisseria, stop.
Poi come altre piante, metterei muschi, anubias e microsorum, di specie più costose e strane che con i carassi non mi fido a mettere perchè potrebbero rovinarli.
Questo sarebbe il progetto che ho in mente.
Se metti quelle piante, caridine semplici come le red cherry sono gestibili e puoi fertilizzare...
Con tabs e in colonna. Ti serve profito (il ferropol ha molto più ferro del profito) e le eventuali tabs posizionate più basso possibile, senza si sciolgono in acqua quando le stai posizionando. Anche i macro potresti/dovresti dare qualcosa.. sennò il rischio è che gli steli di hygrophyla durano poche settimane.
In caso hai un'altra vasca dove le moltiplichi allora ci può stare.
Solitamente il cibo delle caridine se dosato correttamente non dà carico organico sufficiente.
L'altro aspetto importante è mettere da subito le ventole e verificare la stanza non sia troppo calda in estate
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |