PDA

Visualizza la versione completa : Ecco il mio 400l MALAWI Aggiornamento definitivo pag.4


ivanluky
08-08-2006, 18:32
Ciao a tutti, visto che con le ferie ho un pò di tempo ed anche la digitale finalmente presento il mio 400l a cui ho lavorato non poco e cercando al meglio di seguire i vostri consigli e farli combaciare con i miei gusti.
Allora, la vasca è un Rio 400 150x50x60, sul fondo ho messo un pannello di polistirolo per evitare impatti con eventuali cadute di roccie, sopra ci sono circa 3 cm di sabbia fine di fiume. Per le roccie ho usato quelle che trovo qui nel Brenta accuratamente lavate. Non ne ho messe tante perchè voglio più spazio per i pesci e sopratutto mi piace anche vederli, comunque come già constatato chi ha bisogno di riparo lo trova .
Il filtraggio è affidato a due filtri esterni Tetratec EX1200 da 1200l/h che mi danno un buonissimo movimento anche superficiale.
Gli ospiti che ci sono al momento sono quasi al completo, a fine mese sfoltirò gli esemplari in più ed aggiungerò una coppia quasi certamente di Protomelas.
Detto questo al momento ci sono:
4 I.Sprengerae che diventeranno un trio.
3 L. Caeruleus Yellow
3 P. Demasoni
3 L.Trewavase Red Top Thumbi West
1 Coppia Aulonocara Chitande Mozambique 1 Coppia di Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
1 Coppia di Sciaenocrhomis Fryeri Iceberg

Mi sembra di avere detto quanto serviva e forse mi sono anche dilungato troppo, comunque senza fare nomi ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e consigliato su questo forum, ringrazio un mio carissimo amico per il lavoro svolto sulla vasca, la mia ragazza per la pazienza portata verso questa mia passione e ultimo ma non ultimo l'apassionato che mi ha consigliato e procurato tutti i nuovi inquilini.

Scusate se mi sono dilungato, ma visto che molti di voi sono in ferie troverete anche 5 minuti per leggere il post.

Sotto con le critiche adesso.............. ;-)

FEDES
08-08-2006, 18:43
ciao ivanluky purtroppo nella panoramica non si vede quasi nulla...
che pesce e' quello sull'azzurro???aulonocara???
e quelli con le strisce verticali sono demasoni???

ivanluky
08-08-2006, 18:48
Lo so la panoramica fa schifo, ma ho appena iniziato ad usare la digitale.
Quelli con strisce verticali sono i Demasoni.
Se ti riferisci al pesce sulla destra e un Otopharynx Lithobates Zimbawe Rocks.

goaz65
08-08-2006, 18:57
Good ma.......non si mischiano le Aulonocara ;-)

ivanluky
08-08-2006, 18:58
Good ma.......non si mischiano le Aulonocara ;-)Infatti, ma come scritto verranno spostate tra un mese circa le Chitande.

axototale
08-08-2006, 19:21
Bella soddisfazione!Ma ti si colorano gli oto tra gli mbuna???
Ale

malawi
08-08-2006, 19:26
Infatti, ma come scritto verranno spostate tra un mese circa le Chitande.

Ivan...., non vedo le chitande. Se le sono giaì' magnate? :-D

Ciao Enrico

FEDES
08-08-2006, 19:27
Lo so la panoramica fa schifo, ma ho appena iniziato ad usare la digitale.
Quelli con strisce verticali sono i Demasoni.
Se ti riferisci al pesce sulla destra e un Otopharynx Lithobates Zimbawe Rocks.belli non conoscevo quest'ultimi ;-)

ivanluky
08-08-2006, 19:29
Infatti, ma come scritto verranno spostate tra un mese circa le Chitande.

Ivan...., non vedo le chitande. Se le sono giaì' magnate? :-D

Ciao EnricoNo no tranquillo, la si vede sulla prima foto in basso la femmina. :-D

malawi
08-08-2006, 19:29
Bella soddisfazione!Ma ti si colorano gli oto tra gli mbuna???
Ale

Quella che ha dovrebbe essere la colorazione massima o almeno io non ne ho mai visto uno + colorato insieme a mbuna o altri haplochromini piu' aggressivi di lui. Peccato perche' se tenuto con pesci piu' deboli spara il blu come il fryeri.

Ciao Enrico

ivanluky
08-08-2006, 19:32
Ma il mio perde di intensità con le luci accese, e comunque come agressività è lui al momento che comanda.
Comunque con il passare del tempo avrei voglia di togliere gli mbuna per tenere solo haps, ma vedremo.

marko1975
08-08-2006, 22:33
Ma il mio perde di intensità con le luci accese, e comunque come agressività è lui al momento che comanda.
Comunque con il passare del tempo avrei voglia di togliere gli mbuna per tenere solo haps, ma vedremo.

Io lo sto già facendo! #36# #36#

I Demasoni diventano bastardelli e non si lasciano intimidire facilmente.
Già da piccoli sono de coccio e "potrebbero" rompere le balle agli altri.

A parte questo forse aggiungerei qualche altro piccolo riparo (in altezza) e delle piante robuste tipo anubias.

Anche io ho ridotto di parecchio l'altezza della rocciata ma ho notato che i rifugi a più livelli non dispiacciono. Alcuni gradiscono addirittura sostare sotto le foglie delle piante.

Auguroni e tienici aggiornati, vedrai che i frutti della fatica non mancheranno! :-))

Marco.

malawi
08-08-2006, 22:46
Ma il mio perde di intensità con le luci accese, e comunque come agressività è lui al momento che comanda.

Si ma si vede ancora il pattern melanico che con una colorazione piena dovrebbe sparire.

Ciao Enrico

simonetta
09-08-2006, 07:18
foto poco chiare... #24
poi non mi sento di dare consigli, ho talmente tanto da capire e da imparare.... #12
però sono felice per te, per questa nuova avventura!!!!! #25 #25 #25 :-)) :-)) :-))

mattegm
09-08-2006, 11:14
bella li' ivan!!!Mi dici, il colpo d'occhio dal vivo com'è (intendo con cosi' poche rocce)...Inotre, dove l'hai poggiato l'acquario???ciao!!!!

ivanluky
09-08-2006, 11:16
L' acquario è poggiato su un mobile fatto su misura.
Il colpo d'occhio secondo me è molto buono, peccato che non so fare delle foto decenti, adesso proverò ancora.

mattegm
09-08-2006, 11:19
ah ecco infatti lo avevo immaginato...Certo che nn sembra un rio!!!i bordi bianchi li hai fatti tu???bello!!!!
ps dai fai qualche foto anche da un po piu lontano...

ah, per fare le foto prova a selezionare la modalità notturna (non si spara il flash), vedrai come ti vengono meglio le foto..
ciao!

ivanluky
09-08-2006, 12:09
Ho aggiornato le foto. ;-)

mattegm
09-08-2006, 12:19
ohhhh ora si che si ragiona...le hai fatte in modalità notturna??

:) come mai hai dipinto i bordi bianchi???cmq dei bei tonnetti!!!!belli!!!!
ciao!!!

ivanluky
09-08-2006, 12:23
Ho dipinto l'acquario completo, cioè tutte le plastiche che si vedono dall'esterno perchè si intona con il resto dell'arredamento.
Non ho usato la modalità notturna, ho solo acceso le luci dell'acquario.

mattegm
09-08-2006, 12:50
ahhhh cmq bello!!effettivamnte le plastiche del juwell lasciano un po a desiderare...cosi' dipinte sono moooolto meglio...

Per quanto riguarda le luci....piu' semplice di quanto si pensasse!!! :-D E io che magari mi scervellavo sulle ISO, modalità notturna, modalità pesce volante...ahahahahaha

cmq una bella vasca, poche rocce e messe al punto giusto...se amplio il mio 300 la faro' cosi', tranne che per lo sfondo...utilizzero' solo uno sfondo nero...
p.s. nn hai pensato di trovare delle rocce un po piu grandi che si sviluppino un po in altezza??ciao!

ivanluky
09-08-2006, 12:58
p.s. nn hai pensato di trovare delle rocce un po piu grandi che si sviluppino un po in altezza??


Ho volutamente evitato massi troppo grossi, solo per una questione di comodità in eventuali spostamenti.

mattegm
09-08-2006, 12:59
ah ok, per il discorso che si faceva tempo fa per le catture delle mamme gravide....
Ok...

M@tTeO
10-08-2006, 18:06
Bello!
Lo sfondo 3D tipo rocce l'hai fatto tu?

ivanluky
10-08-2006, 18:18
Bello!
Lo sfondo 3D tipo rocce l'hai fatto tu?Grazie, no lo sfondo è solo un foglio posto dietro al vetro.

malawi
10-08-2006, 18:50
Grazie, no lo sfondo è solo un foglio posto dietro al vetro.

E' come il mio! Mi e' costato di piu' quel pezzo di carta che le principesse rosse di chituta. :-D

Ciao Enrico

ivanluky
10-08-2006, 19:15
le principesse rosse di chituta.


E chi c...... sono?

Per il prezzo concordo, se li fanno pagare cari. -04

malawi
10-08-2006, 20:42
E chi c...... sono?

http://www.cichlidae.com/phpBB2/viewtopic.php?t=773&start=0

Ciao Enrico

ivanluky
10-08-2006, 21:01
Una specie di Xenotilapia.
Grazie.

malawi
11-08-2006, 08:28
Una specie di Xenotilapia.
Grazie.

Si, i tedeschi dicono che e' una varieta' nigrolabiata ma la forma della testa e altri particolari non quagliano. Probabilmente e' una specie nuova.

Ciao Enrico

FEDES
13-08-2006, 15:59
ivan ma dove hai preso lo sfondo???
e' della juwell,e non e' dentro l'acquario???

ivanluky
13-08-2006, 17:22
Lo sfondo è di quelli fotografici applicati dietro alla vasca.

FEDES
13-08-2006, 23:48
Lo sfondo è di quelli fotografici applicati dietro alla vasca.ok grazie :-)

ivanluky
14-08-2006, 18:51
Me ne vado in ferie una settimana , finalmente. #22 #22 #22 #22
Ci risentiamo Lunedì.

goaz65
14-08-2006, 19:45
Lo sfondo è di quelli fotografici applicati dietro alla vasca.


E' lo stesso che ho io dietro a tutte le vasche ;-)

JulietKn
18-08-2006, 22:53
#25 #25 #25 #25 #25 complimenti mi piace molto l'allestimento! #25 #25 #25 #25

ivanluky
21-08-2006, 21:20
Sono tornato, #07 #07 #07 #07

ralpino
31-08-2006, 17:20
io ho l'impressione che siano le rocce sono poche, io ne metterei di +..lo penso solo io?

ivanluky
31-08-2006, 17:59
Foto spostate a pagina 4.

simonetta
31-08-2006, 18:51
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
molto belle!

Leonraul
01-09-2006, 21:13
io ho l'impressione che siano le rocce sono poche, io ne metterei di +..lo penso solo io?

concordo.. :-)

ivanluky
01-09-2006, 21:59
io ho l'impressione che siano le rocce sono poche, io ne metterei di +..lo penso solo io?

Le roccie sono più che sufficienti, almeno a mio parere.
Ho fatto già esperienza con il 200l pieno di roccie, e i pesci tendevano a stare sempre nascosti, qui invece cìè stato qualche battibecco i primi giorni ma adesso è tutto ok.
E poi qui riesco a pescare i pesci senza smantellare la vasca. ;-)

ralpino
01-09-2006, 22:01
ivanluky, è cosi frequente doverli pescare? mi chiedevo il motivo, solo x mettere la madre in una vasca a parte o anche x altri motivi?

(devo ancora allestire, cosi non faccio str..zate)

ivanluky
01-09-2006, 22:03
ivanluky, è cosi frequente doverli pescare? mi chiedevo il motivo, solo x mettere la madre in una vasca a parte o anche x altri motivi?

(devo ancora allestire, cosi non faccio str..zate)


Oltre al fatto di isolare eventuali femmine gravide, capita purtroppo di dover pescare pesci che presentano qualche sintomo di malessere.

simonetta
02-09-2006, 07:33
si io li ho pescati per salvare gli avannotti, per curarli, per far riposare una femmina riproduttrice particolarmente stressata, per far riprendere un maschio sottomesso che era stato preso di mira...... ogni tanto le mani ce le ho dovute mettere, così i sassi sono diventati sempre qualcuno in meno ;-)

ivanluky
02-09-2006, 10:16
E poi non so se capita anche a voi, ma con tante pietre quando si dovevano togliere per pescare qualcosa, poi non riuscivo più a ricreare l'ambiente che c'era prima, e allora continuavo con piccole modifiche ogni volta che guardavo la vasca.

ralpino
02-09-2006, 11:01
allora andro di rocce di fiume (li prendete nei vivai, nei cantieri o per strada?) e farò 2 rocciate piccole ai lati lasciando il centro vuoto..che ne pensate?

ivanluky
02-09-2006, 11:15
allora andro di rocce di fiume (li prendete nei vivai, nei cantieri o per strada?) e farò 2 rocciate piccole ai lati lasciando il centro vuoto..che ne pensate?

io le prendo sul fiume, poi per l'allestimento l'idea è quella giusta, cerca di disporle un pò casualmente così da ottenere un risultato più naturale possibile.

ralpino
02-09-2006, 11:19
ok grazie mille. le tue mi piacciono molto andrò a cercarle anche io al fiume (il tevere :-D :-D :-D :-D :-D :-D )

maudoc
02-09-2006, 12:04
a me me piace :-))

ivanluky
08-09-2006, 18:11
A chi diceva che le rossie erano poche, oggi per prendere gli Mbuna presenti le ho tolte quasi tutte, ed ancora non riuscivo a trovare l'ultimo Demasoni nascosto. -04

Effe_Esse
08-09-2006, 18:22
cerca di disporle un pò casualmente così da ottenere un risultato più naturale possibile.

Mhhh... certe volte capita (sarà successo anche a voi) che disponendo le pietre un po' casualmente come dici tu... beh alla fine viene un risultato mediocre e del tutto innaturale. Non so spiegare il motivo ma a me è successo.

Dopo varie letture e studi approfonditi di foto e layout, sono arrivato alla conclusione che esistono delle regole da seguire perché la vasca abbia un effetto naturale: dettate innanzitutto dalla forma e dal tipo di vasca e poi dalle "leggi dell'ottica". Provare per credere!

Ciao ciao. Effe_Esse

ralpino
08-09-2006, 18:24
beh Effe_Esse se conosci queste tecniche perchè non condividerle? :-))

simonetta
08-09-2006, 18:31
almeno condividi con la plebaglia il link :-))

zietto
08-09-2006, 19:31
beh Effe_Esse se conosci queste tecniche perchè non condividerle?

Credo che Effe_Esse di riferisca a ricerche fatte su internet, dove si trovano una miriade di allestimenti e di layout diversi.
Azzardo a dire che non ci siano delle vere e proprie regole, ma un mix tra estetica e razionalità, es: riuscire a mettere le rocce in maniera tale da creare due rocciate quasi simmetriche nei lati opposti della vasca (a chi piace questa disposizione...a me si :-)) ), tali da formare due piaramidi "storte" che abbiano la punta rivolta verso il vetro posteriore (questa la parte estetica); creare grosse insenature nella parte alta della rocciata (in modo che il pesce riesca ad infilarsi velocemente al suo interno) e man mano creare anfratti sempre più piccoli quanto più si va nel cuore della "piramide".

Queste sono conclusioni personali, non leggi scritte, dovute un pò all'osservazione del comportamento dei pesci e in parte a esperienze altrui.

ivanluky
09-09-2006, 20:47
Posto le foto con gli ultimi arrivati, adesso la popolazione è quella definitiva, al massimo verranno sostituite più avanti la varietà di Aulonocara.
La popolazione adesso è così cmposta:

Aulonocara Chitande Mozambique (coppia)
Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock (coppia)
Sciaenochromis FFryeri Iceberg (coppia + 2 piccolini)
Copadichromis Borleyi Kadango (coppia)
Placidochromis Phenochilus Tanzania (coppia)

Spero le foto rendano abbastanza. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/aulonocara_chitande_mozambique_216.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/placidochromis_phenochilus_tanzania_186.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/copadichromis_borleyi_kadango_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/friery_2_178.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/othopharynx_lithobates_zimbawe_rock_416.jpg

maudoc
09-09-2006, 20:58
e adesso mostraci le femmine -11

-28d#

axototale
10-09-2006, 15:41
Ottime scelte!! #25 #25
Ale

cospicillum
10-09-2006, 16:22
bella vaschetta.......... #25

goaz65
10-09-2006, 18:40
e adesso mostraci le femmine


Al contrario di quello che succede per gli umani, le femmine non le mostra mai nessuno, a meno che non abbiano la gola gonfia, sarà il fascino della gravidanza :-D :-D :-D :-D

maudoc
10-09-2006, 19:32
e adesso mostraci le femmine


Al contrario di quello che succede per gli umani, le femmine non le mostra mai nessuno, a meno che non abbiano la gola gonfia, sarà il fascino della gravidanza :-D :-D :-D :-D

appunto :-)) #18

due femminucce anonime per ogni bel maschietto colorato... #06
è per quello che (credo) esteticamente molti preferiscono gli mbuna, no?

ma l'estetica non è tutto... per alcuni ;-)

comunque ribadisco: bella vasca!

ivanluky
10-09-2006, 20:08
e adesso mostraci le femmine


Al contrario di quello che succede per gli umani, le femmine non le mostra mai nessuno, a meno che non abbiano la gola gonfia, sarà il fascino della gravidanza :-D :-D :-D :-D

appunto :-)) #18

due femminucce anonime per ogni bel maschietto colorato... #06
è per quello che (credo) esteticamente molti preferiscono gli mbuna, no?

ma l'estetica non è tutto... per alcuni ;-)

comunque ribadisco: bella vasca!

Spero di accontentarvi, la femmina di Phenochilus e quella di Borleyi secondo me sono bellissime.

Effe_Esse
11-09-2006, 18:53
Accidenti che bello il Copadichromis Borleyi Kadango (sia il M che la F)!!!! -05 COMPLIMENTONI!

Che dimensioni raggiunge e che carattere ha?

Potrebbe essere un'alternativa alla Aulonocara Ngara.....
Ciao. Effe_Esse

ivanluky
11-09-2006, 18:56
Non ci crederai ma te lo stavo per consigliare visto che ti piace il rosso, purtroppo in acquario può arrivare anche a 20cm (15 in natura), per l'agressività non ti so dire, per i primi giorni si sta comportando bene.