Entra

Visualizza la versione completa : questione densita'


WebMaster
01-05-2005, 09:35
volevo sapere se e' normale che quando devo fare un rabbocco,misurandolo prima con un densimetro,la la lancetta mi misuri sempre la stessa salinita' 1023,anke con acqua evaporata....dovrei trovarlo a meno visto che evapora solo acqua dolce no? invece...

firstbit
01-05-2005, 10:26
allora... stai facendo un po' di confusione mi sa...
innanzitutto con il densimetro misuri la densità e non la salinità; quando l'acqua evapora la concentrazione di sali aumenta quindi, al massimo, dovresti trovare una densità maggiore e non minore se la misuri prima di fare il rabocco!
devi, in ogni caso, tenere conto del fatto che i densimetri (specialmente quelli a lancetta) sono imprecisi e poco sensibili; il consiglio che ti dò sarebbe di provarlo in acqua osmotica e controllare che effettivamente ti dia 1000.
se questa prova dà risultati positivi allora (per quanto poco sensibile visto che non registra la variazione minima dovuta all'evaporazione) puoi dire che il tuo densimetro è abbastanza preciso!

WebMaster
01-05-2005, 11:07
si scusami ,per la gaffe,ho un densimetro a termometro e parlavo di densita' anke se la salinita' nn va' a pari passo con quest'ultima? e nel caso fosse sballato come vuoi nn dovrei ritrovarlo , prima del rabbocco , fermo e lineare come il giorno prima anke con acqua evaporata...che invece piu' sollevato che significa densita' maggiore? cmq faro' la prova con osmosi...

grazie first...

firstbit
01-05-2005, 11:44
più galleggia e maggiore è la densità sì

WebMaster
01-05-2005, 12:01
più galleggia e maggiore è la densità sì

il fatto e' quello... lo trovo invece sempre a 1023 anke con acqua evaporata,cioe' le stesse impostazioni di sempre.....e ovviamente rabbocco con acqua salata della stessa densita' e non solo osmosi...forse l'acqua che evapora incide in minimissima parte?

firstbit
01-05-2005, 13:36
allora guarda...
in maniera molto semplice ti spiego che conti devi fare per determinare la variazione di densità.

innanzitutto la definizione di densità -> rapporto fra peso (P) e volume (V).

se avessimo 50 litri di acqua distillata purissima avremmo P = 50000g e V = 50 dm3 quindi P/V = 1000 g/dm3

pensiamo, invece, di avere una vasca riempita con acqua salata; abbiamo sempre 50 litri e densità 1023 quindi:
V = 50dm3 D = 1023g/dm3 P=?

per determinare il peso la formula è: P = D x V
nel nostro caso, quindi, il peso sarebbe di 51150g.

se evapora 1 litro d'acqua i sali che erano disciolti in quel litro resteranno in vasca andando, in tal modo, ad aumentare la densità dell'acqua restante.
il litro che evapora ha densità 1000g/dm3; da ciò possiamo affermare in sicurezza che il litro d'acqua evaporato pesa sicuramente 1000g.

andiamo a sottrarre quest1 1000g dal peso iniziale e otteniamo -> 51150 - 1000 = 50150g

se è evaporato 1 litro d'acqua il volume sarà sceso dal 50dm3 a 49 dm3;

a questo punto rifacciamo i conti per determinare la densità -> 50150/49 = 1023,46.

come vedi la densità aumenta di circa mezzo punto.

se segui questo esempio sostituendo i valori del tuo litraggio e volume potrai determinare l'innalzamento di densità in seguito ad evaporazione!

nige
01-05-2005, 14:58
#19 #19 #19 complimenti firstbit...ottima spiegazione #25 #25

firstbit
01-05-2005, 15:12
ma dai che mi lusinghi #12 #19

WebMaster
01-05-2005, 15:25
-05 -05 -05 -05

sti azzi...

firstbit
01-05-2005, 15:26
troppo difficile?

WebMaster
01-05-2005, 19:03
no no,il risultato ad occhio e' sempre 1023,46 anke facendo le mie specifiche

D1023x V25= 25575g -500g (evaporata) =25075g P
25075:24,5=1023,46

il discorso e' che si sa' dell'acqua evaporata solo dopo che si e' messa,almeno dal canto mio,ci vorrebbe un'asta numerata dei kili e grammi visto che va a peso..

firstbit
01-05-2005, 19:12
in teoria puoi farti i conti per sapere quanta acqua evapora...
calcola il volume interno della vasca (quindi devi togliere lo spessore dei vetri!!!) utilizzando, però, come misura di altezza i cm di acqua evaporata...
mi spiego meglio
mettiamo caso che tu abbia una vasca di dimensioni 50x50x50(h) con vetri spessi 0.6; è evaporato 1 cm di acqua e vuoi sapere a quanti litri corrisponde.

(50-1.2)x50x1 = 2440;
dividi il risultato per 1000 e ottieni che sono evaporati 2.44 litri di acqua

WebMaster
01-05-2005, 19:32
(50-1.2)x50x1 = 2440

scusami ma l' 1.2 da dove ne deriva....??

grazie

firstbit
01-05-2005, 19:34
se il vetro è spesso 0.6 a seconda di come è montata la vasca o in profondità o in lunghezza perderai 0.6 x 2 (ovvero lo spessore di due vetri)

WebMaster
01-05-2005, 19:40
grazie! ;-) di dove sei?

firstbit
01-05-2005, 19:41
roma ;)

feddy70
02-05-2005, 09:30
grazie! ;-) di dove sei?

Ma guarda il suo profilo no! E' di Roma e ha 17 anni
Poi che fai, ci provi pure coi minorenni, maschi e fai pure l'occhiolino ?!!!!
Attento che divento una bestia...........lo sai!!! -04 -04 -04 -04

nige
02-05-2005, 10:50
grazie! ;-) di dove sei?

Ma guarda il suo profilo no! E' di Roma e ha 17 anni
Poi che fai, ci provi pure coi minorenni, maschi e fai pure l'occhiolino ?!!!!
Attento che divento una bestia...........lo sai!!! -04 -04 -04 -04


-28d# -28d# -28d# -28d#

WebMaster
02-05-2005, 16:19
grazie! ;-) di dove sei?

Ma guarda il suo profilo no! E' di Roma e ha 17 anni
Poi che fai, ci provi pure coi minorenni, maschi e fai pure l'occhiolino ?!!!!
Attento che divento una bestia...........lo sai!!! -04 -04 -04 -04

-05 -05 -05

-05 -05 -05 -05

-05 -05 -05 -05 -05

OOooOHHhhHHHhhOOOooooO

amo' ma che pensi....... #07 #07 #07 #07

firstbit
02-05-2005, 18:00
-05 -05 -05 -05 -05